Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il 28 è stato assegnato come rete locale, mentre il 27 non è stato assegnato, se non ho visto male. Sarà il cerotto per il Penice?
Da quanto avevo capito (ma mi riferisco alla prima versione del documento) il 28 dovrebbe essere la frequenza cerotto in uhf del mux 1 rai (quello che deve destinare al suo interno una certa quota di spazio anche alle locali), in pratica la copia del VHF 7 in UHF. Sarà acceso da monte Penice ... non so con quale potenza e con quale copertura.
Mi chiedevo se per caso lo stesso cerotto in uhf sul 28 sarà stato assegnato anche in altre postazione lombarde (ad esempio da CDF) o se sarà una esclusiva di PNC e da quanto mi hanno risposto altri utenti del forum pare che sia destinato solo al PNC (ed in tal caso vorrò vedere la reazione di tutta l'attuale utenza della provincia di Varese e della sponda piemontese del lago Maggiore tradizionalmente priva di antenna di terza banda che attualmente riceve il mux 1 da CDF in uhf sul 23 e sul 22 quale sarà!!!).

Il 27 avevo capito che sarebbe stato il cerotto in uhf per il Piemonte (la copia del futuro VHF 5 e in qualche modo l'equivalente dell'attuale 22 più una quota di banda riservata alle locali. Questo sarà acceso ad esempio da Torino Eremo per agevolare l'utenza priva di antenne di terza banda ( http://www.litaliaindigitale.it/mux...-del-piano-nazionale-delle-frequenze-in-dvbt2 )
Ed anche in questo caso mi chiedevo: attualmente da Cdf è acceso oltre al 23 anche il 22 per Piemonte .... e quindi sarà acceso anche da lì un cerotto 27 come da Torino Eremo?
E da Mottarone dove tradizionalmente vengono emessi solo segnali uhf verso Verbania e dove adesso il mux 1 è sul 22 .... anche lì solo Vhf (in quel caso Vhf5) con relativi disagi per l'utenza o sarà acceso un cerotto piemontese sul 27?? Stesso discorso per tutta l'Ossola ... il Cusio ... e tante altre realtà.

In pratica: da PNC oltre al VHF 7 lombardo e al VHF 5 piemontesi ci sarà anche un uhf 28 e da Torino Eremo un 27.
Poichè l'attuale trasmissione da CDF rai ricalca quella del PNC (23 lombardo e 22 piemontese e nessun segnale Vhf) mi chiedevo se sarà così anche con il nuovo piano ..... o se ci sarà solo il Vhf 7! Se dovessero accendere da CDF solo il Vhf 7, considerata l'attuale opposta situazione che non prevede segnali Vhf da quella postazione (idem da Mottarone) e l'assenza di antenne di terza banda in questa zone all'inizio per l'utenza è facile prevedere un notevole disorientamento (in particolare per le persone più anziane e più lontane da questi argomenti .... oltre ad un super lavoro per antennisti che non riusciranno a stare dietro alle chiamate!!)

Insomma ... da parte della Rai "cerotti" in uhf esclusivi dal PNC (28) e da Torino Eremo (27) oppure si può sperare in "agevolazioni uhf" anche per l'utenza che adesso riceve da postazioni dalle quali vengono emessi solo segnali in uhf?

Fonte:
http://www.litaliaindigitale.it/mux...-del-piano-nazionale-delle-frequenze-in-dvbt2
 
Ultima modifica:
È specificato che il 28 sarà frequenza cerotto per il Mux 1 Rai regionalizzato da Monte Penice . Ciò lascerebbe intendere che potrà essere utilizzato solo da lì.
Per il Piemonte non mi sembra siano previsti cerotti UHF per il Mux 1 Rai.
Mi dici dove è scritto nella delibera Agcom? Perché io vedo questo: https://www.agcom.it/documents/1017...363bc-f227-40d0-bb87-eaef57c36773?version=1.0 tab 3. Se fosse come dici tu le reti locali sarebbero 4 e non 5.
 
Indubbiamente è ancora presto, però alcune cose suscitano curiosità.
Stando a quanto riportato da L'Italia in digitale (link che ho incollato nel mio post precedente) il 28 in teoria (a me sembra davvero improbabile) dovrebbero accenderlo solo dal Penice.
Se così fosse, prendiamo ad esempio la situazione di Milano: a Milano il mux 1 Rai arriverebbe dal Penice in Vhf 7 e in uhf 28 .... e da c.so Sempione, Torre Isozaki e Valcava o niente o sempre Vhf 7? La vedo dura immaginare su Milano un 7 da Penice, uno da Sempione (stessa direzione sud ... impossibile o molto improbabile!!!), Isozaki e Valcava!!! In pratica una selva di 7 e il 28 in esclusiva del Penice?? Mah ...
Così come mi sembra impossibile che da CDF venga acceso solo un vhf 7 ignorando completamente la configurazione delle antenne sui tetti dell'area servita!!

********************************************
Rimanendo in tema PNAF 2018 ma parlando adesso di mux locali:

Interessante notare come tutte e cinque le rete locali pianificate per la nostra area tecnica (AT3) si trovino in quarta banda: 21, 22, 23, 28 (vedremo da dove) e 34.
E qui sarà curioso vedere se questi mux per le locali trovandosi in quarta banda seguiranno la Rai e saranno accesi dal Penice oppure se seguiranno il 25 di Cairo e accenderanno da Valcava.
Nessun problema da Cdf dove l'emissione avviene tutta da lì e dove il concetto di quarta e quinta banda è già superato.

Rischia invece di sopravvivere ancora una distinzione tra quarta e quinta dove è valido adesso visto che la Rai non molla il Penice e se c'è una cosa sicura è che da lì ci saranno tutti i mux rai ed in particolare questo benedetto 28.

E' appunto per questo motivo che mi incuriosisce cosa faranno 21, 22, 23 e 34 che conterranno tutte le locali che ora trasmettono in prevalenza e storicamente da Valcava ... si veda Telelombardia, Telecity, Telenova, Telecolor, Rete 55, Canale Italia etc. ....... : cambiano schema di emissione trovandosi in quarta banda e seguono per sicurezza la Rai al Penice ..... o accendono da Valcava dove c'è già Cairo sul 25? (ho scritto "per sicurezza" per il fatto che parlando al telefono con un disponibile e cortese capo tecnico di una tv locale che ora trasmette da sud un anno fa mi ha detto "noi, per sicurezza, trovandoci in quarta banda rimaniamo incollati alla Rai, finchè la Rai sarà al Penice trasmetteremo da sud, troppo rischioso per noi staccarci dalla direzione principale Rai" ).
 
Sempre se non ho capito male il mux in VHF, dovrebbe contenere solo rai tre con il TGR e altri canali Regionali "privati". Nella delibera Agcom, ripeto il 28 risulta assegnato ad altra rete locale. Se accendesse dal Penice sarebbe impossibile avere sulla stessa frequenza due reti diverse.

Per il 7 Penice CDF bisogna vedere se ci sono i margini tecnici per farli andare in SFN. Sinceramente non mi ricordo se Europa 7 ci avesse provato quando andava sull'8 in T2. Ma non penso che avesse mai acceso dal Campo.

Sicuramente da me il segnale si annullava quando sul 7 c'erano sia E21 dal Giarolo che Videobergamo dal CDF. Ma erano mux diversi.
 
Io penso che il Mux1 Rai vada inteso come Mux locale e che il 28 indicato nella tabella allegata al PNAF sia da intendersi come riferito a questo Mux, non ad un ulteriore Mux locale. Io la leggo così: 4 frequenze (21,22,23,34) alle locali private + 1 alla Rai sul 28 a integrazione della copertura della frequenza VHF
 
Io penso che il Mux1 Rai vada inteso come Mux locale e che il 28 indicato nella tabella allegata al PNAF sia da intendersi come riferito a questo Mux, non ad un ulteriore Mux locale. Io la leggo così: 4 frequenze (21,22,23,34) alle locali private + 1 alla Rai sul 28 a integrazione della copertura della frequenza VHF
Ma così non avrebbe senso rispetto alle altre aree tecniche. Inoltre sul sito AGCOM (https://www.agcom.it/documentazione...7515&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_type=document) si legge:
In sintesi, il PNAF 2018, pianifica le frequenze per le seguenti reti digitali terrestri:

10 reti per il trasporto dei contenuti nazionali in banda UHF;
4 reti per il trasporto dei contenuti in ambito locale in banda UHF in ciascuna area tecnica (5 reti locali nelle aree tecniche 3 e 13);
1 rete a decomponibilità regionale in banda III VHF.

Quindi 5 +1 in VHF.

@OTGTV: che ne pensi?
 
Ma così non avrebbe senso rispetto alle altre aree tecniche. Inoltre sul sito AGCOM (https://www.agcom.it/documentazione...7515&_101_INSTANCE_2fsZcpGr12AO_type=document) si legge:
In sintesi, il PNAF 2018, pianifica le frequenze per le seguenti reti digitali terrestri:

10 reti per il trasporto dei contenuti nazionali in banda UHF;
4 reti per il trasporto dei contenuti in ambito locale in banda UHF in ciascuna area tecnica (5 reti locali nelle aree tecniche 3 e 13);
1 rete a decomponibilità regionale in banda III VHF.

Quindi 5 +1 in VHF.

@OTGTV: che ne pensi?
Non penso. Aspetto
 
Credo che il 28 del Penice conti come parte indispensabile del mux regionalizzato Rai
Credo piuttosto che ci sarà un operatore di rete unico (nazionali più locali) e solo un mux (più quello regionale) per le locali
 
Leggete Newsline per avere ulteriori conferme...

Io di Newsline non ho molta fiducia. Ma se fosse vero la cosa di un unico operatore sarebbe fantastico.
Il problema però sono i canali presenti nei mux, una buona parte sono solo televendite che riempiono inutilmente lo spazio…
Un'altra cosa sarebbe il trasmettere ancora in SD o solo in HD, sarebbe un'altra ottima cosa.
 
Io di Newsline non ho molta fiducia. Ma se fosse vero la cosa di un unico operatore sarebbe fantastico.
Il problema però sono i canali presenti nei mux, una buona parte sono solo televendite che riempiono inutilmente lo spazio…
Un'altra cosa sarebbe il trasmettere ancora in SD o solo in HD, sarebbe un'altra ottima cosa.

che c'entrano i contenuti con questo discorso? per quelli ci sarà una graduatoria a parte...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso