Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se fossero problemi di SFN, noteresti delle variazioni nella qualità del segnale, che invece, da come mi pare di ricordare, hai scritto essere sempre stabile

Lo so. Però non riesco a capire a cosa sia dovuto. Anche perché in certi momenti del giorno hanno una frequenza elevata, in altri si blocca solo dopo parecchi minuti! Mah.....
 
Oddio..mica è vietato... diciamo che è poco utile, ma agendo sugli offset puoi mettere lo stesso una zona fra 2 siti in sfn con 1/32.
Per capire esattamente se sono in sfn UNICA è vedere se ci sono echi... poi anche dall' andamento dello spettro spesso un occhio attento lo può dedurre
 
Si ma all'atto pratico... SFN con I.G 1/32 mai vista e penso che nessuno abbia mai fatto una sfn con quell'intervallo di guardia. 1/16, 1/8 e il più usato 1/4 si... ma 1/32... :)
 
certo come ho detto diventa poco utile avere con intervallo di guardia cosi piccolo ma volevo solo fare capire che non è automatico se vedi un 1/32 dire che non c'è di sicuro la sfn... qualcuno con 2 siti vicini e poca area da coprire potrebbe farlo per risparmiare banda.
Non so se mi sono spiegato...
Era solo per non creare convinzioni tecniche errate tipo la vecchia storia dell'impossibilità della sfn dvb-t in Vhf
 
Certo, hai fatto bene ;)

Comunque il 42 non può essere in SFN con nulla visto che di attivo c'è solo Ronzone. Nel resto della regione, quel Mux è sul 46 :) E sul 46 di sicuro useranno I.G 1/4 visto che ci sono più postazioni ed è in SFN com'era stato confermato tempo fa da qualche tecnico qui sul forum :)
 
Certo, hai fatto bene ;)

Comunque il 42 non può essere in SFN con nulla visto che di attivo c'è solo Ronzone. Nel resto della regione, quel Mux è sul 46 :) E sul 46 di sicuro useranno I.G 1/4 visto che ci sono più postazioni ed è in SFN com'era stato confermato tempo fa da qualche tecnico qui sul forum :)
Appurato che la SFN non c'entra devono darsi da fare per risolvere. Ma non faranno niente! Come la9 per riaccendere!
 
dal 1 giugno parte la programmazione della nuova La6. dal facebook di Bobbiese:

Franco Bobbiese
Ieri alle 15:16 ·

Dal primo di giugno saremo su LA6 con tutte le nostre produzioni in diretta in contemporanea su Piemonte Lombardia e Emilia Romagna. Lunedì Bobbgear , martedì Paddock, giovedì il Dottor Piero Mozzi e poi tutte le Road Races dalla NorthWest 200 al Manx GP. In Lombardia canale 86, in Emilia canale 87, in Piemonte canale 616. Vi aspetto, Bobb
 
dal 1 giugno parte la programmazione della nuova La6. dal facebook di Bobbiese:

Franco Bobbiese
Ieri alle 15:16 ·

Dal primo di giugno saremo su LA6 con tutte le nostre produzioni in diretta in contemporanea su Piemonte Lombardia e Emilia Romagna. Lunedì Bobbgear , martedì Paddock, giovedì il Dottor Piero Mozzi e poi tutte le Road Races dalla NorthWest 200 al Manx GP. In Lombardia canale 86, in Emilia canale 87, in Piemonte canale 616. Vi aspetto, Bobb

Come gia indicato nel 3d dell'Emilia, La6 e' stata attivata ieri nel mux TELEDUCATO alla lcn 676, contrariamente a quanto indicato ovunque "dal 1' giugno".
Anche la lcn indicata non e' corretta.
 
Si ma all'atto pratico... SFN con I.G 1/32 mai vista e penso che nessuno abbia mai fatto una sfn con quell'intervallo di guardia. 1/16, 1/8 e il più usato 1/4 si... ma 1/32... :)
Anche Vco Azzurra Tv modula il proprio mux da Cdf (uhf39) e quelli vicinissimi di Mottarone e Laveno (sempre uhf39 ma composizione leggermente diversa e lcn piemontese) con questi parametri: QAM64, I.G. 1/32 e Fec 2/3.
Mottarone e Laveno che si incrociano su Verbania e la coprono insieme saranno per forza in snf, quello di Cdf con lcn lombarda e alcune differenza non può essere in snf (ed infatti viene discrimato rispetto agli altri due siti vicini oltrechè con la pannellatura anche con la polarizzazione diversa ovvero orizzontale pura solo da Cdf). Quello che mi sono sempre chiesto è: qual è in questo caso il senso di utilizzare un IG di 1/32 ?? Va benissimo il fec a 2/3 anche per difendersi dal segnale della Svizzera che interferisce sempre sul 39 in alcune zone .... ma che senso ha adottare adottare un IG di 1/32?? I decoder non sarebbero più agevolati nel sintonizzarlo con IG un po' più "largo" ... ad esempio pari a 1/4? Non si può neppure dire usino un I.G di 1/32 al fine di avere più banda (visto che hanno un fec di 2/3) perchè in ogni caso la modulazione è Qam 64 e le emittenti presente nel mux sono solo TRE di numero da sempre!!!
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso