Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Buongiorno a tutti.
Mi sono riletto l'avvincente cronaca degli spegnimenti di questa notte e una lacrimuccia mi è venuta oltre che all'in****atura per problemi lavorativi che mi tengono lontano dalla mia TV e mi hanno impedito la partecipazione al forum in tutta la mattinata.
Qualcuno potrebbe essere gentile da indicarmi cosa ad ora è attivo da Campo dei Fiori verso Varese e se sulla città ci sono problemi di SFN. Basta un link a precedenti post.

Grazie
 
wander ha scritto:
A Lodi ci sono anch'io! sto aspettando l'attivazione di Videostar ch.24.ciao lodigiani;)

A chi lo dici mmi è dispiaciuto perdete telestense :( e telesanterno... Ora non vedo + telepavia e tele7laghi
 
Buongiorno!
Apparsi una marea di canali :D, più di quanto effettivamente mi servano. Mancano "solo" rai 1, rai 2 e rai 3. Speranze su Valcava?
 
velazquez1983 ha scritto:
In mansarda ho un terrazzo, con il palo dell'antenna smollo i bullonoi e ruoto e solo che vedo che il 26 è spento e non vedo + rai :) oltre mamma che si è congelata
Io la Rai non la vedevo prima delle 10 di mattina, dopo sì.
Per ora tutto OK tranne il mux di IRIS e anche Videostar che deve ancora attivare.
 
dk82 ha scritto:
Buongiorno!
Apparsi una marea di canali :D, più di quanto effettivamente mi servano. Mancano "solo" rai 1, rai 2 e rai 3. Speranze su Valcava?

Si scriveva poco prima che RAI da Valcava ha attivato solo il MUX 4 e il resto, nonostante fosse previsto dal master plan ministeriale, è attualmente uccel di bosco.
 
Ciao,
purtroppo sono al lavoro e quindi non riesco a leggermi le centinaia di pagine scritte da chi ha seguito lo switch off, però qualcuno mi può dire com'è la situazione LCN?
Esiste e viene rispettata o ci sono ancora decine di doppioni?
 
Non abbiate fretta...

Messaggio per tutti gli amici del forum che sono nelle zone interessate oggi (e ieri) dallo switch off: non abbiate fretta, lasciate passare la giornata di oggi.

Dall'esperienza, ormai di un anno fa, dello switch off del Lazio, posso dirvi che i grandi trasmettitori vengono accesi all'inizio a potenza ridotta, poiché vi sono tecnici di tante emittenti al lavoro sotto e sopra i tralicci e la radiofrequenza potrebbe fargli male... (non dico cuocerli come col microonde... ma quasi). Solo a lavori ultimati i trasmettitori iniziano a lavorare alla potenza di targa loro attribuita. Capita poi, a volte, che un trasmettitore già acceso venga spento per consentire degli interventi o per effettuare prove (ad esempio nelle reti SFN), e quindi il segnale che, ad esempio, era presente alle 7 di mattina scompare alle 12... Ma poi ritornerà

Per quanto riguarda i ripetitori minori, anche qui occorre attendere, poiché sono tanti e non vengono attivati all'unisono...

Buono switch off!:badgrin:
 
piersan ha scritto:
Messaggio per tutti gli amici del forum che sono nelle zone interessate oggi (e ieri) dallo switch off: non abbiate fretta, lasciate passare la giornata di oggi.

Dall'esperienza, ormai di un anno fa, dello switch off del Lazio, posso dirvi che i grandi trasmettitori vengono accesi all'inizio a potenza ridotta, poiché vi sono tecnici di tante emittenti al lavoro sotto e sopra i tralicci e la radiofrequenza potrebbe fargli male... (non dico cuocerli come col microonde... ma quasi). Solo a lavori ultimati i trasmettitori iniziano a lavorare alla potenza di targa loro attribuita. Capita poi, a volte, che un trasmettitore già acceso venga spento per consentire degli interventi o per effettuare prove (ad esempio nelle reti SFN), e quindi il segnale che, ad esempio, era presente alle 7 di mattina scompare alle 12... Ma poi ritornerà

Per quanto riguarda i ripetitori minori, anche qui occorre attendere, poiché sono tanti e non vengono attivati all'unisono...

Buono switch off!:badgrin:

standing ovation!!! :D

vaglielo a spiegare a molti invasati qui :D
 
semeagol394 ha scritto:
Ancora non molla piu blù sul 54
ma non erano loro ad aver fatto ricorso al tar contro le assegnazioni di frequenza e la LCN? non vorrei che a questo punto che stiano facendo una qualche forma di disobbidienza civile con l'occupazione della freqenza e dei 20 mila doppioni in posizione LCN altrui :D
 
Da Piacenza città: vedo praticamente tutto il ricevibile, tranne il 36 perchè me lo taglia l'amplificatore.

Da notare che il 24 da Pigazzano ha Rai3 Lombardia invece di Rai3 Emilia
 
spedra ha scritto:
ma non erano loro ad aver fatto ricorso al tar contro le assegnazioni di frequenza e la LCN? non vorrei che a questo punto che stiano facendo una qualche forma di disobbidienza civile con l'occupazione della freqenza e dei 20 mila doppioni in posizione LCN altrui
Esatto!!!;)

Ecco il link:
http://www.giustizia-amministrativa...2010/201009226/Provvedimenti/201001672_08.XML

Infatti avevo previsto che qualcuno, in attesa dell'esito del suo ricorso, potesse tentare di resistere alla delibera...
 
paolot ha scritto:
beh i decoder tivusat li dovranno pur vendere!

A volte a pensar male ci si indovina anche.:eusa_think:
Qui noi stiamo discutendo e ci rendiamo conto che ci sono problemi comuni... ma quanti disinformati andranno da antennisti e rivenditori già oggi e acquisteranno frettolosamente il decoder?
 
piersan ha scritto:
i grandi trasmettitori vengono accesi all'inizio a potenza ridotta, poiché vi sono tecnici di tante emittenti al lavoro sotto e sopra i tralicci e la radiofrequenza potrebbe fargli male... (non dico cuocerli come col microonde... ma quasi)
Almeno non sentirebbero il freddo :D
 
Ma... l'EPG?

Lasciamo perdere un attimo le attivazioni e tutto il resto.

Parliamo di EPG.

La RAI non doveva rimetterla allo switch off?

A me la guida non è apparsa da nessuna parte, tranne il programma corrente e quello successivo.
 
piersan ha scritto:
Messaggio per tutti gli amici del forum che sono nelle zone interessate oggi (e ieri) dallo switch off: non abbiate fretta, lasciate passare la giornata di oggi.

Dall'esperienza, ormai di un anno fa, dello switch off del Lazio, posso dirvi che i grandi trasmettitori vengono accesi all'inizio a potenza ridotta, poiché vi sono tecnici di tante emittenti al lavoro sotto e sopra i tralicci e la radiofrequenza potrebbe fargli male... (non dico cuocerli come col microonde... ma quasi). Solo a lavori ultimati i trasmettitori iniziano a lavorare alla potenza di targa loro attribuita. Capita poi, a volte, che un trasmettitore già acceso venga spento per consentire degli interventi o per effettuare prove (ad esempio nelle reti SFN), e quindi il segnale che, ad esempio, era presente alle 7 di mattina scompare alle 12... Ma poi ritornerà

Per quanto riguarda i ripetitori minori, anche qui occorre attendere, poiché sono tanti e non vengono attivati all'unisono...

Buono switch off!:badgrin:



Dopo centinaia e centinaia di pagine inutili :mad: , penso di aver letto finalmente qualcosa di sensato.:D ..ma lasciamoli lavorare sti tecnici per di piu in condizioni atmosferiche non proprio idonee. :happy3: ;)
 
professeur ha scritto:
A volte a pensar male ci si indovina anche.:eusa_think:
Qui noi stiamo discutendo e ci rendiamo conto che ci sono problemi comuni... ma quanti disinformati andranno da antennisti e rivenditori già oggi e acquisteranno frettolosamente il decoder?

Ma non credo dai. Diamo un po' di tempo ai tecnici d sistemare tutto: in fondo lavorano in condizioni meteo proibitive immersi in un mare di frequenze elettromagnetiche che non sono esattamente il massimo per l'organismo umano.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso