Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
VILLO1988 ha scritto:
dubito che succederà!!
infondo anche nel caso non potranno avere una frequenza propria, nessuno gli nega di comprare un spazio in un mux ed avere qualche canale lo stesso..
E poi, mi sa che qui un bel po' non dichiara il fatturato reale.
Ma non è fantasia il basso (bassissimo) numero di dipendenti a libro paga...
 
salussolanet ha scritto:
Dtt, cambia il Piano frequenze in Lombardia e Piemonte

Agcom va incontro alle richieste delle emittenti locali e con una delibera approvata dal Consiglio (contrario D'Angelo) effettua uno scambio di frequenze nelle aree tecniche denunciate dalle associazioni come più a rischio interferenze
Giro di boa per il nuovo Piano frequenze e il completamento del passaggio al digitale terrestre. Con una delibera approvata giovedì scorso dal Consiglio di Agcom (voto contrario del consigliere Nicola D’Angelo) si sblocca il nodo sull’area 3, ovvero in quasi tutte le province lombarde e piemontesi orientali oltre alle province di Parma e Piacenza) su cui si era consumato un braccio di ferro con le associazioni Frt e Aeranti-Corallo che denunciavano l’insufficienza e la scarsa qualità delle frequenze assegnate all’emittenza locale.

Con la delibera, si legge sul Sole 24ore, vengono stabilite le date per la migrazione al digitale terrestre nell’area 3 (dal 25 ottobre al 26 novembre) e si modifica (con l’assenso del ministero delle Comunicazioni) il Piano frequenze prevedendo uno scambio di frequenze tra le emittenti locali e le nazionali. In particolare il canale 50, originariamente riservato dal Piano frequenze a una rete nazionale, verrà assegnato alle tv locali delle aree tecniche 1, 2 e 3. La rete nazionale userà tre frequenze diverse a seconda delle aree tecniche (24, 28 e 50).


23 settembre 2010 di R.C.

:::::::::::::::::::::::::
Claudio
Bene! E con questo lo switch-off non ce lo fermerà più nessuno! Ormai il 25 Ottobre prossimo si apriranno le danze a partire dagli amici delle valli dell'Alto Piemonte! ;)
 
Ultima modifica:
Le tv locali sporcano ? Ma forse pagano una concessione o sbaglio? Trasmettono su delle frequenze che hanno pagato non dimentichiamolo, anche a me non piacciono le tv che fanno tutto il giorno promozionali come mediaschopping ma questo è il risultato di una non politica e chissà come mai ! Comunque la maggior parte delle tv locali fa anche telegiornali e assicura un'informazione locale, certo molto c'è da lavorare per alzare il livello qualitativo. Io ho lavorato 10 anni in una piccola tv della mia zona ed eravamo in 4 persone più ragazzi esterni che davano una mano ed devo dire che è stata una grande scuola, molti operatori che lavorano in mediaset o rai arrivano da esperienze nelle locali. Con questo ripeto non voglio difendere "certe" tv che sono una minoranza e il prodotto di una non politica. Ora si apre l'era del DDT e speriamo che qualcosa possa cambiare, certo che io mi chiedo il 18 maggio c'è stato lo switch over ma a cosa è servito ? A parte fare diventare matta la gente con 2 telecomandi passando dall'analogico al DDT in continuazione !
 
C'è qualcuno della Provincia di Lodi che da 2 settimane come me non prende più il Mux B della Rai?!
 
mick68 ha scritto:
L. Ora si apre l'era del DDT e speriamo che qualcosa possa cambiare, certo che io mi chiedo il 18 maggio c'è stato lo switch over ma a cosa è servito ? A parte fare diventare matta la gente con 2 telecomandi passando dall'analogico al DDT in continuazione !

??... .. ?

personalmente io a Milano anche da prima del 18 maggio uso un solo telecomando e non vedo l'ora che la lombardia sia all digital.

ciao,

Massimo
 
paperillo ha scritto:
??... .. ?

personalmente io a Milano anche da prima del 18 maggio uso un solo telecomando e non vedo l'ora che la lombardia sia all digital.

ciao,

Massimo
Beato te! Qui dove abito io in DDT c'è solo il Mux Rai A (quello con i canali principali per intenderci) e poi il Mux di Canale 6 che contiene TL- A3- Canale6- Top calcio 24-La7- Mtv- Sportitalia-Canale 11-Frisbee e Ab Channel. Rete 4 è rimasta in analogico come tutto il resto.Diciamo che in questo caso una TVlocale ha fatto meglio di qualche tv nazionale !
 
mick68 ha scritto:
Beato te! Qui dove abito io in DDT c'è solo il Mux Rai A (quello con i canali principali per intenderci) e poi il Mux di Canale 6 che contiene TL- A3- Canale6- Top calcio 24-La7- Mtv- Sportitalia-Canale 11-Frisbee e Ab Channel. Rete 4 è rimasta in analogico come tutto il resto.Diciamo che in questo caso una TVlocale ha fatto meglio di qualche tv nazionale !
Pensa te, io invece devo tenere in vita l'analogico solo per TL e A3....Cmq d'accordo con te lo switch over serve solo a far casino, infatti quello lombardo è stato l'ultimo...peccato l'abbiano capito un pò in ritardo
 
mick68 ha scritto:
Beato te! Qui dove abito io in DDT c'è solo il Mux Rai A (quello con i canali principali per intenderci) e poi il Mux di Canale 6 che contiene TL- A3- Canale6- Top calcio 24-La7- Mtv- Sportitalia-Canale 11-Frisbee e Ab Channel. Rete 4 è rimasta in analogico come tutto il resto.Diciamo che in questo caso una TVlocale ha fatto meglio di qualche tv nazionale !

dove abiti ?

ciao
 
Io invece abito a borgosesia (vc) e non vedo assolutamente nulla in digitale speriamo dopo lo swich off di vedere almeno rai e mediaset se no mi toccherà fare tivusat ciao
 
salussolanet ha scritto:
Dtt, cambia il Piano frequenze in Lombardia e Piemonte

...

Con la delibera, si legge sul Sole 24ore, vengono stabilite le date per la migrazione al digitale terrestre nell’area 3 (dal 25 ottobre al 26 novembre) e si modifica (con l’assenso del ministero delle Comunicazioni) il Piano frequenze prevedendo uno scambio di frequenze tra le emittenti locali e le nazionali. In particolare il canale 50, originariamente riservato dal Piano frequenze a una rete nazionale, verrà assegnato alle tv locali delle aree tecniche 1, 2 e 3. La rete nazionale userà tre frequenze diverse a seconda delle aree tecniche (24, 28 e 50).


23 settembre 2010 di R.C.

:::::::::::::::::::::::::
Claudio

Incredibile: così si incasina ancora di più l'etere per nulla!
Una rete MFN in pianura padana distrugge tre frequenze al posto di una lasciando ancor meno spazio alle locali.
Nelle zone di confine tra le aree non arriverà poi molto...
Resto in attesa dell'assegnazione dei canali, chissà come intendono risolverla questa...
 
digNotini ha scritto:
Incredibile: così si incasina ancora di più l'etere per nulla!
Una rete MFN in pianura padana distrugge tre frequenze al posto di una lasciando ancor meno spazio alle locali.
Nelle zone di confine tra le aree non arriverà poi molto...
Resto in attesa dell'assegnazione dei canali, chissà come intendono risolverla questa...
Non è una vera e propria MFN ma una SFN d'Area, una k-SFN.

Paolo
 
mick68 ha scritto:
Le tv locali sporcano ? Ma forse pagano una concessione o sbaglio?
Da quello che so le TV locali pagano:
a) una concessione per l'installazione e l'esercizio di impianti per la diffusione via etere in ambito locale di programmi televisivi di 2.022,00 euro all'anno (il doppio per il rilascio/rinnovo). (Fonte D.L. 31/01/2005 n. 7, Punto 18.1)
b) un canone annuo pari all'1 per cento del fatturato, fino ad un massimo di lire trenta milioni (circa 15.000 euro) se emittente televisiva locale. (Fonte Legge 488 del 23/12/1999, Art 27 comma 9)

mick68 ha scritto:
Trasmettono su delle frequenze che hanno pagato non dimentichiamolo
Si ma non le hanno comprate. Sono sempre un bene pubblico dato in concessione. Invece è ormai passata l'idea che le frequenze siano un bene privato che nessuno può più portargli via.

mick68 ha scritto:
Io ho lavorato 10 anni in una piccola tv della mia zona
Visto che hai lavorato nel settore forse puoi darci dettagli più precisi sulle cifre pagate.
Saluti
 
L_Rogue ha scritto:
E dovrebbero avere minimo 4 dipendenti/soci lavoratori, sempre per legge, mentre lo stesso rapporto FRT dice che un bel po' delle TV locali ha in media 2 dipendenti.
Probabilmente la maggior parte dei dipendenti sarà assunta con partita IVA. :D

L_Rogue ha scritto:
Evidentemente, una volta rilasciata la concessione i controlli (spettanti ai CORECOM regionali?) non vengono più fatti.
Un altro elemento che ha portato tutte le TV a considerare le concessioni come proprietà privata esclusiva, che una volta concessa non deve essere più toccata.

Saluti
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso