Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
labview ha scritto:
Se rai attiva tutti i mux da valcava con potenze ridotte sarebbe un bene per quelli dell'alta brianza, ricevere da penice è dura data la zona collinare, figuriamoci ricevere da milano!
Sino ad oggi è sempre stato un gran casino...
E poi vuoi mettere, se da valcava ci saranno tutte le nazionali, possiamo semplificare gli impianti riducendo il numero di antenne.

Purtroppo quello che ha un senso in questo switch off non sempre è stato fatto. :crybaby2:

Ciò che scriveva Berillium e altri in merito all'attivazione del solo ch. 40 da Valcava avrebbe un senso unicamente per la fase iniziale dello switch off, quando si vogliono limitare i disagi il più possibile.

Però nello stesso periodo moltissimi utenti faranno anche i loro aggiustamenti in base a ciò che vogliono vedere.

Sarebbe assurdo far montare un ginepraio di antenne per vedere il bouquet completo dei nazionali quando poi magari da qui a due mesi basterebbe un'antenna puntata su Valcava grazie a nuove attivazioni.

A buon intenditore, poche parole.
 
TNG ha scritto:
Perché dici come era fatta? Quel documento è di quest'estate ed è stato redatto in vista dello switch off quindi dovrebbe mostrare anche la situazione attuale.
Saluti

la situazione dei punti di trasmissione è rimasta senz'altro quella, ma non ci saràpiù la rete a rimbalzo (vedi le linee blu con le freccette) da cui un ripetitore prendeva il segnale dall'altro, ma i ponti sono alimentati o da fuori banda o da sat, essendo ora in sfn.
 
L_Rogue ha scritto:
Sarebbe assurdo far montare un ginepraio di antenne per vedere il bouquet completo dei nazionali quando poi magari da qui a due mesi basterebbe un'antenna puntata su Valcava grazie a nuove attivazioni.
A buon intenditore, poche parole.
Sono assolutamente d'accordo ma infatti non capisco queste scelte; come quella del 36. NON potevano fornire delle grafiche di copertura decente dove si potessero capire le direzioni e i lobi dei vari trasmettitori? No, troppo semplice oppure è stata una volontà arrivare a fare i test direttamente una settimana prima sul 23? mah... L'italia!!!!
 
10 minuti fa
oggi giornata di sole, le montagne sono parzialmente innevate e presenza di grosse nubi

con il binocolo dal belvedere panoramico del borgo alto del mio paese:

il sito di oropa non è più innevato, quindi erano pochi centimetri, presenti due autoveicoli presso i tralicci superiori del sito;
non visibili veicoli, perchè nascosti da abitazioni, presso i tralicci inferiori del sito;
sul traliccio della rai da biella stazione è comparso un nuovo pannello, non presente mercoledì, sembra direzionato verso milano-valcava
___________
Claudio
 
miram ha scritto:
Sono assolutamente d'accordo ma infatti non capisco queste scelte; come quella del 36. NON potevano fornire delle grafiche di copertura decente dove si potessero capire le direzioni e i lobi dei vari trasmettitori? No, troppo semplice oppure è stata una volontà arrivare a fare i test direttamente una settimana prima sul 23? mah... L'italia!!!!

Sabato 27 novembre prevedo una miriadi di gente sul tetto di casa dalla disperazione... :D :D

Vedremo come andrà!
 
EteriX ha scritto:
Ho sentito Raiway..
Ok vi confermo definitivamente la presenza di una pesante situazione interferenziale sul can. 23 con sovrapposizione del MUX A del Penice
col MUX DVB 1 della Maddalena, attivato il 15 Novembre...

vocesolitaria ha scritto:
Ma in realtà qualcuno mi aveva risposto (forse eri proprio tu) che temporaneamente dalla Maddalena arriva ancora il mux A !!??
Si era proprio lui ;) Ci sono state poi modifiche dopo il 15?

Da alcuni messaggi letti nel forum mi sembra di capire che in realtà in tutte le aree già passate al digitale quello che si vede al momento (e si vedrà fino al 26/11) non è il mux 1 bensì il mux A (es. 1, es. 2, ...). Eventuali interferenze quindi non sono dovute a differenze di contenuto dei segnali trasmessi.

manfabox ha scritto:
ma non ci saràpiù la rete a rimbalzo (vedi le linee blu con le freccette) da cui un ripetitore prendeva il segnale dall'altro, ma i ponti sono alimentati o da fuori banda o da sat, essendo ora in sfn.
Attualmente quindi Monte Penice è l'origine del segnale per quasi tutti gli altri ripetitori della regione (come si era ipotizzato quest'estate :D ), ipotesi confermata dalla presenza del mux A al posto del mux 1 nelle zone di SOff. Allora al momento dello spegnimento di Monte Penice dovrebbe esserci un black out RAI anche in tutte le zone già passate al digitale?
Inoltre chi riceve da impianti che non trasmetteranno anche il mux 3 RAI perderà Rai4 che al momento vede.
Saluti
 
L_Rogue ha scritto:
Purtroppo quello che ha un senso in questo switch off non sempre è stato fatto. :crybaby2:

Ciò che scriveva Berillium e altri in merito all'attivazione del solo ch. 40 da Valcava avrebbe un senso unicamente per la fase iniziale dello switch off, quando si vogliono limitare i disagi il più possibile.

Però nello stesso periodo moltissimi utenti faranno anche i loro aggiustamenti in base a ciò che vogliono vedere.

Sarebbe assurdo far montare un ginepraio di antenne per vedere il bouquet completo dei nazionali quando poi magari da qui a due mesi basterebbe un'antenna puntata su Valcava grazie a nuove attivazioni.

A buon intenditore, poche parole.
Stavo pensando alla situazione che rasenta il ridicolo di alcuni Impianti nell'Erbese (Co), realizzati nella fase di Pre-SwitchOver con solo un Antenna Larga Banda su Valcava, successivamente rimaneggiati con l'aggiunta di un Antenna (Banda IV) in Polarizzazione Verticale su Oggiono (M.Barro) x il Mux 1 Rai Lombardia.
Ora dopo lo Switch-Off sarà necessario modificare ancora l'Impianto poichè il Mux in questione è veicolato in Banda VHF-III (Ch.E5) sempre dalla Postazione di Oggionno.

Mi domando e mi chiedo; l'Antennista, visti i documenti Tecnici Rai & Mds, non era realmente a conoscenza della nuova Configurazione, cosa comunque grave perchè questo è il suo lavoro, oppure si è approfittato della situazione x alleggerire i suoi clienti????

Paolo
 
ciao a tutti
da ieri riesco a prendere il mux di Telenova da Milano (UHF21)
visibili anche se debolmente i canali del RaiMux2 da Brunate

x quanto riguarda lo switch-off del 26 RaiWay indica che l'unico mux che verrà attivato da VLC sarà il 4
 
ale89 ha scritto:
In che senso è occupato da telecupole?
Per ora fino al 25 novembre telecupole rimarrà sul 57 ;)

Il mux di telecupole sul 66 che canali ha?
Solo 2 oppure anche altri?

nel senso che oropa telecupole da stamattina occupa il 66 e il 57 ....
vedremo a fine serata e domani ....
il 57 ha solo due slot, il 66 tanti, non li ho contati .... ma comunque in questo momento il 66 e spento ... vedremo che succede
----------
Claudio
 
mckernan ha scritto:
Stavo pensando alla situazione che rasenta il ridicolo di alcuni Impianti nell'Erbese (Co), realizzati nella fase di Pre-SwitchOver con solo un Antenna Larga Banda su Valcava, successivamente rimaneggiati con l'aggiunta di un Antenna (Banda IV) in Polarizzazione Verticale su Oggiono (M.Barro) x il Mux 1 Rai Lombardia.
Ora dopo lo Switch-Off sarà necessario ancora modificare l'Impianto poichè il Mux questione è veicolato in Banda VHF-III (Ch.E5) sempre dalla Postazione di Oggionno.

Mi domando e mi chiedo; l'Antennista, visti i documenti Tecnici Rai & Mds, non era realmente a conoscenza della nuova Configurazione, cosa comunque grave perchè questo è il suo lavoro, oppure si è approfittato della situazione x alleggerire i suoi clienti????

Paolo

Infatti è successo proprio come dici tu, meno male che mi arrangio e non ho bisogno di chiamare l'antennista.
Ho i vicini di casa infuriati perchè non vedono più la rai... :mad:
 
TNG ha scritto:
Si era proprio lui ;) Ci sono state poi modifiche dopo il 15?

Da alcuni messaggi letti nel forum mi sembra di capire che in realtà in tutte le aree già passate al digitale quello che si vede al momento (e si vedrà fino al 26/11) non è il mux 1 bensì il mux A (es. 1, es. 2, ...). Eventuali interferenze quindi non sono dovute a differenze di contenuto dei segnali trasmessi.


Attualmente quindi Monte Penice è l'origine del segnale per quasi tutti gli altri ripetitori della regione (come si era ipotizzato quest'estate :D ), ipotesi confermata dalla presenza del mux A al posto del mux 1 nelle zone di SOff. Allora al momento dello spegnimento di Monte Penice dovrebbe esserci un black out RAI anche in tutte le zone già passate al digitale?
Inoltre chi riceve da impianti che non trasmetteranno anche il mux 3 RAI perderà Rai4 che al momento vede.
Saluti

Gli impianti credo siano tutti dotati anche di parabola per trasmettere da satellite. Quindi in caso di spegnimento di un ponte i trasmettitori ad esso collegato possono ricevere da parabola. (almeno per i siti più importanti)
 
labview ha scritto:
Infatti è successo proprio come dici tu, meno male che mi arrangio e non ho bisogno di chiamare l'antennista.
Ho i vicini di casa infuriati perchè non vedono più la rai... :mad:
Senza parole..........

Riguardo al Mux 1 Rai attivato, come in Como sui Ch.54, 55 & 58 (in altre Aree), è stato fatto x garantire l'Utenza, data l'impossibilità di realizzare un SFN fra Siti non ancora coinvolti nello Switch-Off poichè è prevista la successiva ricanalizzazione graduale sul Ch.23 ?????

Riguardo a Como, non riesco a comprendere perchè il Mux 1 non sia stato veicolato in Banda VHF-III poichè M.Goy & Falchetto storicamente utilizzavano la Banda III ?????

La maggior parte delle Postazioni importanti dispongono di Impianti di Back-Up Satellitari al fine di garantire la continuità del Servizio in caso di avaria dei Ponti Terrestri medesimo discorso x i Siti Isolati, ove sarebbe anti economico implementare Ponti Terrestri di conseguenza x la distribuzione viene realizzata mediante Down-Link Satellitare questo almeno x le Reti Nazionali inoltre la disponibilità di una Rete Satellitare favorirà la messa in esercizio di eventuali Gap-Filler x integrare la Copertura in Aree problematiche.

Paolo
 
lucchini01 ha scritto:
Gli impianti credo siano tutti dotati anche di parabola per trasmettere da satellite. Quindi in caso di spegnimento di un ponte i trasmettitori ad esso collegato possono ricevere da parabola. (almeno per i siti più importanti)
Ok per un generico mux nazionale ma per il mux RAI A/1 in cui sono presenti i contenuti differenziati per regione se il segnale fosse preso solo da satellite mancherebbero i contenuti regionali. Può andar bene in caso di emergenza ma non può essere il funzionamento normale.
Saluti
 
salussolanet ha scritto:
nel senso che oropa telecupole da stamattina occupa il 66 e il 57 ....
vedremo a fine serata e domani ....
il 57 ha solo due slot, il 66 tanti, non li ho contati .... ma comunque in questo momento il 66 e spento ... vedremo che succede
----------
Claudio
Ok grazie ;) Il 57 arriva dal giarolo e fino al 24 novembre rimarrà li ;)
Riguardo al 66 te l'avevo chiesto eprchè ero curioso di sapere se cambiavano le impostazioni del mux e sembra che sia cosi :)
 
lucchini01 ha scritto:
Gli impianti credo siano tutti dotati anche di parabola per trasmettere da satellite. Quindi in caso di spegnimento di un ponte i trasmettitori ad esso collegato possono ricevere da parabola. (almeno per i siti più importanti)
direi che i mux nazionali vengono alimentati tutti da satellite per ora... quando ci sara una dorsale, verranno alimentati in Bassa frequenza...Facci caso...guarda una partita su sky su una tv e la stessa partita su MP...Segnano il golo su sky e su MP lo danno dopo un paio di secondi dopo....Questo vuol dire che ci sono molti km in piu da percorrere....
 
mckernan ha scritto:
Mi domando e mi chiedo; l'Antennista, visti i documenti Tecnici Rai & Mds, non era realmente a conoscenza della nuova Configurazione, cosa comunque grave perchè questo è il suo lavoro, oppure si è approfittato della situazione x alleggerire i suoi clienti????

Vedi, su questo punto ho un dilemma amletico.

La documentazione ufficiale l'abbiamo vista tutti ed è molto contrastante, soprattutto con le voci di corridoio che molto spesso in passato sono poi state confermate.

Quindi, nei panni di un antennista chiamato a fare un lavoro, cosa si dovrebbe seguire, la documentazione ufficiale "dubbia" o le voci ufficiose più "affidabili"?

Non ho il coraggio di dare loro torto se scelgono la soluzione che professionalmente gli risulta più conveniente.
 
Lo sapevo, hanno toppato anche nei cartelli pubblicitari, Pavia e provincia non passa in digitale dal 19 al 25, ma bensì il 25 per Varzi e Bobbio e il 26 tutto il resto con Milano.
Cavolo, ma pensano che la provincia di Pavia sia composta solo da varzi e Bobbio???
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso