Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ho chiesto un po' in giro e pare questo spot (o uno simile) giri anche sulle locali piemontesi. Non so se è l'ennesima follia delle associazioni di categoria o di un gruppo ristretto di titolari di emittenti locali. Devo approfondire.
Ma è quello del gruppo Mediapason?
Perché nello spot che va in onda sui canali Mediapason fanno espresso riferimento ai loro canali, con cui fanno 30 ORE al giorno di informazione locale :laughing7: (Telelombardia, Antenna3, Topcalcio24 e Milanow)

Edit: mi era sfuggita la parentesi
Quanto ho scritto vale comunque per descrivere lo spot di Mediapason, dove c'è anche una vignettina del presidente del consiglio che guida una ruspa (quello delle ruspe non era un altro?) e porta via un ripetitore "dell'emittenza locale" :laughing7:
 
Purtroppo non mi hanno dato dettagli, solo commenti non riportabili sul Forum..... Però penso non sia lo stesso di Mediapason vista la tua descrizione ma uno che cmq riporta li stessi (folli) concetti. Quindi all'atto pratico cambia poco. Non cambieranno mai è inutile illudersi.
 
Purtroppo non mi hanno dato dettagli, solo commenti non riportabili sul Forum..... Però penso non sia lo stesso di Mediapason vista la tua descrizione ma uno che cmq riporta li stessi (folli) concetti. Quindi all'atto pratico cambia poco. Non cambieranno mai è inutile illudersi.
Lo registrerei ma il Mux di Telelombardia lo vedo a intermittenza ...e manco su internet l'ho trovato per linkarlo
No, ma il bello è che ci fanno pure su i dibattiti all'interno delle loro grandi trasmissioni di informazione
 
Avevo chiesto anch'io se me lo cercavano in rete ma non l' hanno trovato.

In una situazione di emittenza locale "normale", con pochi Mux ben gestiti in consorzio da editori ed uffici tecnici degni di questo nome, non ci sarebbe niente di strano in un intervento dello Stato (ad es. per aiutare a coprire le zone più marginali per popolazione, come avviene all' estero per alcuni servizi). Ma così, con tutto il denaro pubblico che abbiamo dato all' emittenza locale nei decenni, è davvero inaccettabile.
 
Io è due giorni che ho i Mux 2, 3,4 Rai praticamente a nero H24 e ieri ho notato pure qualche squadrettamento lieve sul Mux 1...
Propagazione We ♡ U :doubt: :eusa_wall:

domanda (spero non stupida).... ma stà propagazione è una variabile che era sconosciuta prima di trasmettere in digitale? credo di no visto che è sempre successo ,in analogico, che in certi periodi capitava di vedere (con molte sdoppiature da riflessioni varie) alcuni canali che in altri momenti non arrivavano. quindi? il problema è stato sottovalutato o ....sempre valido il "chissenefrega"?;)
 
Avevo chiesto anch'io se me lo cercavano in rete ma non l' hanno trovato.

In una situazione di emittenza locale "normale", con pochi Mux ben gestiti in consorzio da editori ed uffici tecnici degni di questo nome, non ci sarebbe niente di strano in un intervento dello Stato (ad es. per aiutare a coprire le zone più marginali per popolazione, come avviene all' estero per alcuni servizi). Ma così, con tutto il denaro pubblico che abbiamo dato all' emittenza locale nei decenni, è davvero inaccettabile.
Sul sito di Mediapason, sezione copertura, c'è una bella scritta, con tanto di immagine, che dice che la digitalizzazione degli impianti del gruppo Mediapason è avvenuta grazie al cofinanziamento di Comunità Europea (che manco si chiama così, però vabeh), Repubblica Italiana e Regione Lombardia.
Ergo, soldi pubblici ne hanno presi e continuano a prenderli, ma le aree marginali non le hanno coperte e continuano a non coprirle, pur scrivendo che sono ricevibili in TUTTA la Lombardia...

quindi? il problema è stato sottovalutato o ....sempre valido il "chissenefrega"?;)
Direi la seconda...
 
Sul sito di Mediapason, sezione copertura, c'è una bella scritta, con tanto di immagine, che dice che la digitalizzazione degli impianti del gruppo Mediapason è avvenuta grazie al cofinanziamento di Comunità Europea (che manco si chiama così, però vabeh), Repubblica Italiana e Regione Lombardia.
Ergo, soldi pubblici ne hanno presi e continuano a prenderli, ma le aree marginali non le hanno coperte e continuano a non coprirle, pur scrivendo che sono ricevibili in TUTTA la Lombardia...

Il problema è sempre lo stesso: nessuno controlla, sarebbe davvero materia da Corte dei conti l'uso del denaro pubblico alle emittenti locali, ma anche come i Regolatori (pagati sempre da noi) gestiscono il disastrato etere radio tv italiano.
 
i fenomeni propagativi esistono da quando si é creato il mondo...piuttosto bisogna aggiungerci la pianificazione dell'etere selvaggia che da decenni é stata praticata in italia dove nella maggior parte dei casi le interferenze sono da attribuire ai ripetitori che si interferiscono a vicenda per incompatibilita di bacino e/o di frequenze; aggiungiamoci la propagazione e il minestrone é servito!
domanda (spero non stupida).... ma stà propagazione è una variabile che era sconosciuta prima di trasmettere in digitale? credo di no visto che è sempre successo ,in analogico, che in certi periodi capitava di vedere (con molte sdoppiature da riflessioni varie) alcuni canali che in altri momenti non arrivavano. quindi? il problema è stato sottovalutato o ....sempre valido il "chissenefrega"?;)
 
i fenomeni propagativi esistono da quando si é creato il mondo...piuttosto bisogna aggiungerci la pianificazione dell'etere selvaggia che da decenni é stata praticata in italia dove nella maggior parte dei casi le interferenze sono da attribuire ai ripetitori che si interferiscono a vicenda per incompatibilita di bacino e/o di frequenze; aggiungiamoci la propagazione e il minestrone é servito!

quindi.."gira che ti rigira" il problema ritorna sempre all inizio.... "se sbagli la misura dei pantaloni non vanno meglio se gli cambi il colore, devi sostituirli"..... (questa è scienza non fantascienza):laughing7:;) perdona un pò di ironia ma ...ormai è rimasta questa
 
di solito nei paesi civili é la tecnologia al servizio dell'uomo, in questi casi invece é l'uomo che deve corrergli dietro; dove il servizio pubblico (tv compresa) come in italia non funziona bisogna creare impianti d'antenna dell'altro mondo per ricevere decentemente in zone come la tua; il ripetitore che ti riguarda trasmette in verticale o in orizzontale?
quindi.."gira che ti rigira" il problema ritorna sempre all inizio.... "se sbagli la misura dei pantaloni non vanno meglio se gli cambi il colore, devi sostituirli"..... (questa è scienza non fantascienza):laughing7:;) perdona un pò di ironia ma ...ormai è rimasta questa
 
il ripetitore che ti riguarda trasmette in verticale o in orizzontale?

in verticale (anche quello che entra dal retro antenna:mad:) cmq in verticale entrano ugualmente anche segnali in orizzontale ,anche solo x rompere le palle....i timb 47 , 48 e cairo 2 (25) sono sicuramente disturbati da altri ripetitori in pianura, così come mi entra rai sul 23 , figurati se non entra anche altro:doubt:
 
in questi giorni di tempo anomalo sicuramente, l'ideale sarebbe provare antenne diverse compresi accoppiamenti...

sul tetto ho 2 impianti in più di riserva:D simili per ricezione ma con materiali diversi che posso commutare a piacere con 3 discese indipendenti , ma cambia molto poco fra loro, ricezione pessima per i mux in questione, rimangono in ottime condizioni (forse devo dirlo sottovoce..:D) mux uhf 40, 49,50,52,55 e 56 ma si defendono bene ,pur avendo avuto un piccolo calo,anche 22 26 e 30
 
Comunque ci sono forti effetti prepagativi, segnalati anche in altri 3d

ma c'è un motivo fisico di tutto ciò? anche in luglio agosto c'è stato caldo esagerato e le termiche di questi giorni ,x fortuna, non hanno tali valori, quindi cos'è che stà evidenziando il fenomeno? stò andando nell assurdo.... x provare a capire...ma gli impianti hanno tarature diverse in base alla stagione?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso