Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Qualcuno riscontra problemi sui Mediaset ch. 49 e HD con feed buono in potenza e qualità, ma video e audio assenti?

Più persone qui nella mia zona in bassa Brianza segnalano il problema dalle 17:00 circa.
 
E' vero! Sto controllando e i Mux sul 37 e 49 hanno i canali con schermo nero e senza audio. Sembrerebbe un problema su questi 2 Mux trasmessi da Valcava.
Edit ore 18:03 - E' appena tornato tutto regolare. ;)
 
Esatto ;) E stato un problema nazionale che ha riguardato dtt e sat. Ne stiamo parlando qui: http://www.digital-forum.it/showthread.php?176487-Canali-Mediaset-a-nero ;)

Segnalo inbece che nel Mux La9 Telecampione ha cambiato identificativo in TV ITALIA e ora occupa correttamente la LCN 163. Già da giorni in onda era presente la programmazione di TV ITALIA ma l'id e la lcn non erano ancora stati modificati.
 
Saltuariamente noto problemi con Quartarete da Ronzone... :eusa_think:
A volte ho segnale ottimo e a volte come in questo momento segnale al limite...

Propagazione oppure no?
Altri notano problemi? :eusa_think: :icon_rolleyes:
 
Saltuariamente noto problemi con Quartarete da Ronzone... :eusa_think:
A volte ho segnale ottimo e a volte come in questo momento segnale al limite...

Propagazione oppure no?
Altri notano problemi? :eusa_think: :icon_rolleyes:

Si è un po' di tempo che il mux ha frequenti off ed evidentemente risulta qualche altro impianto che però non ha la forza di farsi ricevere. Quindi risulta sempre un po' di segnale non decodificabile. E' già successo 3-4 volte (almeno che me ne sia accorto).
 
Più che altro Tele 7 Laghi non dovrebbe interferire in mezzo Piemonte (cosa che sta facendo). Tanto è visibile tramite il Mux piemontese Primantenna... Non fosse visibile in regione potrei capire ma visto che ci sei...

Appunto. Dovrebbe limitare la diffusione verso ovest. Ma da soli sicuramente non faranno niente.
O magari dovrebbero mandarli in banda V così magari abbandoneranno penice. Ma questo è fantamux. La cosa migliore forse sarebbe che li accorpassero con qualche altro mux su altra frequenza.
 
Si è un po' di tempo che il mux ha frequenti off ed evidentemente risulta qualche altro impianto che però non ha la forza di farsi ricevere. Quindi risulta sempre un po' di segnale non decodificabile. E' già successo 3-4 volte (almeno che me ne sia accorto).

Degli off non ci ho fatto caso. Però noto che ha degli alti e bassi. Ma non escluderei semplice propagazione visto che ora tra freddo/caldo ho già notato su diversi mux dei miglioramenti o peggioramenti ;)

Tipo ora il Mux Quartarete mi arriva bene.
 
quando si interferiscono sullo stesso canale fra di loro perche troppi presenti nello stesso bacino, hai voglia a dare la colpa alla propagazione...basta una variazione della potenza (motivo principale), condizioni atmosferiche, umidita ecc. a far prevalere uno o l'altro di questi disperati che si ammucchiano sulle stesse frequenze; hai presente quando bolli il minestrone, viene a galla un pisello, poi un pezzetto di patata, poi un fagiolo...é la stessa cosa (marasma).
 
Non dimenticando che in Piemonte l'emittenza minore nella quasi totalità dei casi si autointerferisce in molte zone poiché non è sincronizzata e/o non ha progettato seriamente le reti (vale anche per Retecapri). Oppure non ha saputo progettare le reti tout court (TIMB in AT1). Al di là delle interferenze con altri bacini.
 
Intanto continuo a chiedermi (da diverso tempo) perchè il Mux Mediaset5 (peccato che sia pay) è l'unico mux mediaset che ricevo da Giarolo... Il segnale è molto simile a quello dei Mux TIMB che ricevo da quella postazione. Il resto dei Mux Mediaset, Dfree e La3 non li ricevo. Perchè il Mux5 si? Cosa ha di diverso? Alla faccia che tutti i mux mediaset sono uguali ehehehe... :laughing7:
 
Mah, il 56 di Torino è a potenza e pannellatura ridotte per casini Arpa, magari è quello vista la tua situazione molto particolare.
 
PHP:
Mah, il 56 di Torino è a potenza e pannellatura ridotte per casini Arpa, magari è quello vista la tua situazione molto particolare.

Ma come mai dopo tanto tempo non si cerca una soluzione a tutto ciò? Infatti io ho una ricezione pessima del 56 da TO mentre gli altri MDS sono OK. Ad esempio, se volessi abbonarmi a Premium non potrei farlo perché molta offerta non mi sarebbe garantita 24h a livello di ricezione ottimale...
 
Non è colpa di EIT sul 56 da TO, ma dei politici incapaci che in oltre 30 anni non hanno mai risolto il problema dei tralicci sulle colline torinesi. Ci sono svariate cause in corso, tanto per cambiare.
 
PHP:

Ma come mai dopo tanto tempo non si cerca una soluzione a tutto ciò? Infatti io ho una ricezione pessima del 56 da TO mentre gli altri MDS sono OK. Ad esempio, se volessi abbonarmi a Premium non potrei farlo perché molta offerta non mi sarebbe garantita 24h a livello di ricezione ottimale...

Beh ognuno ha la sua pecora nera come mux mediaset. Io non riesco ad agganciare il MS3. Questo sempre perchè hanno lavorato bene :icon_bounce:
In ogni caso non penso arriverà mai la soluzione. O meglio quando dovranno dismettere quelle frequenze magari si.
 
Intanto continuo a chiedermi (da diverso tempo) perchè il Mux Mediaset5 (peccato che sia pay) è l'unico mux mediaset che ricevo da Giarolo... Il segnale è molto simile a quello dei Mux TIMB che ricevo da quella postazione. Il resto dei Mux Mediaset, Dfree e La3 non li ricevo. Perchè il Mux5 si? Cosa ha di diverso? Alla faccia che tutti i mux mediaset sono uguali ehehehe... :laughing7:
Infatti con la nuova configurazione che ho proposto all'antennista e che lui ha attuato l'unico Mux MDS lasciato sul Giarolo e il MDS5 sul 56; gli altri per riceverli ho dovuto programmarli su Valcava da dove mi arrivano a bomba, mentre da giarolo erano molto instabili; mi sa che però dovrò spostare anche il cluster con il 56 su valcava perchè ogni tanto squadretta; sicuramente arriverebbe meglio. Ciao! ,)
 
quando si interferiscono sullo stesso canale fra di loro perche troppi presenti nello stesso bacino, hai voglia a dare la colpa alla propagazione...basta una variazione della potenza (motivo principale), condizioni atmosferiche, umidita ecc. a far prevalere uno o l'altro di questi disperati che si ammucchiano sulle stesse frequenze; hai presente quando bolli il minestrone, viene a galla un pisello, poi un pezzetto di patata, poi un fagiolo...é la stessa cosa (marasma).

Bellissima questa tua metafora!!! Rende benissimo l'idea...:D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso