Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
hal06969 ha scritto:
I segnali probabilmente non si attenuano per nulla!

Diminuiscono col quadrato della distanza come ogni propagazione di energia, se non ricordo male!

Ma continuo a pensare che sbagliamo qualche calcolo..

Io penso che partiamo dal presupposto sbagliato che siano soli 70 i km entro i quali si mantengono in coerenza i segnali!!!

I segnali si attenuano anche perchè le antenne trasmittenti sono abbassate (meccanicamente o elettricamente) sull'orizzonte, e in quel modo si fanno calare anche molto rapidamente.
Su sta cosa dell'SFN inoltre credo stiate facendo un po di casino...i famosi 70 Km. li dovete considerare come distanza del punto ricevente dal ripetitore, non tra ripetitori. Per esempio se ricevo un segnale dal sito A che dista da me 40 Km. e un segnale da B che dista da me 65 Km. se lo stesso è in SFN e con un intervallo di guardia di 1/4, sono a posto, non avrò interferenze. Nell'ipotesi che B disti più di 70 Km. dovrò affidarmi sia ai diversi livelli ricevuti, sia alla bontà dell'antenna ricevente. Nel malaugurato caso i siti fossero allineati, posso solo sperare ci sia una differenza di almeno 20 dB, in tutti gli altri casi posso giocare su direttività, rapporto A/I, dislivello di segnale ecc.
Per questo vi si continua a suggerire di NON mettere antenne sulla stessa banda miscelate assieme e riceventi da direzioni diverse...
 
eragon ha scritto:
Secondo Newslinet ci sarbbero gia' piu' di 100 ricorsi gia' pendenti o in corso di presentazione davanti al TAR del Lazio:5eek:, ed altri potrebbero aggiungersi se venisse fissata per legge la liberazione dei canali 61-69 entro il 2011 (come previsto dalla Legge di Stabilita' che sta per essere approvata).

Intanto domani si dovrebbe cominciare con l'esame dei primi ricorsi al TAR del Lazio...

Secondo quella testata dovevano essercene centinaia anche contro l'assegnazione delle frequenze area 3, poi ne sono stati esaminati 2 e subito rigettati...mah!
 
Domani Lecco !?

Raga domani tocca a Lecco o sbaglio ? Speriamo migliori qualcosa anche da me visto che sono a 25Km da Lecco! Sperem
 
Domanda agli esperti

Abito a Carvico, provincia di Bergamo e non vedo LA5....

Dopo lo swith off del 26 novembre ho qualche possibilità di vederla?

tks in anticipo
 
mick68 ha scritto:
Raga domani tocca a Lecco o sbaglio ? Speriamo migliori qualcosa anche da me visto che sono a 25Km da Lecco! Sperem
con Lecco dovrebbe andare a regime tutto il lago!!!

Pensa a me che sono 5 km a sud-ovest di lecco e mi tocca aspettare Valcava e Penice il 26!!!
 
elettt ha scritto:
I segnali si attenuano anche perchè le antenne trasmittenti sono abbassate (meccanicamente o elettricamente) sull'orizzonte, e in quel modo si fanno calare anche molto rapidamente.
Su sta cosa dell'SFN inoltre credo stiate facendo un po di casino...i famosi 70 Km. li dovete considerare come distanza del punto ricevente dal ripetitore, non tra ripetitori. Per esempio se ricevo un segnale dal sito A che dista da me 40 Km. e un segnale da B che dista da me 65 Km. se lo stesso è in SFN e con un intervallo di guardia di 1/4, sono a posto, non avrò interferenze. Nell'ipotesi che B disti più di 70 Km. dovrò affidarmi sia ai diversi livelli ricevuti, sia alla bontà dell'antenna ricevente. Nel malaugurato caso i siti fossero allineati, posso solo sperare ci sia una differenza di almeno 20 dB, in tutti gli altri casi posso giocare su direttività, rapporto A/I, dislivello di segnale ecc.
Per questo vi si continua a suggerire di NON mettere antenne sulla stessa banda miscelate assieme e riceventi da direzioni diverse...

Precisazione opportuna!

Cosa che avevamo già scritto precedentemente nel thread!

Si tratta della distanza del ricevitore!

Ma il discorso si era aperto sull'estrapolazione geometrica: si considerava il luogo dei punti (e cioè tutti i posti in cui potrebbe essere collocato un ricevitore) in cui la condizione di arrivo dei segnali in coerenza è soddisfatta!

Questa area sarebbe davvero piccola se risultasse dalla sovrapposizione dei due cerchi che hanno centro in Penice e Valcava (l'area verde del disegno postato in precedenza) e se si ammettesse che l'SFN funziona solo entro 70 km dai trasmettitori.

Per il resto hai detto benissimo tu!
 
enzopost ha scritto:
il 23 stabile anche in Lomellina tranne alcuni off nel corso della giornata.
si ripetute assenze di segnale durante la giornata...blocchi di una ventina di secondi poi è tornato tutto alla normalità..
 
DottorGB ha scritto:
Domanda agli esperti

Abito a Carvico, provincia di Bergamo e non vedo LA5....

Dopo lo swith off del 26 novembre ho qualche possibilità di vederla?

tks in anticipo

Ciao,direi che siamo mooooolto vicini e quindi conosco la zona,malgrado non abbia la palla di vetro,stando a ciò che dichiara Mediaset le possibilità ci saranno ,accenderanno una postazione Mediaset da San Colombano al Lambro e una da Vailate,quindi,se hai un centralino larga banda dovresti vederlo apparire dopo la risintonizzazione
 
elettt ha scritto:
Secondo quella testata dovevano essercene centinaia anche contro l'assegnazione delle frequenze area 3, poi ne sono stati esaminati 2 e subito rigettati...mah!

Ma perché devi parlare se non sai le cose? I ricorsi depositati sono veramente un centinaio.... Quelle discusse sono solo le istanze di sospensione cautelare dei provvedimenti impugnati (le cd. "sospensive"), rigettate perché non c'era il periculum in mora, cioè il danno imminente.
 
per info, qui per la prima volta dopo il passaggio del 23 da m.penice in digitale la rai è inguardabile potenza ok ma ber da paura, idem il 49 da valcava che però non ho mai preso bene ,stasera nero completo con la novità dei 2 mediaset extra
 
mick68 ha scritto:
Da Galbiate becchi Valcava e Penice ? Cavolo!

Penice però solo in banda I (ma si vede benissimo!)

Non ho mai insistito per cercare l'UHF, tanto spero non mi debba interessare, avendo Valcava a 10 km.. ma vedremo dopo il 26!
 
DottorGB ha scritto:
Domanda agli esperti

Abito a Carvico, provincia di Bergamo e non vedo LA5....

Dopo lo swith off del 26 novembre ho qualche possibilità di vederla?

tks in anticipo

La5 dovresti trovarla anche nel mux di telecom Mtv Timb
 
mick68 ha scritto:
La5 dovresti trovarla anche nel mux di telecom Mtv Timb

Esatto,ma dipende da dove trasmette,la parte alta di carvico non riceve nè da Valcava e nè dalla maresana ma attualmente solo dal Calenzone, ciò significa che non si sono mai ricevuti + di 10 canali in analogico.
 
Esplorando il sito relativo alla copertura mediaset, pare che per il dopo switch-off abbiano tolto la postazione della Maddalena, lasciando solo la Vedetta.
In effetti, come per la Rai, sembrerebbe un inutile doppione...
 
elettt ha scritto:
Nel malaugurato caso i siti fossero allineati, posso solo sperare ci sia una differenza di almeno 20 dB, in tutti gli altri casi posso giocare su direttività, rapporto A/I, dislivello di segnale ecc.
Per questo vi si continua a suggerire di NON mettere antenne sulla stessa banda miscelate assieme e riceventi da direzioni diverse...
antenne diverse miscelate sulla stessa banda e senza filtri non si mettono neanche in analogico se non si vogliono far "porcate".. il problema è la differenza di almeno 20dB. L'unico modo per ottenerla sarebbe il cambio di polarizzazione, ma allora se cominciamo a mettere i canali in banda IV in verticale da Valcava si perderebbe l'unico vantaggio della SFN che sarebbe l'utilizzo di una sola antenna. Io credo che questi ragionamenti li abbia già fatti chi di dovere, ed è per questo che in Rai hanno deciso di trasmettere solo da Penice e Milano. A questo punto, tornando al nostro schema, tengono solo la sfera "azzurra" e sono sicuri che funziona. il problema nasce in posti più lontani, e credo che Brescia in questo momento lo stia testimoniando.
 
R

Leggendo dalla rete..

"In conclusione, la ricezione del segnale DVB-T effettuata utilizzando
algoritmi di equalizzazione che sfruttano solo le portanti pilota diffuse –
come avviene in genere nei ricevitori commerciali – risente di un rapido
degradamento delle prestazioni in presenza di echi che cadono al di
fuori dell’intervallo di corretta equalizzazione, normalmente coincidente
con l’intervallo di guardia. Questi echi non possono essere equalizzati e,
specialmente nella pianificazione di reti a Singola Frequenza, risultano
responsabili di interferenza intersimbolica, e come tali provocano un
degradamento simile a quello dovuto a rumore Gaussiano scorrelato.
Un algoritmo di equalizzazione della risposta del canale, denominato CD3, che consente di ridurre sensibilmente il degradamento delle
prestazioni dovuto agli echi con ritardo superiore all’intervallo di guardia
è stato sviluppato da Rai-CRIT [12] [13] con particolare attenzione alla
ricezione di segnali DVB-T su reti SFN.
"

Sempre detto che alla Rai ci sapevano fare!!
 
hosso ha scritto:
antenne diverse miscelate sulla stessa banda e senza filtri non si mettono neanche in analogico se non si vogliono far "porcate".. il problema è la differenza di almeno 20dB. L'unico modo per ottenerla sarebbe il cambio di polarizzazione, ma allora se cominciamo a mettere i canali in banda IV in verticale da Valcava si perderebbe l'unico vantaggio della SFN che sarebbe l'utilizzo di una sola antenna. Io credo che questi ragionamenti li abbia già fatti chi di dovere, ed è per questo che in Rai hanno deciso di trasmettere solo da Penice e Milano. A questo punto, tornando al nostro schema, tengono solo la sfera "azzurra" e sono sicuri che funziona. il problema nasce in posti più lontani, e credo che Brescia in questo momento lo stia testimoniando.

Vi sono poi altre zone che avranno potenzialmente lo stesso problema.
Tutta la zona pianeggiante delle provincie di Parma e Reggio Emilia ricevono il Penice ed anche il Canate.

Pero' una domanda...nelle altre zone d'Italia già all-digital, hanno avuto di questi problemi ?
 
hal06969 ha scritto:
Leggendo dalla rete..

"In conclusione, la ricezione del segnale DVB-T effettuata utilizzando
algoritmi di equalizzazione che sfruttano solo le portanti pilota diffuse –
come avviene in genere nei ricevitori commerciali – risente di un rapido
degradamento delle prestazioni in presenza di echi che cadono al di
fuori dell’intervallo di corretta equalizzazione, normalmente coincidente
con l’intervallo di guardia. Questi echi non possono essere equalizzati e,
specialmente nella pianificazione di reti a Singola Frequenza, risultano
responsabili di interferenza intersimbolica, e come tali provocano un
degradamento simile a quello dovuto a rumore Gaussiano scorrelato.
Un algoritmo di equalizzazione della risposta del canale, denominato CD3, che consente di ridurre sensibilmente il degradamento delle
prestazioni dovuto agli echi con ritardo superiore all’intervallo di guardia
è stato sviluppato da Rai-CRIT [12] [13] con particolare attenzione alla
ricezione di segnali DVB-T su reti SFN.
"

Sempre detto che alla Rai ci sapevano fare!!

Speriamo che funzioni davvero.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso