Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
NamelessGothic ha scritto:
Come se non bastasse, a farmi arrabbiare ancora di più ci ha pensato il mio vecchio decoder Philips del 2005.
Ho praticamente dovuto buttarlo via, perchè la presenza dei 197 canali lo mandava letteralmente in crash, forse per problemi di memoria, tant'è che ne salvava solo 155, e ad ogni spegnimento crashava compeltamente tanto da resettarsi...
Ho dovutto in fretta e furia acquistarne uno nuovo per i miei genitori, rimasti altrimenti con un dispositivo inutilizzabile.
Capisco bene l'arrabbiatura: spero che anzichè comprare un televisore nuovo tu abbia preso un decoder ce ne sono anche di basso costo, 20 euro, ma che vanno più che bene

NamelessGothic ha scritto:
Probabilmente regolando l'antenna potrà essere possibile recuperare i due Mux Rai, ma il problema è che nel palazzo ho un'antenna centralizzata, e dato che gli altri canali si vedono tutti, a chi interessano secondo voi quei due Mux?
A nessuno, probabilmente, tranne me.
Ho idea che mi devo quindi rassegnare a questa situazione.

Calma e gesso, magari con pochi euro puoi risolvere. Hai detto che l'impianto è centralizzato, quindi forse ci sono dei filtri che ti impediscono di ricevere quelle frequenze. Prima riuscivi a sintonizzarlo il ch. 30? Se fosse questo basta rimuovere il filtro, o comunque rimettere a punto l'impianto, non rifarlo. Comunque aspetta ancora qualche giorno e accertati che i palazzi vicini non abbiano lo stesso problema. PErchè se fosse così significa allora che c'è anche un problema di sincronizzazione del segnale che sicuramente nei prossimi giorni sistemeranno. in fondo è accaduto lo stesso nelle altre città. Comunque calma e gesso per non buttar via soldi.;)
 
gescort ha scritto:
sono sicuro che un 90% di utenti che non vedono hanno lo stesso tuo problema, e che basterebbe fare come hai fatto tu per sistemare tutto, invece se la prendono con questa o l'altra emittente ..........e lo s.o.

Beh diciamo che per uno S.O. che non dovrebbe teoricamente richiedere modifiche all'impianto, questo non è propriamente un intervento alla portata di chiunque...

- Mario
 
hollywood ha scritto:
Ho provveduto ad eliminare tutti i moduli di canale lasciando solo quelli larga banda ma la situazione non migliorava.
Risolto portando al minimo gli attenuatori in ingresso dei moduli (attenuazione 0), vedo tutto senza problemi!!

Quanto costa fare questa operazione (da un antennista naturalmente)?
 
mabian ha scritto:
Beh diciamo che per uno S.O. che non dovrebbe teoricamente richiedere modifiche all'impianto, questo non è propriamente un intervento alla portata di chiunque...

- Mario
nelle villette ma negli impianti centralizzati e canalizzati con filtri su determinate frequenze , se cambiano le frequenze nella maggior parte dei casi i filtri bloccano cio' che deve passare .
 
marcox70 ha scritto:
nelle villette ma negli impianti centralizzati e canalizzati con filtri su determinate frequenze , se cambiano le frequenze nella maggior parte dei casi i filtri bloccano cio' che deve passare .
Bisogna togliere anche tutti i filtri eventuali, messi in passato?
Su un'antenna centralizzata, modificata nel 2005 per prendere i canali del DTT che filtri potrebbero esserci?
 
gianluca77 ha scritto:
quando attacco il cavo di antenna sul piano di sopra e accendo il decoder si vedono perfettamente tutti i canali
ma mi fa perdere il segnale nel piano di sotto dei canali dalla banda 21 al 36 uhf fino a zero soprattutto quelli dal 21 al 26 i segnali rimangono instabili
.up
 
Tony511 ha scritto:
Mentre prima ricevevo Iris sui canali 39 e 49, ora non lo ricevo più (dovrebbe comparire nella posizione 22 della lista LCN). In altre zone della mia città però si riceve. Perchè?
Tony

Iris e Boing sono ora trasmessi nel mux MDS 2 sul canale 36, il mux MDS 4 sul 49 ha solo i generalisti REte 4 Canale 5 e Italia1. Se ricevi queste evidentemente non agganci il 36 come tanti altri. Prova a fare una sintonia manuale su quel canale.
 
JackLemmon ha scritto:
Bisogna togliere anche tutti i filtri eventuali, messi in passato?
Su un'antenna centralizzata, modificata nel 2005 per prendere i canali del DTT che filtri potrebbero esserci?
dipende da come e' stato progettato l'impianto e dalla zona di ricezione...se sai che ci sono filtri ovviamente saranno da revisionare in base all'impianto
 
enzopost ha scritto:
Iris e Boing sono ora trasmessi nel mux MDS 2 sul canale 36, il mux MDS 4 sul 49 ha solo i generalisti REte 4 Canale 5 e Italia1. Se ricevi queste evidentemente non agganci il 36 come tanti altri. Prova a fare una sintonia manuale su quel canale.

Anch'io ricevevo Boing sul 39 prima del fatidico 26/11, ora il 36 è muto (intensità 70, qualità 0); ho un impianto singolo da villetta (probabilmente IV UHF verso Monte Penice, V UHF verso Valcava).

Mi sembra difficile che ci siano dei filtri su un impianto singolo.
Forse il mux2 MDS fa ancora fatica da queste parti?

- Mario
 
gianluca77 ha scritto:

Pensa che succede anche a me da una stanza all'altra! :eusa_wall: Praticamente in camera da letto non vedo tutti i canali che vedo in sala da pranzo. Probabilmente dipende dal fatto che la potenza del segnale si abbassa a secondo delle stanze.
 
mabian ha scritto:
Anch'io ricevevo Boing sul 39 prima del fatidico 26/11, ora il 36 è muto (intensità 70, qualità 0); ho un impianto singolo da villetta (probabilmente IV UHF verso Monte Penice, V UHF verso Valcava).

Mi sembra difficile che ci siano dei filtri su un impianto singolo.
Forse il mux2 MDS fa ancora fatica da queste parti?

- Mario

Potrebbe essere il "classico" problema del taglio del centralino sul 36. Prima su questo canali ricevevi qualcosa?
 
JackLemmon ha scritto:
Bisogna togliere anche tutti i filtri eventuali, messi in passato?
Su un'antenna centralizzata, modificata nel 2005 per prendere i canali del DTT che filtri potrebbero esserci?
esisistono pure le antenne canalizzate , cioe' che ricevono il massimo segnale sul canale che sono state tarate,metti che sul palo ci sia una di quelle per ricevere in passato un qualche canale in analogico.....
 
lucpip ha scritto:
Potrebbe essere il "classico" problema del taglio del centralino sul 36. Prima su questo canali ricevevi qualcosa?

In analogico no, in digitale onestamente non lo so; ho presente che il 36 è sempre stata una frequenza particolare per via del fatto che era lo standard con cui i VCR mandavano il segnale al TV, decisamente se possibile sarebbe stato meglio evitare di usare questa frequenza.

Dovrò sentire l'antennista.

- Mario
 
marcox70 ha scritto:
invece credo che sia attivo pure da milano e quella sia la causa della tua non ricezione del 40, la sfn non e' sincronizzata e quindi si creano zone di copertura a macchia di leopardo. io per lo stesso problema a torino provincia da venerdi non aggancio il26 che prima dello switch off del penice o milano ho sempre ricevuto con segnale e qualita sui 95% .
e' logico che prima bisogna attivare gli impianti e poi si passa all'ottimizzazione , la cosa non logica e' che l'utimo switch off dovevano farlo di lunedi',in modo che gia' dal martedi' i tecnici operavano sulle sfn,
nel weekend chi va'a toccare gli impianti?
Può essere però mi sembra strano che non ricevo niente a 2 km. Riassumendo quello che ricevo tra Rai e MDS: Rai Mux1 e 3 sia con l'a.c. che con la mia; Rai mux 4 solo con l'a.c.; Rai mux 2 solo con la mia. MDS mux 4 sia con l'a.c che con la mia; MDS 2, 1, 5, solo con la mia (con l' a.c. li aggancio ma inguardabili) MDS 6 solo con la mia con qualche squadrettamento. Un bel da fare a staccare e riattaccare spinotti....:mad: PS: a.c= antenna centralizzata
 
marcox70 ha scritto:
esisistono pure le antenne canalizzate , cioe' che ricevono il massimo segnale sul canale che sono state tarate,metti che sul palo ci sia una di quelle per ricevere in passato un qualche canale in analogico.....
Proverò a sentire l'antennista e a vedere cosa dice, se consiglia di aspettare qualche giorno o se consiglia di tentare qualche "soluzione" tipo quella dell'attenuazione a zero.
;)
 
Ho letto un articolo sui disagi Le mamme Lombarde sono in panico per la socmparsa di BOING - I tempi previsti dal Ministero dello Sviluppo economico non aiuteranno: la legge concede infatti alle emittenti 31 giorni di tempo per effettuare gli interventi tecnici necessari per permettere a tutti i cittadini dotati di decoder di vedere tutti i canali. Anche per questo i disagi, secondo gli esperti, dureranno almeno un mese
 
Segnalo l'assenza del 29 di Videonovara da ieri sera. Prima lo ricevevo perfetto non so se e' per interferenze con La9.Ma quale delle 2 postazioni dovrebbe fare servizio su Milano?
@Paolo Steel:il 40 lo ricevo a "bomba" e non siamo molto distanti.
Per finire sto guardando Rai 2 in VHF sull E9 e ho notato una notevole qualita di immagine.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso