Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
paolo-steel ha scritto:
Io ricevo un segnale sul 66 ma troppo debole per agganciarlo
probabilmente è Rete55 da Brunate (CO)...anche a me si ferma sul 66 a cercare per un pò ma non aggancia nulla! :icon_rolleyes:
Oltre al peggioramento di Mtv da Valcava!
 
Presenza di Segnali Digitali sui Ch.22 e 40 con livelli troppo Bassi x essere agganciati.

X quanto riguarda il Mux sul Ch.22 dovrebbe trattarsi del Rai Mux B da Milano mentre x il Ch.40 forse il Mux Rai oppure il Ch. La3 in DVB-H.

Paolo
 
maximino72 ha scritto:
Alla luce di quello che scrivi la modifica del FEC a 5/6 è ancora più incomprensibile.

Che vuoi che ti dica? L'unica possibilità è che si voglia avere un tot di banda in più per un altro canale. Il MUX 1 post switch off perde RAI 4, quindi anche volendo migliorare la qualità dei restanti, avrebbero già banda a disposizione.

geppo68 ha scritto:
Però mi chiedo: è quest'interferenza a Brescia che fa si che ad Asti io non veda più la rai? E' la farfalla che batte le ali in California e scatena una tempesta in Giappone?

La pianura, per definizione, è piana. ;)

Non so se Brescia c'entri con Asti, ma qualsiasi aggiustamento da una parte comporta conseguenza da un altra. Da profano, tanto semplice la situazione non sembra.

mckernan ha scritto:
Attivazione Mux MDS 6 sul Ch.58 M.Goy

Livello Segnale 75%
Qualità Segnale 1-10%

Mux Stabile in Potenza ma con Qualità Oscillante.

Paolo

Per il momento con le interferenze da voi non è tutto rosa e fiori, vero?
 
[Mux Rai B Ch 12 - Varese Campo dei Fiori]

Salve a tutti :D ,
ho notato in questo momento che il mux rai b da campo dei fiori ha aumentato di molto la potenza del segnale, infatti il mio tv samsung prima mi indicava 65 ora mi indica 78 ;) .

Saluti da Alessandro.

P.S.: per Villo: mi ricordo che tu ti sei sempre "lamentato" di non poterlo ricevere, visto che ora hanno aumentato la potenza prova vedere se lo riesci ad agganciare :D .
 
Cristian1989 ha scritto:
probabilmente è Rete55 da Brunate (CO)...anche a me si ferma sul 66 a cercare per un pò ma non aggancia nulla! :icon_rolleyes:
Oltre al peggioramento di Mtv da Valcava!
Si confermo è il 66 di Rete55, con un altro decoder riesco ad agganciarli anche se non sono fruibili. Mux composto da 3 canali: La6, Rete55, Eos Network. MTV analogico quasi mi scompare
 
Ale912 ha scritto:
Salve a tutti :D ,
ho notato in questo momento che il mux rai b da campo dei fiori ha aumentato di molto la potenza del segnale, infatti il mio tv samsung prima mi indicava 65 ora mi indica 78 ;) .

Saluti da Alessandro.

P.S.: per Villo: mi ricordo che tu ti sei sempre "lamentato" di non poterlo ricevere, visto che ora hanno aumentato la potenza prova vedere se lo riesci ad agganciare :D .
Dallo Spegnimento di M.Goy è ricevibile sul Ch.22 RaiTre Lombardiaalogico dalla Postazione di Campo dei Fiori (Va).

Paolo
 
info zona lecco

Imbersago (Lecco) agganciato il Mux Rai ch23 che ho inserito nel modulare di un condominio con qualità molto buona e buon segnale, a distanza di 500 metri ad Arlate di Calco con lo stesso procedimento ho agganciato il ch 23 con un segnale migliore, a 100 metri da quest'ultimo condominio pur avvicinandomi al ripetitore,stessa procedura e segnale attorno ai 45 db e qualità assente...impossibile agganciarlo anche con antenna nuova!
In quest'ultimo impianto era ricevibile molto bene il ch 27 da Airuno che era il Mux A della Rai, purtroppo questi Signori rimarranno senza le 3 reti Rai fino al giorno 26/11 quando (si spera) verrà acceso anche da valcava il ch 23.
 
Scusate magari non c'entra nulla, io come antenna ho montato 3 bande V e una banda IV. finoa 2 giorni fa riuscivo benissimo a gestirle ma in questi giorni i filtri creati quest'estate sono da ritarare tutti. a questo punto mi sorge un dubbio xò:
1)Per ogni filtro quanti canali massimo si possono filtrare?
2) il canale successivo a quello filtrato andrei a perdere di potenza vero?
3)visto che è un casino filtrare 3 antenne della stessa banda mi chiedevo se potevate indicarmi che modelli di filtri digitali ci sono in vendita nei quali per ogni antenna posso scegliere io i canali da far passare senza perdere potenza di segnale e sopprattutto non dover sempre far ritarare i filtri e spendere soldi.
Quest'ultimo so che costa ma se val la pena...
Grazie
 
cmanson ha scritto:
Imbersago (Lecco) agganciato il Mux Rai ch23 che ho inserito nel modulare di un condominio con qualità molto buona e buon segnale, a distanza di 500 metri ad Arlate di Calco con lo stesso procedimento ho agganciato il ch 23 con un segnale migliore, a 100 metri da quest'ultimo condominio pur avvicinandomi al ripetitore,stessa procedura e segnale attorno ai 45 db e qualità assente...impossibile agganciarlo anche con antenna nuova!
In quest'ultimo impianto era ricevibile molto bene il ch 27 da Airuno che era il Mux A della Rai, purtroppo questi Signori rimarranno senza le 3 reti Rai fino al giorno 26/11 quando (si spera) verrà acceso anche da valcava il ch 23.

Da Valcava la Rai attiva solo il 40. Sorry
 
mckernan ha scritto:
Dallo Spegnimento di M.Goy è ricevibile sul Ch.22 RaiTre Lombardiaalogico dalla Postazione di Campo dei Fiori (Va).

Paolo
Ciao Paolo :D ,
noi di Vercelli e provincia, di solito, su campo dei fiori abbiamo solo la banda III, la banda IV è sul penice ;) .

Saluti da Alessandro.
 
Da M.Goy dovrebbero essere attivi i Mux MDS 1, 2, 3, 4, 5 & 6, TimB 1, 2 & 3, x quanto riguarda D-Free x ora nessuna notizia così come la Rai, almeno dalla mia Postazione.

Paolo
 
Sfn?

Ciaoa tutti,
qualche giorno fa si parlava di SFN tra penice e valcava.
La cosa mi ha incuriosito e coi pochi dati a disposizione ho provato a calcolare empiricamente le zone in cui la SFN avrebbe funzionato.
I trasmettitori in esame sono : Milano, Valcava, Penice.
Il tutto è riferito ad una sincronizzazione perfetta su MILANO.
Sono partito da una SFN Milano/Valcava che si può realizzare perfettamente essendo i due siti distanti 44 KM.
Per sincronizzare anche il penice ho quindi immaginato un trasmettitore "virtuale" posto a 44 KM a sud di Milano in direzione penice.
Le tre aree di colore diverso si riferiscono a questa situazione ideale in cui Milano è in SFN con valcava e con penice su tutta la sua copertura.
Purtroppo penice dista in realtà 77 KM da milano e molti di più da Valcava:
1° conseguenza è una zona oltre la quale la SFN tra milano e penice non funziona, ed è quella oltre la linea blu nella parte bassa della figura.
Da lì in giù bisogna discriminare solo uno dei due segnali, o milano o penice.
2° Valcava e penice sono assai distanti e l'area in SFN tra loro è quella compresa tra le linee gialla e rossa. Più sù della linea gialla restano in SFN Milano e Valcava, mentre penice risulta distruttivo.
Al di sotto della linea rossa invece è il segnale di valcava a non essere più in SFN.
Questa cartina è stata fatta senza avere nessun reale parametro di trasmissione e quindi resta pura teoria.
cartina_lombardia.jpg
 
digNotini ha scritto:
Ciaoa tutti,
qualche giorno fa si parlava di SFN tra penice e valcava.
La cosa mi ha incuriosito e coi pochi dati a disposizione ho provato a calcolare empiricamente le zone in cui la SFN avrebbe funzionato.
OTTIMO LAVORO e credo proprio tu ci sia andato vicinissimo!!! Infatti il problema del calenzone che verrà sostituito da più piccoli ripetitori è proprio dovuto a questo e le zone esterne verranno effettivamente coperte da ulteriori ripetitori aggiuntivi a sostituzione di calenzone!!!
E' interessante notare che comunque un ripetitore da Milano farebbe buona copertura in pianura... al limite del lago maggiore!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso