Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Attivato Mux con BergamoTV

Finalmente per la gioia delle nonne Bergamasche (ma non solo) attivato mux di Bergamo TV .
Non so dove sia il sito ma ho le antenne verso il penice e finalmente è tornata la luce !
 
gherardo ha scritto:
da ieri il mux 3 della rai canale 26 da campo dei fiori ha dei piccoli difetti di squadrettamento nonostante che segnale e qualita sono al 100% quindi forse é un loro problema, qualcuno lo riscontra?
Penso sia un loro problema:
ieri sera Rai Movie squadrettava, mentre Rai Premium andava tranquillamente.. e sono sullo stesso mux che prendo con segnale più che stabile da Goi/Brunate. mah..
 
makro ha scritto:
Ghemme (NO):
da ieri si vedono solo i canali rai.
canali mediaset dallo switch-off mai pervenuti (nemmeno canale5)... ed io sono pure abbonato Premium...
Mia personalissima opinione TECNICA (senza alcun doppio fine politico/economico):
questo è lo scotto di abbonarsi a mux sperimentali.
Le pay-tv andavano autorizzate solo dopo gli switch-off.
 
sailorman ha scritto:
Da quanto risulta sul sito della Telecom, Monza sarebbe coperta soltanto da Valcava sui canali 47, 48 e 60. ;)

Non ho specificato: in questo caso mi serve saperlo per il "e pure Brianza".

Il sito Telecom mi dà effettivamente copertura per la sola Valcava, ma OTGTV che in passato è stata sempre affidabile mi dà copertura anche da Milano.

Contando che pure da Valcava il segnale non è molto buono (eufemismo), non ho dati in mano per capire chi ha ragione.

Mi serve un testimone "oculare". :D
 
lillominni ha scritto:
Derivatore e Ripartitore sono la stessa cosa ?

Il derivatore si usa quando da un montante (colonna) devi derivare delle prese TV. Il partitore si usa più a monte per dividere in 2 o più montanti la discesa d'antenna. Esempio in un condominio di 2 scale metterai un partitore a 2 vie a valle del centralino e poi ad ogni piano un derivatore da cui partono i cavi che vanno alle prese tv negli appartamenti. Gli ultimi derivatori avranno l'uscita chiusa con una resistenza da 75 ohm. Alcuni utilizzano i partitori al posto dei derivatori come se fossero la stessa cosa quindi non mi stupirei di vedere cose strane in giro...
 
Stefano G ha scritto:
Il derivatore si usa quando da un montante (colonna) devi derivare delle prese TV. Il partitore si usa più a monte per dividere in 2 o più montanti la discesa d'antenna. Esempio in un condominio di 2 scale metterai un partitore a 2 vie a valle del centralino e poi ad ogni piano un derivatore da cui partono i cavi che vanno alle prese tv negli appartamenti. Gli ultimi derivatori avranno l'uscita chiusa con una resistenza da 75 ohm. Alcuni utilizzano i partitori al posto dei derivatori come se fossero la stessa cosa quindi non mi stupirei di vedere cose strane in giro...
Ma in un impianto singolo l'uscita del miscelatore la fai entrare in un partitore
(ad esempio un ing. e 3 uscite) e poi vai alle prese d'antenna se passanti l'ultima la chiudi con la resistenza .E' sbagliato ?
 
lillominni ha scritto:
Ma in un impianto singolo l'uscita del miscelatore la fai entrare in un partitore
(ad esempio un ing. e 3 uscite) e poi vai alle prese d'antenna se passanti l'ultima la chiudi con la resistenza .E' sbagliato ?

Dipende da quante prese hai, se avessi lo stesso numero di prese passanti in ogni linea potresti anche fare così... lo scopo è cercare di avere il segnale equilibrato su tutte le prese, lavorando anche sull'attenuazione delle prese passanti (se ci sono).
 
Stefano G ha scritto:
Dipende da quante prese hai, se avessi lo stesso numero di prese passanti in ogni linea potresti anche fare così... lo scopo è cercare di avere il segnale equilibrato su tutte le prese, lavorando anche sull'attenuazione delle prese passanti (se ci sono).
Il problema è che il partitore attenua molto il segnale.Non esiste un modo per dividere il segnale senza perdere tot db per ogni uscita?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso