Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Possibile che si sia abbassato il bitrate video da 0,8 e qualcosa a 0,7 perché hanno alzato l'audio...? Però Digitalbitrate fa pensare che il bitrate audio fosse costante da diversi giorni.
Comunque in Rete55 hanno problemi con i canali ex PiùBlu: Telemilano ha cambiato il SID un paio di volte e i PID diverse volte in pochi giorni e ora anche la codifica; ieri sera/notte gli altri 3 canali veicolati (NBC Milano, MsSport e Radio Delta International) sono saltati, e Radio Delta era ancora inattiva qualche ora fa... Probabilmente i segnali continuano ad arrivare alla sede di PiùBlu che li rimanda a Rete55 ma ha problemi col trasferimento.
 
Team fan di PiùBlu in azione! :laughing7: :laughing7: Convinciamoli che ora è il momento di accendere un bel mux locale abusivo ulteriore in cui ospitare a prezzi contenuti il maggior numero possibile di marchi commercialmente non idonei! :laughing7::laughing7:

(Ah, ora Telemilano è tornato in 4:3 anche sul mux Rete55. Ed è in MPEG2 a basso bitrate!)

(Passando ora su Nuova Retebrescia, che è sempre senza logo, la conduttrice del programma di musica brasiliana ha appena ringraziato la direzione dell'emittente per il passaggio in nazionale all'LCN 828. Probabilmente sarà stata una replica da Lombardia TV o un errore.)

Basterebbe usare il 31 magari interregionalmente coi fsma esclusi. Fantamux!
 
Basterebbe usare il 31 magari interregionalmente coi fsma esclusi. Fantamux!

Esattamente! Se solo in fase di coordinamento qualcuno non avesse deciso che disturberebbe la Svizzera... :sad:
In Lombardia si potrebbe prendere la rete attuale di Studio1, sostituire Campo dei Fiori - Punta di Mezzo con Grande Albergo (perdendo il nord della provincia di Varese, ma assicurandosi di non sconfinare a Lugano), aggiungere qualche ripetitore a bassa potenza nelle valli di BG tipo Monte Rena, Monte Farno ecc. (ora il 22 di Antenna2 non arriva a disturbare nemmeno TSN sulla stessa frequenza a Sondrio!!!) e nelle valli di BS (quelli che si sarebbero fatti con l'altra rete di 2° livello), mettere in SFN e vedere se si disturba! :eusa_shifty:
 
Sì, però il 31 è frequenza riservata alla Svizzera, e quindi sul confine (probabilmente in zona Lugano e in zona Poschiavo) ci sarebbero i rilevatori di intensità elettromagnetica per il 31, e partirebbero comunque ricorsi a prescindere se fosse sopra un certo limite.
Io, da semi-ignorante nel campo, proponevo che pianificando come fa Studio 1 con poche modifiche si eviterebbe di sconfinare e si guadagnerebbe spazio. Secondo te sarebbe fattibile?
 
Boh, io non penso che siano privi di rilevatori.
In ogni caso, se questo per assurdo si facesse, prima che della Svizzera ci si dovrebbe occupare di eventuali disattivazioni coatte richieste dall'Italia. Quindi prima bisognerebbe pianificare il mux in dettaglio, poi fare i ricorsi nostrani al TAR contro tutta la procedura, poi annunciare il piano, poi iniziare a metterlo in pratica (il più velocemente possibile!), poi mostrare che funziona e che è una soluzione conveniente, e infine resistere (economicamente e non) finché il nuovo mux è riconosciuto ufficialmente in sanatoria. :laughing7:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso