Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
eliobell ha scritto:
Però i mux Rai e Mediaset hanno ancora più potenza (attorno agli 85) e non danno alcun problema. Mi da invece l'impressione che i due decoder hard disc Panasonic (piazzati uno in soggiorno, l'altro in camera) si comportino come ad esempio per il mux sul 40 dei dvtb-h, dove cercano di decriptare qualcosa, ma poi passano ovviamente via. Le bande di ricezione, anche in questo caso, sono verdi e non segnalano niente di anomalo! Un bel mistero!

Attenzione ad una cosa, i dati che riporta il decoder sono veramente poco attendibili....io non mi fido mai di ciò che dice un decoder...partendo da quelli di sky per finire a quelli del digitale...è il mio strumento di misura che parla e mi da le diagnosi.
 
L_Rogue ha scritto:
Ma allora perché li hanno spostati! Solo per i mondiali in HD?

Questo fine settimana mi son dovuto fare 5, dicesi cinque, visite a parenti che lamentavano la sparizione della RAI sui propri decoder.

Non per dire, però nella mia zona parecchi avevano già sistemato l'impianto l'anno scorso con la speranza che non ci si dovesse mettere mano fino a settembre. Ma se qui cominciano a girare le trasmissioni secondo lo spottene marketing del momento non si finisce più di fare "aggiustamenti".

Rispetto degli utenti? Una paio di... :mad:



Paolo e nella nostra zona che si fa, si gira ancora l'antenna in VHF? Alcuni l'hanno puntata sul Penice per la VHF-I, qualcun altro su Milano per la VHF-III e qualcun altro ancora su entrambe, come il mio condominio.

Attenzione a non far confusione,io non ho detto che la Rai all'off trasmetterà da Valcava...ma anche da Valcava,quindi se tt va bene il 23o dal penice rimarrà immutato e da Valcava arriveranno con altre frequenze per coprire le zone d'oimbra venitesi a creare con lo spegnimento del 64o...ed è partito tutto da qui,io li ho informati che dal 18 maggio ci sono zone scoperte dai canali rai e loro mi hanno chiesto di dare le coordinate dei luoghi e un contatto telefonico per collaborare...ed io ho eseguito.
 
ale89 ha scritto:
Ma primantenna sul ch 26 dal Ronzone è tornata in analogico?

No, sul 26 aggamcio qualcosa in digitale che non è il Mux 3 Rai da Torino (l'identificativo della cella trasmittente è diverso), ma si tratta di un segnale osceno....posso solo immaginare che sia Primantenna visto che l'antenna punta sul Monte Penice.

Ciao.
 
maximino72 ha scritto:
No, sul 26 aggamcio qualcosa in digitale che non è il Mux 3 Rai da Torino (l'identificativo della cella trasmittente è diverso), ma si tratta di un segnale osceno....posso solo immaginare che sia Primantenna visto che l'antenna punta sul Monte Penice.

Ciao.
Ah perchè utilizzando la sintonia fine (penso si chiami cosi) vedo primantenna in analogico sul ch 26... boh allora da dove arriva?
 
ale89 ha scritto:
Ah perchè utilizzando la sintonia fine (penso si chiami cosi) vedo primantenna in analogico sul ch 26... boh allora da dove arriva?

Bella domanda, io comunque sul 26 analogico non vedo più nulla.
 
maximino72 ha scritto:
Bella domanda, io comunque sul 26 analogico non vedo più nulla.
Si anch'io non vedo nulla però utilizzando la sintonia fine intravedo primantenna. Per quello chiedevo ;)

Ah forse ho trovato!!! http://www.otgtv.it/lista.php?code=AL20&posto=Acqui Terme

Ma che senso ha trasmettere in analogico da quella postazione e trasmettere in digitale dall'altra... a sto punto fai una sfn... Bah!!!
 
paolo-steel ha scritto:
Ma come si fà a mettere a posto gli impianti pensando di non doverli più toccare se non si sanno ancora di sicuro da quali siti ci saranno le emissioni in digitali?

E' quello che mi chiedo da tempo,io penso che se comunque realizzi un impianto con antenne UHF e centralino larga banda (ove possibile) i margini di modifica sono ampi. In realtà poi con la realizzazione della rete SFN Rai e Mediaset dovrebbero e dico dovrebbero trasmetterò tutto da ovunque.
E' anche vero che come mi è capitato dopo il 18,non posso lasciare residence di 60/70 famiglie senza i canali Rai fino a settembre nella speranza che attivino la rete sfn...lì si tratta di un servizio indispensabile da dare a questa gente ed io devo ricorrere a tivùsat perchè non ho alternative...per poi scoprire magari che a settembre sarà invece possibile ricevere ancora la rai via terrestre!
 
M. Giarolo

Da stasera non prendo più mediaset4 sul 54 (tanto erano già parecchi giorni che era perennemente a schermo nero) e Telecupole sul 57 dal Giarolo, qualcuno ha notato la stessa cosa o hanno solo abbassato i segnali che quindi non arrivano più fino a qui?
 
paolo-steel ha scritto:
Ma come si fà a mettere a posto gli impianti pensando di non doverli più toccare se non si sanno ancora di sicuro da quali siti ci saranno le emissioni in digitali?

Non si può.
La parola d'ordine in Italia è: improvvisare.
 
Però che dopo lo switch over bisognava risintonizzare penso che fosse chiaro, come penso che chi riceveva Rai2 analogico e non lo riceve più ora riceve il muxA e che chi continua a ricevere Rai2 analogico continuerà a riceverlo fino allo switch off, così come bisognerà farsi una ragione che dopo lo switch off quasi sicuramente una risintonizzazione non basterà, che disservizi ci saranno per più di un giorno e che, soprattutto dove ci sono impianti con filtri convertitori trappole ecc, mano all'impianto dell'antenna bisognerà metterla
 
Che fine ha fatto il MUX di Più Blu Lombardia sul canale 37?
Non lo prendo da un paio di giorni! :mad:
 
Switch over Lombardia

Lo switch over sta creando non poche difficoltà nella ricezione DTT dei canali sia nazionali che locali...secondo me molti non riescono a riceverli, in particolare i canali RAI in digitale, ho confrontato gli ascolti medi di raidue e rete4 dopo il 18 maggio in Lombardia e vanno veramente male...in ordine di share abbiamo:
CANALE5: 26%
RAI1: 14%
ITALIA1: 11%
RAI3: 10%
RETE4: 6%
RAI2: 4%
LA7: 4%
IRIS: 1%
BOING: 1%
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso