Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
paolo-steel ha scritto:
Se le nazionali avessero voluto rimandare di più si sarebbe rimandato a quando volevano loro...parzialmente son riuscite a far fare il rinvio le locali, figuriamoci se si mettevano di traverso le nazionali

Infatti è per questo che io non credo a futuri rinvii..
cos'è? lo strapotere delle nazionali si sente solo quando va a danno del consumatore, e non quando a suo favore??
 
EteriX ha scritto:
I tecnici credo siano all' incirca gli stessi che han lavorato anche da voi, non credo siano suddividibili in "classi regionali"....Non cantare troppo presto vittoria sulla qualità di ricezione..Bisognerà vedere appena accendono altri maxi-impianti digitali da questa parte di Nord Italia che eventuali variazioni di ricezione si potrebbero temporaneamente o ciclicamente creare nella vostra area all-digital....e secondo me ne vedremo ancora delle belle....anzi io sospetto che il ritardo sia espressamente voluto anche da qualche rete nazionale per questa ragione e non per altre...
che le squadre tecniche siano le stesse e' possibile visto che a torino c'e un centro per la sperimentazione di tecnologie di trasmissione rai dove oltretutto e' stato messo a punto il dtt , per mediaset a beinasco c'e elettronica industriale dove gestiscono le loro reti, non credo invece che per i privati siano gli stessi a parte telecupole ,rete7 e21, rete canavese ecc ...ma quelle credo che gia' siano presenti anche in lombardia in dtt, le lombarde qualche paura di non riuscire a passare in dtt c'e l'hanno visto che sono loro che hanno chiesto il rinvio.
Riguardo alle intereferenze e' l'esatto contrario di come pensi tu, come e' messo ora il sistema presenta disturbi soprattutto in montagna vedi le valli di susa che ricevono segnali analogici e dtt da valcava e giarolo compresa la mia zona, il canavese ,che da circa un mese e' sparita retecapri tanto per farti un esempio ,perche' telecupole dal giarolo disturba il can 57 che e' destinato alla sfn di retecapri nelle zone all digital , telecupole dovrebbe usare il 64 in sfn mi pare ,ma finche' tutte le zone non saranno all digital tale pasticcio sara' presente.
 
War3333 ha scritto:
EteriX mi piacevi di più quando difendevi le tv locali per la lotta sulle numerazioni e sulle frequenze almeno sembrava che il DTT perlomeno ti interessasse come tecnologia, ora non fai altro che disprezzarlo.
E tra l'altro non ho mai sentito nessuna nazionale lamentarsi per la SFN o per le date decise quindi il rinvio è effettivamente solo colpa totale e incancellabile delle locali.
Ok...è che vedo accensioni e spegnimenti continui da mesi su segnali nazionali: canale5, rete4, la7 che vien naturale correlare a infiniti test...
lo scrupolo (eccessivo?) e la ricorrenza incredibile di questi eventi mi fà congetturare che ci siano timori che al momento del passaggio la ricezione non sia così eccellente su tutto il bacino, se sto sbagliando interpretazione sono più felice di te...ma quando il ministro parla di timori di assestamento a livello radioelettrico non ho sentito che li abbia circoscritti alle tv locali..io intendo che riguardino tutte le emittenti dell' area 3 e delle altre aree del NORD...
 
EteriX ha scritto:
lo scrupolo (eccessivo?) e la ricorrenza incredibile di questi eventi mi fà congetturare che ci siano timori che al momento del passaggio la ricezione non sia così eccellente su tutto il bacino, se sto sbagliando interpretazione sono più felice di te...ma quando il ministro parla di timori di assestamento a livello radioelettrico non ho sentito che li abbia circoscritti alle tv locali..io intendo che riguardino tutte le emittenti dell' area 3 e delle altre aree del NORD...

Fino a prova contraria, nessuno sa come sarà il nuovo assetto radioelettrico fino a quando non spegneranno: nuove potenze, nuove frequenze, in alcuni casi nuovi siti di trasmissione (vedi MDS), frequenze da coordinare internazionalmente,...

E' tutto nuovo, ma se non spengono, come fanno a sapere come sarà?

E' come dire: ho il mal di denti, però ho anche paura del dentista, perciò mi tengo il mal di denti.

E' un approccio un po' da conigli.
 
EteriX ha scritto:
Ok...è che vedo accensioni e spegnimenti continui da mesi su segnali nazionali: canale5, rete4, la7 che vien naturale correlare a infiniti test...
lo scrupolo (eccessivo?) e la ricorrenza incredibile di questi eventi mi fà congetturare che ci siano timori che al momento del passaggio la ricezione non sia così eccellente su tutto il bacino, se sto sbagliando interpretazione sono più felice di te...ma quando il ministro parla di timori di assestamento a livello radioelettrico non ho sentito che li abbia circoscritti alle tv locali..io intendo che riguardino tutte le emittenti dell' area 3 e delle altre aree del NORD...

Ma ci mancherebbe!

1) Gli spegnimenti e modifiche SONO test finchè non c'è la SFN completa è tutto un test perchè ogni ripetore aggiunto modifica la propagazione e la mappa radioelettrica, quindi io mi aspetto nei mesi prima dello spegnimento un sacco di test!

2) L'assestamento durerà mesi se non anni e ne sono sicuro, stiamo aggiornando alla SFN una rete di ripetitori pensata e costruita a casaccio per L'MFN alcuni ripetitori sono incompatibili fra loro e molti altri sono al limite, mi aspetto nei prossimi anni che molti vengano dismessi in favore di siti più utili ma questi richiederà mesi se non anni.

Se ti aspettavi qualcosa di diverso da uno e due rimarrai molto deluso dal digitale... non si stà cambiando una piccola cosa è un cambiamento epocale.
Anzi aggiungo che nei primi tempi ci saranno un sacco di guasti tecnici per via di apparecchiature ancora poco rodate e che quindi qualche magagna possono averla.

Da qui a dire che i problemi del digitale siano eterni e non risolvibili ce ne passa e molto e probabilmente finalmente i broadcaster penseranno a costruire una rete di trasmissione sensata invece di comprare ripetitori già pronti di tv in fallimento per coprire i buchi!
 
EteriX ha scritto:
Voi non avete idea di come sono messi i piccoli paesi dove si hanno in digitale solo le Rai o solo le Mediaset e devi ogni volta fare lo slalom fra DTT e analogico, è una vergogna che ci lascino in questa situazione per ancora dei mesi, a quanto pare..perkè parliamoci chiaro: i paesi delle valli il digitale lo vedranno all' ultimo minuto (se lo vedranno!)..Per chi abita in località medio-grandi il problema è inferiore perkè già adesso vedete quasi tutto in DTT, la vostra attesa per lo switch-off è meno giustificabile della nostra...

ti posso garantire che anche a Milano facciamo lo slalom.....io ad esempio amo vedere telelombardia e antenna 3 per lo sport e col cavolo che li vedo in digitale.....:mad:
 
ff2003 ha scritto:
ti posso garantire che anche a Milano facciamo lo slalom.....io ad esempio amo vedere telelombardia e antenna 3 per lo sport e col cavolo che li vedo in digitale.....:mad:

Se le locali non vincono i ricorsi presentati per questo:

http://www.newslinet.it/notizie/dir...addio-all-appuntamento-domenicale-con-le-tv-e

hai finito di fare lo slalom. :(

Lo sport è cronaca o spettacolo? Mah...

Suggerimento: per i giudici italiani, una telecronaca è opera dell'ingegno coperta da copyright, quindi si può presumere che puntino più sullo spettacolo.

Tempi tristi per le locali. :sad:
 
L_Rogue ha scritto:
Se le locali non vincono i ricorsi presentati per questo:

http://www.newslinet.it/notizie/dir...addio-all-appuntamento-domenicale-con-le-tv-e

hai finito di fare lo slalom. :(

Lo sport è cronaca o spettacolo? Mah...

Suggerimento: per i giudici italiani, una telecronaca è opera dell'ingegno coperta da copyright, quindi si può presumere che puntino più sullo spettacolo.

Tempi tristi per le locali. :sad:

già poveracci, ma poveri anche noi..
chi se la vede "quelli che il calcio" ???
tutto stò casino per un programma inguardabile e costoso!!!

ff2003 ha scritto:
ti posso garantire che anche a Milano facciamo lo slalom.....io ad esempio amo vedere telelombardia e antenna 3 per lo sport e col cavolo che li vedo in digitale.....:mad:

Quindi il segnale non copre nemmeno tutta milano??

(tra l'altro chissà qsvs se subira cambiamenti, proprio adesso che è appena nato topcalcio24)
@war333: Speriamo che almeno alla fine di st'odissea, ne nasca un ossatura decente perlomeno..
 
Ultima modifica:
L_Rogue ha scritto:
Se le locali non vincono i ricorsi presentati per questo:

http://www.newslinet.it/notizie/dir...addio-all-appuntamento-domenicale-con-le-tv-e

hai finito di fare lo slalom. :(

Lo sport è cronaca o spettacolo? Mah...

Suggerimento: per i giudici italiani, una telecronaca è opera dell'ingegno coperta da copyright, quindi si può presumere che puntino più sullo spettacolo.

Tempi tristi per le locali. :sad:


pare non sia vero:

questa la risposta di Ravezzani a chi gli chiedeva lumi sulla cosa:

Rispondo a Sonia e a un po' di telespettatori preoccupati per il futuro di Qsvs dopo le notizie allarmistiche dell'Ansa. Tranquilli, cambierà qualcosa, ma il programma resterà lo stesso. Mi spiego meglio. Un collega dell'Ansa legge il regolamento della Lega Calcio sulla nuova stagione sportiva per le tv locali e sobbalza: c'è scritto che è fatto <divieto assoluto di effettuare tele-audiocronache>. Essendo un collega poco attento (per non dire di peggio) si dimentica il dovere etico-professionale di fare un paio di verifiche (con noi o con la Lega) e sentenzia: clamoroso, da quest'anno fine dei programmi di calcio la domenica sulle tv locali.

Avesse fatto lo sforzo di informarsi prima di scrivere, avrebbe scoperto che il <divieto assoluto di effettuare tele-audiocronache> c'è sempre stato.

Quindi nessuna novità: la frase è presente nei contratti con la Lega degli ultimi lustri. Se poi avesse seguito un po' i nostri programmi, lo sciagurato collega, si sarebbe accorto che non sono fatti di tele-audiocronache, ma che hanno la bellezza di 8 opinionisti in studio che commentano il racconto delle fasi salienti effettuato da un cronista. Dunque è un dibattito sulla partita con le fasi principali raccontate in diretta, ninet'affatto una tele-audiocronaca. Non a caso in tutti questi anni siamo andati in onda e abbiamo sempre rinnovato il contratto con la Lega Calcio.

La vera novità, invece, è che da questa stagione la Lega ci impedirà di accedere negli stadi con le nostre telecamere. Questo perché l'incompetente e petulante Giovanna Melandri ha ben pensato di varare, 3 anni orsono, un decreto legge che equipara la partita di calcio a un'opera dell'ingegno e non a un evento sportivo.

In questo caso, chessò, Milan-Inter, non viene più considerata sport ma cinema o teatro (non male per una ex ministra dello sport, vero?). Questo ha offerto il destro ai club per escludere le emittenti locali che prima avevano il diritto di cronaca, cioè di riprendere almeno gli spalti in quanto fonte di interesse colllettivo. Ora non più. Per Lega Calcio anche i tifosi sono <proprietà> dei club e quindi se li è letteralmente venduti.

Paradosso? Non ci credete? Invece è così. Chi paga il biglietto e va allo stadio, diventa attore della partita, al punto tale che la Lega se lo rivende alle tv che pagano per riprenderlo. Poi ci dovranno spiegare, magari, perché i biglietti costano sempre di più....

Ma non è finita. Volete restare ancor più a bocca aperta? Ascoltate: gli spalti ripresi durante le partite di campionato, sono stati acquistati dalla Rai. Sì, la Rai per la quale tutti paghiamo il canone e con una parte di esso è stata formulata un'offerta per avere l'esclusiva degli spalti tagliando fuori le emittenti locali. Questa esclusiva, oltretutto, non verrà quasi mai esercitata, perché l'unico programma che ne fa uso è <Quelli che il calcio>, che però si collega e mostra gli spalti di serie A 2 o 3 volte in tutto, ma solo la domenica pomeriggio. Quindi, cari telespettatori che mi state leggendo, una parte del vostro canone è servita a dare alla Rai l'esclusiva degli spalti di Milano, Torino, Roma eccetera, che però non verrà mai esercitata. Quindi voi pagate perché vi sia tolto un servizio che prima avevate gratis attraverso le tv locali.

Serve altro per dire che è uno scandalo?

F.R.

p.s. se vado allo stadio visto che la mia immagine è stata venduta alla rai chiedo lo stesso contratto di ronaldinho
 
Bella risposta!!! Alla faccia della rai! Comunque qui siamo OT sarebbe meglio averlo postato nel 3d specifico ;)
Anche se hai fatto bene cosi chiudiamo qua in questo 3d ;)
 
Risposta ad una email scritta al Ministero:

"Si conferma che le date dello switch off della Lombardia andranno dal 25 ottobre al 26 novembre 2010."


Perché non aggiornate il titolo di questa discussione? 26 novembre, non 27.
Stavolta ci siamo, switchofferémo!

:D
 
War3333 ha scritto:
Ma ci mancherebbe!

1) Gli spegnimenti e modifiche SONO test finchè non c'è la SFN completa è tutto un test perchè ogni ripetore aggiunto modifica la propagazione e la mappa radioelettrica, quindi io mi aspetto nei mesi prima dello spegnimento un sacco di test!

2) L'assestamento durerà mesi se non anni e ne sono sicuro, stiamo aggiornando alla SFN una rete di ripetitori pensata e costruita a casaccio per L'MFN alcuni ripetitori sono incompatibili fra loro e molti altri sono al limite, mi aspetto nei prossimi anni che molti vengano dismessi in favore di siti più utili ma questi richiederà mesi se non anni.

Se ti aspettavi qualcosa di diverso da uno e due rimarrai molto deluso dal digitale... non si stà cambiando una piccola cosa è un cambiamento epocale.
Anzi aggiungo che nei primi tempi ci saranno un sacco di guasti tecnici per via di apparecchiature ancora poco rodate e che quindi qualche magagna possono averla.

Da qui a dire che i problemi del digitale siano eterni e non risolvibili ce ne passa e molto e probabilmente finalmente i broadcaster penseranno a costruire una rete di trasmissione sensata invece di comprare ripetitori già pronti di tv in fallimento per coprire i buchi!
Tutto giustissimo ma altro non hai fatto che confermare quello che ho detto: ci sono ragioni tecniche che potrebbero destare preoccupazione..
 
EteriX ha scritto:
Tutto giustissimo ma altro non hai fatto che confermare quello che ho detto: ci sono ragioni tecniche che potrebbero destare preoccupazione..

Ma non è una cosa che si risolve con i rinvii è un problema fisiologico che va affrontato quando c'è il passaggio, chiedere un rinvio significa semplicemente protrarre una situazione orrenda senza prendere ne i vantaggi del digitale e perdendo quelli dell'analogico ed è chiaro che nessuna nazionale vuole ciò.

E nessuna locale intelligente dovrebbe volerlo nemmeno, ma pare non riescano a vedere al di la del proprio naso.
 
EteriX ha scritto:
Tutto giustissimo ma altro non hai fatto che confermare quello che ho detto: ci sono ragioni tecniche che potrebbero destare preoccupazione..
il problema che paventava il ministro e' che se in una zona cosi' vasta dove sono presenti molte locali se non si ha un accordo forte anche se solo una di queste facesse ricorso e lo vincesse e quindi manterrebbe le frequenze in analogico o in digitale assegnate ad altre emittenti o sfn nazionali farebbe saltare tutto quanto il piano frequenze.
le reti sfn qui' in zona all digital (torino provincia)funzionano benissimo , tra i ripetitori principali dall'eremo e dal colle della maddalena con i piccoli inpianti nelle zone d'ombra delle vallate.
 
spedra ha scritto:
pare non sia vero:

questa la risposta di Ravezzani a chi gli chiedeva lumi sulla cosa:

p.s. se vado allo stadio visto che la mia immagine è stata venduta alla rai chiedo lo stesso contratto di ronaldinho

Ho risposto nel thread su TL/A3 qui:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1836846&postcount=413

marcox70 ha scritto:
il problema che paventava il ministro e' che se in una zona cosi' vasta dove sono presenti molte locali se non si ha un accordo forte e anche se solo una di queste facesse ricorso e lo vincesse e quindi manterrebbe le frequenze in analogico o in digitale assegnate ad altre emittenti o sfn nazionali farebbe saltare tutto quanto il piano frequenze.

Non si possono mantenere le frequenze analogiche dopo lo switch off, perché in quella data cessano d'efficacia le concessioni.

Ciò che si può ottenere per via giudiziale dopo lo switch off non è quella determinata frequenza, ma al massimo una qualsiasi frequenza equivalente in digitale.

L'avevo già scritto in passato che la situazione dal punto di vista legale è molto migliore a switch off avvenuto.

Il periodo veramente critico per i ricorsi sarà tra l'assegnazione frequenze avvenuta nei tavoli tecnici e la data degli switch off.

Avere allungato la forbice temporale tra quelle due date non fa altro che aumentare il rischio di un'implosione legale dovuta a un ricorso.

Contenti loro...
 
Ultima modifica:
Sembra ormai evidente che prima dello switch-off ci dovra' essere il provvedimento ministeriale di assegnazione delle frequenze, che dovrebbe arrivare forse gia' a fine agosto, tutt'al piu' entro la data della convocazione del tavolo tecnico (che ancora non e' precisata...)

Senza farsi adesso troppe illusioni sulla data prevista, in base alle reazioni al provvedimento (sicuramente ci saranno ricorsi e controricorsi d'urgenza...), si vedra' solo allora se qualche giudice o Autorita' blocchera' di fatto l'assegnazione, lo spostamento (o addirittura l'esclusione;)) di qualche emittente sulle frequenze previste.

In questo caso, per le ovvie conseguenze in cascata tipo domino, sembra scontato che lo switch-off per forza di cose dovra' essere rinviato fino alle sentenze definitive... Non si vorranno certo altri casi tipo Europa7...

Quindi, e' ora che il Ministero SE si decida a pubblicare il provvedimento di assegnazione, che non si capisce perche' non possa ancora arrivare e che cosa si debba aspettare... Prima iniziamo, prima finiamo...:D
 
paperillo ha scritto:
..ma avete visto la nuova tabella dgli switch off pubblicata sul sito di tivù? danno lo switch over già avvenuto anche x Veneto e Friuli il 18/5... :lol:

http://www.tivu.tv/images/tivu_switch_off.pdf


ciao

Si un errorino da nulla o forse contano paesi e provincie anche solo toccati di striscio dall'over.
Comunque rileggendo ancora lo schema non riesco a capire quale assurdo concetto abbia fatto si che si sia lasciato mettere un buco vuoto nel secondo semestre del 2011.
Se anche si fosse voluto lasciare un buco vuoto per recuperare eventuali ritardi, che effettivamente sono capitati, ma lo si lascerebbe comunque alla fine... che senso ha piazzarlo al secondo semestre del 2011 mi sfugge.
Succede qualcosa che io non so nel secondo semestre 2011 che bisogna stare tranquilli? le regioni sono tutte abbastanza calde da sopportare uno switch off in autunno quindi non può essere certamente il clima.

@ Eragon: Segnati 7 settembre - tavolo tecnico Lombardia e Piemonte Orientale sull'agenda... il ministero ha promesso di pubblicare le frequenze poco dopo sul suo sito ;D
 
Ultima modifica:
War3333 ha scritto:
il ministero ha promesso di pubblicare le frequenze poco dopo sul suo sito
Non ci credo finche' non lo vedo....;)

Quindi il tavolo tecnico decide lui le assegnazioni (allora le botte se le daranno li' dentro)...

Nelle regioni che hanno gia' fatto da mesi o anni lo switch-off e sono ancora senza assegnazioni ufficiali (nonostante abbiano gia' fatto i tavoli tecnici) perche' il Ministero aspetta allora?

C'e' da chiedersi se scoppiera' anche li' un po' di casino quando il Ministero emanera' le assegnazioni definitive (l'AGCom d'altra parte lo ha scritto nel PNAF che anche le zone switchate potrebbero essere riviste in qualche parte)...;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso