Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se fosse in overflow se ne sarebbero accorti anche altri...

Credo sia qualche sponda del segnale molto forte da sud. L'inquietante palazzo a specchio dell'unicredit, pur almeno a 6 km da me, sembra nato per fare sponda :) OTG aveva detto che forse avrebbero acceso in Breda, chissà. Comunque ricevendo benissimo il VHF non mi crea problemi, FAB news ogni tanto lo guardo :)
 
Il canale in questione, Vuemme, e' oggettivamente presente. Se poi per risparmiare uno ha una sola antenna posizionata su un solo impianto non e' un problema di Vuemme. (Il risparmio d'altro canto e' un argomento molto caro a Reggio, meglio portarli nella cassa che goderseli). Un appassionato non lesina certamente sull'investimento di un impianto d'antenna, cosi come non ci si da pena per il modello piu moderno di smartphone.
Ma infatti noi possiamo analizzare il problema in tutte le sue sfaccettature...di fatto però, passando ad una visione imprenditoriale, se qualcuno ha cercato di vendere a Vuemme Reggio come coperta, ha cercato di imbrogliarli...
 
E' esattamente il mio pensiero. Non ho idea di cosa sia ma qualcosa interferisce, esclusi i 3 ci sarà un quarto incomodo o qualche sfortunata rifrazione. Idem sul 27 che dovrebbe essere in valcava funivia (come il 58). Io non ho fatto nulla ho solo l'antenna, la DAT 790 Boss con ampli spento, puntata esattamente su Valcava da 210 mt slm schermata verso il Penice senza nulla davanti, perfettamente in ottica.

Il 27 è straordinario, mi arriva indicando qualità massima o quasi massima, anche se ci mette un po' ad indicarlo, ma la visione ha continui microblocchi. Caso più unico che raro.

Mi rendo conto di aver mosso discussioni anche un po accese per la questione 31, mi dispiace e non era mia intenzione.
Ribadisco che tutti i casi sono interessanti ed è necessario approfondirli, ma dal mio punto di vista si possono fare valutazioni precise solo strumentalmente, tutto il resto sono chiacchere o opinioni, comunque ben accette.
Il caso di Spinner è fuori dubbio interessante perchè da una parte c è la sua indiscutibile e credibilissima situazione, dall'altra c è l'operatore di rete che sceglie e investe con criteri ragionati a lungo.
Ricordo, peraltro, che LA7, non molto tempo fa, giunta alla disperazione, ha acceso proprio insieme al 31 il 25 nella medesima antenna di Calenzone perchè la teoria del "girino le antenne" non funziona proprio, in particolare con i tempi che corrono.
La statistica è facile, basta girare per la pianura padana e osservare quante antenne del canale B sono ancora presenti sui tetti delle case.
Stessa cosa in Veneto e alta Emilia, il 25 ha creato scompiglio e si è dato sfogo alla fantasia degli antennisti, ma l'operatore di rete ha comunque dovuto parzialmente intervenire per sopperire.
Il concetto che non deve passare è che siano state fatte scelte sbagliate e poco ragionate, oppure che non si veda nulla, a prescindere, perchè non è così.
 
Nelle case potrebbe entrare! E' qui il busillis! A Reggio Emilia c'e' quindi chi rinuncia per esempio anche a Studio1, oltre alla citata Vuemme? (Chi e' interessato alla D'urso o alla Parodi di Vuemme non saprebbe in effetti di che farsene, ma la tv deve soddisfare i miei interessi e non viceversa). Questa non e' poesia, non leggo la Bibbia se mi interessa un libro giallo solo perche la Bibbia e' l'unica cosa che passa il convento.

PS: Se nel mux di Studio1 ci mettessero anche Cremona1 anziche nel mux di TeleLiberta'....
PS2: Mi sono fatto trascinare da Vuemme seguendoti nella supposta copertura d'oltrenza, Solregina non afferma di poter coprire tale zona al momento. Che poi si riesca a vedere e' un qualcosa che va oltre.

Studio1 a Reggio Emilia sarà presto più fruibile da Ca del Vento.
Cremona1 non potrebbe mai entrare nel mux di Studio1 per ragioni di LCN e per un elementare ragionamento economico. Se la locale entra in 5 regioni occupa banda preziosa a potenziali clienti del mux, senza generare interesse oltre la provincia stessa.
Ne consegue che è corretto investire su banda locale e destinare il medesimo spazio ad altri nel mux di proprietà.
 
non ho ancora capito di quale canale state discutere, da 3 pagine fino qui mi potete rispondere grazie tante, solo per curiosità
 
Studio1 a Reggio Emilia sarà presto più fruibile da Ca del Vento.
Cremona1 non potrebbe mai entrare nel mux di Studio1 per ragioni di LCN e per un elementare ragionamento economico. Se la locale entra in 5 regioni occupa banda preziosa a potenziali clienti del mux, senza generare interesse oltre la provincia stessa.
Ne consegue che è corretto investire su banda locale e destinare il medesimo spazio ad altri nel mux di proprietà.

Eh lo capisco, ma Cremona1 e' una bella tv (locale?) i cui programmi talvolta (Cosa bolle in Pentola, Gioielli Sotto Casa ad esempio) sono replicati su Studio1. (Giusto perche non guardo Studio1) :) Ovviamente il mux di Teleliberta' e' piu' adatto per il cremonese, pero' il rammarico, da telespettatore, resta, per l'ottima fattura (e qualita) dei programmi. (Tenere sempre presente il legame delle provincie di Cremona e Parma) :)

PS: Ho visto un Cosa Bolle in Pentola realizzato in un posto sperduto a Calestano (uno deve proprio andarci in quel comune del parmense) o Gioielli sotto casa di castelli del parmense. Mi ha fatto conoscere posti della mia provincia di cui non conoscevo l'esistenza, e altri posti veramente belli. Se questa e' una tv locale...
 
Ultima modifica:
Mi rendo conto di aver mosso discussioni anche un po accese per la questione 31, mi dispiace e non era mia intenzione.
Ribadisco che tutti i casi sono interessanti ed è necessario approfondirli, ma dal mio punto di vista si possono fare valutazioni precise solo strumentalmente, tutto il resto sono chiacchere o opinioni, comunque ben accette.
Il caso di Spinner è fuori dubbio interessante perchè da una parte c è la sua indiscutibile e credibilissima situazione, dall'altra c è l'operatore di rete che sceglie e investe con criteri ragionati a lungo.
Ricordo, peraltro, che LA7, non molto tempo fa, giunta alla disperazione, ha acceso proprio insieme al 31 il 25 nella medesima antenna di Calenzone perchè la teoria del "girino le antenne" non funziona proprio, in particolare con i tempi che corrono.
La statistica è facile, basta girare per la pianura padana e osservare quante antenne del canale B sono ancora presenti sui tetti delle case.
Stessa cosa in Veneto e alta Emilia, il 25 ha creato scompiglio e si è dato sfogo alla fantasia degli antennisti, ma l'operatore di rete ha comunque dovuto parzialmente intervenire per sopperire.
Il concetto che non deve passare è che siano state fatte scelte sbagliate e poco ragionate, oppure che non si veda nulla, a prescindere, perchè non è così.
Anche dal campo dei fiori il 25 è stato acceso in verticale quando storicamente la maggior parte degli utenti fuori dalla cerchia della città di varese(10-15 km) ha sempre avuto l'antenna di IV banda in orizzontale per prendere la rai che trasmetteva e trasmette in pol mista.Chi si era adeguato cambiando il taglio del centralino sul 35 per ricevere i mediaset (36-37-38)si è poi trovato spiazzato da questo 25, aggiungi che poco più tardi è stato anche convertito il 57 svizzero sul 24 in orizzontale.Si poteva valutare in modo diverso? Non lo so.Si è scelto di replicare gli impianti di elettronica industriale nonostante la frequenza molto bassa,dicendo che il futuro era questo e gli utenti si sarebbero dovuti adeguare, ai posteri l'ardua sentenza.
 
qualcosa da fastidio a spinner perché effettivamente se questo canale ha le tre postazioni in sincro dovrebbe vedere senza problemi con la sua antenna puntata su valcava; evidentemente riceve anche qualcosa da molto piu lontano che interferisce e non é certamente l'unico in area lombarda ad avere questi problemi, basta leggere il forum.
Gherardo sai benissimo che non funziona cosi la sfn. Se hai un echo 10 dB sotto e fuori intervallo non demoduli, se è entro intervallo di guardia, il degrado di mer è invece minimo. Ma se l echo dal retro dell'antenna è SUPERIORE al segnale utile sai benissimo che spettro deformato ti ritrovi e come sia abbastanza casuale la ricezione (un po come se avessi antenna da interni)
 
Mi dispiace ma a cdf la scelta migliore per non sporcare la pianura e disaccoppiarsi da propagazioni da sud nocive è il verticale e anche Rai lo sta usando in doppia Pol.
Si sarebbe potuto mettere un orizzontale aggiuntivo (doppia pol come rai) molto basso sul lago ma poi ogni impianto on più sono anche valutazioni economiche e visto che Rai arriva bene anche in verticale tanto vale. ..
 
Leggo dell'accensione del mux Quenza1 dalla postazione di Roncola sull'uhf 29.
Fino a questo momento da CDF sul 29 è sempre attivo il mux di Videonord che tra l'altro mentre prima utilizzava la modulazione 16Qam negli ultimi tempi è passato alla robusta modulazione QPSK comprendendo le solite 5 emittenti (Rete7, Videonord, People Tv, Nordovest7 e Videonovara).
 
Leggo dell'accensione del mux Quenza1 dalla postazione di Roncola sull'uhf 29.
Fino a questo momento da CDF sul 29 è sempre attivo il mux di Videonord che tra l'altro mentre prima utilizzava la modulazione 16Qam negli ultimi tempi è passato alla robusta modulazione QPSK comprendendo le solite 5 emittenti (Rete7, Videonord, People Tv, Nordovest7 e Videonovara).
da quando è passato in QPSK? io è qualche giorno che non controllo.
 
Gherardo sai benissimo che non funziona cosi la sfn. Se hai un echo 10 dB sotto e fuori intervallo non demoduli, se è entro intervallo di guardia, il degrado di mer è invece minimo. Ma se l echo dal retro dell'antenna è SUPERIORE al segnale utile sai benissimo che spettro deformato ti ritrovi e come sia abbastanza casuale la ricezione (un po come se avessi antenna da interni)

certo lo so benissimo; li i casi sono due, o quello che dici tu (calenzone?) da sud che glielo annulla (ma dice di avere cemento armato dietro l'antenna quindi potrebbe anche eseere un riflesso), oppure non sarebbe neanche da escludere qualche segnale indesiderato che gli rompe da brescia o altra zona... fatto sta che non lo vede, e non é che con il misuratore di colpo glielo fa vedere...diciamo che la lombardia é una zona "densamente popolata" non soltanto dalle persone ma anche dai segnali radioelettrici; io ho il televisore in macchina con yagi estraibile dal baule e misuro dappertutto ma se in una zona non vedo niente a causa dell'sfn non funzionante non mi metto nemmeno piu a tirar fuori il misuratore tanto anche se mi indica i soliti ormai straconosciuti echi fuori IG non li posso mica far sparire.
 
No spinner tu dici il 31 si autodisturba, il 31 è fuori sincro ecc. ecc. senza mai specificare nulla e facendo intendere che sia sempre così. Rileggiti i tuoi post in questa discussione. Poi è ovvio che se uno ti legge e non conosce la tua situazione sembra che a milano sia un disastro. Cosa non vera come ti ha detto chi ha fatto le misure.
Bravo!
 
I contenuti sono 3 di fatto...
No, sono realmente 5.
Rete 7 e Rete 7 People hanno programmazione in talune fasce orarie uguale ma per lo più diversa. People è la versione "commerciale": ci sono per lo più televendite, soprattutto di monete antiche. Mentre su Rete 7 prosegue normale programmazione non commerciale. Videonord ha una sua programmazione. Nordovest7 può ripetere rubriche degli altri canali ma in orari diversi e per lo più trasmette telepromozioni. E Videonovara è un'altra tv ancora. Quindi sono proprio 5 a tutti gli effetti.
Nordovest 7 e Videonovara sono le due che vengono mantenute più basse come bitrate, sgranano vistosamente. Rete 7 (quella "vera", non People che è ripetuta anche nel mux di Tele7laghi e sul sat ma come ho detto è per lo più commerciale) si vede bene così come Videonord. Insomma ... ce la fanno!! (quando erano in 16Qam avevano anche Super Tv TO e Piemonte+, quindi erano 7. Poi hanno eliminato questi ultimi due canali e una volta scesi a 5 contenuti sono passati in QPSK)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso