Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se hai degli esempi segnalali nell apposito 3d...invece di essere generico...

Assolutamente no. Ne ho già parlato fin troppo. Bastava che leggessi dei miei vecchi messaggi. Il 25 dove sto io é interferito. Punto. All'inizio soprattutto quando era in test era praticamente perfetto. Non serve nessun ultradettaglio in più.
 
Assolutamente no. Ne ho già parlato fin troppo. Bastava che leggessi dei miei vecchi messaggi. Il 25 dove sto io é interferito. Punto. All'inizio soprattutto quando era in test era praticamente perfetto. Non serve nessun ultradettaglio in più.

penso che non siano perfettamente sincronizzati vlc e clz.e poi il 25 da clz in quarta e' piu' basso degli altri 2 segnali che arrivano da medesima postazione.cioe' il 27 di canale ita2 e 31 studio1.migliorato leggermente il 43 uhf telemilano,comunque sempre il peggiore da vlc:eusa_think:
 
In Franciacorta e nella bassa bresciana potrebbero arrivare anche altri interferenti fuori regione, tipo Canate o Monfestino

certo.comunque da me non sono ben sincronizzati nemmeno vlc con clz.tua nonna non riceve piu' il 39?che strano,e' un segnale cosi' buono......
 
tua nonna non riceve piu' il 39?che strano,e' un segnale cosi' buono......
Già... È rimasta senza Telepace...
Ma credo le si sia di nuovo spostata l'antenna, solo di qualche grado, perdendo il puntamento favorevole che le permetteva di ricevere il 39 da Roncola
Il 58 è invece rimasto impeccabile come era :D
Sono anche comparsi 30 e 31 che non ha mai visto (anche se vanno a momenti) e il Mux1 Rai sul 23 ha acquistato stabilità, cosa che prima non aveva... senza contare che ora lo riceve pure sul 9
 
Assolutamente no. Ne ho già parlato fin troppo. Bastava che leggessi dei miei vecchi messaggi. Il 25 dove sto io é interferito. Punto. All'inizio soprattutto quando era in test era praticamente perfetto. Non serve nessun ultradettaglio in più.
li lo leggono più persone che non hanno voglia di tornare indietro a cercare avendo gia abbastanza segnalazioni da seguire...
Ma contenuto tu...
 
Poi sinceramente non pensavo.che Coccaglio fosse il centro del mondo e ti riferissi a certe sinconizzazioni un po' piu prioritarie da fare.
Dicevano i latini repetita iuvant... se vuoi che qualcuno prima o poi si prenda a cuore la tua zona...
 
Buongiorno a tutti!
Come consigliato dagli utenti del thread dedicato al mux cairo 2, ripropongo anche qui il mio quesito.
Sono della provincia di Vercelli ed attualmente ho la configurazione banda III campo dei fiori, banda IV (ch 21/ch 33) monte penice e banda V (ch 35/ch 59) valcava.
E' necessario mettere mano all'impianto per ricevere in futuro la7 oppure ci saranno delle nuove attivazioni che mi "copriranno"?
Perchè, nel caso, preferisco modificare l'impianto ora che farlo quest'inverno...

Saluti da Alessandro.
Con la tua stessa configurazione, esclusa la B III che ce l'ho verso Mi C.so Sempione, il 25 è perfetto e stabile come una roccia. Immagino arrivi dal Calenzone.
Ma io abito in prov. di Como...
 
BASTA UN TEMPORALE e LA VALTROMPIA rimane senza segnali radio televisivi, nonchè alcune compagnie internet.

Basta un temporale con un pò di vento, e vedere la TV o ascoltare la radio, in Valtrompia, diventa utopia.
Il problema ormai si verifica spesso, ad ogni temporale e la gente per molte ore non può fruire dei segnali delle emittenti televisive.
Inoltre se piove e vi sono molte nubi, anche le parabole di media dimensione non ricevono i segnali satellitari. L'assurdo è che con l'avvento delle reti aeree di internet, utilizzando sistemi di wi-fi, posizionati anche questi in montagna, non possono emettere il segnale e così TROPPI UTENTI restano isolati.
Non è colpa della tecnologia, ma della scarsa manutenzione della linea elettrica che da Sarezzo sale verso la VESALLA PIZZO CORNACCHIA che con Sarezzo, Brione e Villa Carcina sono il colmo dove vi sono quasi tutti i ripetitori per radio e tv che si ricevono da Villa Carcina sino ad Inzino, compresa Lumezzane. Sempre in Vesalla vi sono i ponti di trasmissione verso le postazioni dell'alta Valle Trompia e delle zone servite da piccoli ripetitori. Il black out energetico comporta l'assenza assoluta di segnale, e l'impossibilità di dare un servizio agli utenti.
Secondo fonti ENEL, bisognerebbe tagliare gli alberi vicino alla linea, ma questa procedura è ostacolata da alcune associazioni ambientaliste, che rallentano un intervento che ormai è diventato obbligatorio, per evitare il totale black out radio televisivo.
(Sergio Piccini - Radio Rete5)
 
e in questa situazione ce ne sono decine, se non centinaia, di valli sparse un po' in tutta italia....i gruppi elettrogeni, questi sconosciuti!
 
Ultima modifica:
i gruppi elettrogeni, questi sconosciuti!
Ma appunto... io continuo a chiedermi perché ALMENO LA RAI non li abbia. Io ricevo solo quella da lì ed è saltata subito (tutti e 4 i Mux ovviamente e le Radio FM). Cioè dico... non è che sia una postazione con un bacino di 5000 abitanti... se consideriamo anche i piccoli ripetitori col solo Mux1 collegati via ponte, che si spengono a catena, arriviamo ad almeno 70.000, se non di più, considerando che la Rai da Vesalla arriva a fare servizio anche nella zona nord di Brescia città... (considerato che sono comunque pochi a Brescia nord ad aver mantenuto le antenne per ricevere la Rai verso la Valtrompia)
 
Ultima modifica:
Beh, insomma...Semplicemente hanno rinunciato alla copertura terrestre per le vallate privilegiando da decenni altri sistemi trasmissivi, sat in primis (es. Francia, Germania, Svizzera, Paesi Scandinavi).
 
no, da mandato di concessione sono ancora per fortuna obbligati a servire la popolazione con i segnali nazionali terrestri; mi pare di aver gia descritto abbondantemente a tale riguardo la giurisprudenza europea del 2006...
 
Ma figurati, il sat è privilegiato almeno da venti anni in gran parte delle Nazioni europee soprattutto nelle vallate. Sono cose ovvie e scontate; certo che non hanno problemi con i tx terrestri molte Nazioni, quello che intendevo dire è che non li hanno o sono un numero limitatissimo rispetto all' Italia, quindi non si possono fare paragoni sensati.
 
certo, ma quelli che c'erano gia non li possono spegnere abbiamo l'esempio qui vicino, nel 2006 spensero il mondini che serve i peasini del malcantone (e luino tanto per rimanere in thread), dicendo "tanto c'é il sat" ebbene entro pochi mesi l'hanno dovuto, loro malgrado, riaccendere.
 
Certo che ciò che è acceso da anni non va spento, ma un conto è gestire un paio di Mux in una Nazione piccola come la Svizzera, diverso farlo in modo affidabile in altre Nazioni europee che infatti hanno da sempre rinunciato. In Italia si è scelto di piazzare tx ovunque rinunciando all'affidabilità. Sono scelte, entrambe hanno pregi e difetti.
 
penso che non siano perfettamente sincronizzati vlc e clz.e poi il 25 da clz in quarta e' piu' basso degli altri 2 segnali
problema non sono i 4 dB in meno vs 31... che non ha il forte valcava dietro! Ti assicuro inoltre che sia in Franciacorta che a Saronno valcava e clz sono in passo. In Francia corta può sbucare canate fuori ig se antenna é larga e verso sud.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso