Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
MyBlueEyes ha scritto:
Quindi... allo stato dei fatti, non si sa ancora nulla, nemmeno se la riunione ha avuto luogo? Che situazione.... :5eek:
Come dicevamo prima nell'altro post speriamo che la riunione per discutere su eventuale rinvio non sia stata rinviata! :lol: :lol: :lol:
Finora nessuna news riguardo all'argomento; speriamo di avere notizie sull'argomento al più presto.
Ciao! ;)
 
VILLO1988 ha scritto:
Ed è per questo appunto che si dovrebbero unire..
Non hanno le apparecchiature?
Perfetto,se si spostano tutti su una frequenza sola(o poche) e il restante spazio viene affittato o addirittura venduto; allora ecco che i soldi del passaggio al digitale ce l'hanno..

Il problema è che nessuno vuole perdere la propria autonomia..

P.s= Non c'erano anche agevolazioni regionali\nazionali per effettuare il passaggio??
A me viene un'idea . . . visto che "la coperta è corta", basterebbe che il ministero delle telecomunicazioni dicesse a quelle emittenti locali di usare il mux "X", certo che perderebbero autonomia, ma le frequenze sono quelle, e non è che si puo fare la "moltiplicazione dei pani e dei pesci", e anche un pò come dici tu VILLO, i soldi verrebbero fuori. ;)
 
franz1963 ha scritto:
Finora nessuna news riguardo all'argomento
A volte, "no news is good news" ;)

sailorman ha scritto:
visto che "la coperta è corta", basterebbe che il ministero delle telecomunicazioni dicesse a quelle emittenti locali di usare il mux "X", certo che perderebbero autonomia
E magari vogliono una "buona uscita" economica per tutto ciò? Una specie di "risarcimento"?
 
MyBlueEyes ha scritto:
A volte, "no news is good news" ;)
E magari vogliono una "buona uscita" economica per tutto ciò? Una specie di "risarcimento"?
Non vedo la ragione di un risarcimento, si sapeva già da molto tempo che dovevano switchare, indipendentemente dalla assegnazione di frequenze.
 
sailorman ha scritto:
Non vedo la ragione di un risarcimento, si sapeva già da molto tempo che dovevano switchare
Ma è proprio questo il paradosso... perché si lamentano allora..... alla fine è molto probabile che cerchino sovvenzioni... ma sono tutte ipotesi, naturalmente ;)
 
MyBlueEyes ha scritto:
Ma è proprio questo il paradosso... perché si lamentano allora..... alla fine è molto probabile che cerchino sovvenzioni... ma sono tutte ipotesi, naturalmente ;)
Ipotesi che possono essere in fondo la cruda realtà, visto che chi si lamenta sono le private che hanno come programmazione televendite e maghi . . . e sicuramente sono con l'acqua alla gola economicamente parlando ;)
 
sailorman ha scritto:
Accettare un compromesso sarebbe dimostrare che si è deboli. Quello che stanno facendo in realtà e un ricatto, ed in questo caso non si possono accettare compromessi.

Concordo pienamente su tutta la linea secondo me vogliono un risarcimento bello e buono!! e accettano pochi compromessi..

Si sa d'altrocanto che i fondi statali\regionali sono pochi, quindi si cerca un altra via, infondo ne hanno anche tutte le ragioni!!Alcune locali sono lì da decenni se non oltre e ora con il digitale vengono parecchio danneggiate, quindi il minimo che possono fare è che il passaggio sia più indolore possibile!!

Qui alla fine chi ci rimette sono loro, ed i loro interessi alla fine sono poco tutelati..!!

P.s= Meno maghi cmq non farebbero di certo male alla società..
 
sailorman ha scritto:
Accettare un compromesso sarebbe dimostrare che si è deboli. Quello che stanno facendo in realtà e un ricatto, ed in questo caso non si possono accettare compromessi.
Ovviamente , serve linea dura, durissima , il governo doverebbe pure costringere le singole emittenti a vendere le frequenze non neccessarie e riempire i mux con 5 o 6 emittenti locali (con 5 multiplex ad esempio vanno in trasmissione circa una trentina di emittenti)o magari costringendole a creare aziende esterne (come fa' la rai con rayway o mediset con elettronica industruale) che gestiscono gli impianti per le emittenti consorziate , questo per evitare i tantissimi canali inutili di doppioni e sola pubblicita' come e' sucesso qui' a torino.
 
sailorman ha scritto:
Accettare un compromesso sarebbe dimostrare che si è deboli.
Verissimo... ma io parlo in qualità di utente finale: non mi importa come si mettono d'accordo a patto che lo facciano. D'altronde, la situazione è così complicata che penso un compromesso sia l'unica possibilità. L'altra strada potrebbe essere un rinvio... e magari un altro ancora.... con chissà quali altre tortuose vie...
 
sailorman ha scritto:
Non vedo la ragione di un risarcimento, si sapeva già da molto tempo che dovevano switchare, indipendentemente dalla assegnazione di frequenze.

Comunque, faccio notare che lo switch off è il punto di non ritorno dal punto di vista legale, perché in quella data le concessioni analogiche decadono.

Quindi dopo di esso non si avrà più alcun diritto su una determinata frequenza utilizzata in precedenza, ma al massimo un interesse al proseguimento dell'attività su una frequenza, senza ulteriori specificazioni (in "condominio"? da sole? Buone o cattive? Cos'è buono e cos'è cattivo?)

Per le "piccole piccole" può davvero far paura.

Ed è anche logico che qualsiasi ricorso giudiziario è comunque peggio di un compromesso, perché nel primo c'è sempre la possibilità di perdere e ritrovarsi senza niente, nel secondo si decide di comune accordo cosa va bene a entrambi.

In tutta questa discussione che in linea teorica può anche andar bene, non si è però capito cosa vogliono in concreto le tv della nostra area tecnica.

Perché il problema è da affrontare localmente.

Per esempio in Umbria non si sono lamentati:

http://www.newslinet.it/notizie/dtt-agcom-umbria-avra-13-frequenze-regionali

E quando si sono lanciate accuse più specifiche per la Lombardia:

http://www.newslinet.it/notizie/impianti-radio-tv-lombardia-botta-e-risposta-tra-mse-com-e-crtl

C'è state una discussione del tipo:

CRTL: "Non stata agendo imparzialmente per lo switch off!"
CORECOM: "Diteci dove e come."
CRTL: "Non state agendo imparzialmente per lo switch off!"

Sembrano segnali di fumo per questioni che non si vuole discutere in pubblico.

Allegria! :crybaby2:

Edit: a ogni modo è impressionante come operatori dell'informazione come le TV, a ogni livello, non diano in pratica nessuna informazione al riguardo. Singolare, davvero.
 
Alcuni off analogici (forse per il tempo): Più Blu sul 54 è off con la scritta No signal, Telenova sul 59 era parecchio rigato, ed ora non ha segnale e anche Telecampione sul 68 qualche minuto fa era off.
Anche Telecity (44) e Italia8 (48) off, ora ritornati.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso