Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quindi la recente opa a EIT di Mediaset e f2i è sicuramente in ottica di questo possibile polo unico.
Mi viene comunque da pensare poi come potranno poi gestire la questione delle diverse direzioni, visto che il PNAF, per il Mux 1 regionalizzato, impone espressamente l'utilizzo di siti Rai....
 
@carcamagnu
Penso saranno un po' stretti sull'assegnazione dei cerotti: bisognerà dimostrare la necessità. Per esempio su CDF di antenne bIII ce ne sono abbastanza mi sembra...
Unico appiglio potrà essere rappresentato dalla presenza di antenne di canale anziché di banda (che fuori canale rendono poco in VHF)
Adesso non ricordo lì che canale si usasse...
 
Quindi la recente opa a EIT di Mediaset e f2i è sicuramente in ottica di questo possibile polo unico.
Mi viene comunque da pensare poi come potranno poi gestire la questione delle diverse direzioni, visto che il PNAF, per il Mux 1 regionalizzato, impone espressamente l'utilizzo di siti Rai....

appunto... ma anche per poter investire su nuovo business delle torri low power
 
@carcamagnu
Penso saranno un po' stretti sull'assegnazione dei cerotti: bisognerà dimostrare la necessità. Per esempio su CDF di antenne bIII ce ne sono abbastanza mi sembra...
Unico appiglio potrà essere rappresentato dalla presenza di antenne di canale anziché di banda (che fuori canale rendono poco in VHF)
Adesso non ricordo lì che canale si usasse...
Se non ricordo male il 9
 
Stessa situazione di Milano quindi... il 7 risulterebbe un po' attenuato ma non catastrofico. L'opposto sarebbe stato drammatico (antenne di ch sul 7 e passaggio sul 9)
 
Se non ricordo male il 9

Stessa situazione di Milano quindi... il 7 risulterebbe un po' attenuato ma non catastrofico. L'opposto sarebbe stato drammatico (antenne di ch sul 7 e passaggio sul 9)
Ho scritto una cavolata grossa come una casa. Dal CDF Rai 1 era in uhf (c. 59). Le terze bande erano montate per la svizzera frequenza H. Altrimenti c'era lo stendibiancheria per il B PNC
 
@carcamagnu
Penso saranno un po' stretti sull'assegnazione dei cerotti: bisognerà dimostrare la necessità. Per esempio su CDF di antenne bIII ce ne sono abbastanza mi sembra...
Unico appiglio potrà essere rappresentato dalla presenza di antenne di canale anziché di banda (che fuori canale rendono poco in VHF)
Adesso non ricordo lì che canale si usasse...
Su Varese di antenne di terza banda in effetti ce ne sono in discreto numero, però la Rai da Cdf fa servizio anche in Piemonte nella zona basso lago Maggiore e alta privincia di Novara (fin verso Castelletto Ticino - Borgo Ticino - Varallo Pombia il segnale Rai più potente e pulito e da Rai Way giustamente consigliato è quello proveniente da CDF). E da queste parti di antenne di terza banda decisamente non ce ne sono! Io ce l'ho ... ma solo per sfizio mio per ricevere Videonord. Gli antennisti anche a chiederle non le mettono dicendo che in questa zona sono inutili (e infatti per decenni e ancora oggi è stato così .... qui come sai una volta c'erano le antenne Vhf di prima banda per il canale B rai 1 analogica dal Penice .... la terza banda storicamente in queste zone non ha mai avuto motivo di diffondersi).
Se di colpo dovessero trasmettere il mux 1 rai solo sul 7 (versione Lombardia) e sul 5 (versione Piemonte) senza nessun cerotto da CDF e da Mottarone .... per migliaia di utenti (soprattutto anziani) sarebbe il panico!! E per gli antennisti un superlavoro per correre dietro a tutte le chiamate che riceveranno!!!
 
ma nemmeno tanto, ormai la maggior parte degli utenti guardano la rai in hd in uhf...il nuovo mux uno da quanto ho capito ritrasmetterebbe i rai in sd visto che dovrebbe spartirselo con le tv locali, che se lo tengano pure, per tanto cosi non rimonto certo l'antenna di terza banda.
 
Ma no. Il nuovo Mux1 trasmetterà Rai 3 TGRegione e i canali locali.
E visto che con il DVB-T2 HEVC, non ci sarà differenza SD o HD lato dispositivi riceventi (se compatibili con lo standard trasmissivo, sono anche HD), Rai3 sarà sicuramente in HD

E poi... La maggior parte degli utenti guardano la Rai in HD? Su dai, non scherziamo
 
Ma no. Il nuovo Mux1 trasmetterà Rai 3 TGRegione e i canali locali.
E visto che con il DVB-T2 HEVC, non ci sarà differenza SD o HD lato dispositivi riceventi (se compatibili con lo standard trasmissivo, sono anche HD), Rai3 sarà sicuramente in HD

E poi... La maggior parte degli utenti guardano la Rai in HD? Su dai, non scherziamo
Rai 3 Tg regione e canali locali ma penso proprio anche Rai 1, Rai 2 e Rai News24 come adesso oltre alle radio ... in pratica se ho ben capito dovrebbe essere l'erede dell'attuale mux 1 che riceviamo sul 23 con l'aggiunta di emittenti locali
 
Rai 3 Tg regione e canali locali ma penso proprio anche Rai 1, Rai 2 e Rai News24 come adesso oltre alle radio ... in pratica se ho ben capito dovrebbe essere l'erede dell'attuale mux 1 che riceviamo sul 23 con l'aggiunta di emittenti locali

é proprio quello che volevo dire, gia adesso tutti i clienti che ho guardano i rai in hd, quindi del mux uno non glie ne importa piu niente a nessuno da un pezzo e non credo proprio che per delle tv locali, che nessuno guarda, mi chiedano di montare una antenna di terza banda.
 
Da come era stato scritto in finanziaria e da contratto di servizio pubblico no. Si parlava espressamente di Mux riservato solo all'informazione regionale Rai e alle emittenti locali. Con una quota di capacità trasmissiva del 20% per la Rai.
Quindi, a rigor di logica: Rai 3 TGR (solo HD, perché in DVB-T2 HEVC i canali SD non hanno più senso, se non per risparmiare al massimo lo spazio) e Rai Radio 1.
Rai 3 Tg regione e canali locali ma penso proprio anche Rai 1, Rai 2 e Rai News24 come adesso oltre alle radio ... in pratica se ho ben capito dovrebbe essere l'erede dell'attuale mux 1 che riceviamo sul 23 con l'aggiunta di emittenti locali
528c5163e18d6a9f0025a9b10fa5de6e.jpg
 
Ultima modifica:
Da come era stato scritto in finanziaria e da contratto di servizio pubblico no. Si parlava espressamente di Mux riservato solo all'informazione regionale Rai e alle emittenti locali. Con una quota di capacità trasmissiva del 20% per la Rai.
Quindi, a rigor di logica: Rai 3 TGR (solo HD, perché in DVB-T2 HEVC i canali SD non hanno più senso, se non per risparmiare al massimo lo spazio) e Rai Radio 1.

528c5163e18d6a9f0025a9b10fa5de6e.jpg
Questo è molto interessante.
Quindi Rai1, Rai 2 e Rai News24 dovrebbero finire nel 26 o nel 30.

Per il resto 36, 38 e 40 a Mediaset.
Il 25 confermato per Cairo.
Persidera dovrebbe avere il 45, il 46 e il 48.
Da quanto avevo letto ad aprile su L'Italia in digitale c'era ancora incertezza sull'operatore al quale verrà assegnato il 44 (in teoria potrebbe essere D-Free ... o H3G) ... quello che sembra certo è che ben due operatori tra D-Free, H3G e Retecapri si ritroveranno senza mux!
 
ma nemmeno tanto, ormai la maggior parte degli utenti guardano la rai in hd in uhf...il nuovo mux uno da quanto ho capito ritrasmetterebbe i rai in sd visto che dovrebbe spartirselo con le tv locali, che se lo tengano pure, per tanto cosi non rimonto certo l'antenna di terza banda.
Senza calcolare che con il t2 nessuno potrà essere impedito a ricevere quella definizine. I contenuti degli attuali mux verranno completamente stravolti. La storia dell'operatore unico è molto bella ma chi farebbe chiudere le altre aziende ? Piu che operatore unico basta ci siano postazioni uniche che è requisito ormai indispensabile. Incomprensibile l'abbandono delle vhf lasciando un solo mux. Sembra una vera fesseria. Meglio sarebbe stato chiuderle del tutto allora.
Attualmente il 7 è già isofrequenza a Milano, e funziona bene.
 
ma poi a qual pro tutto questo inutile quanto imprevedibile stravolgimento vista la condanna a morte, gia decretata dall'ITU, della diffusione terrestre per usufruirne per pochi anni? non era forse meglio tenerci il buon T1 per colmare questo relativamente breve lasso di tempo come hanno gia saggiamente deciso molte nazioni? e non venitemi a dire che serve a far posto alle abominevoli ormai agonizzanti tv locali...e si che gli estremi per un ritiro immediato della concessione li hanno maturati da un pezzo!
 
Ultima modifica:
ma poi a qual pro tutto questo inutile quanto imprevedibile stravolgimento vista la condanna a morte, gia decretata dall'ITU, della diffusione terrestre per usufruirne per pochi anni? non era forse meglio tenerci il buon T1 per colmare questo relativamente breve lasso di tempo come hanno gia saggiamente deciso molte nazioni? e non venitemi a dire che serve a far posto alle abominevoli ormai agonizzanti tv locali...e si che gli estremi per un ritiro immediato della concessione li hanno maturati da un pezzo!

Un minimo di diffusione terrestre deve rimanere per qualche anno. Con questo sistema hanno modo di fare business perchè rimanesse il T1 non si potrebbe commerciare nulla.
Alla fine paghiamo sempre noi in un modo o nell'altro. Bisognerà effettivamente capire come vedrà questa situazione il nuovo governo quando la prenderà in mano. potrebbe cambiare tutto. Con il DAB stanno cercando di fare la stessa cosa. Sparano le ultime cartucce di un mondo tecnologico in estinzione. Capito qua stiamo parlando ancora di UN mux in VHF .. 191,5 MHz .. non le usano più neppure i pony express queste frequenze ..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso