Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
labview ha scritto:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=CO21&posto=Erba

Secondo voi il 21 di rai 2 presente nella seguente tabella sarà convertito nel muxB per il periodo di S.O. oppure sarà spento e basta?

Grazie
Sarà veicolato lo stesso Mux utilizzato nelle precedenti Aree sottoposte a Switch-Over!!
Per quanto riguarda lo Switch-Off ho la netta impressione che dalla Postazione di Galbiate, almeno nella prima fase, sarà veicolato esclusivamente il Mux Rai in VHF (RaiUno, RaiDue, RaiTre Lombardia) come è avvenuto in alcuni siti secondari (vedi Piemonte)!!!

Paolo
 
sailorman ha scritto:
Mah ! , Io ho un LG (modello 2007) ed intanto non ha la LCN e si riesce a modificare la lista canali come vuole uno, e se aggiungi mux lui ti mette i nuovi canali dopo l'ultimo che ha in memoria. Per me va benissimo così anche se non ha lo slot per la CAM.

Io ho uno Sharp (HD Ready, tuner DTT in SD) dello stesso tuo anno e ha l'LCN di default, poi ha un comportamento strano:
Non esiste un'opzione per toglierlo (cosa che invece ha il Decoder Telesystem che ho accoppiato al baffo), ma ti permette di fare una lista (elenco) assolutamente come preferisci.
Pero' se ben ricordo (ora e' al mare a svernare, e' un TV esigente e viziato) lascia la numerazione LCN inalterata, cioe io posso mettere in ordine (funzione SPOSTA):
002 Rai2
001 Rai1
003 Rai3
...
ma i numeri me li lascia cosi' come sono (se schiaccio "1" mi da' sempre Rai1, anche fosse in fondo alla lista), quindi e' una funzione utile SOLO usando i tati P+ P- in sequenza, su sequenze brevi e comode, su 100 canali non servira' a una mazza.

Ha pero' un procedimento da mal di testa per ovviare in parte (funzione SPOSTA IN):
puoi "scambiare" 2 canali di posizione e di numero a condizione necessaria che quindi esistano entrambi come numerazione. Metodo probabilmente inventato da qualcuno che prima lavorava a La Settimana Enigmistica...:D

Adesso capite la guerra dell'LCN (di cui si parlava gg fa), vero...:D

Per la CAM non preoccuparti: il mio ce l'ha lo slot ma le CAM che trovi non sono certificate per il mio TV e quindi e' un terno al lotto, la comperi (io per ora ne faccio abbondantemente a meno) e incroci le dita, letto in altri trhead e siti che a parita' di modello di TV ad alcuni funzionava e ad altri NO.
Ad altri ancora ha funzionato per un paio di settimane e poi STOP.

Quindi anche averla non e' che sia uno sballo.

Eppoi una cosa che mi fa andare in bestia e' che vedi pubblicita' (oggi, sulle TV di oggi anche sui Full HD) del tipo "completa il tuo TV HD con una bella CAM, cosi' da vedere in alta definizione!" (stacippa, pardon) fino a prima di Natale non esistevano ancora CAM CI+ (HD), ma solo CI normali (non so dicevano inizio quest'anno dovrebbero uscire e poi campa cavallo per il bollino).

Ovvio che avere il Tuner integrato HD non voglia dire avere la CAM CI+ (HD, appunto)... Ma ci marciano sopra uh se ci marciano :icon_twisted:. Provato a chiedere a commesso di grande centro famosissimo su modello TV non predisposto per le CAM CI+, ma dotato di Tuner HD: risposta - "Certamente, se prende la CAM vede in HD le Pay che trasmettono in HD, le trova la' nel cestone divise per marca TV". :5eek:
Salutato e andato via (non mi interessava fargli fare la figura di M., volevo solo testare la serieta').
(e' incredibile come devi andare in giro sempre con una mano davanti e l'altra dietro :D )

Grande elogio a digital-forum per esistere e fare informazione!

Quindi anche comperando un TV oggi, un baco ce l'hai gia' di default!
A meno che uno non sia assolutamente interessato alle Pay DTT in HD




NOTA per evitare discussioni inutili: so benissimo di TV venduti come CI+ Ready, ma questo non vuole dire assolutamente nulla! E non e' l'esempio che ho riportato io sopra.

Siamo esattamente nella stessa situazione del 2007 alcuni TV avevano lo slot (il mio) e altri no (sailorman) se chiedevi ti dicevano in negozio: ora non le vendono ancora le CAM, ma quando le venderanno potrai acquistarla e metterla dentro.
E' stato cosi'? NO
I bollini li hanno inventati dopo....
 
paolo-steel ha scritto:
Perchè tutte queste preoccupazioni sulle risintonizzazioni?...sono così divertenti....


si, magari saranno divertenti per te, che lo sai fare ma per me che nn capisco, come si fa' la risintonizzazioni nn sara' facile e visto che ci siamo vorrei sapere come si fa' una risintonizzazione? io comincio a chiederlo visto che nn sono cosi pratico. se mi puoi rispondere grazie molte.
 
labview ha scritto:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=CO21&posto=Erba

Secondo voi il 21 di rai 2 presente nella seguente tabella sarà convertito nel muxB per il periodo di S.O. oppure sarà spento e basta?

Grazie

Secondo me: convertito (idem per Rete4). Cioe' spento in analogico e acceso in digitale con altri 3/4 canali dello stesso network (Rai e Mediaset nel caso specifico) [EDIT: 3/4 canali nello stesso MUX trasmesso nello stesso canale 21 dell'esempio] [avevo paura di essere frainteso]
Poi nello switch off forse spento per lasciare posto alla Frequenza ufficiale in SFN (se coincide gia'...: ovviamente no).

Ma mi interessa molto e mi piacerebbe che qualcuno con notizie certe tagliasse la testa al toro e lo dicesse cosi' una volta per tutte chiariamo.
 
Ultima modifica:
agassi2006 ha scritto:
si, magari saranno divertenti per te, che lo sai fare ma per me che nn capisco, come si fa' la risintonizzazioni nn sara' facile e visto che ci siamo vorrei sapere come si fa' una risintonizzazione? io comincio a chiederlo visto che nn sono cosi pratico. se mi puoi rispondere grazie molte.

Io vado sul menu del telecomando e cerco la voce 'reinstalla lista canali'.

Se ho detto qualcosa di sbagliato, che qualcuno mi smentisca e spieghi bene ... :doubt:
 
Rizzy ha scritto:
Secondo me: convertito (idem per Rete4). Cioe' spento in analogico e acceso in digitale con altri 3/4 canali dello stesso netowork (Rai e Mediaset nel caso specifico)

Poi nello switch off forse spento per lasciare posto alla Frequenza ufficiale in SFN (se coincide gia'...: ovviamente no).

Ma mi interessa molto e mi piacerebbe che qualcuno con notizie certe tagliasse la testa al toro e lo dicesse cosi' una volta per tutte chiariamo.

Nelle regioni dove è già avvenuto lo switch off ... cosa hanno fatto? Come si sono comportati?
 
Rizzy ha scritto:
Io ho uno Sharp (HD Ready, tuner DTT in SD) dello stesso tuo anno e ha l'LCN di default, poi ha un comportamento strano:
Non esiste un'opzione per toglierlo (cosa che invece ha il Decoder Telesystem che ho accoppiato al baffo), ma ti permette di fare una lista (elenco) assolutamente come preferisci.
Pero' se ben ricordo (ora e' al mare a svernare, e' un TV esigente e viziato) lascia la numerazione LCN inalterata, cioe io posso mettere in ordine (funzione SPOSTA):
002 Rai2
001 Rai1
003 Rai3
...
ma i numeri me li lascia cosi' come sono (se schiaccio "1" mi da' sempre Rai1, anche fosse in fondo alla lista), quindi e' una funzione utile SOLO usando i tati P+ P- in sequenza, su sequenze brevi e comode, su 100 canali non servira' a una mazza.

Ha pero' un procedimento da mal di testa per ovviare in parte (funzione SPOSTA IN):
puoi "scambiare" 2 canali di posizione e di numero a condizione necessaria che quindi esistano entrambi come numerazione. Metodo probabilmente inventato da qualcuno che prima lavorava a La Settimana Enigmistica...:D

Adesso capite la guerra dell'LCN (di cui si parlava gg fa), vero...:D

Per la CAM non preoccuparti: il mio ce l'ha lo slot ma le CAM che trovi non sono certificate per il mio TV e quindi e' un terno al lotto, la comperi (io per ora ne faccio abbondantemente a meno) e incroci le dita, letto in altri trhead e siti che a parita' di modello di TV ad alcuni funzionava e ad altri NO.
Ad altri ancora ha funzionato per un paio di settimane e poi STOP.

Quindi anche averla non e' che sia uno sballo.

Eppoi una cosa che mi fa andare in bestia e' che vedi pubblicita' (oggi, sulle TV di oggi anche sui Full HD) del tipo "completa il tuo TV HD con una bella CAM, cosi' da vedere in alta definizione!" (stacippa, pardon) fino a prima di Natale non esistevano ancora CAM CI+ (HD), ma solo CI normali (non so dicevano inizio quest'anno dovrebbero uscire e poi campa cavallo per il bollino).

Ovvio che avere il Tuner integrato HD non voglia dire avere la CAM CI+ (HD, appunto)... Ma ci marciano sopra uh se ci marciano :icon_twisted:. Provato a chiedere a commesso di grande centro famosissimo su modello TV non predisposto per le CAM CI+, ma dotato di Tuner HD: risposta - "Certamente, se prende la CAM vede in HD le Pay che trasmettono in HD, le trova la' nel cestone divise per marca TV". :5eek:
Salutato e andato via (non mi interessava fargli fare la figura di M., volevo solo testare la serieta').
(e' incredibile come devi andare in giro sempre con una mano davanti e l'altra dietro :D )

Grande elogio a digital-forum per esistere e fare informazione!

Quindi anche comperando un TV oggi, un baco ce l'hai gia' di default!
A meno che uno non sia assolutamente interessato alle Pay DTT in HD




NOTA per evitare discussioni inutili: so benissimo di TV venduti come CI+ Ready, ma questo non vuole dire assolutamente nulla! E non e' l'esempio che ho riportato io sopra.

Siamo esattamente nella stessa situazione del 2007 alcuni TV avevano lo slot (il mio) e altri no (sailorman) se chiedevi ti dicevano in negozio: ora non le vendono ancora le CAM, ma quando le venderanno potrai acquistarla e metterla dentro.
E' stato cosi'? NO
I bollini li hanno inventati dopo....

Come non STRAQUOTARTI quando comprai il mio mi dissero che in futuro avrei potuto inserire la cam. Qualche mese fa ho chiamato il servizio tecnico LG e loro mi hanno risposto che non era possibile, alché la mia risposta é stata: ma se questo modello viene venduto con lo slot per cam in altri paesi come mai non é possibile?. La risposta del servizio tecnico fu che in Italia il modello si vende senza slot e quindi non possono fare nulla . . . :5eek: :5eek: :5eek:
 
agassi2006 ha scritto:
si, magari saranno divertenti per te, che lo sai fare ma per me che nn capisco, come si fa' la risintonizzazioni nn sara' facile e visto che ci siamo vorrei sapere come si fa' una risintonizzazione? io comincio a chiederlo visto che nn sono cosi pratico. se mi puoi rispondere grazie molte.

ciao agassi2006, ti chiedo per favore un piacere visto che da qui allo switch off ci passeranno molti mesi... e molti post.

Se riesci ad essere il piu' preciso possibile quando poni una domanda. Al limite della paranoia intendo, rileggendo 3 volte quello che hai scritto prima di premere "INVIA risposta" (molto utile anche il tasto a fianco, a destra "Anteprima messaggio").

Nello specifico della tua domanda posta sopra: non esiste una procedura standard che vale per agassi2006 o per me o per un altro (e per i loro decoder o TV).
Se giri per negozi vedrai che esistono centinaia di modelli di TV e di decoder di marche diverse e pensare di avere un'unica procedura mi sembra decisamente strano.

Quindi, sempre nello specifico della tua domanda avresti dovuto scrivere (secondo mio modesto parere):
io ho questo modello: agassiBOX DVB3506, il manuale in pdf lo trovate qui: www.linkdelmanuale.pdf
L'ho gia' letto 100 volte e al capitolo 5 viene spiegata la procedura di risintonizzazione, ma non riesco a capirla, ve la incollo qui sotto me la spiegate per favore passo passo...


Direi che le domande dovrebbero essere poste cosi' (sto ironizzando, ma cerchiamo di capirci, no?)
Piu' chiaro? ;)



Se fossi stato un moderatore ti avrei anche risposto cosi': domande su questioni tecniche vanno poste nelle sezioni del forum dedicate ai decoder e ai TV, ma non sono un moderatore, solo un umilissimo utente che trova un forum un'incredibile fonte di notizie e scambio di opinioni.
 
sailorman ha scritto:
Come non STRAQUOTARTI quando comprai il mio mi dissero che in futuro avrei potuto inserire la cam. Qualche mese fa ho chiamato il servizio tecnico LG e loro mi hanno risposto che non era possibile, alché la mia risposta é stata: ma se questo modello viene venduto con lo slot per cam in altri paesi come mai non é possibile?. La risposta del servizio tecnico fu che in Italia il modello si vende senza slot e quindi non possono fare nulla . . . :5eek: :5eek: :5eek:

Guarda potremmo parlare per ore... ricordo ancora come se fosse ieri la questione HD Ready, all'inizio io da bambascione inesperto credevo volesse dire: "Pronto per l'HD" (sottinteso: "quando ci sara'... tu, si', si' proprio TU, ebbene...: TU che hai comperato questo bellissimo TV, SARAI pronto! E lo sara' anche il TV!")
:D :D :D

Niente di piu' sbagliato, mai fermarsi alle ovvieta' (HD Ready appunto e' una ovvieta') di sicuro c'e' un bidone dietro...

In se' io dello Sharp 32" HD Ready sono contento, ma come negare che: HO AVUTO IL CU*O DEL PRINCIPIANTE?!
Su un 32": 720 o 1080 righe (in progressivo) son pressoche' la stessa cosa e quindi mi sta bene cosi', ma come dimenticarsi le fanfarate dei commessi: guardi questo 50 pollici HD Ready, regalato: 4500 euro:5eek:

E non parliamo dei Plasma di 5-7 anni fa, manco HD ready erano! e ne ho visti da 5000 euriiiiiiii eppure li vendevano.....
E consumavano come 2 lampade alogene...
 
Rizzy ha scritto:
ciao agassi2006, ti chiedo per favore un piacere visto che da qui allo switch off ci passeranno molti mesi... e molti post.

Se riesci ad essere il piu' preciso possibile quando poni una domanda. Al limite della paranoia intendo, rileggendo 3 volte quello che hai scritto prima di premere "INVIA risposta" (molto utile anche il tasto a fianco, a destra "Anteprima messaggio").

Nello specifico della tua domanda posta sopra: non esiste una procedura standard che vale per agassi2006 o per me o per un altro (e per i loro decoder o TV).
Se giri per negozi vedrai che esistono centinaia di modelli di TV e di decoder di marche diverse e pensare di avere un'unica procedura mi sembra decisamente strano.

Quindi, sempre nello specifico della tua domanda avresti dovuto scrivere (secondo mio modesto parere):
io ho questo modello: agassiBOX DVB3506, il manuale in pdf lo trovate qui: www.linkdelmanuale.pdf
L'ho gia' letto 100 volte e al capitolo 5 viene spiegata la procedura di risintonizzazione, ma non riesco a capirla, ve la incollo qui sotto me la spiegate per favore passo passo...


Direi che le domande dovrebbero essere poste cosi' (sto ironizzando, ma cerchiamo di capirci, no?)
Piu' chiaro? ;)



Se fossi stato un moderatore ti avrei anche risposto cosi': domande su questioni tecniche vanno poste nelle sezioni del forum dedicate ai decoder e ai TV, ma non sono un moderatore, solo un umilissimo utente che trova un forum un'incredibile fonte di notizie e scambio di opinioni.

cmq ti chiedo scusa. hai ragione dovevo scrivere il modello del mio decoder cmq grazie per la risposta.
 
Mi sono preso la briga di controllare un po' i dati di otgv sul mio televisore di casa con la mia configurazione di antenna

Raidue:
487,25 ---> Sufficiente (audio parecchio disturbato) ---> Penice
495,25 ---> no non si vede nulla ---> Selva Piana
503,25 ---> Discreto (audio disturbato) (quello che uso attualmente per vedere Raidue) ---> Monte Venda
519,25 ---> Molto disturbato (a onde) ---> M Colmo
599,25 ---> Molto disturbato (a onde) ---> Dordoni

Retequattro:

663,25 ---> Io ci vedo Telenord, disturbato ma è telenord anche guardabile
855,25 ---> Perfetto ---> M. Stoze

Contando che di retequatro me ne frega anche poco visto che prendo già discretamente il MUX Mediaset sulla frequenza 794.

Il Rai Mux A che secondo otgtv dovrei prendere sul 578, provato e riprovato ma nulla da fare ^^

Ora 18 maggio 2010 SO in Lombardia... esattamente quali rimangono in piedi e quali vengono digitalizzati? Qualcuno mi fa qualche ipotesi?
 
Il 18/5 tutti i Raidue analogici della regione vengono convertiti in digitale. Non si sa ancora che mux verrà inserito, ma spero vivamente sia il mux 5, quello per intenderci con i canali HD (così almeno ci vediamo i Mondiali in Alta Definizione :D).

:wave:
 
paolo-steel ha scritto:
chi mi sa spiegare com'è possibile che sul mux rai ch 64 raiuno raidue raiquattro squadrettano alla grande e raitre invece si vede benissimo? segnale 70 qualità 100
Era segnalato in qualche altro 3d: ora è tutto risolto :)
 
paolo-steel ha scritto:
chi mi sa spiegare com'è possibile che sul mux rai ch 64 raiuno raidue raiquattro squadrettano alla grande e raitre invece si vede benissimo? segnale 70 qualità 100

Guarda mi capita una cosa simile con il mux mediaset, canale 5 squadretta mentre le altre reti vanno benissimo.
Giusto una ipotesi non conoscendo minimamente come funziona la trasmissione, ma penso che sia possibile che il disturbo sia concentrato su una parte specifica del segnale e che quindi vada a colpire le parti di raidue e raiquattro e non le altre.

Edit: ok, mi hanno già anticipato ^^
 
@GIOSCO
Essendoci già stati nei mondiali 2006 trasmissioni in HD a Milano e dintorni, la vicinanza dell'evento, e vedendo la zona coperta da entrambi i mux rai, potrebbe anche esserlo.
 
War3333 ha scritto:
Guarda mi capita una cosa simile con il mux mediaset, canale 5 squadretta mentre le altre reti vanno benissimo.
Giusto una ipotesi non conoscendo minimamente come funziona la trasmissione, ma penso che sia possibile che il disturbo sia concentrato su una parte specifica del segnale e che quindi vada a colpire le parti di raidue e raiquattro e non le altre.

Edit: ok, mi hanno già anticipato ^^
Capita quando alle 00:00 si accende il mux 63 quello con telecity 7 gold ecc. stamattina tutto ok...però non ci avevo mai fatto caso..vedremo stasera
 
Io spero che in un modo o nell'altro qualcosa facciano (per i mondiali in HD dico, ... magari faranno anche gli spot elettorali in HD :D ).

Sarebbe un clamoroso autogol se non prendessero provvedimenti almeno nelle zone oggetto di switch nel 2010.

Ci sarebbe un aumento degli abbonamenti Sky motivato esclusivamente dall'offerta sui Mondiali (che presumo verranno mandati in HD).
Chi si prenderebbe (in Rai) la responsabilita' dell'aumento del tasso abbonamenti (in Sky) da qui al calcio d'inizio?

Spero in una massiccia campagna pubblicitaria imminente da parte di Sky (appena annusera' il business) utile a svegliare gli animi in Rai...
 
Olimpiadi in HD...

Ohibo', leggo qui:

http://www.digital-sat.it/new.php?id=20918

che:
"Le Olimpiadi di Vancouver saranno visibili in HD sul canale digitale terrestre 501 nelle zone raggiunte dal segnale: Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige, Piemonte, Sardegna, Lazio e Campania."
(articolo molto recente: 21 gen 2010)

Ad Alessandria io vedo perfettamente il Canale 40, MUX 4 RAI (Eremo, TO) che veicola anche il 501 Rai Test HD; dato che prima dello Switch del Piemonte Occidentale noi ci vedevamo il Rai 3 Piemonte analog. Dal giorno dello Switch Off di Torino e' sparito (vedi i miei primissimi post scritti in questo forum) analogicamente per risorgere in digitale.

Ma che bella notizia domenicale.
Per estensione significa che ogni evento in HD della Rai verra' mandato su quel canale!


Qualcun altro in zona lo vede il 40 dal Penice?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso