Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
No, sono realmente 5.
Rete 7 e Rete 7 People hanno programmazione in talune fasce orarie uguale ma per lo più diversa. People è la versione "commerciale": ci sono per lo più televendite, soprattutto di monete antiche. Mentre su Rete 7 prosegue normale programmazione non commerciale. Videonord ha una sua programmazione. Nordovest7 può ripetere rubriche degli altri canali ma in orari diversi e per lo più trasmette telepromozioni. E Videonovara è un'altra tv ancora. Quindi sono proprio 5 a tutti gli effetti.
Nordovest 7 e Videonovara sono le due che vengono mantenute più basse come bitrate, sgranano vistosamente. Rete 7 (quella "vera", non People che è ripetuta anche nel mux di Tele7laghi e sul sat ma come ho detto è per lo più commerciale) si vede bene così come Videonord. Insomma ... ce la fanno!! (quando erano in 16Qam avevano anche Super Tv TO e Piemonte+, quindi erano 7. Poi hanno eliminato questi ultimi due canali e una volta scesi a 5 contenuti sono passati in QPSK)
Peggio che mai...
 
Peggio che mai...
Se vedessi la qualità con cui trasmettono Nordovest7 e Videonovara ti verrebbe la pelle d'oca!! Le hanno infilate le mux con il martello!!
Però aspetta, è importante ricordare che hanno compensato con il FEC e l' I.G.
Sto leggendo in questo istante i dati sul monitor dello strumento:
UHF 29 (538 Mhz) Videonord
QPSK - I.G.: 1/16 - FEC: 7/8

PID:
Rete 7: 1001 / 203 / 386 (lcn 113)
People Tv rete 7: 512 / 53 / 512 (lcn 252)
Nordovest7: 50 / NO AUDIO / 81 (questa è muta da un mese) (lcn 217)
Videonovara: 751/ 851 / 510 (lcn 185)
Videonord: 4194 / 4195 / 4194 (lcn 72)
 
Ultima modifica:
Con questa configurazione, i canali dovrebbero avere una media di 2 mbps ciascuno, che è comunque al di sotto del minimo sindacale, ma ci sta. Poi se ad un paio ne danno di più, gli altri diventano inguardabili (come era tipo Prima Free sul Mux SUPERTV)
 
Beh quindi hanno comunque 10 Mbps a disposizione... Probabilmente si vedono nella stessa qualità del mux piemontese (originale) ;) A parte la mancanza del pid audio da Nordovest 7 VDA... La causa sicuramente sono i continui cambi dei pid a/v che avvengono nel mux rete7... evidentemente qualcosa è andato storto in quel mux e non si è aggiornato il pid audio :D

Comunque vorrei segnalare visto che nessun lombardo se n'è accorto (o non l'ha segnalato) che nel Mux PiuùBlu (UHF 43) Radio Mater non occupa più la LCN 1023... Ora occupa la LCN 850 ;) Poi vabbè ultimamente in quel mux sono cambiate ancora diverse cose... difficile starci dietro... :)
 
Con questa configurazione, i canali dovrebbero avere una media di 2 mbps ciascuno, che è comunque al di sotto del minimo sindacale, ma ci sta. Poi se ad un paio ne danno di più, gli altri diventano inguardabili (come era tipo Prima Free sul Mux SUPERTV)
Non hanno distribuito equamente 2 Mbps a testa ... sono penalizzati Nordovest 7 e Videonovara (saranno 1.8) e avvantaggiato Rete 7 e Videonord che saranno sui 2.2 con immgine bella pulita mentre People sarà intorno ai 2.

Prima di Natale quando usavano il Qam16 con Fec a 5/6 ci facevano stare anche Super Tv To con lcn 91 e Piemonte+ (110) ... poi hanno preferito irrobustire il segnale.
 
Ultima modifica:
Non hanno distribuito equamente 2 Mbps a testa ... sono penalizzati Nordovest 7 e Videonovara (saranno 1.8) e avvantaggiato Rete 7 e Videonord che saranno sui 2.2 con immgine bella pulita mentre People sarà intorno ai 2.

Probabilmente i canali sono piazzati così, come nel Mux originale... ;)

RETE 7:
Video: 2,24 - 2,25 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio: 128 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Dual Channel)

Videonord:
Video: 1,57 - 1,58 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 704x576i
Audio: 96 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Joint Stereo)

VIDEONOVARA:
Video: 1,55 - 1,56 mbps / 4:3 / MPEG-2 / 720x576i
Audio: 128 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Single Channel)

NORDOVEST 7 VDA:
Video: 1,32 - 1,33 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio: 160 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Stereo)

Da voi senza pid audio...

People TV-Rete 7:
Video: 1,99 - 2,00 mbps / 4:3 - 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio: 128 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Stereo)

Sommando il tutto... arriviamo sui 10 Mbps giusti giusti https://www.digital-forum.it/showth...ione-delle-reti-sul-DTT&p=2130987#post2130987 ;)
 
Probabilmente i canali sono piazzati così, come nel Mux originale... ;)

RETE 7:
Video: 2,24 - 2,25 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio: 128 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Dual Channel)

Videonord:
Video: 1,57 - 1,58 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 704x576i
Audio: 96 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Joint Stereo)

VIDEONOVARA:
Video: 1,55 - 1,56 mbps / 4:3 / MPEG-2 / 720x576i
Audio: 128 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Single Channel)

NORDOVEST 7 VDA:
Video: 1,32 - 1,33 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio: 160 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Stereo)

Da voi senza pid audio...

People TV-Rete 7:
Video: 1,99 - 2,00 mbps / 4:3 - 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio: 128 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Stereo)

Sommando il tutto... arriviamo sui 10 Mbps giusti giusti https://www.digital-forum.it/showth...ione-delle-reti-sul-DTT&p=2130987#post2130987 ;)
Grazie Ale!! Sì, immagino proprio che sia così. Anche se l'impressione è che qui abbiano dato qualcosina in più a Videonord, lo dico vedendo lo schermo decisamente più pulito rispetto a Videonovara e soprattutto a Nordovest7 (quest'ultimo è da brivido!!)

Comunque il punto essenziale è che anzichè spegnere e cedere a Quenza .... cambiano la modulazione al mux!!!
Non so se per caso hanno preso accordi con Quenza che è titolare dei diritti del 29 da CDF ma magari non è più interessata a riaccendere da questa postazione (fino a due anni fa però vi trasmetteva).
 
Anche SUPERTV aveva cambiato modulazione un mese fa, ma lunedì ha spento. E lo hanno fatto, perché Quenza ha attivato il 29 da Roncola.
Penso che finché Quenza non attiverà qualcosa nella zona, quel 29 lo terranno acceso.
 
.

Ricordo, peraltro, che LA7, non molto tempo fa, giunta alla disperazione, ha acceso proprio insieme al 31 il 25 nella medesima antenna di Calenzone perchè la teoria del "girino le antenne" non funziona proprio


Il concetto che non deve passare è che siano state fatte scelte sbagliate e poco ragionate, oppure che non si veda nulla, a prescindere, perchè non è così.

Da appassionato il non poter valutare con una strumentazione adeguata è castrante.

Ma anche le esperienze legate a quanto ogni utente ha a disposizione sono interessanti e credo aiutino chi deve fornire un servizio destinato a normali e inesperti utenti.

Non è un vespaio ma il dilemma della copertura a milano per chi usa la banda IV. O lo si affronta o le cose non cambieranno mai.

La7 ha aperto la breccia partendo con un 25 da Valcava (ma non dimenticherei il 36) ed a mio parere ha fatto benissimo.
Poi ha acceso il calenzone che non ha assolutamente influito in modo negativo sulla mia ricezione e la sua visione, che ha avuto qualche problema di taratura con il Breda all'inizio quando a sud era ancora spento.

Anche il 33 un bel giorno ha acceso in Valcava senza modificare nulla sul risultato finale.

Invece per il 31 sono iniziati i primi problemi indicativamente proprio quando ha acceso Valcava, la qualità ne ha risentito lievemente, pur rimanendo perfettamente ricevibile, poi con Sempione purtroppo l'ho perso. Ma potrebbe essere anche intervenuto un altro fattore a me ignoto che prima galdino riusciva a riparare. Aggiungerei come osservazione che evidentemente il calenzone 31 non infastidiva, e quindi non dovrebbe farlo neppure ora.

Anche il 27,quando trasmetteva solo da sud, talvolta lo ricevevo. Con l'accensione in valcava, postazione per me primaria, è aumentato segnale è qualità ma ha continui microblocchi.

Attenzione queste non sono critiche ma la descrizione di cosa è accaduto alla mia antenna sempre invariata e senza avere influenze legate a amplificazioni e miscelazioni errate in quanto il cavo va diretto al ricevitore e stop.
 
Ultima modifica:
Mi dispiace ma a cdf la scelta migliore per non sporcare la pianura e disaccoppiarsi da propagazioni da sud nocive è il verticale e anche Rai lo sta usando in doppia Pol.
Si sarebbe potuto mettere un orizzontale aggiuntivo (doppia pol come rai) molto basso sul lago ma poi ogni impianto on più sono anche valutazioni economiche e visto che Rai arriva bene anche in verticale tanto vale. ..

lo credo anch'io. Dal mio alto tetto, e vedo il CDF come fosse a milano, ho fatto una prova un giorno per vedere se qualcosa potesse arrivare fino a Milano (in verticale) invece è 0 assoluto hanno di sicuro lobi puntati verso il basso aiutati anche dalla polarizzazione. Al contrario dal GOI, sempre in verticale, entra praticamente tutto. Mi è invece capitato di ascoltare alcune radio, ed anche la rai, dai TX del cdf perfino stando al -2 del mio box dalla macchina .. assurdo. era in particolare RAI cdf ma anche otto fm, almeno quelle che ho potuto con certezza identificare come dal cdf.
 
Ultima modifica:
Anche SUPERTV aveva cambiato modulazione un mese fa, ma lunedì ha spento. E lo hanno fatto, perché Quenza ha attivato il 29 da Roncola.
Penso che finché Quenza non attiverà qualcosa nella zona, quel 29 lo terranno acceso.

Ma poi il 29 del vedetta è stato spento od è ancora acceso ? Io ho perso la ricezione lunedì in tarda mattinata ma se brescia è ancora acceso che tx era ?
 
lo credo anch'io. Dal mio alto tetto, e vedo il CDF come fosse a milano, ho fatto una prova un giorno per vedere se qualcosa potesse arrivare fino a Milano (in verticale) invece è 0 assoluto hanno di sicuro lobi puntati verso il basso aiutati anche dalla polarizzazione. Al contrario dal GOI, sempre in verticale, entra praticamente tutto. Mi è invece capitato di ascoltare alcune radio, ed anche la rai, dai TX del cdf perfino stando al -2 del mio box dalla macchina .. assurdo. era in particolare RAI cdf ma anche otto fm, almeno quelle che ho potuto con certezza identificare come dal cdf.

il cdf grande albergo é fruibile praticamente soltanto a varese e immediate vicinanze, puntano per terra...e pensare che 40 anni fa' quando ancora non c'erano televisioni a valcava faceva servizio fino a milano!
 
Ma poi il 29 del vedetta è stato spento od è ancora acceso ? Io ho perso la ricezione lunedì in tarda mattinata ma se brescia è ancora acceso che tx era ?
Ma lunedì sera, quando io ho scritto che non lo sintonizzavo più, hai risposto che lo ricevevi ancora.
Se hai smesso di riceverlo lunedì, poteva essere lo stesso ricevuto da me: San Colombano al Lambro.
Se Vedetta sia ancora acceso non lo so.

***

Certo che mi fa sorridere il fatto che, parlando del 31, si stia discutendo dei problemi legati ad un surplus di copertura, quando invece ci sono zone che il segnale non lo vedono neanche col binocolo.
Tipo io, il Mux Studio 1 credo di averlo sintonizzato l'unica volta nel 2010, per 1 mese. Poi basta
 
Ultima modifica:
Ma lunedì sera, quando io ho scritto che non lo sintonizzavo più, hai risposto che lo ricevevi ancora.
Se hai smesso di riceverlo lunedì, poteva essere lo stesso ricevuto da me: San Colombano al Lambro.
Se Vedetta sia ancora acceso non lo so.
]

ti avevo risposto riferendomi al mattino perché avevo controllato. ero in ufficio dopo. la sera era off. Quindi mi sa che era lo stesso che ricevevi tu. Sempre che sia acceso in vedetta.
 
Se vedessi la qualità con cui trasmettono Nordovest7 e Videonovara ti verrebbe la pelle d'oca!! Le hanno infilate le mux con il martello!!
Però aspetta, è importante ricordare che hanno compensato con il FEC e l' I.G.
Sto leggendo in questo istante i dati sul monitor dello strumento:
UHF 29 (538 Mhz) Videonord
QPSK - I.G.: 1/16 - FEC: 7/8

PID:
Rete 7: 1001 / 203 / 386 (lcn 113)
People Tv rete 7: 512 / 53 / 512 (lcn 252)
Nordovest7: 50 / NO AUDIO / 81 (questa è muta da un mese) (lcn 217)
Videonovara: 751/ 851 / 510 (lcn 185)
Videonord: 4194 / 4195 / 4194 (lcn 72)
Ma fammi capire hanno problemi di banda e tengono ig = 1/16? Ma hanno un altro impianto in zona in qpsk?
 
Ma fammi capire hanno problemi di banda e tengono ig = 1/16? Ma hanno un altro impianto in zona in qpsk?
Sì hanno un altro impianto sempre da Cdf (in terza banda, il 10 VHF ma non certo in qpsk, quello è un normalissimo 64 Qam, è un mux molto più nutrito paragonabile a quello piemontese sul 32 ma con lcn lombarde).
Il 29 è tutta un'altra storia!! Loro fino a Natale modulavano in 16 Qam con FEC a 5/6 e I.G. se ben ricordo pari a 1/4 o un 1/8 e ospitavano nel mux 7 emittenti diverse.
Quindi dopo le feste hanno voluto aumentare la robustezza del segnale e hanno scelto il qpsk (non so il perchè di questa scelta, si vedevano bene anche prima in 16Qam!) Hanno eliminato 2 emittenti e si sono organizzati per collocare nel mux 5 emittenti in qpsk. E quindi hanno tirato il Fec fino a 7/8 .... per l'intervallo di guardia non ho idea del perchè abbiano scelto 1/16!! E adesso dispongono di circa 10 Mbps....scelta loro!!
Comunque il dato di fatto è che queste manovre in teoria per loro non avrebbero neppure senso visto che la frequenza 29 da Cdf ora appartiene a Quenza ... e loro avrebbero già dovuto spegnere da un pezzo!! Il fatto che non spengano dipenderà dal fatto che Quenza non ha una gran fretta di accendere a CDF (dove tra l'altro ha già una postazione e da dove fino a due anni fa già trasmetteva) e li lascia fare (magari per quello che ne sappiamo noi possono aver stretto anche un accordo).
 
ma quali canali ci sono nel mux29 no xche io alcuni canali di questo mux li prendo grazie al mux39 quenza2 se mi potete rispondere alla domanda quali canali ci sono nel mux29 e poi io dove le ricevo ammesso che riesca a prendere questo mux? grazie della risposta.
 
ma quali canali ci sono nel mux29 no xche io alcuni canali di questo mux li prendo grazie al mux39 quenza2 se mi potete rispondere alla domanda quali canali ci sono nel mux29 e poi io dove le ricevo ammesso che riesca a prendere questo mux? grazie della risposta.
Il mux 29 Videonord di cui stavamo parlando non lo ricevi di certo, è da Cdf, riguarda solo Varese e parte del Lago Maggiore dove abito io.

Tu in teoria (ma non so di preciso dove abiti) potresti ricevere il 29 acceso da Quenza 1 da Roncola (la lista dei canali contenuti con relative lcn la trovi su L'Italia in Digitale tra le ultime notizie della sezione Lombardia). Clicca qui:
http://www.litaliaindigitale.it/new...1-mux-quenza-1-videobergamo-attivato-l-uhf-29 )
 
Ultima modifica:
Il mux 29 Videonord di cui stavamo parlando non lo ricevi di certo, è da Cdf, riguarda solo Varese e parte del Lago Maggiore dove abito io.

Tu in teoria (ma non so di preciso dove abiti) potresti ricevere il 29 acceso da Quenza 1 da Roncola (la lista dei canali contenuti con relative lcn la trovi su L'Italia in Digitale tra le ultime notizie della sezione Lombardia). Clicca qui:
http://www.litaliaindigitale.it/new...1-mux-quenza-1-videobergamo-attivato-l-uhf-29 )

io abito a bollate prov.di milano allora non c'e' acceso il mux su valcava grazie della risposta cmq ho provato a quardare la lista e non vedo più della meta' dei canali della lista quei pochi canali che vedo sono grazie al mux 39. allora caro utente mi puoi dire se il 29 non accende su valcava. grazie della risposta.
 
io abito a bollate prov.di milano allora non c'e' acceso il mux su valcava grazie della risposta cmq ho provato a quardare la lista e non vedo più della meta' dei canali della lista quei pochi canali che vedo sono grazie al mux 39. allora caro utente mi puoi dire se il 29 non accende su valcava. grazie della risposta.
Da Valcava a piena potenza su Milano o verso Bollate non accendono di certo perchè il 29 è frequenza subregionale, appartiene anche ad altri operatori.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso