Mi sembra strano questo accendi/spegni e guarda caso è acceso solo nel weekend. Vedremo a questo giro se tiene o se domenica sarà già spento!
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ma anche la scorsa volta avevano riacceso di Venerdì? Se riaccendono di Venerdì e spengono di Domenica io due domande me le farei...![]()
![]()
Grande OTG!! Eccolo lì l'articolo al quale mi riferivo nel post precedente in risposta a lucpip, l'avevo riportato anch'io e ne avevamo parlato lo scorso 6 agosto in questi post 06-08-21, 19:10 #68870 , #68871, #68872 , #68873 , #68875 , tu l'hai trovato sull'Ansa e io l'avevo trovato sul sito https://www.novara24news.it/index.p...uro-delle-tv-locali-tavolo-tecnico-in-regione che riporta le notizie di Arona e del novarese.
Penso che in ogni caso dovranno aggiungerne altre, ad esempio: anche sommando le postazioni elencate dal sito del Mise a queste 7 (importanti!) aggiunte citate da Ansa restano comunque scoperte tutte le valli collaterali dell'Ossola e l'alto Verbano da Ghiffa fino al confine con la Svizzera passando per Cannero e Cannobio. Tele Vco ha sempre garantito una capillare copertura della Valle Formazza, della Valle Vigezzo, arriva anche a Macugnaga in valle Anzasca grazie a diversi ripetitori locali ed oltre alla postazione di Trontano trasmette anche dal Lusentino per ottimizzare la copertura di Domodossola, di Villadossola e di altri centri del fondovalle ossolano e non solo .... dubito che EiTowers con il 21 possa lasciare al buio tutte queste zone da sempre abituate a ricevere. Non vedo inoltre citata da nessuna parte la postazione cittadina di Novara di c.so XXIII Marzo.
Dal 15 novembre anche Cremona1 passa alla codifica Mpeg 4
https://www.oglioponews.it/2021/10/27/dal-15-novembre-anche-cremona1-passa-alla-codifica-mpeg-4/
E non siete contenti che piublu e fuori???
Visto la prova data in questi 10 anni di alta professionalità
Ora vedremo come sogneranno il loro 12 abusivo
Nel "test" fatto era in SD, non in HD.Con 2,80 mb/s in mpeg4 ci esce anche un buon hd.
É acceso (60 uhf) da Valcava)Ma hanno spento il mux sperimentale con sportitalia hd?
Sarà stato un test
Dalle info della parte di gestione di rete si è trattato di un test che non ha dato eccellenti risultati in termini di riscontro utenti, quindi non hanno rinunciato ma spostato per "forzare" con la campagna informativa. (per emittenti di un certo tipo sono valutazioni da fare con attenzione)
Non sarà in HD, si suppone, per non creare un effetto di pesante peggioramento allo switchoff, considerando che poi, avendo prenotato 3 Megabit, trasmetteranno con 1,65 Mbit, come già accertato. (anche se alcuni fsma insistono nel dire che non è così ma lo scopriranno vivendo)
Nelle considerazioni fatte in precedenza sul concetto del coefficiente di riduzione dimenticavo di dire che in moltissimi casi l'audio resterà con codifica mpeg1 Layer2 perchè, fra i tanti televisori compatibili mpeg4, ce ne sono alcuni che non digeriscono l'audio AAC.
Ne consegue che, per esempio, se su 5 megabit complessivi un audio a 192Kbit incide per 4% circa della qualità complessiva, a 1,5 megabit lo è per il 13%.
Con i nuovi operatori di rete, vista la presenza di un alta quantità di canali nel mux, nella banda complessiva di ciascun fsma va inserita la PMT ed eventuali servizi, AIT, EIT, TELETEXT. Si calcoli, ad esempio, che una PMT standard con ripetizione da normativa occupa 15K, ovvero 300K rubati se nel mux ci sono 20 canali.
A Me un po' dispiace....
Mezzo abusivo ma non dava fastidio a nessuno.
Aveva da insegnare come combattere contro il ministero.