Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Cristian1989 ha scritto:
Quindi è per quello che il mux 1 Rai da Milano è a 1/32, perchè non ha SFN ovviamente, ma è in MFN.
Esatto, ma un po' di guardia la lasciano comunque, perché bisogna tener conto anche delle riflessioni dello stesso segnale che possono arrivare un po' in ritardo (le famose immagini sdoppiate che vedevi in analogico).

Cristian1989 ha scritto:
Ma quindi i vari 23 in Lombardia (Penice me lo segna a 1/4) per il mux 1 sono in SFN?
Non lo ordina il dottore, ma solitamente, sei vuoi un SFN stabile usi livelli di guardia più generosi.. se questo non è sufficiente, cambiano anche la modulazione.. ma ogni "sacrificio" sulla stabilità la paghi in termini di bitrate.
In soldoni: più sei goloso come bitrate, più fragile è il segnale.
 
Cristian1989 ha scritto:
Ma parlate del mux Rete A 2 (ch 33)?
da quando trasmette dal Calenzone?
Esatto, il mux di rete A 2 trasmette dal Calenzone dal 25/11, infatti io l'ho rivuto solo quel giorno (anche se debolissimo lo agganciavo), dal 26/11, quando l'hanno acceso anche da Valcava, l'ho perso del tutto :eusa_wall: .

Saluti da Alessandro.
 
Ale912 ha scritto:
Esatto, il mux di rete A 2 trasmette dal Calenzone dal 25/11, infatti io l'ho rivuto solo quel giorno (anche se debolissimo lo agganciavo), dal 26/11, quando l'hanno acceso anche da Valcava, l'ho perso del tutto :eusa_wall: .

Saluti da Alessandro.
Grazie, ma i pannelli in che direzione puntano? solo verso ovest (piemonte) o anche verso nord (Lombardia)?
Perchè se è in SFN con i 33 di Milano e Valcava sarebbe ottimo...infatti pensavo che sistemando l'antenna si dovesse mettere un filtro apposito per il 33 verso MI o Valcava...
 
Cobra81 ha scritto:
ci sarà la possibilità che attivino il 23 da Valcava?
Se n'è già parlato.. dicevano di si, ma per sicurezza hanno rinunciato a farla con Corso Sempione, non credo proprio che la faranno con Valcava che è ancora più distante: in troppi si troverebbero con una distanza relativa nettamente fuori dai famosi 67km...
 
SFN: precisazioni

Sento ancora strane affermazioni sulle SFN, come se uno o più trasmettitori sono in SFN o meno.

Le reti regionali del Mux 1 RAI e tutte le altre reti nazionali sono in SFN!

Essere in SFN significa che viene utilizzata una singola frequenza per trasmettere un determinato Mux!

Lo stesso Mux trasmesso su un'altra frequenza (tipico per il Mux 1 Rai che deve garantire il servizio pubblico) esclude "per definizione" il concetto di SFN.

Per chiarire cito il documento diffuso da Rai agli antennisti del Nord.

"Il Mux 1, che sarà realizzato in configurazione mista SFN/ MFN: il nucleo della rete sarà realizzato in SFN (rete a frequenza singola, diversa da regione a regione) la cui copertura sarà ulteriormente estesa attraverso una rete MFN (rete a frequenza multipla, realizzata principalmente sui canali VHF 5 e 9 e su altri canali VHF e UHF).
I Mux 2, 3 e 4, che saranno diffusi in tecnica SFN (rete a singola frequenza). Ognuno di essi verrà trasmesso sulla medesima frequenza in tutta le aree interessate dallo switch off (dette “all digital”). "


Perchè i ricevitori (TV, decoder) non ricevano segnali isofrequenti che si distuggono tra loro (perché non coerenti) è necessario che i trasmettitori siano sincronizzati.

Quindi la corretta domanda da formulare è la seguente:
I trasmettitori A e B sono sincronizzati tra loro nella rete SFN?

Quindi al limite dobbiamo discutere di trasmettitori sincronizzati, non di trasmettitori in SFN!!!!

E ora veniamo al mio dubbio.
Io pensavo che la sincronizzazione fosse stata effettuata per tutti i trasmettitori dosando opportunamente i ritardi.
Penso quindi che i tecnici debbano ora sperimentalmente verificare se i ritardi sono stati dosati in modo corretto ed effettuare le opportune correzioni per ovviare alle "sovrapposizioni non in coerenza" in aree entro i famosi 67 km dal trasmettitore.

Chi ha nozioni in questo senso mi può illuminare?

O mi dite che i trasmettitori sono stati sincronizzati solo se "vicini"!?!!
 
Ultima modifica:
inside_one ha scritto:
Se non riesco ad uscirne con quanto suggerito da CERCHIOLINO, passerò come detto alla verifica con antennino da interno.

Buongiorno a tutti :D :D :D
Perchè sono così pimpante ?
Semplice : non riesco a capire cosa sia successo nelle ultime poche ore trascorse, ma come d'incanto tutti i programmi del canale 36 sono di nuovo visibili ( livello segnale 81%, qualità 96% ).
Spero solo che sia una condizione stabile e non frutto solo momentaneo di qualche " lavoro in corso ".
Ringrazio comunque per la disponibilità ed supporto offerto kazuyamishima, cerchiolino e MyBlueEyes.
 
inside_one ha scritto:
Buongiorno a tutti :D :D :D
Perchè sono così pimpante ?
Semplice : non riesco a capire cosa sia successo nelle ultime poche ore trascorse, ma come d'incanto tutti i programmi del canale 36 sono di nuovo visibili ( livello segnale 81%, qualità 96% ).
Spero solo che sia una condizione stabile e non frutto solo momentaneo di qualche " lavoro in corso ".
Ringrazio comunque per la disponibilità ed supporto offerto kazuyamishima, cerchiolino e MyBlueEyes.

In che zona sei???
 
dato che , almeno per quanto mi riguarda, l'intervento di un antennista nel mio condominio non è affatto scontato...
qualcuno saprebbe consigliarmi una buona antenna interna,che miscelata al segnale proveniente dalla centralizzata, possa ovviare alla mancata ricezione di buona parte delle frequenze disponibili nella mia zona??
aspetto vostri consigli!!
 
Alert ha scritto:
dato che , almeno per quanto mi riguarda, l'intervento di un antennista nel mio condominio non è affatto scontato...
qualcuno saprebbe consigliarmi una buona antenna interna,che miscelata al segnale proveniente dalla centralizzata, possa ovviare alla mancata ricezione di buona parte delle frequenze disponibili nella mia zona??
aspetto vostri consigli!!

io ho questa (19 euro)
http://www.terratec.net/en/products/technical-data/produkte_technische_daten_en_4012.html
 
MDS - San Colombano

Scusate la domanda, forse è già stato detto, ma Mediaset ha accesso i suoi mux 4 - 2 -1 e DFree dalla postazione di S. Colombano?

Grazie
 
centouno ha scritto:
Scusate la domanda, forse è già stato detto, ma Mediaset ha accesso i suoi mux 4 - 2 -1 e DFree dalla postazione di S. Colombano?

Grazie
Qualcuno era intervenuto scrivendo che aveva saputo che erano OFF...
non vorrei sbagliare leggendovi ho inteso che è OFF anche Ghemme.
 
EteriX ha scritto:
Qualcuno era intervenuto scrivendo che aveva saputo che erano OFF...
non vorrei sbagliare leggendovi ho inteso che è OFF anche Ghemme.

Anzitutto grazie per la risposta.

Se effettivamente MDS non ha ancora attivato S.Colombano si possono spiegare i tanti problemi nel ricevere il MUX2 nel Milanese/Lodigiano/Pavese.

Salutui
 
Speriamo che Kantrax legga questi post, in quanto lui oggi era proprio a san colombano ad attivare un suo impianto e quindi forse potrebbe dirci cos'ha attivato mds
 
aggiornamento da milano ovest: si vede tutto...ricevo 200 e + canali compresi i +1 e i mediast hd, qualita' del segnale nettamente migliorata, canali in hd limpidissimi.
tutto questo dopo l'intervento dell'antennista.
ero fra coloro che sconsigliavano di chiamare subito l'antennista,ma lo han chiamato altri del mio palazzo, avevano ragione loro.
ciao.
 
messaggero57 ha scritto:
In questo momento su Radio Popolare c'è uno speciale sullo S.O.

Ascoltato: quanto avrei voluto intervenire !!!!
La gente che si lamentava per il fatto che con lo switch off non vede più Bbc World... e altri che non vedono più Rai Extra !!! (meno male che almeno su Rai Extra hanno risposto...)

:eusa_wall:
 
Alcor ha scritto:
Ascoltato: quanto avrei voluto intervenire !!!!
La gente che si lamentava per il fatto che con lo switch off non vede più Bbc World... e altri che non vedono più Rai Extra !!! (meno male che almeno su Rai Extra hanno risposto...)

Però, in verità, in quanto a informazione post switch off da parte dei broadcaster e del servizio pubblico, siamo davvero a livello zero. Forse è peggio dell'informativa pre-switch off, che è tutto dire.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso