Mi rendo conto di aver mosso discussioni anche un po accese per la questione 31, mi dispiace e non era mia intenzione.
Ribadisco che tutti i casi sono interessanti ed è necessario approfondirli, ma dal mio punto di vista si possono fare valutazioni precise solo strumentalmente, tutto il resto sono chiacchere o opinioni, comunque ben accette.
Il caso di Spinner è fuori dubbio interessante perchè da una parte c è la sua indiscutibile e credibilissima situazione, dall'altra c è l'operatore di rete che sceglie e investe con criteri ragionati a lungo.
Ricordo, peraltro, che LA7, non molto tempo fa, giunta alla disperazione, ha acceso proprio insieme al 31 il 25 nella medesima antenna di Calenzone perchè la teoria del "girino le antenne" non funziona proprio, in particolare con i tempi che corrono.
La statistica è facile, basta girare per la pianura padana e osservare quante antenne del canale B sono ancora presenti sui tetti delle case.
Stessa cosa in Veneto e alta Emilia, il 25 ha creato scompiglio e si è dato sfogo alla fantasia degli antennisti, ma l'operatore di rete ha comunque dovuto parzialmente intervenire per sopperire.
Il concetto che non deve passare è che siano state fatte scelte sbagliate e poco ragionate, oppure che non si veda nulla, a prescindere, perchè non è così.