Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
hosso ha scritto:
Cito una risposta data alla stessa questione su it.media.tv.digitale.terrestre:
"La distanza spaziale Valcava-Penice, pari a 110 km, è superiore alle distanza spaziale massima tra i trasmettitori di un una rete SFN 8k G.I.=1/4, pari a 67km (distanza temporale 224 microsecondi moltiplicato per la velocità della luce). Non si può realizzare una rete SFN funzionante e stabile in questo caso, bisogna lasciare i trasmettitori solo "da un lato della valle" o comunque avere i trasmettitori siti dentro all'intervallo spaziale di guardia.
Si possono altresì ritoccare i tempi di sicronizzazione dei vari siti, creando un finto SFN, in modo da incrementare la distanza temporale di arrivo del segnale: la portata aumenta di qualche decina di km e di contro creano delle
zone distruttive in cui il segnale si annulla (auto-interferenza)."

ma...se io mi trovo a metà strada...a 55Km da ognuno, forse ricevo ?
 
grazie enzo avevo capito male io
pensavo che magari il mux2 (raisport 1 e 2) diventasse ad esempio il mux b
con rai storia e rai gulp
 
berillium ha scritto:
Dalle informazioni che ho io la RAI dovrebbe accendere da Penice la III banda, il 22 (per il Piemonte) il 23, il 26 e il 30. Da Valcava solo il 40, così facendo possono evitare di fare l'SFN.
E incasinerebbero però decine migliaia di persone che sarebbero costrette ad aggiungere un elemento di antenna con relativo ampli e filtro per il 40 verso Eremo o Valcava quando TUTTO il resto è visibile dal trio Penice-Giarolo-Ronzone con unico puntamento, quindi spese aggiuntive per un solo Mux a carico come dicevo di decine di migliaia id persone. Sarebbe illogico; comunque lo sapremo solo nei giorni 25-26 prossimi. Ciao! ;)
 
Forse attiveranno un 40 che "spari" più verso il Piemonte e meno (o niente) nelle altre direzioni, così come è stato fatto con Rai3 Piemonte sul 36.
 
simonsim89 ha scritto:
Non ho letto nessun documento che indica la data. Da Valcava verrà attivato solo il mux 4, dal Penice 1,2,3. Da Milano 1,2,3,4, come più volte detto.
Ci proveranno dopo lo swicth off, almeno per il mux 1 da Valcava, ma dubito ci riescano
Se sfogli il documento del Masterplan Ufficiale istallatori in PDF a pag.55 c'è questa riga:

MECONICO-MONTE PENICE
RAI-TVXX
64
Mux4-RAI
40
25-nov-10

Idem se cerchi qui:
http://decoder.comunicazioni.it/trasformazioniPiemontelombardia.shtml
e poi imposti solo la data del 25 Novembre.

Meconico, che in realtà si chiama Menconico è il comune dove si trovano gli impianti del Penice. ;)
 
berillium ha scritto:
Dalle informazioni che ho io la RAI dovrebbe accendere da Penice la III banda, il 22 (per il Piemonte) il 23, il 26 e il 30. Da Valcava solo il 40, così facendo possono evitare di fare l'SFN.
Ciao berillium ,
ti faccio una domanda solo per curiosità ;) :ma dal Penice in banda III mettono il mux 1 con rai 3 piemonte o lombardia e si sa già su quale frequenza?:eusa_think: .

Saluti da Alessandro.
 
franz1963 ha scritto:
E incasinerebbero però decine migliaia di persone che sarebbero costrette ad aggiungere un elemento di antenna con relativo ampli e filtro per il 40 verso Eremo o Valcava quando TUTTO il resto è visibile dal trio Penice-Giarolo-Ronzone con unico puntamento, quindi spese aggiuntive per un solo Mux a carico come dicevo di decine di migliaia id persone. Sarebbe illogico; comunque lo sapremo solo nei giorni 25-26 prossimi. Ciao! ;)

siccome interessa moltissimo anche me ho passato sabato e domenica a spulciare il pdf riservato agli istallatori con tutte le attivazioni e vi assicuro che tutti i mux nazionali Rai Mediaset e Rete A (Timb dovrei verificare) attivano sia da Valcava che da uno dei siti a sud Penice-Ronzone-Giarolo: nel particolare Rai dal Penice 4 mux, Mediaset dal Giarolo 4 mux Rete A uno dal Giarolo e uno dal Ronzone, per Timb sono sicuro solo del mux 3 dal Giarolo ma dovrei guardare meglio.
Anche D free avrà il canale (50) dal Giarolo
 
enzopost ha scritto:
ti rispondo io mettono il Mux 1 con Rai 3 piemonte sul 22 e l'altro sul 23
mi stavo riferendo solo ai canali di banda III (quelli che vanno dal 5 al 12), perchè non credo che usino due canali anche per la banda III per mettere due mux 1 quasi uguali...;)

Saluti da Alessandro.
 
Stefano83 ha scritto:
Forse attiveranno un 40 che "spari" più verso il Piemonte e meno (o niente) nelle altre direzioni, così come è stato fatto con Rai3 Piemonte sul 36.
Infatti; secondo alcune voci il 40 del Mux 4 dovrebbe trasmettere dalla stessa torre da dove verrà trasmesso il Mux 1 Piemonte sul 22 che verrà dalla trasformazione dell'attuale 36 di Rai 3 Piemonte analogico, quindi il 40 probabilmente avrà la stessa copertura del quasi ex 36. ;)
 
Ale912 ha scritto:
mi stavo riferendo solo ai canali di banda III (quelli che vanno dal 5 al 12), perchè non credo che usino due canali anche per la banda III per mettere due mux 1 quasi uguali...;)

Saluti da Alessandro.

si scusa non avevo notato III banda, e non ho qui il pdf istallatori...
 
enzopost ha scritto:
il documento pdf per gli istallatori lo prevede dal 25/11, su questo documento il sito di Monte Penice è riportato in tre modi diversi: M.Penice, M.TE Penice e Monte Penice per cui se non si scorre proprio tutto magari sfugge.
Comunque ha riassunto molto bene L_Rogue :
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1984817&postcount=10990
nel documento manca solo il mux2 ReteA dal Ronzone (canale 33) e il Mux 1 Rete A dal Giarolo (44)
Dovrebbe essere per il fatto che non sono inseriti i Mux trasmessi dal Ronzone che tra l'altro sono i più numerosi del trio qui in zona. ;)
 
berillium ha scritto:
Facendo così sincronizzano il Penice con Milano, e Milano con Valcava.

Dubito fortemente anche io che ci riescano!

Un momento!

Ribadiamo il concetto!

I trasmettiotori vengono comunque sincronizzati e la sincronizzazione avviene nel centro caporete dosando gli opportuni ritardi che dipendono dalla distanza del trasmettitore dal centro caporete e avendo come riferimento il tempo del sistema GPS!

I segnali non sono più sincroni (perchè la luce viaggia a velocità finita!!!) oltre una certa distanza dai trasmettitori perchè si sfasano di un tempo superiore al cosiddetto intervallo di guardia (entro il quale i ricevitori devono ricevere il flusso di dati per considerarlo lo stesso flusso di dati)

Quindi non si tratta di sincronia dei trasmettitori (importante per chi tara gli impianti affinchè non vi siano problemi di ricezione per distanze inferiori ai 70 km), ma sincronia del segnale all'apparato ricevente!
Questo significa che se la rete è ben tarata, la sincronia del segnale dipende esclusivamente dalla distanza del ricevitore dai trasmettitori (2 o più)!

Per questo si dice di puntare uno e un solo trasmettitore se possibile!

Mi sono spiegato?
 
In banda III dal penice forse il mux per il dvb-t sull'11 ma prossimamnete... in abnda III dal penice non ci dovrebbe andare nulla. Il mux 1 della rai sarà da milano in banda III o sul ch 05 o sul ch 09 ;)
 
franz1963 ha scritto:
Dovrebbe essere per il fatto che non sono inseriti i Mux trasmessi dal Ronzone che tra l'altro sono i più numerosi del trio qui in zona. ;)

si infatti i canali dal Giarolo li ho suggeriti io a L_Rogue ed ora gli ho segnalato il rete A dal Ranzone, sto controllando per i Timb 1 e 2; ma guardando sempre sul masterplan balza subito all'okkio un mux 4 rai sul 40 per Acqui Terme, lo hai visto vero?
 
ale89 ha scritto:
In banda III dal penice forse il mux per il dvb-t sull'11 ma prossimamnete... in abnda III dal penice non ci dovrebbe andare nulla. Il mux 1 della rai sarà da milano in banda III o sul ch 05 o sul ch 09 ;)
Da Milano il mux 1 sarà sul ch 09, dove ora c'è Rai1! ;)
 
hal06969 ha scritto:
Un momento!

Ribadiamo il concetto!

I trasmettiotori vengono comunque sincronizzati e la sincronizzazione avviene nel centro caporete dosando gli opportuni ritardi che dipendono dalla distanza del trasmettitore dal centro caporete e avendo come riferimento il tempo del sistema GPS!

I segnali non sono più sincroni (perchè la luce viaggia a velocità finita!!!) oltre una certa distanza dai trasmettitori perchè si sfasano di un tempo superiore al cosiddetto intervallo di guardia (entro il quale i ricevitori devono ricevere il flusso di dati per considerarlo lo stesso flusso di dati)

Quindi non si tratta di sincronia dei trasmettitori (importante per chi tara gli impianti affinchè non vi siano problemi di ricezione per distanze inferiori ai 70 km), ma sincronia del segnale all'apparato ricevente!
Questo significa che se la rete è ben tarata, la sincronia del segnale dipende esclusivamente dalla distanza del ricevitore dai trasmettitori (2 o più)!

Per questo si dice di puntare uno e un solo trasmettitore se possibile!

Mi sono spiegato?

Infatti mi pareva strano che si parlasse di distanza tra i ripetitori e non di distanza dall'utente ai vari ripetitori ricevuti con segnali di intensità diverse.
 
enzopost ha scritto:
si infatti i canali dal Giarolo li ho suggeriti io a L_Rogue ed ora gli ho segnalato il rete A dal Ranzone, sto controllando per i Timb 1 e 2; ma guardando sempre sul masterplan balza subito all'okkio un mux 4 rai sul 40 per Acqui Terme, lo hai visto vero?
Sì, infatti Rai 4 sia ad Acqui che ad Ovada e anche a Monte Spineto che servirà un gruppo di paesi di 2 valli di cui il più grande fa 6000 abitanti quindi sarebbe strano l'assenza dal Penice.
Qui lo trovi:
http://www.fub.it/files/masterplan_istallatori.pdf
Il problema nel consultare le tabelle è che la stessa postazione viene nominata in un sacco di nomi diversi e quindi per trovare tutte le emittenti della postazione devi scorrere in pagine diverse, specialmete per le diverse abbreviazioni die Monti. ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso