carcamagnu73
Digital-Forum Silver Master
Da quanto avevo capito (ma mi riferisco alla prima versione del documento) il 28 dovrebbe essere la frequenza cerotto in uhf del mux 1 rai (quello che deve destinare al suo interno una certa quota di spazio anche alle locali), in pratica la copia del VHF 7 in UHF. Sarà acceso da monte Penice ... non so con quale potenza e con quale copertura.Il 28 è stato assegnato come rete locale, mentre il 27 non è stato assegnato, se non ho visto male. Sarà il cerotto per il Penice?
Mi chiedevo se per caso lo stesso cerotto in uhf sul 28 sarà stato assegnato anche in altre postazione lombarde (ad esempio da CDF) o se sarà una esclusiva di PNC e da quanto mi hanno risposto altri utenti del forum pare che sia destinato solo al PNC (ed in tal caso vorrò vedere la reazione di tutta l'attuale utenza della provincia di Varese e della sponda piemontese del lago Maggiore tradizionalmente priva di antenna di terza banda che attualmente riceve il mux 1 da CDF in uhf sul 23 e sul 22 quale sarà!!!).
Il 27 avevo capito che sarebbe stato il cerotto in uhf per il Piemonte (la copia del futuro VHF 5 e in qualche modo l'equivalente dell'attuale 22 più una quota di banda riservata alle locali. Questo sarà acceso ad esempio da Torino Eremo per agevolare l'utenza priva di antenne di terza banda ( http://www.litaliaindigitale.it/mux...-del-piano-nazionale-delle-frequenze-in-dvbt2 )
Ed anche in questo caso mi chiedevo: attualmente da Cdf è acceso oltre al 23 anche il 22 per Piemonte .... e quindi sarà acceso anche da lì un cerotto 27 come da Torino Eremo?
E da Mottarone dove tradizionalmente vengono emessi solo segnali uhf verso Verbania e dove adesso il mux 1 è sul 22 .... anche lì solo Vhf (in quel caso Vhf5) con relativi disagi per l'utenza o sarà acceso un cerotto piemontese sul 27?? Stesso discorso per tutta l'Ossola ... il Cusio ... e tante altre realtà.
In pratica: da PNC oltre al VHF 7 lombardo e al VHF 5 piemontesi ci sarà anche un uhf 28 e da Torino Eremo un 27.
Poichè l'attuale trasmissione da CDF rai ricalca quella del PNC (23 lombardo e 22 piemontese e nessun segnale Vhf) mi chiedevo se sarà così anche con il nuovo piano ..... o se ci sarà solo il Vhf 7! Se dovessero accendere da CDF solo il Vhf 7, considerata l'attuale opposta situazione che non prevede segnali Vhf da quella postazione (idem da Mottarone) e l'assenza di antenne di terza banda in questa zone all'inizio per l'utenza è facile prevedere un notevole disorientamento (in particolare per le persone più anziane e più lontane da questi argomenti .... oltre ad un super lavoro per antennisti che non riusciranno a stare dietro alle chiamate!!)
Insomma ... da parte della Rai "cerotti" in uhf esclusivi dal PNC (28) e da Torino Eremo (27) oppure si può sperare in "agevolazioni uhf" anche per l'utenza che adesso riceve da postazioni dalle quali vengono emessi solo segnali in uhf?
Fonte:
http://www.litaliaindigitale.it/mux...-del-piano-nazionale-delle-frequenze-in-dvbt2
Ultima modifica: