Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
mckernan ha scritto:
La mia preoccupazione e curiosità risiede esclusivamente sulla possibilità di ricezione del Mux MDS Ch.36 collocato sul Taglio dei Centralini fra la Banda IV & V.

Se mi replicano il Mux 1 RAI da Valcava (non si sa mai) da me già ci potrebbe essere la possibilità di usare una sola antenna.
 
gherardo ha scritto:
Ciao, tanti impianti centralizzati sono canalizzati, quindi passano solo i canali per cui furono predisposti, mentre l'antenna da interni é a larga banda e passa tutto. Gli impianti canalizzati non sono adatti in un periodo di cambio canali come adesso, conviene farli a larga banda anche loro.

Ma convenzioni con gli antennisti in vista dello switch off non se ne parla proprio qui in Lombardia?
 
Rizzy ha scritto:
Mentre aspettavo la risposta di agassi2006, prima che mi venisse la barba bianca di babbo natale :D , spinto dallo sconforto dell'antenna centralizzata condominiale, mi son deciso a provare con un'antennina da interni di quelle amplificate posta in direzione eremo davanti ad una finestra.

Volete sapere il risultato?

Mi sembra di essere sotto la Mole :icon_bounce: , la RAI la vedo INTEGRALE (pare tutti i Mux cosi' a occhio, poi controllero' per bene canali alla mano) con segnale di circa 98% di intensita' e una 70na di qualita'.

Mediaset in chiaro, pure!

Volete ridere?
La7 persa! (era l'unica che vedevo con la centralizzata)


Qualcuno di molto piu' tecnico di me puo' rispodere a questa domanda: come mai riesco a prendere tutta sta roba - con una forza e qualita' incredibili - con un'antenna delle balle (perdonate il termine) e con la centralizzata no?
Ciao, tanti impianti centralizzati sono canalizzati, quindi passano solo i canali per cui furono predisposti, mentre l'antenna da interni é a larga banda e passa tutto. Gli impianti canalizzati non sono adatti in un periodo di cambio canali come adesso, conviene farli a larga banda anche loro.

Premetto che non conosco la zona e non conosco la tipologia dell'impianto centralizzato comunque in fase di Switch-Off sarà necessario procedere alla ricalibratura dei vari filtri in relazione al nuovo pieno delle frequenze di bacino!
Nella mia Zona gli impianti centralizzati avranno molti problemi poiché utilizzano Antenne Canalizzate per la ricezione dei Ch.23 Rai2 & ch.35 Rai3 da Monte Penice inoltre sarà necessario la sostituzione dell'Antenna in Banda I con una Banda III al fine di ricevere il Mux 1 Rai, anche se dovrebbe essere garantita una frequenza UHF per questo Mux.

Paolo
 
Ultima modifica:
coffin ha scritto:
Il precedente governo aveva previsto un'unico switch il 12 dicembre 2012 ... :icon_rolleyes: ... buonanotte ... l'attuale governo, con un decreto del 2008 ... ha preferito distribuire in varie aree e date diverse gli switch off/over ...

Appena trovo il decreto ne posto il link ... :evil5:
Beh in America (che, con tutto il rispetto, non è la Baslicata)
la completa digitalizzazione è prevista nel 2013!..
Non mi meraviglio di farmi venire in mente che qua in origine puntavano
tutto al 2012.
 
L_Rogue ha scritto:
Ma convenzioni con gli antennisti in vista dello switch off non se ne parla proprio qui in Lombardia?

Dove abito io avrei la possibilità di realizzare un Impianto in Langa Banda oltre che da Valcava anche da Goy comunque un'Antenna in VHF-III dovremo comunque utilizzarla per il Mux 1 Rai,
Per questa soluzione, il mio amico antennista mi ha consigliato una Televes Dat 45 o la nuova HD con pre-Amplificatore in antenna e dipolo per la ricezione anche dei segnali VHF anche se presenta un rendimento ridotto rispetto ad una 6 Elementi Vhf.

Paolo
 
mckernan ha scritto:
Dove abito io avrei la possibilità di realizzare un Impianto in Langa Banda oltre che da Valcava anche da Goy comunque un'Antenna in VHF-III dovremo comunque utilizzarla per il Mux 1 Rai,
Per questa soluzione, il mio amico antennista mi ha consigliato una Televes Dat 45 o la nuova HD con pre-Amplificatore in antenna e dipolo per la ricezione anche dei segnali VHF anche se presenta un rendimento ridotto rispetto ad una 6 Elementi Vhf.

Non sapevo dell'esistenza delle mix. :eusa_whistle:

Così, sarebbero una gran cosa anche se il mux 1 lo trasmettessero da Milano. Anche con una potenza ridotta per il digitale dovrei ricevere comunque molto forte.

La furbata che hanno fatto da noi è stata di montare comunque l'antenna nuova (in verità son tre) con canalizzazione, giusto settimana scorsa, perché era più di un anno che chi voleva vedere mediaset premium scocciava terribilmente.

Nell'ultima assemblea si era deciso di fare il lavoro, ma in prossimità dello switch off.

Con la mancanza di informazioni sulle date precise e il rinnovo delle scocciature, si è pensato di procedere comunque adesso.

Insomma, bisogna pur riuscire a vivere senza che ci svolazzi intorno gente che le spappola ogni giorno perché vuole vedere Mya (Mya!!!!) :icon_twisted:
 
L_Rogue ha scritto:
Non sapevo dell'esistenza delle mix. :eusa_whistle:
:

Esistono anche le log ibride VHF-UHF ma il rendimento & la direttività è veramente molto scarsa!!

Per quanto riguarda il digitale negli impianti condominiali lasciamo perdere!
Si avrà lo stesso casino introdotto con il Sistema PVR che richiedeva modifiche pesanti nei vari impianti!

Parlando con il mio amico dello Sky Center, mi diceva dell'impossibilità di procedere ad ulteriori aggiornamenti negli impianti IF-IF poiché la banda è totalmente occupata di conseguenza Sky pur avendo prenotato un Tr non ha ancora la possibilità di utilizzarlo!
Mi ha parlato molto bene, in ambito Sat, dell'introduzione di sistemi in fibra ottica in grado di veicolare senza problemi l'intero spetto TV & SAT!!!
Quindi in prossimo futuro avremo forse Tuner integrati a Fibra Ottica senza bisogno di convertitori sulla Rete di distribuzione!!

Paolo
 
mckernan ha scritto:
Mi ha parlato molto bene, in ambito Sat, dell'introduzione di sistemi in fibra ottica in grado di veicolare senza problemi l'intero spetto TV & SAT!!!
Quindi in prossimo futuro avremo forse Tuner integrati a Fibra Ottica senza bisogno di convertitori sulla Rete di distribuzione!!

Molto OT: io sto ancora aspettando Fastweb, che ha tirato i cavi a 50 m. da casa mia ma si rifiuta di fare l'ultimo tratto, mi porti la TV su cavo. :doubt:
 
coffin ha scritto:
Mi viene un dubbio: siamo sicuri che le date per lo switch avrebbero dovuto essere decise il 16? :doubt:

http://www.newslinet.it/notizie/dig...f-nord-italia-cominciano-i-lavori-preparatori

Qua lo dicono chiaramente, "ordine del giorno calendarizzazione switch off 2010"

http://www.newslinet.it/notizie/dig...switch-off-in-campania-che-a-sorpresa-e-risul

E in questo, in fondo, rimarcano una riunione della Task Force del ministero e del Comitato Nazionale Italia Digitale
 
Cortesemente se qualcuno vede postare agassi in questo 3d se ha la gentilezza di avvisarmi.
Gli ho mandato alcuni mp ma non ho avuto risposta, ci tengo particolarmente ad avere una sua risposta.

Grazie;)
 
in pratica nn si sa' ancora niente e cmq nelle stanze di roma stanno decidendo. di posticipare di almeno 6 mesi per lo switch off in lombardia per nn ripetere i troppi casini che ci sono stati in alcune regione d'italia per es. prendi la campania. cmq nn si sa ancora niente da quanto ho letto sullo switch off in lombardia dove abito anch'io in provincia di milano.


per CONRAD TI chiedo scusa per nn averti risposto. solo xche' nn ho potuto e cmq il link era questo.
 
agassi2006 ha scritto:
in pratica nn si sa' ancora niente e cmq nelle stanze di roma stanno decidendo. di posticipare di almeno 6 mesi per lo switch off in lombardia per nn ripetere i troppi casini che ci sono stati in alcune regione d'italia per es. prendi la campania. cmq nn si sa ancora niente da quanto ho letto sullo switch off in lombardia dove abito anch'io in provincia di milano.


per CONRAD TI chiedo scusa per nn averti risposto. solo xche' nn ho potuto e cmq il link era questo.
ma potrebbero mettere il veneto e mantova prima...uff...
 
agassi2006 ha scritto:
per CONRAD TI chiedo scusa per nn averti risposto. solo xche' nn ho potuto e cmq il link era questo.

ehm... QUALE??
(Perdona ma sono curioso anche io...)
 
mckernan ha scritto:
Premetto che non conosco la zona e non conosco la tipologia dell'impianto centralizzato comunque in fase di Switch-Off sarà necessario procedere alla ricalibratura dei vari filtri in relazione al nuovo pieno delle frequenze di bacino!
Nella mia Zona gli impianti centralizzati avranno molti problemi poiché utilizzano Antenne Canalizzate per la ricezione dei Ch.23 Rai2 & ch.35 Rai3 da Monte Penice inoltre sarà necessario la sostituzione dell'Antenna in Banda I con una Banda III al fine di ricevere il Mux 1 Rai, anche se dovrebbe essere garantita una frequenza UHF per questo Mux.

Paolo

Ti ringrazio per la risposta (ringrazio anche gli altri), pero' continuo a non capire dal punto di vista della copertura.
Premetto che non so dirti come e' fatto l'impianto condominiale non avendolo mai visto, ho fatto solo esperimenti lato interno appartamento.

Quello che non mi spiego e': come mai i segnali arrivano fin qui (se li prende l'antennina a larga banda) e nessun sito da' come copertura su AL il segnale Rai con tutti i Mux come da switch off (provenienti da Torino: Eremo o Maddalena)?!

Cioe' mi spiego meglio: la mia domanda non e' tanto lato antenna (che cmq mi interessa e magari continueremo in altro topic, appena trovo il tempo di trascrivere gli appunti dei canali agganciati) ma lato copertura!

Stando ai siti di copertura DTT su AL (citta') dovrebbe arrivare segnale RAI solo da Valcava (e Rai 3 Lombardia), mentre io l'ho preso da Torino...
La cosa mi incuriosisce...

Nota Bene: cambiando stanza ed andando verso Est (Penice, Ronzone a spanne azimutali) il decoder e l'antennina miracolosa non agganciano nulla!
Ieri hanno agganciato solo davanti a finestra esposta verso ovest (Eremo, Maddalena spannometricamente) i segnali turinéis...
 
Rizzy ha scritto:
Ti ringrazio per la risposta (ringrazio anche gli altri), pero' continuo a non capire dal punto di vista della copertura.
Premetto che non so dirti come e' fatto l'impianto condominiale non avendolo mai visto, ho fatto solo esperimenti lato interno appartamento.

Quello che non mi spiego e': come mai i segnali arrivano fin qui (se li prende l'antennina a larga banda) e nessun sito da' come copertura su AL il segnale Rai con tutti i Mux come da switch off (provenienti da Torino: Eremo o Maddalena)?!

Cioe' mi spiego meglio: la mia domanda non e' tanto lato antenna (che cmq mi interessa e magari continueremo in altro topic, appena trovo il tempo di trascrivere gli appunti dei canali agganciati) ma lato copertura!

Stando ai siti di copertura DTT su AL (citta') dovrebbe arrivare segnale RAI solo da Valcava (e Rai 3 Lombardia), mentre io l'ho preso da Torino...
La cosa mi incuriosisce...

Nota Bene: cambiando stanza ed andando verso Est (Penice, Ronzone a spanne azimutali) il decoder e l'antennina miracolosa non agganciano nulla!
Ieri hanno agganciato solo davanti a finestra esposta verso ovest (Eremo, Maddalena spannometricamente) i segnali turinéis...

Ottimo, appena hai del tempo fai una lista dei canali agganciati con relativo orientamento dell'antennina al fine di valutale l'eventuale trasmettitore!!!
Vedendo la mappa di copertura di Alessandria città sarebbero visibili solo i Mux Rai Ch.30 & Ch.40.

BlancoJ360 ha scritto:
Stra quoto in attesa di notizie ufficiali!! Posticipare è senza senso...:doubt:

Ri-Quoto al 100%

Forse stanno aspettando il DVB-T2!!!!

Paolo
 
Con riferimento all’oggetto,vi comunico di seguito quanto anticipato dal vice ministro dello sviluppo economico Romani, in occasione della riunione odierna del Comitato Italia Digitale:
il calendario definitivo delle transizioni 2010 sarà definitivamente approvato in occasione della seduta del CNID che si terrà il prossimo 11 o 12 gennaio.
Oggi sono state tuttavia fornite le seguenti indicazioni:

Le informazioni fornite come certe dal Vice Ministro riguardano al momento solo la suddivisione territoriale e il periodo di Switch-OFF

Area 3 (accorpata con area 4) - Lombardia, Piemonte Orientale e province di Piacenza, Parma, e Reggio Emilia

Area 5 - Veneto

Area 6 – Friuli

Area 7 – Rimanenti province dell’Emilia Romagna

Area 8 - Liguria

Gli switch-OFF 2010 inizieranno l’8 settembre con l’Area 3 e termineranno il 17 settembre con l’Area 8.

All’interno di tale periodo saranno scaglionati gli spegnimenti delle restanti aree.

Per quanto riguarda gli Switch-Over, le date sono ancora in via di discussione.

Resta comunque consolidato il fatto che nessuna transizione sarà effettuate prima della conclusione delle elezioni amministrative.
A riguardo, l’ipotesi oggi allo studio è quella di accorpare tutti gli switch-over 2010 intorno al 15 luglio, anticipando eventualmente al 15 giugno lo switch-over della sola Area 3.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso