Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
mckernan ha scritto:
Ipotesi sulla Configurazione dei Siti Rai nel Bacino di Milano dopo le Operazioni di Switch-Off

Monte Penice:
Ch.B RaiUno Banda I dismessa
Ch.23 RaiDue > Mux Rai Ch.26 o 30 (Trasmettitore di Elevata Potenza rispetto alla Postazione di Milano di conseguenza sarà veicolato il Mux + Importante fra i Ch.26 & C.30)
Ch.35 RaiTre Lombardia > Ch.23 Rai Mux 1 Regione Lombardia
Ch.36 RaiTre Piemonte > Ch.22 Rai Mux 1 Regione Piemonte

Milano Corso Sempione:
Ch.E9 RaiUno > Ch.E9 Rai Mux 1 Lombardia
Ch.22 Rai Mux B > Mux Rai Ch.25
Ch.26 RaiDue > Mux Rai Ch.26
Ch.33 RaiTre Lombardia > Mux Rai Ch.30

Valcava
Ch.64 Rai Mux A > Mux Rai Ch.40

Vi sembra corretta questa mia Ipotesi?

Paolo
Secondo me sul Penice accenderanno anche il VHF banda III
Ch.B RaiUno (Banda I dismessa) > Rai Mux 1 Lombardia + Rai Mux 1 Piemonte sui canali 5, 7, o 11
Queste frequenze del mux 1 sono quelle destinate a restare, quelle in UHF sono solo provvisorie (qualche anno?)
 
screenshaper ha scritto:
Secondo me sul Penice accenderanno anche il VHF banda III
Ch.B RaiUno (Banda I dismessa) > Rai Mux 1 Lombardia + Rai Mux 1 Piemonte sui canali 5, 7, o 11
Queste frequenze del mux 1 sono quelle destinate a restare, quelle in UHF sono solo provvisorie (qualche anno?)
Quoto!

Credo che questo sarà lo scenario per la 2° Fase dello Switch-Off (Temine Switch-Off Nazionale 2012) relativamente all'attivazione del Mux 1 Rai in VHF-III.

Per quanto riguarda le Frequenze in UHF x garantire l'Utenza che riceveva in Banda I, ho la netta impressione che sia un escamotage x assegnare a mamma Rai altri 2 Mux senza Gara; inoltre con l'introduzione delle Reti K-SFN sarebbe stato possibile realizzare delle SottoReti SFN in Banda VHF-III per veicolare, questo fondamentale (?!?!), Mux 1, liberando così risorse x altri Operatori.
Se in futuro i Ch.Rai in Banda VHF-III, ora in MFS, saranno convertiti in K-SFN avrà a disposizione altri 3 Mux (anche se con Larghezza di Banda a 7Mhz) alla faccia della trasparenza.
E se non fosse così, in Italia, le Fasi Transitorie o Provvisorie possono durare in Eterno!!

Vorrei sbagliarmi ma......."A Pensare Male Non si Sbaglia Mai"!!!

Paolo
 
mckernan ha scritto:
Credo che questo sarà lo scenario per la 2° Fase dello Switch-Off (Temine Switch-Off Nazionale 2012) relativamente all'attivazione del Mux 1 Rai in VHF-III.
Io invece credo che il mux 1 Rai in VHF banda III sarà attivo fin dall'inizio dello switch-off, perchè è previsto dal piano di assegnazione delle frequenze come prima priorità.
Da Milano C.so Sempione non è servita gran parte della Lombardia e tutto il Piemonte orientale.
La versione UHF del mux è solo "di cortesia"
Qualcuno ha notizia di lavori sulle antenne alla postazione Rai del Penice?
 
screenshaper ha scritto:
Qualcuno ha notizia di lavori sulle antenne alla postazione Rai del Penice?
Se stavano lavorando in Antenna sicuramente avrebbero abbassato la potenza x tutelare gli Addetti, e noi inc**** ; in ogni modo prima di Attivare l'eventuale Mux in Banda VHF-III dovranno sicuramente rimuovere i Pannelli in Banda I oppure approntare un nuovo traliccio poiché M.Penice, a memoria, non credo che abbia mai trasmesso in questa Banda.

Paolo
 
Sono riuscito a recuperare la news del nuovo Decoder HD Telesystem. Questa la frase che ben sperare per le trasmissioni HD nelle aree interessate dallo switch-over:

...sarà quindi possibile vedere in chiaro le partite dei mondiali trasmesse da RAI in Alta Definizione sul digitale terrestre (solo nelle regioni del territorio nazionale dove è già avvenuto il passaggio al digitale e nelle nuove aree dove è prevista la transizione il prossimo 18 maggio) – tutte le partite dell’Italia, che esordirà il 14 giugno contro il Paraguay, e tutte i match della fase finale – oltre ai contenuti trasmessi in HD da Mediaset Premium per i propri abbonati.

Fonte:
http://www.digital-sat.it/new.php?id=21643
 
screenshaper ha scritto:
Io invece credo che il mux 1 Rai in VHF banda III sarà attivo fin dall'inizio dello switch-off, perchè è previsto dal piano di assegnazione delle frequenze come prima priorità.

Assolutamente no! Da Torino-Eremo Rai1 trasmetteva sul C e sul 55 in orizzontale e ora trasmette il mux 1 sul 22. In III banda da Torino Eremo non c'è niente di niente (niente mux 1 Rai né altri mux privati) e a quanto pare il mux 1 Rai in UHF sarà "provvisorio" per modo di dire... Andrà a finire come il C di Rai1 analogico da Torino che dovevano spegnerlo già una ventina di anni fa ma poi non l'hanno mai fatto.
 
messaggero57 ha scritto:
Sono riuscito a recuperare la news del nuovo Decoder HD Telesystem. Questa la frase che ben sperare per le trasmissioni HD nelle aree interessate dallo switch-over:

...sarà quindi possibile vedere in chiaro le partite dei mondiali trasmesse da RAI in Alta Definizione sul digitale terrestre (solo nelle regioni del territorio nazionale dove è già avvenuto il passaggio al digitale e nelle nuove aree dove è prevista la transizione il prossimo 18 maggio) – tutte le partite dell’Italia, che esordirà il 14 giugno contro il Paraguay, e tutte i match della fase finale – oltre ai contenuti trasmessi in HD da Mediaset Premium per i propri abbonati.

Fonte:
http://www.digital-sat.it/new.php?id=21643

Si spera che l'HD sia almeno nativo e non upscalato come mi è già successo di vedere in passato.

Le fonti, al mondiale, dovrebbero essere buone, perciò anche la qualità italica non penso possa peggiorarle più di tanto. Ma sono sempre pronto a smentite! :D

Edit: non lo sapevo, ma in Irlanda, tutto il digitale terrestre è in Mpeg-4. L'ho scoperto perché è vietata la vendita di apparecchi hd-ready e con tuner mpeg-2. Avrebbero potuto farlo anche da noi, ma poi si sarebbero toccati gli interessi di alcune TV locali per mancanza di banda...
 
Stefano83 ha scritto:
Assolutamente no! Da Torino-Eremo Rai1 trasmetteva sul C e sul 55 in orizzontale e ora trasmette il mux 1 sul 22. In III banda da Torino Eremo non c'è niente di niente (niente mux 1 Rai né altri mux privati) e a quanto pare il mux 1 Rai in UHF sarà "provvisorio" per modo di dire... Andrà a finire come il C di Rai1 analogico da Torino che dovevano spegnerlo già una ventina di anni fa ma poi non l'hanno mai fatto.
Accidenti! Mi hai convinto. :eusa_wall:
Quindi la previsione di Mckernan è esatta!
 
Scusate, pongo un quesito da Profano:
se sul Penice venisse attivato il MUX RAI sul canale 30 non è che poi va a "cozzare" con il MUX RAI canale 30 da Torino Eremo?
Io sono di Novi Ligure (AL) e chi, come me, non ha una buona copertura dal Penice a causa di barriere di palazzi deve arrangiarsi puntando le antenne altrove dove può...
La domanda è: si può gestire un puntamento doppio sul MUX Ch30 Torino Eremo e sul MUX Ch30 del Penice se effettivamente verrà attivato sulla stessa frequenza/canale?
L'anno scorso avevo telefonato al Nr. Verde RAIWAY per lamentare il fatto che sul loro sito compare una mappa di copertura da Tonino Eremo secondo la quale alcuni comuni del circondario di Novi (Gavazzana, Cassano Spinola, ecc.) sono coperti da Torino mentre Novi Ligure non lo è. Invito chi è di Novi a provare il puntamento su Torino... qc si becca!
In attesa del Penice... tutto fa brodo!
 
novitate ha scritto:
Scusate, pongo un quesito da Profano:
se sul Penice venisse attivato il MUX RAI sul canale 30 non è che poi va a "cozzare" con il MUX RAI canale 30 da Torino Eremo?
Io sono di Novi Ligure (AL) e chi, come me, non ha una buona copertura dal Penice a causa di barriere di palazzi deve arrangiarsi puntando le antenne altrove dove può...
La domanda è: si può gestire un puntamento doppio sul MUX Ch30 Torino Eremo e sul MUX Ch30 del Penice se effettivamente verrà attivato sulla stessa frequenza/canale?
L'anno scorso avevo telefonato al Nr. Verde RAIWAY per lamentare il fatto che sul loro sito compare una mappa di copertura da Tonino Eremo secondo la quale alcuni comuni del circondario di Novi (Gavazzana, Cassano Spinola, ecc.) sono coperti da Torino mentre Novi Ligure non lo è. Invito chi è di Novi a provare il puntamento su Torino... qc si becca!
In attesa del Penice... tutto fa brodo!
Infatti il 30 da Torino Eremo è quello che qui da Novi Ligure si becca meglio; io con un antennino da interni Cobra a 30 dB di guadagno lo ricevo bene con Sat 2000, RaiSatExtra, Rai Gulp e Rai 4, il mio preferito dei canali Rai) e lasciando l'antennino anche in basso, mentre se alza facendo io da palo prendo anche gli altri Mux dell'Eremo.
Ciao! ;)
 
Ultima modifica:
oggi hanno montato 4 nuove antenne in palazzine da poco terminate...tutte le antenne con ancora la presenza di banda I e questo tipo di antenna puntata su Valcava:

2foto%2045tls_final.jpg


direi che stanno facendo affari d'oro adesso gli antennisti a montare ancora la Banda I a 6 mesi dalla sua dismissione...
 
Raul7 ha scritto:
oggi hanno montato 4 nuove antenne in palazzine da poco terminate...tutte le antenne con ancora la presenza di banda I .......
Immagine Antenna
.......
direi che stanno facendo affari d'oro adesso gli antennisti a montare ancora la Banda I a 6 mesi dalla sua dismissione...
Se fosse solo quello.... nella mia zona stanno installando impianti a Larga Banda su Valcava; non vorrei essere nei panni di chi allo switch-off non vedrà i 3 Ch. Generalisti della Rai.
Sicuramente oltre a mettere mano all'impianto drovrà mettere mano ancora al portafoglio x installare almeno una 2°Antenna in Banda IV su M.Penice o Milano.

Paolo
 
paolo-steel ha scritto:
Ma qualcuno sa quali saranno le emittenti "interregionali" Piemonte-Lombardia?

Saranno quelle a cui verrà data la concessione per la frequenza. Frequenze che sono ancora in alto mare anche da noi, comunque.

Mi ricordo di aver letto che in Campania si sono sapute pochi giorni prima dello switch off. :icon_cool:
 
mckernan ha scritto:
Se fosse solo quello.... nella mia zona stanno installando impianti a Larga Banda su Valcava; non vorrei essere nei panni di chi allo switch-off non vedrà i 3 Ch. Generalisti della Rai.

Guarda, mi posso lamentare di molte cose a proposito dell'antennista che ha sistemato il mio condominio, ma almeno non ha toccato il trittico di antenne (Valcava - Sempione - Penice) che era montato in precedenza.

Con i filtri che già avevamo più quelli montati ora, in banda UHF allo switch over non dovrebbero mancare più di due frequenze nell'intero spettro.

Se riusciamo a prendere in UHF dal Penice su frequenze già canalizzate ora, si rimanda qualunque intervento ulteriore a esercizi futuri.

A ogni modo, c'è stato qualche tempo fa un lungo thread sull'onestà degli antennisti e diciamo pure che sono onesti. Ma a tutti piacciono i soldi. Punto. :badgrin:
 
Qui da noi (nord di lecco sul lago ) la situazione è assurda. Allo stato attuale si vede Premium ...e le 4 rai e STOP...!!!!!!!!!!!!!
Manca poco e siamo al palo....
ciao
 
xfast ha scritto:
Qui da noi (nord di lecco sul lago ) la situazione è assurda. Allo stato attuale si vede Premium ...e le 4 rai e STOP...!!!!!!!!!!!!!
Manca poco e siamo al palo....
ciao
da me ne l' una ne l' altra, 8 km da brescia,
comune di più di 11.000 abitanti.
 
Raul7 ha scritto:
oggi hanno montato 4 nuove antenne in palazzine da poco terminate...tutte le antenne con ancora la presenza di banda I

Pensa che a Torino gli antennisti montavano ancora l'antenna per il C di Rai1 analogico a 2-3 mesi dallo switch off quando Rai 1 analogico era perfettamente visibile anche sul 55 orizzontale...
 
Ecco cosa c'è scritto su daxmedia.net

Ulteriori informazioni interessanti in merito al prossimo switch off tratte da Millecanali (Febbraio 2010 - pagina 19), a firma di Oliviero Dellerba: <<Soprattutto in Lombardia si sta ritornando a fare affari d'oro: le frequenze vengono scambiate (più che acquistate) per poter avere il maggior numero di province servite prima dei tavoli in cui saranno definite le assegnazioni delle frequenze. D'altronde le coperture "doppie" verranno poi non attivate e quindi di fatto perse. Nessun editore "normale" accetterebbe di vedere vanificata una parte della propria rete. Particolarmente gettonate sono alcune aree, ma in cessione potrebbero esserci anche intere "seconde reti", difficilmente difendibili a causa dell'esiguità dell'area di servizio. Non è da escludersi l'arrivo di nuovi operatori, interessati soprattutto a banda digitale sull'area milanese>>.

e anche:

* Secondo quanto pubblicato da Millecanali (Febbraio 2010 - pagina 18), alle frequenze assegnabili con il prossimo switch off lombardo, ne dovrebbero essere escluse alcune: <<ben sette canali (21, 24, 29, 31, 32, 39 e 42)" che verrebbero riservati "alla vicina Svizzera. In questo caso esistono due possibilità: la non assegnazione delle risorse sulle province di Novara, Verbania, Vercelli, Varese, Como, Monza, Milano, Pavia e Lodi, oppure l'individuazione di diagrammi di irradiazione studiati ad arte che permetterebbero di utilizzare comunque le frequenze almeno su Milano". Inoltre "per il problema dei servizi regionali la Rai chiederà l'assegnazione da Monte Penice di un 22 (per il Piemonte) e di un 23 (Lombardia), canali che rimarranno comunque provvisori>>. Ulteriori aggiornamenti nei prossimi giorni.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso