Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L_Rogue ha scritto:
Penso che la migliore previsione su quanto sarà visibile per l'area del milanese sia questa:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1366110&postcount=73

Per le altre aree, bisogna ricordarsi che la RAI, per esempio, si preoccuperà di fornire copertura sicura per il mux 1, poi per il resto. Ci sono parecchie discussioni nel forum in merito alle "dimenticanze" degli altri mux nelle aree all-digital.

MDS in Cologno non veicola, allo stato attuale nessun segnale, la torre di trasmissione è utilizzata esclusivamente per i Ponti Radio.

Forse i segnali assegnati alla postazione di Cologno saranno veicolati dal Gratt. Pirelli, M.Calenzone o Monte Penice dove MDS dispone di postazioni trasmittenti.
M.Calenzone potrebbe essere un ottima scelta perché riesco a ricevere i sui segnali anche se pesantemente interferiti da altri canali.

Per quanto riguarda il Toto-Frequenze avevo redato la seguente tabella:

Piano Frequenze

Paolo
 
franz1963 ha scritto:
Non sapresti per caso per quanto riguarda l'area della parte sud-est della Provincia di Alessandria che riceve tutto dal trio Penice-Giarolo-Ronzone? :)

Link non ne ho, purtroppo.

Avevo provato a domandare nel thread del Piemonte occidentale se c'erano almeno delle corrispondenze tra canali analogici spenti e mux digitali accesi:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1472618&postcount=8674

e mi era stato risposto così:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1472727&postcount=8675

Si può tentare di risalire alle corrispondenze della tua zona parzialmente con queste corrispondenze e parzialmente confrontando quello che c'è scritto nella previsione per il milanese con la situazione attuale analogica per Milano:

http://www.otgtv.it/lista.php?code=MI00&posto=Milano

Poiché a ogni frequenza analogica spenta dovrebbe corrispondere un mux digitale acceso e non dovrebbero spostare le trasmissioni da IV a V banda e da un sito di trasmissione all'altro, potresti ricostruire una previsione seppure approssimativa per la tua area, simile a quella che ho linkato in precedenza.
 
mckernan ha scritto:
Per quanto riguarda il Toto-Frequenze avevo redato la seguente tabella:

Piano Frequenze

Sì, Sì, me la ricordo!

A proposito di toto-frequenze, ieri sul ch. 40 che a post switch off dovrebbe essere assegnato alla RAI, pur avendo l'antenna puntata su Valcava, mi entrava il mux DVB-H di La3 da Blevio, stando alla lista di OTGTV.

Altre indicazioni non ne ho, perché i canali erano etichettati "no name channel" #1, #2, #3 etc.

Tanto per dire che dal comasco mi arriva giù di tutto e di più. Speriamo bene per le SFN future... :icon_rolleyes:

Edit: nel senso che più postazioni devono essere messe in SFN più è complesso il coordinamento o sbaglio?
 
Ultima modifica:
Sul piano frequenze che avete stilato c'è una cosa che non mi è chiara. Perchè dal Penice in teoria dovrebbero trasmettere il mux 1 Rai anche sul D? Se trasmetteranno il mux 1 in UHF non ci sarà la frequenza in VHF! Almeno da noi in Piemonte è così e anche a Napoli il mux 1 Rai dal Faito e Camaldoli c'è solo in UHF e stop.
 
L_Rogue ha scritto:
Sì, Sì, me la ricordo!

A proposito di toto-frequenze, ieri sul ch. 40 che a post switch off dovrebbe essere assegnato alla RAI, pur avendo l'antenna puntata su Valcava, mi entrava il mux DVB-H di La3 da Blevio, stando alla lista di OTGTV.

Altre indicazioni non ne ho, perché i canali erano etichettati "no name channel" #1, #2, #3 etc.

Tanto per dire che dal comasco mi arriva giù di tutto e di più. Speriamo bene per le SFN future... :icon_rolleyes:

Edit: nel senso che più postazioni devono essere messe in SFN più è complesso il coordinamento o sbaglio?

Esatto, sincronizzare troppe postazioni in SFN, come mi rispose l'amico Kantrax, può diventare controproducente.

Se posso azzardare una considerazione, aumentando le postazioni sincronizzate in SFN bisogna aumentare anche l'intervallo di guardia e conseguentemente diminuisce in proporzione il Bit Rate veicolabile; questo si ripercuote sulla qualità e quantità dei ch. inseriti nel Mux.

Paolo
 
franz1963 ha scritto:
Non sapresti per caso per quanto riguarda l'area della parte sud-est della Provincia di Alessandria che riceve tutto dal trio Penice-Giarolo-Ronzone? :)
Potrebbe o dovrebbe essere una cosa del genere ;)

Ch 23 Mux Rai 1 M.Penice (Con RaiTre Piemonte e Lombardia)

Ch 25 Mux Rai 5 M.Penice

Ch 26 Mux Rai 3 M.Penice

Ch 30 Mux Rai 2 M.Penice

Ch 33 Mux ReteA 2 Bric.Olio

Ch 36 Mux Mediaset 2 M.Giarolo - M.Ronzone (v)

Ch 38 Mux Mediaset 3 M.Ronzone

Ch 40 Mux Rai 4 Attivazione Prossimamente. M.Ronzone ??

Ch 44 Mux ReteA 1 M.Ronzone

Ch 47 Mux TIMB1 M.Ronzone

Ch 48 Mux TIMB3 M.Giarolo

Ch 49 Mux Mediaset 4 M.Giarolo - Bric.Olio - M.Ronzone (v)

Ch 50 Mux Dfree M.Ronzone - Bric.Olio (v)

Ch 52 Mux Mediaset1 M.Ronzone

Ch 56 Mux Mediaset5 M.Giarolo - M.Ronzone (v)

Ch 57 Mux Retecapri ?? (Non ha una postazione in prov. Alessandria)

Ch 60 Mux TIMB2 M.Ronzone
 
Ultima modifica:
ale89 ha scritto:
Potrebbe o dovrebbe essere una cosa del genere ;)

Ch 23 Mux Rai 1 M.Penice (Con RaiTre Piemonte e Lombardia

No, come suggerivano anche altri prima di me, è difficile che creino un mux 1 rai con le 2 versioni di Rai3. Probabilmente dal Penice attiveranno un mux 1 Rai con Rai3 lombardo sul 23 e un mux 1 Rai con Rai3 piemontese sul 22. Probabilmente poi faranno una SFN tra il 22 di Torino e il 22 del Penice. Anche perchè dal Penice sono presenti le 2 versioni regionalizzate (Lombardia + Piemonte) di Rai3 sul 35 e sul 36.
 
Ah si giusto ;)
Io pensavo potessero fare una cosa come in valle d'aosta che hanno modificato il mux1. Anche perchè è uno spreco avere 2 doppioni di canali per un solo rai tre regionalizzato
 
Però poi la qualità dei canali Rai rimarrebbe più bassa. Va a chiedere ai valdostani come sono contenti della qualità dei generalisti Rai. So che c'era stata un po' di polemica a tal proposito, anche perchè da loro oltre ai 3 canali Rai c'è France 2 e TSR1
 
Stefano83 ha scritto:
Sul piano frequenze che avete stilato c'è una cosa che non mi è chiara. Perchè dal Penice in teoria dovrebbero trasmettere il mux 1 Rai anche sul D? Se trasmetteranno il mux 1 in UHF non ci sarà la frequenza in VHF! Almeno da noi in Piemonte è così e anche a Napoli il mux 1 Rai dal Faito e Camaldoli c'è solo in UHF e stop.

Perché gli avanza una frequenza VHF che devono occupare? ;)

A parte tutto, a me ancora adesso non è affatto chiaro quando accendono il mux 1 in solo UHF e quando li doppiano anche in VHF.

In linea teorica, dove si trasmetteva già in VHF, non ci dovrebbe essere affatto il mux in UHF e invece non sembra che nelle aree all-digital accada sempre. Boh...
 
Ultima modifica:
mckernan ha scritto:
Esatto, sincronizzare troppe postazioni in SFN, come mi rispose l'amico Kantrax, può diventare controproducente.

Se posso azzardare una considerazione, aumentando le postazioni sincronizzate in SFN bisogna aumentare anche l'intervallo di guardia e conseguentemente diminuisce in proporzione il Bit Rate veicolabile; questo si ripercuote sulla qualità e quantità dei ch. inseriti nel Mux.

Per me sempre meglio un canale in meno e un intervallo di guardia più alto che un intero mux instabile. :eusa_whistle:
 
L_Rogue ha scritto:
A parte tutto, a me ancora adesso non è affatto chiaro quando accendono il mux 1 in solo UHF e quando li doppiano anche in VHF.

In linea teorica, dove si trasmetteva già in VHF, non ci dovrebbe essere affatto il mux in UHF e invece non sembra che nelle aree all-digital accada sempre. Boh...

Il mux 1 RAI è solo in UHF quando da una determinata postazione Rai1 in analogico viene trasmesso in banda I, II o in UHF. E basta, non viene accesa nessuna frequenza con un mux 1 Rai in VHF. Per ora non hanno ancora doppiato nessun mux 1 in UHF/VHF, da nessuna postazione. Quindi credo che non lo faranno mai.

Ti faccio alcuni esempi:

Prendiamo il caso di Corso Sempione a Milano dove Rai1 analogico trasmetteva sul G e ora sull'E9. Siccome Rai1 è in III banda, anche il mux 1 Rai verrà attivato in III banda.

Monte Penice. Rai1 è attivo sul Ch. B orizzontale in I banda, quindi il mux 1 Rai verrà attivato SOLO ED ESCLUSIVAMENTE in un canale UHF di IV banda (molto probabilmente dal Penice verrà attivato sul 23). Nessuna frequenza verrà attivata in III banda.

Napoli-Monte Faito, stesso discorso del Penice. Rai1 analogico sul B, mux 1 Rai SOLO sul 23.

Rai1 analogico sul 55 da Torino (e anche sul C in VHF banda II, ma ormai usato da pochissimi utenti), è stato attivato il mux 1 rai sul 22 da Torino Eremo e non è stato attivato niente in banda III.
 
Ultima modifica:
Stefano83 ha scritto:
Monte Penice. Rai1 è attivo sul Ch. B orizzontale in I banda, quindi il mux 1 Rai verrà attivato SOLO ED ESCLUSIVAMENTE in un canale UHF di IV banda (molto probabilmente dal Penice verrà attivato sul 23). Nessuna frequenza verrà attivata in III banda.

Uhm... e perdono il diritto acquisito di trasmettere in VHF dal M. Penice?

Dal punto di vista del "far west" delle frequenze che, anche se diminuito, sappiamo esistere ancora anche in aree all-digital, mi sembra come darsi la zappa sui piedi.
 
L_Rogue ha scritto:
Uhm... e perdono il diritto acquisito di trasmettere in VHF dal M. Penice?

Dal punto di vista del "far west" delle frequenze che, anche se diminuito, sappiamo esistere ancora anche in aree all-digital, mi sembra come darsi la zappa sui piedi.

Dall'Eremo di Torino han fatto così. Io Rai1 lo ricevevo sul C (molti anni fa, ma il trasmettitore è rimasto attivo fino al giorno dello switch off) e poi da una ventina d'anni sul 55. Ora il mux 1 rai lo ricevo sul 22 da Torino-Eremo. In questo momento il 22 è l'unica frequenza che veicola il mux 1 rai dall'Eremo, in VHF non c'è assolutamente niente.

Articolo molto interessante sul ch. C da Torino (un po' off topic), ma fa sempre parte delle storia della tv:

http://www.radiomarconi.com/marconi/eremo/index.html
 
L_Rogue ha scritto:
Dal punto di vista del "far west" delle frequenze che, anche se diminuito, sappiamo esistere ancora anche in aree all-digital, mi sembra come darsi la zappa sui piedi.
il problema è che non ci sono frequenze per evitare l'interferenza...
 
Stefano83 ha scritto:
Monte Penice. Rai1 è attivo sul Ch. B orizzontale in I banda, quindi il mux 1 Rai verrà attivato SOLO ED ESCLUSIVAMENTE in un canale UHF di IV banda (molto probabilmente dal Penice verrà attivato sul 23). Nessuna frequenza verrà attivata in III banda.
L'importante è che per noi del piemonte Orientale sul 23 ci sia il TG3 Piemonte e non il TG 3 Lombardia, altrimenti bisognerebbe fare:
22 con Rai 3 Piemonte ( in SFN con il Piemonte Occidentale);
23 con Rai 3 Lombardia
con un Mux 1 quasi doppione solo per l'edizione regionale di Rai 3.
Che ne pensi?
 
Infatti molti propendono nel dire che dal Penice verrà attivato un mux 1 Rai sul 22 in SFN con Torino con Rai3 Piemonte per le province piemontesi e un mux 1 sul 23 con Rai3 lombardia per le province lombarde. Poi ovviamente il 23 potrebbe essere un 27 o un 28, ma potrebbe essere così. E' vero potrebbe essere sprecato avere 2 mux 1 dal Penice, ma cmq i 2 Rai3 regionali ci sono quindi non avrebbero problemi ad attivarli entrambi.
Secondo me anche voi del Piemonte Orientale potrete finalmente seguire il TGR Piemonte, altrimenti non avrebbero potenziato il 36 che dovrebbe essere proprio questa frequenza ad essere convertita nel futuro mux 1 rai.
 
agostino31 ha scritto:
il problema è che non ci sono frequenze per evitare l'interferenza...

Intendi per non interferire col VHF di Milano?

E che cavolo, semplificano la vita ai Pavesi togliendogli un'antenna per lasciarcene una in più a noi? :icon_rolleyes:
 
Secondo me se ricevete perfettamente Rai2 sul 23 e Rai3 sul 35 non dovreste avere problemi a ricevere il mux 1 dal Penice. Quindi la III banda potrebbe essere addirittura superflua (o anche il mux 1 dal Penice per chi riceve Rai1 da Corso Sempione potrebbe essere superfluo). Però per chi riceve Rai1 solo sul B il mux 1 dal Penice in UHF sarebbe fondamentale (non solo i Pavesi, ma anche tutti i piemontesi orientali che ricevono Rai1 solo sul B perchè il G da Corso Sempione non arriva o arriva molto male).
 
Stefano83 ha scritto:
Monte Penice. Rai1 è attivo sul Ch. B orizzontale in I banda, quindi il mux 1 Rai verrà attivato SOLO ED ESCLUSIVAMENTE in un canale UHF di IV banda (molto probabilmente dal Penice verrà attivato sul 23). Nessuna frequenza verrà attivata in III banda.

Per quanto mi riguarda in Fase di Switch Off preleverò il Mux 1 Rai dalla Postazione di Milano Corso Sempione, M.Penice è lontano ben 120 km!!!!!
Ho possibilità di ricevere anche da M.Goy ma in questo caso dovrei procedere all'installazione in Polarizzazione Verticale.
Per quanto riguarda la Banda UHF-IV manterrò la mia 92 Elementi ottimizzata su Penice in questo modo potrò ricevere facilmente anche i Ch. trasmessi da Milano & M.Calenzone poiché l'Azimut dalla mia postazione è inferiore ai 5°.
Ho solo alcune perplessità in relazione al Taglio del Centralino per il ch.36 Mux MDS e per la ricezione del Ch. 39 Mux TSI.
Comunque spero che il Mux 1 Rai in UHF sia trasmesso solo in "Fase Transitoria" per alcuni anni per garantire l'Utenza che utilizzava la Banda I.

Paolo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso