Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quindi, a quanto sostieni, i segnali Rai che ad esempio arrivano nella mia zona da Trieste, Castaldia, M. Venda e Col Visentin, non sarebbero sincronizzati tra loro contrariamente al criterio della SNF che vuole tutti i trasmettitori dell'area di pertinenza perfettamente uguali e sincroni, ogni tx avrebbe invece un suo caratteristico "offset" che lo contraddistingue. Ma non potrebbe essere che durante gli ormai frequenti episodi di propagazione anomala, arrivino fuori intervallo di guardia i segnali di quelli molto più lontani la cui equalizzazione con quelli precedenti risulterebbe molto più difficoltosa se non impossibile?
 
Allora: i 67 km sono la differenza massima dei 2 percorsi sito-ricezione se i segnali partissero contemporaneamente. Ma i segnali dei vari siti NON PARTONO ASSOLUTAMENTE ALLO STESSO ISTANTE!!!
Certo che i danni li fanno quelli che NEL TUO PUNTO DI RICEZIONE cadono fuori intervallo rispetto al primo echo ricevuto. Ma quello che voglio dire è che puoi avere segnali esattamente in passo e non distruttivi da siti a distanze elevate a seconda dell offset impostato.
Quindi non si può dire senza sapere l'offset se certi siti sono interferenti nel punto di ricezione prestabilito come leggo spesso sul forum
 
Spero di aver espresso in modo chiaro il concetto. Ma non è una cosa semplice la sfn checché la gente ne dica.
Leggete i post in sezione tecnica del povero Pipione (ex raiway) in proposito
 
Allora: i 67 km sono la differenza massima dei 2 percorsi sito-ricezione se i segnali partissero contemporaneamente. Ma i segnali dei vari siti NON PARTONO ASSOLUTAMENTE ALLO STESSO ISTANTE!!!
Certo che i danni li fanno quelli che NEL TUO PUNTO DI RICEZIONE cadono fuori intervallo rispetto al primo echo ricevuto. Ma quello che voglio dire è che puoi avere segnali esattamente in passo e non distruttivi da siti a distanze elevate a seconda dell offset impostato.
Quindi non si può dire senza sapere l'offset se certi siti sono interferenti nel punto di ricezione prestabilito come leggo spesso sul forum
Certo, non avevo capito che volevi sottolineare anche l'offset, perchè mi sembrava già talmente pacchiano il fatto di riferirsi alla distanza dei trasmettitori tra di loro che credevo stessi sottolineando quello...
 
Ah @gherardo, ci terrei a dirti che se la propagazione mi distrugge i Mux Rai ricevuti mediante antenna sul tetto, non noto invece la minima variazione nella ricezione con antenna interna.

é normale, in certe situazioni l'antenna interna non ce la fa a ricevere i segnali deboli che arrivano quando c'é propagazione; questo é forse l'unico vantaggio delle antenne da interno.
 
Ma solo a casa mia, con i Rai da 4 siti, i Mds da 3 (utili) e 2 (marginali), i Persidera da 4, il segnale non cade MAI?

Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
Questo in effetti è un bel problema, anche per me, mettersi nei panni di tutta sta gente che si lamenta quando in casa si ha la TV che da anni e anni non perde un colpo... :laughing7:
Boh...
 
Ma solo a casa mia, con i Rai da 4 siti, i Mds da 3 (utili) e 2 (marginali), i Persidera da 4, il segnale non cade MAI?

Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk

si vede che la tua antenna punta in una direzione "chiusa", nel senso che chi subisce interferenze da propagazione di solito ha un puntamento verso direzioni aperte (grandi pianure o mare) anche a trasmettitori lontani che in quei casi arrivano a interferire i segnali utili locali sommandosi a essi; anche dove abito io non ho mai visto questi fenomeni.
 
si vede che la tua antenna punta in una direzione "chiusa", nel senso che chi subisce interferenze da propagazione di solito ha un puntamento verso direzioni aperte (grandi pianure o mare) anche a trasmettitori lontani che in quei casi arrivano a interferire i segnali utili locali sommandosi a essi; anche dove abito io non ho mai visto questi fenomeni.

Se dai suoi post deduci da dove scrive hai la risposta, deducibile anche da cio che afferma (o almeno io cosi deduco, impianto a regola d'arte in posizione sommersa da segnali utili ed inutili).
 
si vede che la tua antenna punta in una direzione "chiusa", nel senso che chi subisce interferenze da propagazione di solito ha un puntamento verso direzioni aperte (grandi pianure o mare) anche a trasmettitori lontani che in quei casi arrivano a interferire i segnali utili locali sommandosi a essi; anche dove abito io non ho mai visto questi fenomeni.
Questo è sicuramente vero per me, perchè a Reggio, se guardi (come adesso devo per forza, essendo l'impianto condominiale) i canali nazionali più quelli locali emiliani (qualche sguardo fuori per curiosità lo darei anche) non hai proprio problemi...
Praticamente, specialmente per quelli (quasi tutti) in polarizzazione verticale, è come avere la TV via cavo... :laughing7:
Per Alex credo che invece sia più un discorso di qualità dell'impianto, perchè dovrebbe essere molto più aperto sulla pianura.
 
Praticamente, specialmente per quelli (quasi tutti) in polarizzazione verticale, è come avere la TV via cavo... :laughing7:
Se sei a 20 km dall'impianto mi sentirei di affermare che sarebbe cosi anche per gli orizzontali :) Segnali che decadono comunque dove non si vuole che arrivino :) La riprova erano degli scadenti Rai verticali da Canate, 31 irricevibile, 42 sovrapposto a Telecity e 37 da Reggio3tv. Non ricordo questa grande qualita analogica.
 
Questo è sicuramente vero per me, perchè a Reggio, se guardi (come adesso devo per forza, essendo l'impianto condominiale) i canali nazionali più quelli locali emiliani (qualche sguardo fuori per curiosità lo darei anche) non hai proprio problemi...
Praticamente, specialmente per quelli (quasi tutti) in polarizzazione verticale, è come avere la TV via cavo... :laughing7:
Per Alex credo che invece sia più un discorso di qualità dell'impianto, perchè dovrebbe essere molto più aperto sulla pianura.

la qualita di un impianto la fa la bontà dei segnali ricevuti quindi oltre all'antenna contano anche l'ottica sui ripetitori e l'orografia circostante per avere un buon rapporto S/N, come dicevo io qui sono fortunato essendo protetto dai segnali lontani dalle montagne... ovvio che chi riceve segnali gia deboli di suo gli basta uno sputo di propagazione per oscurarglieli...anche in toscana punto a sud direttamente sul mare su un ripetitore a 20 km. ma avendo segnali buoni non ho mai riscontrato niente inquanto a interferenze.
 
Ultima modifica:
Se sei a 20 km dall'impianto mi sentirei di affermare che sarebbe cosi anche per gli orizzontali :) Segnali che decadono comunque dove non si vuole che arrivino :) La riprova erano degli scadenti Rai verticali da Canate, 31 irricevibile, 42 sovrapposto a Telecity e 37 da Reggio3tv. Non ricordo questa grande qualita analogica.
Credo che li avessero messi apposta in verticale, perchè altrimenti non si sarebbero neanche visti... :laughing7:
 
Certo, non avevo capito che volevi sottolineare anche l'offset, perchè mi sembrava già talmente pacchiano il fatto di riferirsi alla distanza dei trasmettitori tra di loro che credevo stessi sottolineando quello...

Si volevo sottonere entrambe le questioni perché vedo che generalmente sono entrambe mal interpretate sul forum...
 
Riacceso il Mux Telenova Piem. sul Ch 59 da M.Ronzone.

Nel Mux La9, i canali TLC75 TELECAMPIONE e RETE 82 sono tornati a occupare correttamente le numerazioni LCN 75 e LCN 82. Da qualche settimana erano senza numerazione LCN.

Nel Mux Tele 7 Laghi, TELERADIO ITALIA 64 non è più muta ma si sente l'audio di Radio Punto presente comunque da diversi giorni per conto suo nello stesso mux.
 
Allora: i 67 km sono la differenza massima dei 2 percorsi sito-ricezione se i segnali partissero contemporaneamente. Ma i segnali dei vari siti NON PARTONO ASSOLUTAMENTE ALLO STESSO ISTANTE!!!
Certo che i danni li fanno quelli che NEL TUO PUNTO DI RICEZIONE cadono fuori intervallo rispetto al primo echo ricevuto. Ma quello che voglio dire è che puoi avere segnali esattamente in passo e non distruttivi da siti a distanze elevate a seconda dell offset impostato.
Quindi non si può dire senza sapere l'offset se certi siti sono interferenti nel punto di ricezione prestabilito come leggo spesso sul forum

Nel t2 valgono le stesse cose o è diverso?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso