Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
I Mux allo switch-over

Il 18 Maggio quando ci sarà l'Over quindi sul 23 UHF ci sarà il Mux A Rai (credo con Rai 3 Lombardia; quello con Rai3 Piemonte sarà probailmente sul 22, ma prima bisognerà spegnere l'analogico di MTV su questa frequenza), mentre il 54 con Rete 4 analogica sarà sostituita da un Mux Mediaset; siccome qui il MDS 2 non c'è ancora sarà acceso questo oppure obbligatoriamente il MDS 4 delle zone di Over?
Ciao! :)
 
franz1963 ha scritto:
Il 18 Maggio quando ci sarà l'Over quindi sul 23 UHF ci sarà il Mux A Rai (credo con Rai 3 Lombardia; quello con Rai3 Piemonte sarà probailmente sul 22, ma prima bisognerà spegnere l'analogico di MTV su questa frequenza), mentre il 54 con Rete 4 analogica sarà sostituita da un Mux Mediaset; siccome qui il MDS 2 non c'è ancora sarà acceso questo oppure obbligatoriamente il MDS 4 delle zone di Over?
Ciao! :)
Credo che sul Ch.23 da Penice sarà attivato il Mux A Rai con RaiTre Nazionale poiché nella fase di Switch-Over si procede esclusivamente alla digitalizzazione degli impianti Analogici.
Per quanto riguarda MDS credo il Mux 4 come è avvenuto nelle operazioni di Switch.Over.

Paolo
 
mckernan ha scritto:
Credo che sul Ch.23 da Penice sarà attivato il Mux A Rai con RaiTre Nazionale poiché nella fase di Switch-Over si procede esclusivamente alla digitalizzazione degli impianti Analogici.
Per quanto riguarda MDS credo il Mux 4 come è avvenuto nelle operazioni di Switch.Over.

Paolo
Grazie Paolo! ;)
 
mckernan ha scritto:
Credo che sul Ch.23 da Penice sarà attivato il Mux A Rai con RaiTre Nazionale
Cosa significa con RaiTre Nazionale?
Il Mux A Rai attualmente trasmesso da Valcava sul ch. 64 trasmette il TG regionale lombardo. Quello stesso Mux (quindi col TG Lombardia) verrà trasmesso sul Ch. 23 dal Penice invece che sul Ch. 64 da Valcava; Il Ch. da Valcava dovrebbe essere usato per trasmettere il Rai Mux 4.

Saluti
 
Per Rai tre nazionale intende quella che quando ci sono tg regione, al posto loro va in onda un programma con un timer che avvisa le regioni quando riagganciare il segnale di rai3 regione a quello nazionale. E quello che cè nella frequenza 10992 su hotbird e su tivu sat ;)

Comunque è probabile che venga attivata la versione lombarda. Anche se cosi... il piemonte si ritroverebbe con il tgr della lombardia
 
TNG ha scritto:
Cosa significa con RaiTre Nazionale?
Il Mux A Rai attualmente trasmesso da Valcava sul ch. 64 trasmette il TG regionale lombardo. Quello stesso Mux (quindi col TG Lombardia) verrà trasmesso sul Ch. 23 dal Penice invece che sul Ch. 64 da Valcava; Il Ch. da Valcava dovrebbe essere usato per trasmettere il Rai Mux 4.

Saluti
E chi non riceve dal Penice, il mux 1 da dove lo riceverebbe? Non penso che allo switch over miriade di impianti aggiungano un'antenna verso il Penice
 
Ultima modifica:
ale89 ha scritto:
Ho visto ieri su 7Gold/telecity la pubblicità sullo switch over del 18 maggio ;) Bene :) Iniziano a informare

Miracolo!
E dal 12 aprile (2010, eheheh) dovrebbero iniziare con le informazioni anche tutte le altre reti TV.

:D
 
ale89 ha scritto:
Per Rai tre nazionale intende quella che quando ci sono tg regione, al posto loro va in onda un programma con un timer che avvisa le regioni quando riagganciare il segnale di rai3 regione a quello nazionale. E quello che cè nella frequenza 10992 su hotbird e su tivu sat ;)
L'ultima volta che mi è capitato di vedere il segnale da satellite (a capodanno) cosìm come un po' di a nni a questa parte su RaiTre all'ora dei TGR non c'era un programma qualsiasi ma uno (scelto a caso) fra i 4 TG regionali dei centri di produzione RAI: Lombardia, Piemonte, Lazio, Campania (forse molto più raramente anche qualche altro). In ogni caso sempre un TGR.

ale89 ha scritto:
Comunque è probabile che venga attivata la versione lombarda. Anche se cosi... il piemonte si ritroverebbe con il tgr della lombardia
Ma RaiTre analogica rimane quindi dal punto di vista del TG regionale non cambia molto per i piemontesi anzi avranno la possibilità di ricevere due TG regionali al prezzo di uno :)

Saluti
 
TNG ha scritto:
Ma RaiTre analogica rimane quindi dal punto di vista del TG regionale non cambia molto per i piemontesi anzi avranno la possibilità di ricevere due TG regionali al prezzo di uno :)

Saluti
Qui in zona dal Penice abbiamo sempre ricevuto in analogico sia TG3 Piemonte (ch.36) che TG3 Lombardia (ch. 35); si vedono entrambi bene; dopo l'OFF probabilmente si riceverà il Mux 1 sulle 2 isofrequenze: 22 con rai3 Piemonte e 23 con rai 3 Lombardia.
 
oggi ho smanettato a Monza con la tv di mio zio...a differenza di me riesce a prendere il famoso #25 da Valcava Timb1b, il mux di TeleNova, quello di PiùBlu Lombardia, quello di Studio1 e Rai mux B, nemmeno a Monza però si riceve il 51 di Rete A e il mux di Tele7Laghi...tutto sommato si riceve più roba rispetto ai 10 canali in croce che prendo io al centro della Brianza uff
 
Raul7 ha scritto:
oggi ho smanettato a Monza con la tv di mio zio...a differenza di me riesce a prendere il famoso #25 da Valcava Timb1b, il mux di TeleNova, quello di PiùBlu Lombardia, quello di Studio1 e Rai mux B, nemmeno a Monza però si riceve il 51 di Rete A e il mux di Tele7Laghi...tutto sommato si riceve più roba rispetto ai 10 canali in croce che prendo io al centro della Brianza uff
guarda ,che la cosa ,non mi sorprende piu' di tanto,dipende sempre dalla Zona orografica,in cui si è! i tuoi segnali di Merate ,sono uguali ai miei,la cosa con lo switch off ,cambiera' tutto ,o quasi,ciao.
 
@ luisviola

Che la cosa cambi [Bqualitativamente[/B] con lo switch off ce lo auguriamo tutti, perché si spera abbiano acquisito l'esperienza necessaria con gli spegnimenti 2008/2009.

Che cambi anche quantitativamente è tutto da vedere, perché per esempio la RAI ha più volte confermato a più persone su questo forum che l'obbligo di servizio si limita ai tradizionali Rai1 - Rai 2 - Rai3.

Quelli saranno sicuramente "up and running" il giorno dello switch off, a meno di problemi tecnici. Il resto, chi vivrà vedrà.

In particolare per le private l'aumento di copertura è un'incognita, in quanto dipende da investimenti non a fondo perduto, come invece accade con la RAI, i bilanci della quale sono comunque ripianati da sappiamo chi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso