Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Penso che il Telelibertà-TV Parma ti sia arrivato a causa della propagazione... Dovrebbe (dico dovrebbe perchè non sono sicuro, magari c'è qualche altro ch33 in giro) arrivarti da Montecanino - Case Bruciate, da quando sono passati in digitale io li ricevo, in analogico era inguardabile :D
 
Piova ha scritto:
Penso che il Telelibertà-TV Parma ti sia arrivato a causa della propagazione... Dovrebbe (dico dovrebbe perchè non sono sicuro, magari c'è qualche altro ch33 in giro) arrivarti da Montecanino - Case Bruciate, da quando sono passati in digitale io li ricevo, in analogico era inguardabile :D

La propagazione non dura dalle 15 di pomeriggio e continua ininterrotta anche ora :D credo sia più plausibile che stiano sparando potentissimi...
 
VILLO1988 ha scritto:
http://www.newslinet.it/notizie/dig...tenta-le-locali-piu-grandi-e-le-piu-piccole-a

Secondo voi questa è solo un opinione personale del sito,effettivamente abbastanza pessimista, o si può tradurre in realtà??

P.s= Ma quando è che il muxB dal campo dei fiori aumenta di potenza ed arriva anche a vercelli??
Lo so che qua ci sono soltanto moscerini, ma in mezzo ci sono persone interessate..
Il rischio c'è però questo sono du OO...ho inviato un commento dicendo che stanno sempre a lamentarsi per "partito" preso per ora non l'hanno ancora pubblicato
 
Ultima modifica:
Per ora è fermo al suo posto.
Però è anche da contare che i rinvii di solito si dichiarano all'ultimo, quindi probabilmente bisognerà aspettare la pausa estiva... se per gli inizi di settembre non hanno ancora fatto uscire nessun decreto e/o provvedimento si può considerare certo l'inizio per il 15 di settembre.

Povero Frattini gli toccherà fare gli straordinari per spuntare delle condizioni migliori di trasmissione per le frequenze assegnate ai paesi confinanti... :icon_rolleyes:
 
Faccio notare che dal 1 al 31 agosto ci sono le ferie giudiziarie. La cancelleria lavora per i depositi, tutti gli altri al mare! :D

Edit: per dire che se entro la fine del mese non si sa niente sul rinvio, esso non sarà sicuramente volontario. E per quello giudiziario, tutti parlano di ricorsi, ma ancora non si ha notizia di un solo deposito, a meno di due mesi dallo switch off.

La tattica del ritardare l'annuncio delle frequenze, già lo sappiamo, è fatta anche per questo.

Se non sai di cosa lamentarti, come fai a far ricorso?

Una volta fatto lo switch off, il ricorso diventa una questione singola con il ricorrente e qualche soluzione alla fine si trova.
 
Ultima modifica:
L_Rogue ha scritto:
Una volta fatto lo switch off, il ricorso diventa una questione singola con il ricorrente e qualche soluzione alla fine si trova.

bè che ritardino apposta per evitare ricorsi ok, ma li possono sempre fare dopo il mese e da quel che so da qualche anno sono possibili anche "ricorsi collettivi", ovviamente la motivazione dev'esser comune..
A quel punto penso che però in un mese sapranno organizzarsi sul come fare ricorso..
Indifferentemente dal resto, potrebbero fare un ricorso comune a settembre per ritardare lo switch off, sottolineando la loro impossibilità di effettuare il passaggio ad esempio..

paolo-steel ha scritto:
Il rischio c'è però questo sono du OO...ho inviato un commento dicendo che stanno sempre a lamentarsi per "partito" preso per ora non l'hanno ancora pubblicato

Mi sembrano alquanto schierati, non c'è mai una news di uno che è contento..
 
paolo-steel ha scritto:
Depenno dalla lista dei Preferiti del broswer.....:D

vabbene!!!
allora ti informo io sulle cose più rilevanti; alla fine tra 40 notizie in cui succede di tutto e di più contro lo switch off,su qualcuna penso abbiano ragione..
 
VILLO1988 ha scritto:
bè che ritardino apposta per evitare ricorsi ok, ma li possono sempre fare dopo il mese e da quel che so da qualche anno sono possibili anche "ricorsi collettivi", ovviamente la motivazione dev'esser comune..
A quel punto penso che però in un mese sapranno organizzarsi sul come fare ricorso..
Indifferentemente dal resto, potrebbero fare un ricorso comune a settembre per ritardare lo switch off, sottolineando la loro impossibilità di effettuare il passaggio ad esempio..

Prima dello switch off, i ricorsi, se li faranno, saranno individuali delle singole TV locali e collettivi da parte delle associazioni di categoria (Aeranti-Corallo, FRT, ...) in quanto portatrici di interessi diffusi.

Se avviene lo switch off, le concessioni precedenti decadono e le soluzioni sono due:

  • La TV locale accende in digitale sulla nuova frequenza assegnata e poi fa ricorso;
  • La TV locale non accende in digitale e fa ricorso, mentre tutte le altre TV trasmettono in digitale

In entrambi i casi, il DTT sarebbe una realtà e il ricorso sarebbe individuale, in quanto la contestazione dell'assegnazione della frequenza, una volta determinata, non comporta nessun interesse diffuso. Almeno io la penso così, ma non sono un giudice amministrativo. :D
 
No no hai ragione..
Ora che mi ci fai pensare un eventuale ricorso collettivo non ci potrebbe essere perchè:

-Il rinvio lo vogliono le locali.
-Quelli che si lamentano delle frequenze sono le locali.
-Quelli che si lamentano dell'LCN sono le locali.
-Alcune locali sono contente d'esser dopo i primi 10, perchè sono sempre in bella vista..


ergo l'interesse "non può esser diffuso" e si limita ad "esser individuale.."
Perciò se non succede nulla entro le prossime settimane, il digitale è una realtà,e ci sarà solo qualche ricorso individuale..
Ah senza considerare che un eventuale sentenza particolarmente rilevante, sarebbe un precedente..
(In Italia ad es. rimane rilevante la sentenza nei confronti di "Radio Vaticana" "per getto di cose" ; ovvero di un ente "estero", considerato senza facoltà di imperio, che crea danno sul territorio italiano.. Poi, il risultato lascia a desiderare, però rimane un precendente).
 
Ultima modifica:
VILLO1988 ha scritto:
ergo l'interesse "non può esser diffuso" e si limita ad "esser individuale.."
Perciò se non succede nulla entro le prossime settimane, il digitale è una realtà,e ci sarà solo qualche ricorso individuale..

Attenzione! In Italia non vige il sistema del precedente (stare decisis). C'è la particolarità delle sentenze della Corte di Cassazione riunita a Sezioni Unite, che non è proprio un precedente ma ci somiglia almeno un po', ma a noi non interessano comunque.

Ogni giudizio farà storia a sé. Quindi ce li dovremo sorbire tutti, se saranno più d'uno. E pure gli appelli al Consiglio di Stato.

Contado che le locali sono sparse ovunque e i ricorsi di prima istanza li faranno al tribunale regionale competente, si potrebbe finire anche con sentenze contrastanti.

Per intenderci, il solito casino all'italiana. :eusa_whistle:
 
L_Rogue ha scritto:
Attenzione! In Italia non vige il sistema del precedente (stare decisis). C'è la particolarità delle sentenze della Corte di Cassazione riunita a Sezioni Unite, che non è proprio un precedente ma ci somiglia almeno un po', ma a noi non interessano comunque.

Ogni giudizio farà storia a sé. Quindi ce li dovremo sorbire tutti, se saranno più d'uno. E pure gli appelli al Consiglio di Stato.

Contado che le locali sono sparse ovunque e i ricorsi di prima istanza li faranno al tribunale regionale competente, si potrebbe finire anche con sentenze contrastanti.

Per intenderci, il solito casino all'italiana. :eusa_whistle:

Si è vero che non è proprio un precedente però eventuali sentenze della cassazione potrebbero avere una certa rilevanza, ma prima che il tutto arrivi a quel punto e che quindi si faccia chiarezza ci vorrà un bel po': digitale già arrivato nel mentre!!
Guarda, magari esagero, ma mi sà che a quel punto il dvb-t2 sarà già una realtà abbastanza diffusa..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso