Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ale89 ha scritto:
Ma i segnali li spegneranno tutti la notte o alcuni anche il mattino?
Perchè magari sto sul forum fino a una certa ora poi dormo un pochino e poi mi sveglio presto il mattino per seguire il tutto.... :)
Sapere le ore è importante così potremo decidere se stare alzati sino a tardi oppure se andare a letto prestissimo e svegliarci all'alba. Per l'evento, nella programmazione ferie al lavoro, ho chiesto la settimana dal 22 al 27 Novembre. ;)
 
franz1963 ha scritto:
Sapere le ore è importante così potremo decidere se stare alzati sino a tardi oppure se andare a letto prestissimo e svegliarci all'alba. Per l'evento, nella programmazione ferie al lavoro, ho chiesto la settimana dal 22 al 27 Novembre. ;)

mamma mia, quel giorno diventerò scemo a legger tutto il thread..
Voleranno 50 pagine al secondo conoscendovi!!

P.s= Io inizio ad avere problemi sul 39 da valcava mds2, sapete come mai?? Non è che si prepara anche lui ad andare dove gli compete(ovvero il 36)?
 
franz1963 ha scritto:
Sapere le ore è importante così potremo decidere se stare alzati sino a tardi oppure se andare a letto prestissimo e svegliarci all'alba. Per l'evento, nella programmazione ferie al lavoro, ho chiesto la settimana dal 22 al 27 Novembre. ;)

Non si può sapere con esattezza l'orario nel quale verrà staccato l'analogico e tantomeno quando verrà ritrasmesso in digitale.
Di certo il tutto sarà staccato alla stessa ora, ma verrà riattaccato con orari diversi ed anche date diverse.
Rai, Mediaset e TIMB saranno le prime, poi seguiranno le locali.
Preparatevi a risintonizzare piuttosto. La ricezione sarà influenzata da dove abitate e soprattutto dal vostro impianto.
Di solito lo s.o.dovrebbe avvenire tra le 06 e le 08, e per almeno una mezzora buona non si vedrà assolutamente nulla.
Da me in Friuli Venezia Giulia dovrebbero staccare alle 06 del 3/12, ma sono orari ufficiosi da parte di RaiWay.

Vi consiglio di andare a dormire e svegliarvi come sempre. Tanto per i primi 15 giorni i canali si sposteranno molto ma molto spesso. Imparerete a sintonizzare i canali anche ad occhi chiusi
 
VILLO1988 ha scritto:
P.s= Io inizio ad avere problemi sul 39 da valcava mds2, sapete come mai?? Non è che si prepara anche lui ad andare dove gli compete(ovvero il 36)?

magari così fosse.....
invece purtroppo continuano imperterriti, qui sempre segnale e qualità al massimo...
 
VILLO1988 ha scritto:
mamma mia, quel giorno diventerò scemo a legger tutto il thread..
Voleranno 50 pagine al secondo conoscendovi!!

P.s= Io inizio ad avere problemi sul 39 da valcava mds2, sapete come mai?? Non è che si prepara anche lui ad andare dove gli compete(ovvero il 36)?

Ciao Villo, da me il 39 regge ancora bene, non si può dire lo stesso del 62 e del 67.
 
ooooops! voi qui sapete che c'era scritto, ma io son bamba e l'ho cancellato..
 
Ultima modifica:
VILLO1988 ha scritto:
mamma mia, quel giorno diventerò scemo a legger tutto il thread..
Voleranno 50 pagine al secondo conoscendovi!!

P.s= Io inizio ad avere problemi sul 39 da valcava mds2, sapete come mai?? Non è che si prepara anche lui ad andare dove gli compete(ovvero il 36)?
Penso che dalla serata del 24 alla mattinata del 27 rischieremo l'impallamento del thread con i continui aggio che invieremo.
Ancora una settimana interlocutoria (a parte un picco Giovedì prossimo per le zone di Como-Lecco) e poi entreremo nelle 2 settimane più calienti per il NordItalia, prima la nostra e poi la settimana dell'Emilia e NordEst; quindi ci siamo quasi. :)
 
landtools ha scritto:
lunedi accendono dal valcava?
no no...
attivano il giorno 26 novembre....

Intanto correttamente TELEBOARIO ha scritto sul suo sito in bella vista il seguente avviso:
"TELEBOARIO trasmette SOLO in DIGITALE TERRESTRE ... ancora alcuni giorni di pazienza e tutto il territorio sarà coperto dalla nuova tecnologia. Migliore qualità video, miglior suono, più canali e numerose nuove trasmissioni ... Buona Visione !"
 
Netro ( BI )

Volevo puntualizzare che stranamente da oggi riesco a beccare il mux con Cielo ecc...

Sicuramente lo s.o verso ovest sta rendendo il segnale + pulito e riesco a sintonizzare una valanga di programmi locali ( milanesi / verbano / novaresi )

Saluti Luca


P.s. confermo che il mux con la 7 squadretta anche qui
 
AG-BRASC ha scritto:
E ci sono discrete probabilità che ci sia anch'io con voi... Intendo proprio a Milano, la notte tra il 25 e il 26! E non escludo commenti in diretta qui sul thread... :icon_cool:
Ci sarò anch'io, in diretta! :)
ale89 ha scritto:
Ma i segnali li spegneranno tutti la notte o alcuni anche il mattino?
Perchè magari sto sul forum fino a una certa ora poi dormo un pochino e poi mi sveglio presto il mattino per seguire il tutto.... :)
Sì infatti! Comunque, se lo switch off del Piemonte Occidentale ci ha insegnato qualcosa, è che la Rai è sempre una delle prime ad attivare in digitale, di solito verso le 3 o qualcosa prima. Alla fine che importa, non resisterò alla tentazione di restare sveglia :lol:
 
Situazione alta brianza...
Ad oggi rivelo un calo di potenza e qualità dai seguenti mux:
67 (molto basso)
64 (basso)
63 (no segnale)
62 (molto basso)
61 (Buono)
60 (no segnale)
57 da polgina (no segnale)
51 da polgina (no segnale)
50 (ottimo)
49 (ottimo)
39 (ottimo)
34 (ottimo)

ieri, tranne i segnali provenienti da polgina, erano tutti con qualità alta.

confermate?
 
maxximilian71 ha scritto:
Non si può sapere con esattezza l'orario nel quale verrà staccato l'analogico e tantomeno quando verrà ritrasmesso in digitale.
Di certo il tutto sarà staccato alla stessa ora, ma verrà riattaccato con orari diversi ed anche date diverse.
Io intanto posso ricordare come avvennero le operazioni in occasione dello switch Laziale.
Roma è servita da Roma Monte Mario (solo segnali nazionali: RAI, a parte il Mux 4, segnali Mediaset, a parte il Mux 6 e segnali Timb, a parte il Mux 4) e da Monte Cavo (tutti i segnali, nazionali e locali, eccetto RAI Mux 6).
Lo switch è iniziato dal sito di Monte Mario (però le news di M. Mario le avevo dalle testimonianze in diretta sul Forum, dato che le operazioni di switch le seguii dalla casa in montagna, dove si riceve solo M. Cavo).
Hanno spento i segnali Mediaset verso le 2 (anche per lasciar spazio ai Mux RAI, in quanto ad es. Canale 5 trasmetteva sul ch. 30) e subito dopo i RAI e La7. L'assenza di segnale, se non ricordo male durò abbastanza poco, almeno per la RAI. Mediaset e Timb impiegarono qualcosina di più per riaccendere, ma attorno alle 3.30, su per giù, i nuovi segnali risultarono tutti accesi.
Da Monte Cavo inziarono a spegnere più tardi (in questo caso La7, MTV e i vecchi TIMB furono tra gli ultimi): più o meno dalle 3 iniziarono progressivamente a sparire uno dopo l'altro tutti i segnali.
Attorno alle 6 tutti i nuovi segnali digitali (almeno i nazionali) risultavano accesi.
Attorno alle 7 andavo a dormire con un tabacco di nervoso che metà bastava. :icon_twisted: :lol:
E volete sapere perché?
Perché smaniavo per verificare se la sistemazione preventiva del mio impianto d'antenna, nella zona effettivamente "ostica" di montagna dove ho casa (Orvinio, RI), si era rivelata efficace.
E così NON fu...
E passai il giorno dopo sul tetto ad eseguire varie modifiche, sino ad ottenere un risultato di compromesso (poi migliorato nei nesi successivi, però, ripeto, la zona è DIFFICILISSIMA).

Vi ho voluto rendere partecipi anche in questo thread di questo "aneddoto", dopo circa un anno, per suggerie a tutti (sia per zone facili che meno facili) di attendere comunque la fine delle operazioni di switch di TUTTA l'area tecnica per verificare se servono delle modifiche al proprio impianto d'antenna! ;)
E per "tutta l'area tecnica", intendo proprio tutto il Nord, quindi includendo Emilia Romagna, Veneto e Friuli V.G.. :icon_rolleyes:
 
ik4nzd ha scritto:
l'MBJ 3650 dovrebbe fare 21-36 e 39-69. forse c'era un errore di digitazione ?
Praticamente questo centralino farebbe perdere il 37 ed il 38.

Ciao! rispondo con ritardo xchè sono rimasto assente qualche giorno. Il taglio di questo centralino riportato sul catalogo Fracarro scaricabile dal loro sito è proprio 21-35 e 39-69 come poi trascritto da me che avevo attinto da questa fonte l'info; da un'altra fonte (http://www.kalcic.it/imgs/schemi/1FRMBJ2331.pdf) ho però trovato la stessa scheda relativa all'MBJ3650 con i parametri più logici 21-36 e 39-69 da te indicati (catalogo aggiornato? errore corretto?). Personalmente in analogico dal 36 mi entra Rai 3 Piemonte (non bene come Rai 3 Lombardia sul 35 sempre nitida mentre Rai 3 Piemonte sul 36 trasmessa sempre dal Penice è da sempre molto peggiore come qualità, però almeno entra). Quindi in definitiva credo che il taglio corretto sia quello che hai indicato tu e che si tratti di un errore di stampa quel 21-35 riportato tra le note a piè di pagina del catalogo Fracarro.
 
miram ha scritto:
Avevo già proposto delle soluzioni qui. Io direi di aspettare e poi vediamo cosa salterà fuori con la miscelazione sempolice di UHF, IV e V come ti propone il tuo antennista: solitamente questa possibilità in analogico era esclusa per doppie immagini, ora con la tecnica sfn dovrebbe funzionare sempre che ci siano le giuste lunghezze dei cavi!!! Per miscelare due antenne in direzione uguale (si usava per migliore la direttività) si usavano degli appositi miscelatori ma si doveve rispettare la lunghezza "identica" dei cavi antenna, ora non so la correzione garantita dalla tecnica sfn fino a che punto riesce a ricostruire i dati. O meglio, fino a che punto un'immagine digitale "sdoppiata" può essere discriminata correttamente? ES. Io ricevo il ch 69 in analogico con uno sdoppiamento immagine che su un tv da 32" è di 1cm, ciò equivale a sapere che lo sdoppiamneto è dovuto ad un ostacolo a 200mt (butto lì a caso ma esistevano tabelle per fare questi calcoli in base al tempo di riga), ora lo stesso segnale digitalizzato avrà problemi o no??? Bella domanda eh???

Bella domanda sì la tua e sempre molto interessanti e spiegate con precisione le questioni tecniche che commenti, complimenti per le competenze! mi ha suscitato interesse il link che hai pubblicato sulle misure del segnale dtt e leggerò sicuramente! Per il mio problema a questo punto aspetterò ... l'unica cosa che vorrei fare per uno sfizio mio personale è riuscire a piazzare una uhf verso Campo dei Fiori prima che arrivi la brina, avendo solo un'antenna verso Valcava e due verso il Penice (di cui quella in V° banda-Penice/Giarolo- non mi fa ricevere praticamente niente!): i vicini di casi vedo invece che hanno tutti tre antenne: Campo dei Fiori a nord, Valcava a est e Penice a sud. Mi manca quindi la prima su Varese per ricevere le locali che interessano a me: la settimana prossima appena troverò bel tempo e tetto asciutto vorrei ancorarla la palo e puntarla (per il collegamento non faccio neppure correre nuovi coassiali attraverso le tegole, sfrutto quello ora collegato alla banda I del canale B di rai 1 che viene dismessa e quel coassiale lo collego alla nuova uhf). La vhf I la lascio su scollegata fino in primavera quando avrò voglia di liberala dal palo, legarla e calarla dal tetto! per ora la lascio come base di atterraggio per i piccioni visto che la gradiscono molto!:lol: Poi per il collegamento in centralino della nuova antenna, la miscelazione con Valcava ed il Penice, la posa di eventuali filtri attivi e relative trappole aspetterò dopo il 26 novembre a switch off avvenuto quando anche se peggiorasse il tempo ormai sarebbe un lavoro da fare in interno: per ora ho solo fretta di piazzare fisicamente questo ramo sul palo a tetto asciutto, poi per i collegamenti e tarature non ho fretta!
 
favolaribelle ha scritto:
Ciao visto che hai deciso di eliminare l'antenna del giarolo e instalarla verso CDF aggiungendo un filtro trappola per il CH.39 da valcava, perchè non provi prima ad installarla in verticale verso Castel S. Pietro per ricevere la TSI sempre sul CH.39? Novara risulta essere nel cono di irradiazione del segnale trasmesso da Castel S. Pietro ......:icon_bounce: :icon_bounce:
P.S. Nel caso pero ti serve anche un filtro passacanale sempre tarato sul CH:39 da collegare tra l'antenna dedicata alla svizzera e il centralino in V banda
Scusa non vorrei essere stato troppo invadente forse e te interessano più i canali che hai citato

Ciao, nessuna invadenza ci mancherebbe!! parli con uno che farebbe carte false pur di ricevere la TSI!:lol: Ho perso un po' le speranze da quando ho letto che hanno assegnato il 39 a VCO proprio dal campo dei fiori. Se avessero assegnato un 39 poniamo da Valcava o da Milano a qualsiasi altra locale l'avrei bloccato con un filtro trappola e avrei conservata libera la direzione verso Castel San Pietro (che da me passa grosso modo attraverso Campo dei Fiori) ... purtroppo il 39 è stato assegnato proprio dal Campo dei Fiori e quindi in teoria va proprio a chiudere la porta alla TSI sulla stessa direzione. Cioè, io non ho competenza, ma penso che pur essendo il segnale italiano di VCO orizzontale e quello svizzero verticale non sia facilissimo discriminare il 39 italiano da quello svizzero giungendo gli stessi praticamente dalla stessa direzione e con un vco sicuramente molto più forte:icon_rolleyes: è per questo che ho "ripiegato" e mi accontento di ricevere almeno VCO da Campo dei Fiori, perchè almeno dedicano ampi collegamenti alla TSI, ne trasmettono il telegiornale e rubriche e trasmissioni di prima serata ... è già qualcosa! poi io con una mail ho anche suggerito a Vco di scambiarsi capacità trasmissiva con la Tsi cedendogli uno dei loro 7 o 8 slot identici che hanno attivato chiedendo analoga ospitalità in territorio elvetico ... insomma uno scambio vantaggioso per entrambi tra due emittenti che collaborano ampiamente ormai da molti anni, il problema sarebbe risolto!! (la Svizzera ovviamente cripterebbe gli eventi per i quali non ha pagato i diritti internazionali ma questo lo diamo per scontato). Chissà se si potrà arrivare a qualcosa del genere?;)
 
carcamagnu73 ha scritto:
Bella domanda sì la tua e sempre molto interessanti e spiegate con precisione le questioni tecniche che commenti, complimenti per le competenze!
Grazie :icon_redface:
Stacchi già il B? Non vuoi goderti lo SO? Io l'ho tolta ma mi sono pentito...
Forse la rimetto sotto al tetto tanto per vedere lo spegnimento!!!
Si, ho notato che dalle tue parti o puntano tutto su Varese o alcuni hanno tutte le possibilità installate: Sasso V, Varese V, Valcava H e Penice & Co H, alcuni hanno anche un BIII H che punta sull'alto lago, penso per ricevere TSI. Io farei quello che proponi tu, sicuramente più vicino e sicuro il segnale da Varese o Valcava rispetto al Giarolo... Il 36 Rai3 Piemonte lo vedi?
 
carcamagnu73 ha scritto:
...poi io con una mail ho anche suggerito a Vco di scambiarsi capacità trasmissiva con la Tsi cedendogli uno dei loro 7 o 8 slot identici che hanno attivato chiedendo analoga ospitalità in territorio elvetico ... insomma uno scambio vantaggioso per entrambi tra due emittenti che collaborano ampiamente ormai da molti anni, il problema sarebbe risolto!! (la Svizzera ovviamente cripterebbe gli eventi per i quali non ha pagato i diritti internazionali ma questo lo diamo per scontato). Chissà se si potrà arrivare a qualcosa del genere?;)
Ottima proposta, visto che vedo pazzesco il fatto che trasmettono insieme sul 39 e le stesse cose!!!
 
MyBlueEyes ha scritto:
Ci sarò anch'io, in diretta! :)
Sì infatti! Comunque, se lo switch off del Piemonte Occidentale ci ha insegnato qualcosa, è che la Rai è sempre una delle prime ad attivare in digitale, di solito verso le 3 o qualcosa prima. Alla fine che importa, non resisterò alla tentazione di restare sveglia :lol:

E chi dormirà quella notte???? :D

Io però avrò ben monitorata Valcava, meno fortuna ho con la Rai per la quale dipendo da un trasmettitore secondario, che probabilmente switcherà in mattinata..
:crybaby2:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso