War3333 ha scritto:E che senso ha?
ma che sprechino 10 giorni a girarsi letteralmente i pollici un po' meno.
Benvenuto in Italia..
P.s= sarà per quello infatti che siamo sempre in ritardo e prendiamo le multe dall'UE
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
War3333 ha scritto:E che senso ha?
ma che sprechino 10 giorni a girarsi letteralmente i pollici un po' meno.
sailorman ha scritto:Mi è appena balenata un'idea . . .![]()
![]()
e se il 15 spengono tutti l'analogico e man mano si accendono le frequenze come da programma stilato dalla Rai? non è che per caso succederà quello?
Lo dico perchè i servizi essenziali sono già fruibili (ch 23 per Rai, ch 39 e 49 per Mediaset) . . . forse non abbiamo interpretato bene cosa significa switch off. Mi chiedo cosa è sucesso nelle zone già digitalizzate?![]()
Detta così parrebbe quindi che:elettt ha scritto:Leggendo mi è venuto il dubbio che non abbiate le idee chiare di come avverrà lo switch-off.
L'operazione avverrà per cluster, o zone di territorio, che si riferiscono ovviamente alla copertura di una serie di ripetitori. Ammettiamo che il giorno 20 si digitalizzi il cluster X: entro le 2 di mattina TUTTI i segnali trasmessi in quella zona, analogici e digitali, andranno completamente spenti. Dal momento di totale silenzio radio sarà possibile riattivare gradualmente le trasmissiono SOLO in digitale e SOLO sui canali assegnati. Non ci sarà obbligo di attivare subito, anche perchè molte piccole emittenti si servono di piccole aziende per quanto riguarda l'assistenza ai ponti, e non possono certo avere il dono dell'obiquità. L'obbligo è di riaccendere entro e non oltre 6 mesi, pena il ritiro della concessione, ritiro che sarebbe effettuato anche se non venissero disattivate le trasmissioni analogiche e/o non si utilizzassero le frequenze assegnate.
Questa procedura viene ripetuta progressivamente per ogni cluster, fino al completamento. Solo dopo sarà possibile attivare nuove trasmissioni su siti in cui non si era presenti, presentando comunicazione al ministero e all'ARPA regionale.
Ovviamente, dato che i segnali radio hanno la pessima abitudine di non fermarsi su un confine o una linea immaginaria, fino a completamento di tutte le operazioni saranno possibili interferenze con gli analogici ancora presenti, anche se il tutto è stato studiato per minimizzarle.
digNotini ha scritto:Detta così parrebbe quindi che:
A) Tutte le emittenti nazionali e private si devono accordare per spegnere i segnali (analogici e digitali) su un'area (cluster) euntro una data precisa e comunque non oltre il 27 novembre per la lombardia.
B) In tale area, da quell'istante, ogni concessionario ha 6 mesi di tempo per attivare la frequenza assegnata. Chi non l'avorasse in accordo con gli altri potrebbe anticipare l'accensione a partire dal 15 ottobre.
C) I nuovi impianti (previa autorizzazione) saranno accendibili solo dal 27 novembre in poi (per cui il famoso 58 rai provvisorio dovrebbe accendersi a switch off avvenuto?).
sailorman ha scritto:Mah! qualsiasi . . . Spagna, Francia, Germania, Austria, Svizzera . . . loro usano canalizzazione europea. Italia è l'unica nazione che non la usa (in VHF intendo)
Per Telesettelaghi non so nemmeno io da dove arrivi![]()
maximino72 ha scritto:Telesette laghi sul canale 34 arriva da monte Penice.
Per Villo: C'è sempre stata sul 34 da ben prima che Telesubalpina dai Cappuccini fosse attiva, è per quello che Telesubalpina a Vercelli si vede rigato; c'è sotto Telesettelaghi![]()
War3333 ha scritto:Solo che a,b ec non sono accordi tra privati ma decisioni di una task force del ministero sentendo le necessità di tutte le parti.
La data è fissata dal Ministero quindi nessuno può spegnere prima che lo dica il Ministero, per l'accensione c'è questa tempistica dei 6 mesi di tempo.
Il 58 provvisorio ovviamente verrà acceso subito dove necessario, con nuovi impianti si intendono nuovi ripetitori e tralicci, usare una frequenza diversa su vecchi ripetitori non è propriamente un NUOVO IMPIANTO.
Quindi per concludere la risposta al tuo dubbio è NO nessuno può fare di testa sua e creare problematiche attivazioni anzitempo creando interferenze non volute.
VILLO1988 ha scritto:Vuol dire che sulle frequenze che ricevo da penice e da valcava ci devo mettere sopra una croce con scritto "inguardabile sino a fine novembre".???
War3333 ha scritto:In realtà la gazzetta ufficiale come tutti i giornali ha una sezione errata corrige e a quanto vedo da una semplice ricerca su internet è molto sfruttata, qualcuno con la gazzetta uffciale di oggi che possa controllare?
digNotini ha scritto:Detta così parrebbe quindi che:
A) Tutte le emittenti nazionali e private si devono accordare per spegnere i segnali (analogici e digitali) su un'area (cluster) euntro una data precisa e comunque non oltre il 27 novembre per la lombardia.
B) In tale area, da quell'istante, ogni concessionario ha 6 mesi di tempo per attivare la frequenza assegnata. Chi non l'avorasse in accordo con gli altri potrebbe anticipare l'accensione a partire dal 15 ottobre.
C) I nuovi impianti (previa autorizzazione) saranno accendibili solo dal 27 novembre in poi (per cui il famoso 58 rai provvisorio dovrebbe accendersi a switch off avvenuto?).
VILLO1988 ha scritto:Vuol dire che sulle frequenze che ricevo da penice e da valcava ci devo mettere sopra una croce con scritto "inguardabile sino a fine novembre".???
War3333 ha scritto:http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1862746&postcount=3518
L'avete letta questa risposta?
Parlano del Friuli ma è veramente interessante.
SFN VHF in DVB-T2 ed eliminazione del canale UHF ovunque per liberare una frequenza UHF! Per circa il 2012?
Cambiare nuovamente il parco decoder in così poco tempo senza incentivi mi pare dura.
War3333 ha scritto:Questo purtroppo accadrà, per quanto cercheranno di limitare i disagi questi ci saranno sicuramente. Però, e questo posso affermarlo perchè lo considero vero, abbiamo a mio avviso un ottimo comparto tecnico che sa fare molto bene il suo lavoro e una volta superate le magagne politiche e di disorganizzazione tipicamente italiane solitamente il lavoro viene svolto con competenza![]()
elettt ha scritto:Assolutamente no, i grossi impianti essendo molto potenti subiscono difficilmente interferenze dai piccoli trasmettitori locali, semmai sarà chi passa par primo a subire un po di rottura di scatole i primi giorni. Chiaramente dovendo per forza scegliere si è privilegiato la grande massa a discapito dei pochi, che poi non è detto avranno per forza problemi.
elettt ha scritto:A) non si devono accordare ma devono spegnere alla data comunicata dal ministero, non il giorno prima nè il giorno dopo
B)nessuno può fare per conto proprio, l'accensione può avvenire SOLO ed esclusivamente a silenzio radio avvenuto e solo per la zona prevista in quella data.
VILLO1988 ha scritto:perciò le emittenti locali che passeranno in digitale prima di valcava e penice avranno dei problemi..
Quindi, se ho capito bene, prima switchano tutte le trasmittenti piccole e quelle nelle valli (magari che non hanno fatto neanche l'over) per poi alla fine switchare i grandi impianti come Valcava e Penice ed e qui che finisce l'off per l'area 3 e . . . rimaniamo nel buio pesto . . .elettt ha scritto:No, ho scritto impianti locali e non emittenti. Mi riferisco a piccoli trasmettitori che servono zone nascoste ai trasmettitori principali. Lì potrebbe arrivare l'interferenza degli analogici ancora in funzione, ma se hanno messo un ripetitore perchè il segnale non arriva, non dovrebbe arrivare nemmeno l'interferenza....
O almeno, di come avviene in Italiaelettt ha scritto:Leggendo mi è venuto il dubbio che non abbiate le idee chiare di come avverrà lo switch-off.
elettt ha scritto:No, ho scritto impianti locali e non emittenti. Mi riferisco a piccoli trasmettitori che servono zone nascoste ai trasmettitori principali. Lì potrebbe arrivare l'interferenza degli analogici ancora in funzione, ma se hanno messo un ripetitore perchè il segnale non arriva, non dovrebbe arrivare nemmeno l'interferenza....
Ecco la Pippi Calze Lunghe che ha capito il mio disorientamento ! ! !MyBlueEyes ha scritto:O almeno, di come avviene in Italia![]()