Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Stefano83 ha scritto:
Secondo me se ricevete perfettamente Rai2 sul 23 e Rai3 sul 35 non dovreste avere problemi a ricevere il mux 1 dal Penice. Quindi la III banda potrebbe essere addirittura superflua (o anche il mux 1 dal Penice per chi riceve Rai1 da Corso Sempione potrebbe essere superfluo). Però per chi riceve Rai1 solo sul B il mux 1 dal Penice in UHF sarebbe fondamentale (non solo i Pavesi, ma anche tutti i piemontesi orientali che ricevono Rai1 solo sul B perchè il G da Corso Sempione non arriva o arriva molto male).
Infatti qui in analogico Rai 1 lo riceviamo solo sul B e Rai2 bene (adesso un po' sabbiato) sul 23 e sia il 35 che il 36 bene allo stesso livello (solo leggermente sabbiati) per Rai 3.
Quindi con una nuova antenna (installata lo scorso fine Luglio) UHF e puntata sul trio Penice-Ronzone-Giarolo vedrei TUTTO il DTT. Vero?
 
Che taglio ha il tuo centralino? 21:35-38:69? Probabilmente il 36 ti entrerà lo stesso e non avrai grossi problemi. Per la Svizzera sul 39 sono curioso di vedere se arriverà anche a me con un'antenna molto direttiva e puntata al millimetro!
 
franz1963 ha scritto:
Infatti qui in analogico Rai 1 lo riceviamo solo sul B e Rai2 bene (adesso un po' sabbiato) sul 23 e sia il 35 che il 36 bene allo stesso livello (solo leggermente sabbiati) per Rai 3.
Quindi con una nuova antenna (installata lo scorso fine Luglio) UHF e puntata sul trio Penice-Ronzone-Giarolo vedrei TUTTO il DTT. Vero?

Secondo me sì. Se ora riesci a ricevere le 3 postazioni con un'unica antenna sei a cavallo (stessa mia situazione ovvero ricezione da Torino con unica antenna UHF). Impianto meno incasinato! ;) Secondo me non avrai da fare nessuna modifica se non scollegare ed eventualmente togliere dal palo la scomodissima antenna per il B allo switch off.
 
Stefano83 ha scritto:
Che taglio ha il tuo centralino? 21:35-38:69? Probabilmente il 36 ti entrerà lo stesso e non avrai grossi problemi. Per la Svizzera sul 39 sono curioso di vedere se arriverà anche a me con un'antenna molto direttiva e puntata al millimetro!

Magari installerò 2 Antenne accoppiate per ricevere il segnale della TSI poiché fino ad alcuni anni fà riuscivo a sintonizzare il segnale analogico!!!!
Per quanto riguarda il Ch.36 bisogna vedere da quale postazione MDS sarà veicolato: Valcava, Milano o M.Calenzone.

Paolo
 
Stefano83 ha scritto:
Secondo me se ricevete perfettamente Rai2 sul 23 e Rai3 sul 35 non dovreste avere problemi a ricevere il mux 1 dal Penice. Quindi la III banda potrebbe essere addirittura superflua (o anche il mux 1 dal Penice per chi riceve Rai1 da Corso Sempione potrebbe essere superfluo). Però per chi riceve Rai1 solo sul B il mux 1 dal Penice in UHF sarebbe fondamentale (non solo i Pavesi, ma anche tutti i piemontesi orientali che ricevono Rai1 solo sul B perchè il G da Corso Sempione non arriva o arriva molto male).

Va bene, ho capito.

Però, santa pazienza, non era meglio mettere tutto in UHF sulle frequenze basse del ch. 23?

Chi prende da Penice Rai1 in VHF prende anche Rai2/3 in UHF e chi prende Rai1 in VHF dal Sempione prende anche Rai2/3 da lì, almeno a Milano.

Insomma, chi sarebbe così masochista da prendere solo il VHF dal Penice insieme all'UHF dal Sempione o viceversa? Addirittura il mio condominio prende entrambe le bande da entrambi i siti.

Almeno un'antenna UHF puntata nella direzione giusta ce la dovrebbero avere tutti. E se mi dici che bisogna tenersi il VHF unicamente per avere il TG3 regionale mi cadono le braccia. :D
 
mckernan ha scritto:
Comunque spero che il Mux 1 Rai in UHF sia trasmesso solo in "Fase Transitoria" per alcuni anni per garantire l'Utenza che utilizzava la Banda I.

Paolo
Invece io spero che resti per sempre in UHF almeno non ho più bisogno di spendere soldini per un'antenna di III. :D :D :D
 
franz1963 ha scritto:
Invece io spero che resti per sempre in UHF almeno non ho più bisogno di spendere soldini per un'antenna di III. :D :D :D
Allora una Frequenza in Meno per il Bacino Milanese!
Forse sarebbe stato meglio eliminare anche la Banda VHF dalle Canalizzazioni per i DTT evitando ulteriori casini!!!
Oppure utilizzare queste Frequenze per il DVB-H o per altri servizi di Mobilità!!!!

Paolo
 
mckernan ha scritto:
Comunque spero che il Mux 1 Rai in UHF sia trasmesso solo in "Fase Transitoria" per alcuni anni per garantire l'Utenza che utilizzava la Banda I.

E invece per me la situazione si cristallizzerà quando ci sarà l'asta per il "dividendo digitale" (ma da noi avanzerà qualcosa?).
 
Stefano83 ha scritto:
Secondo me sì. Se ora riesci a ricevere le 3 postazioni con un'unica antenna sei a cavallo (stessa mia situazione ovvero ricezione da Torino con unica antenna UHF). Impianto meno incasinato! ;) Secondo me non avrai da fare nessuna modifica se non scollegare ed eventualmente togliere dal palo la scomodissima antenna per il B allo switch off.
Bene! Infatti Ronzone e Giarolo(Appennono Ligure, Val Borbera) sono all'incirca sulla stessa triettoria verso Sud-Est a meno di 30 KM in linea d'aria e il Penice (Appennino dell'Oltrepò Pavese) a Est-NordEst anch'esso in linea d'aria a circa 30-35 KM da casa mia.
Per quanto riguarda l'antenna di I per il canale B allo switch-off potrei toglierla dal tetto e ormai usarla solo come stendibiancheria se non è ancora arrugginita. :D :D :D
Ciao! :)
 
mckernan ha scritto:
Per quanto riguarda il Ch.36 bisogna vedere da quale postazione MDS sarà veicolato: Valcava, Milano o M.Calenzone.

Se seguiamo il ragionamento delle bande e dei centralini installati sui tetti e nei sottotetti dei lombardi direi che il 36 è in banda IV. Il 36 dovrebbe essere la frequenza convertita di Italia1 (o sbaglio?). Italia1 c'è sia dal Calenzone che da Milano quindi probabilmente il 36 verrà attivato in SFN da Milano e dal Calenzone. Da Valcava non dovrebbero attivare il 36 visto che là ci sono solo segnali in banda V (escluso La7A sul 25 e ReteCapri sul 34 ma quelli sono casi MOLTO a parte). Giusto?
 
Stefano83 ha scritto:
Se seguiamo il ragionamento delle bande e dei centralini installati sui tetti e nei sottotetti dei lombardi direi che il 36 è in banda IV. Il 36 dovrebbe essere la frequenza convertita di Italia1 (o sbaglio?). Italia1 c'è sia dal Calenzone che da Milano quindi probabilmente il 36 verrà attivato in SFN da Milano e dal Calenzone. Da Valcava non dovrebbero attivare il 36 visto che su Valcava ci sono solo segnali in banda V. Giusto?

Esatto!!! Per me il M.Calenzone sarebbe OK!!!

Paolo
 
mckernan ha scritto:
Allora una Frequenza in Meno per il Bacino Milanese!
Forse sarebbe stato meglio eliminare anche la Banda VHF dalle Canalizzazioni per i DTT evitando ulteriori casini!!!
Oppure utilizzare queste Frequenze per il DVB-H o per altri servizi di Mobilità!!!!

Paolo
Esatto; ci vorrebbe una soluzione che soddisfi tutti senza comportare spese aggiuntive o penalizzi nessuno. ;)
 
Ultima modifica:
Queste cmq sono supposizioni, non prendete tutto per oro colato quello che ho scritto. Ma se chi pianifica segue una certa logica e cioè non vuole far fare grosse modifiche agli impianti e più che altro ragiona un attimo sulle cose, credo che queste supposizioni siano più che veritiere.

Poi se ragionano con i piedi e decidono di mettere i segnali uno si e uno no tra Valcava e Penice non so, ma credo che sia logico che sia così.

Per la Rai direi:

MUX 1 ch. 23 Penice e Ch. VHF Corso Sempione e altre postazioni dove Rai1 trasmette in VHF III banda (versione lombarda)

MUX 1 ch. 22 Penice (versione piemontese)

MUX 2 ch. 30 Penice e Corso Sempione in SFN

MUX 3 ch. 26 Penice e Corso Sempione in SFN

MUX 5 ch. 25 Penice e Corso Sempione in SFN

MUX 4 ch. 40 Valcava e Corso Sempione in SFN (Valcava solo per il fatto che il 40 è in banda V)
 
Ultima modifica:
Stefano83 ha scritto:
Queste cmq sono supposizioni, non prendete tutto per oro colato quello che ho scritto. Ma se chi pianifica segue una certa logica e cioè non vuole far fare grosse modifiche agli impianti e più che altro ragiona un attimo sulle cose, credo che queste supposizioni siano più che veritiere.

Questo è logico finché non è disponibile il MasterPlan possiamo solo fare supposizioni comunque credo che MDS procederà alla razionalizzazione della sua rete di distribuzione eliminando sicuramente qualche sito ridondante come ad esempio: Alpe del ViceRe (Albavilla, Como).

Paolo
 
Cmq se ci avete fatto caso le frequenze sul 37 e sul 38, che sono le più sacrificate nei centralini a banda IV e V separate per via dei tagli, sono state destinate al DVB-H che sono segnali che non sono visibili sui normali televisori e con i decoder per il DVB-T.
 
mckernan ha scritto:
credo che MDS procederà alla razionalizzazione della sua rete di distribuzione eliminando sicuramente qualche sito ridondante

Sicuro, da noi Mediaset ha eliminato la potentissima stazione di Montoso (CN) perchè diceva che avrebbe interferito in occasione dello switch off del Piemonte Occidentale con il Giarolo e non sarebbero riusciti a mettere le due postazioni in SFN. Molti sono rimasti e sono tutt'ora al buio, ma a quanto pare Mediaset provvederà con l'installazione di Gap Filler per coprire le zone rimaste "al buio" a causa dello spegnimento di quella postazione.
 
Con lo Switch-Off abbiamo perso l'occasione di razionalizzare la Rete di Trasmissione negli altri paesi Europei (vedi Francia, Germania, Gran Bretagna, Spagna, ecc..), i siti di trasmissione sono condivisi da tutti gli operatori in modo da consentire un ottimale copertura del territorio ed una semplificazione negli Impianti di Ricezione.

UK-DTT

Paolo
 
Ultima modifica:
Stefano83 ha scritto:
Se seguiamo il ragionamento delle bande e dei centralini installati sui tetti e nei sottotetti dei lombardi direi che il 36 è in banda IV. Il 36 dovrebbe essere la frequenza convertita di Italia1 (o sbaglio?). Italia1 c'è sia dal Calenzone che da Milano quindi probabilmente il 36 verrà attivato in SFN da Milano e dal Calenzone. Da Valcava non dovrebbero attivare il 36 visto che là ci sono solo segnali in banda V (escluso La7A sul 25 e ReteCapri sul 34 ma quelli sono casi MOLTO a parte). Giusto?
Italia1 (can. 69 fuori-banda) è sul Giarolo non su Calenzone,
non ho mai ben capito la ragione di una localizzazione così fuori-zona visto che quella frequenza viene regolarmente usufruita in non poche aree del bresciano, tanto per sottolineare la complessità della copertura della ns. regione...
 
E' vero, il 69 è dal Giarolo. Ma dal Calenzone quindi ci sono solo Rete4 e Canale5? Io ero convinto che ci fosse anche Italia1. Cmq mi sembra logico che il 36 mediaset 2 venga attivato dal Penice visto che oggi sul 36 trasmette Rai3 Piemonte da quella postazione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso