Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ik4nzd ha scritto:
Chi sarebbe stato cosi' fortunato da avere un'autorizzazione MFN ?
Le 2/3 di cui sono a conoscenza io sono tutte SFN.
Certo e' che un'emittente potrebbe aver avuto più frequenze se avesse avuto concessioni diverse e quindi diritto a più mux......

Ma in questo caso si tratta di un ragionamento leggermente diverso.

Ciao

La rete k-SFN, per definizione, è una rete MFN (www2.agcom.it/provv/libro_b_00/pdf/08_glos.pdf)....
Comunque, se un'emittente con due impianti pre switch-off ottenesse l'assegnazione di diritti d'uso per due frequenze diverse, avrebbe una rete MFN. E questo è quello che è accaduto in non pochi casi. Non c'entra nulla il caso di due concessioni analogiche, che dal ministero sono trattate come operatori di rete distinti....
 
Dal sito RaiWay per Milano indica (tra parentesi le frequenze che dovrebbero adottare e quindi essere note a tutti):
Mux1 Milano (9) - Penice (23) - Valcava (23)
Mux2 Milano (30) - Penice (30)
Mux3 Milano (26) - Penice (26) - Valcava (26)
Mux4 Milano (40) - Penice (40)

Risulta al quanto strano il 40 su Milano e Penice...per il resto non ne vedrei di problemi...
 
marcox70 ha scritto:
effettivamente e' un pochetto deludente il sito del ministero, e' un po' buttato giu' grossolanamente per essere un qualcosa di ufficiale, ci sono cittadine tipo rivarolo canavese , caluso ,aglie' che non centrano nulla con il piemonte orientale perche sono appunto zone qui' vicino a me in canavese (con switch off da oltre un anno ), e ti posso garantire che ricevono gia' tutto in dtt anche la7:D con una buona potenza e qualita' , probabilmente le hanno comunque inserite perche' qualche segnale analogico poteva ancora giungere dal penice o giarolo.... di la7 , perche' quella e' la rete che secondo il ministero dovrebbe traslare in dtt :happy3:
Ciao Marcox70 :D ,
un mio amico che abita a Villareggia (TO) è all digital (in realtà non proprio :lol: ) da quasi un anno e riceve tutto in digitale tranne proprio la7...

Saluti da Alessandro.
 
La nuova stazione di MdS di Ghemme dovrebbe coprire un bel bacino , staremo a vedere il 26/11/2010 cosa si vedra' e se funziona bene :D
 
Da newslinet.it

DTT AT3: quasi terminato il processo di assegnazione dei canali. In corso la stesura del masterplan definitivo (con le revisioni dell’ultimo minuto)

Creato il 21/10/2010 - 20:35


Punto della situazione alle 19.00 di questa sera. Il MSE-Com sta inviando le determinazioni di assegnazione dei diritti d'uso (temporanei) per le frequenze DTT nell'Area Tecnica 3 agli aventi titolo: si tratta, quindi, dei provvedimenti finali che alcuni operatori hanno già ricevuto (sempre via fax) oggi pomeriggio.
Eppure ci sono network provider ai quali non è ancora pervenuta la comunicazione di avvio del procedimento di assegnazione e pertanto non sanno ancora quali saranno le frequenze assegnate, a tre giorni dallo switch-off. Intanto, alla DGPGSR del MSE-Com si lavora febbrilmente per sistemare gli errori della prima bozza del masterplan: nel pomeriggio di oggi sono stati reinseriti impianti (esistenti) misteriosamente scomparsi e corretti alcuni errori materiali (per esempio, assegnazione della stessa frequenza ad operatori diversi nello stesso sito). Per i cambi di frequenza dell'ultimo minuto (perlopiù per incompatibilità assoluta col nuovo quadro radioelettrico) si starebbe studiando se tentare di correggere i provvedimenti di assegnazione alla firma (rectius, gli allegati agli stessi) o procedere ad integrazioni o modifiche successive (di norma per le aree calde dell'AT3 che migreranno a fine novembre). Il MSE-Com (confermando l'orientamento già manifestato da Agcom) ha comunque fatto sapere che l'assetto radioelettrico che si determinerà non sarà affatto inamovibile e aggiustamenti saranno certamente possibili, anche nell'immediato. D'altro canto, i network provider avranno sei mesi di tempo per risintonizzare gli impianti attuali (che comunque dovranno essere spenti entro le ore 10,00 del giorno dello switch-off nelle singole aree della macroarea tecnica 3) e per presentare il progetto di rete per ottimizzare l'emissione in SFN o k-SFN (generalmente per rendere coerente la provenienza dell'emissione con le antenne dell'utenza). La questione ha particolare rilevanza, considerato che la mancata (ri)attivazione degli impianti entro il termine predetto consentirà al MSE-Com (ex art. 52 c. 3 D. Lgs. 177/2005) di revocare o ridurre l'assegnazione qualora il soggetto interessato, avvisato dell'inizio del procedimento ed invitato a regolarizzare la propria attività di trasmissione, non vi provveda nel termine di sei mesi dalla data di ricezione dell'ingiunzione. Le risorse radioelettriche così acquisite dallo Stato potranno essere oggetto di (ri)assegnazione ai servizi che ne dovessero fare richiesta (non saranno pochi i network provider locali che rinunceranno ad aree periferiche di dubbia appetibilità commerciale ed editoriale a tutto vantaggio dello sviluppo della banda larga in mobilità nelle aree di digital divide). A conti fatti, solo tra un anno, quindi, l'assetto radioelettrico dell'AT3 assumerà un quadro abbastanza vicino al definitivo. Intanto, il noto sito OTG tv (una bibbia per gli operatori... e per il Ministero) ha quasi terminato la ricostruzione del masterplan delle assegnazioni dopo aver interpellato uno per uno gli operatori acquisendo conferma delle singole attribuzioni. (A.M. per NL)
 
mckernan ha scritto:
Significa che x Milano e le Aree servite dalle Postazioni di M.Penice & Valcava procederanno allo Switch-Off il giono 26 Novembre!

Paolo

ti ringrazio.... io suppongo di puntare l'antennino dello stick usb verso valcava per mediaset.....e ho notato un miglioramento della qualità del segnale...
prima stava tra 0 e 20 %........e andava sempre scattosa.....
ora sta tra 20 e 40 % , e quando mi avvicino al pc e faccio da conduttore, ho picchi del 60%.

credevo che fosse dovuto all'avvicinarsi del 25ottobre...
ma aspetteremo novembre sperando che il segnale diventi potentissimo.
 
Cristian1989 ha scritto:
Dal sito RaiWay per Milano indica (tra parentesi le frequenze che dovrebbero adottare e quindi essere note a tutti):
Mux1 Milano (9) - Penice (23) - Valcava (23)
Mux2 Milano (30) - Penice (30)
Mux3 Milano (26) - Penice (26) - Valcava (26)
Mux4 Milano (40) - Penice (40)

Risulta al quanto strano il 40 su Milano e Penice...per il resto non ne vedrei di problemi...

Per Milano si intende la postazione di Corso Sempione, vero?
 
lucpip ha scritto:
Ma non c'è proprio nessuno che ha il coraggio di spifferare qualche frequenza? Lo so, sono un po' impaziente ... ma confido nella bontà altrui ...

Dopo anni che leggo il forum senza mai scrivere nulla, oggi mi decido e faccio lo spifferone.

Ecco due frequenze ufficiali per la provincia di BG.

Bergamo TV - rete SFN - UHF 65
Videobergamo - rete SFN UHF 21 per la zona di Bergamo città e pianura, il resto in III banda ma non ho capito se in SFN o MFN.
 
berillium ha scritto:
Dopo anni che leggo il forum senza mai scrivere nulla, oggi mi decido e faccio lo spifferone.

Ecco due frequenze ufficiali per la provincia di BG.

Bergamo TV - rete SFN - UHF 65
Videobergamo - rete SFN UHF 21 per la zona di Bergamo città e pianura, il resto in III banda ma non ho capito se in SFN o MFN.

III banda? che bel cerotto..

Ecco il compenso del 23 per il mux principale RAI

Ma III banda in SFN???
 
peppens1 ha scritto:
ti ringrazio.... io suppongo di puntare l'antennino dello stick usb verso valcava per mediaset.....e ho notato un miglioramento della qualità del segnale...
prima stava tra 0 e 20 %........e andava sempre scattosa.....
ora sta tra 20 e 40 % , e quando mi avvicino al pc e faccio da conduttore, ho picchi del 60%.

credevo che fosse dovuto all'avvicinarsi del 25ottobre...
ma aspetteremo novembre sperando che il segnale diventi potentissimo.
Se ti riferisci al Mux MDS sul Ch.49 sono state attivate alcune Postazioni in vista dello Switch-Off come: TeleNova & S.Colombano; è possibile che il miglioramento sia imputabile a questi nuovi siti.

Paolo
 
berillium ha scritto:
Dopo anni che leggo il forum senza mai scrivere nulla, oggi mi decido e faccio lo spifferone.

Ecco due frequenze ufficiali per la provincia di BG.

Bergamo TV - rete SFN - UHF 65
Videobergamo - rete SFN UHF 21 per la zona di Bergamo città e pianura, il resto in III banda ma non ho capito se in SFN o MFN.

Grande, grazie :)
 
berillium ha scritto:
Dopo anni che leggo il forum senza mai scrivere nulla, oggi mi decido e faccio lo spifferone.

Ecco due frequenze ufficiali per la provincia di BG.

Bergamo TV - rete SFN - UHF 65
Videobergamo - rete SFN UHF 21 per la zona di Bergamo città e pianura, il resto in III banda ma non ho capito se in SFN o MFN.
Bene: una probabile tv in più (Bergamo tv ora lo vedo un po' sabbiato in analogico sul 65), e una probabile in meno (Videobergamo mi entra benissimo in digitale sul 36).
Considerando la qualità delle due emittenti non mi lamento.
Per il 21 sembra un po' il prezzemolo:
Tv parma a sud, retebrescia a sudest, videobergamo a est/nordest di milano.
Temo che l'abbiano assegnato minimo ad altre 5 emittenti locali qui nei dintorni.
Infine il vhf: tolto il 9 e l'11 rai, l' 8 europa7, il 7 del dividendo, il 12 dab (e forse anche il 10) restano il 6 e forse il 5 dove rai non trasmette. Quindi Videobergamo starà tra 5 e 6?
 
hal06969 ha scritto:
III banda? che bel cerotto..

Ecco il compenso del 23 per il mux principale RAI

Ma III banda in SFN???

Penso che una rete in SFN si possa fare anche in III banda.
Credo che la sincronizzazione dei segnali non dipenda dalla frequenza.

Purtroppo ho sempre lavorato con l'UHF.
 
digNotini ha scritto:
Bene: una probabile tv in più (Bergamo tv ora lo vedo un po' sabbiato in analogico sul 65), e una probabile in meno (Videobergamo mi entra benissimo in digitale sul 36).
Considerando la qualità delle due emittenti non mi lamento.
Per il 21 sembra un po' il prezzemolo:
Tv parma a sud, retebrescia a sudest, videobergamo a est/nordest di milano.
Temo che l'abbiano assegnato minimo ad altre 5 emittenti locali qui nei dintorni.
Infine il vhf: tolto il 9 e l'11 rai, l' 8 europa7, il 7 del dividendo, il 12 dab (e forse anche il 10) restano il 6 e forse il 5 dove rai non trasmette. Quindi Videobergamo starà tra 5 e 6?

Tu hai altre anticipazioni, di retebrescia non mi sembra che se ne fosse già parlato
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso