Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Scoperto oggi, l'antennista aveva effettivamente inserito Valcava nell'ingresso UHF per prendere il mux Mediaset 2 (come dice Elettronica Industriale :icon_twisted: ) distruggendo tutta la banda IV. Il giorno dopo ha rimesso separate le due bande mettendo una seconda antenna UHF 26 elementi al posto della logaritmica per la banda IV, per cui alla fine mi ritrovo quasi al punto di partenza, con i piu' i canali da Valcava dal 58 al 66 ...
Ogni giorno tiro i dadi per sapere quale canale non si vedra' e quale ricomparira'. :sad:
Ma stasera non e' il momento, buon 2011 digitale a tutti! :new_xmas: :new_xmas:
 
Ultima modifica:
Buon 2011 a tutti, che in questi 12 mesi vengano risolti i problemi del digitale terrestre per chi li ha ancora ;) . Personalmente nell'anno appena finito l'avventura è iniziata con soli due mux (Mediaset 1 e Timb 2), lo switch over mai fatto (solo canale 6) ma con lo switch off si è risolto tutto senza problemi di antenne o ripetitori.
 
Sono ripetitivo, ma che ci vogliamo fare? ;)

Buon Anno a tutti!

P.S. Ieri sera ero a una festa da amici e per il conto alla rovescia si è scelta la RAI come sottofondo.

Si è messa a squadrettare al meno 3! :D

Mitico DTT, credetemi. :badgrin:
 
L_Rogue ha scritto:
Sono ripetitivo, ma che ci vogliamo fare? ;)

Buon Anno a tutti!

P.S. Ieri sera ero a una festa da amici e per il conto alla rovescia si è scelta la RAI come sottofondo.

Si è messa a squadrettare al meno 3! :D

Mitico DTT, credetemi. :badgrin:

buon anno
probabilmente era il 2010 analogico che non se ne voleva andare hihhi

per il prossimo capodanno vedrai che sarà tutto a posto (spero)
 
L_Rogue ha scritto:
Sono ripetitivo, ma che ci vogliamo fare? ;)

Buon Anno a tutti!

P.S. Ieri sera ero a una festa da amici e per il conto alla rovescia si è scelta la RAI come sottofondo.

Si è messa a squadrettare al meno 3! :D

Mitico DTT, credetemi. :badgrin:
Questa cosa è veramente fastidiosa.Ci avevano detto che col digitale la visione migliorava." Se si aggangia il segnale si vede perfettamente : on/off 0 / 5
o c'è / o non c'è" .Invece sei li che guardi il tuo programma preferito segnale/qualita ottimi,e parte la squadrettata,é una roba odiosa mi fa i*******e come una belva. Con il decoder Sk* non è così se passa un aereo o ci sono nuvole impenetrabili ti dice "nessun segnale dalla parabola"risolto il problema ritorni a vedere perfettamente.Avere segnali buoni e vedere le squadrettate non lo capisco proprio...........
 
lillominni ha scritto:
Con il decoder Sk* non è così se passa un aereo o ci sono nuvole impenetrabili ti dice "nessun segnale dalla parabola"
Questo non è vero; quando ci sono giorni di pioggia fitta anche dal satellite singhiozza, squadretta e visualizza mezzo quadro.
 
pinok ha scritto:
Questo non è vero; quando ci sono giorni di pioggia fitta anche dal satellite singhiozza, squadretta e visualizza mezzo quadro.

Quoto, per non parlare poi quando nevica, e la neve si deposita sulla parabola, si ha addirittura il blackout totale, cosa che con il DTT non ho assolutamente avuto con le ultime nevicate, anzi per quanto mi riguarda insensibiltà totale agli agenti atmosferici.
Forse aggiornando l'antenna vecchia di 20 anni si apprezzerebbero le qualità del DTT, che utilizza ormai più o meno tutto il mondo, invece di sparare sempre a zero... :D

Saluti a buon anno.
 
centouno ha scritto:
Quoto, per non parlare poi quando nevica, e la neve si deposita sulla parabola, si ha addirittura il blackout totale, cosa che con il DTT non ho assolutamente avuto con le ultime nevicate, anzi per quanto mi riguarda insensibiltà totale agli agenti atmosferici.
Forse aggiornando l'antenna vecchia di 20 anni si apprezzerebbero le qualità del DTT, che utilizza ormai più o meno tutto il mondo, invece di sparare sempre a zero... :D

Saluti a buon anno.
Non sparo a zero e non è un problema di impianto.Anche a me piace il dtt mi da solo fastidio quando squadretta senza nussun motivo....se per tè è giusto così...
 
lillominni ha scritto:
Non sparo a zero e non è un problema di impianto.Anche a me piace il dtt mi da solo fastidio quando squadretta senza nussun motivo....se per tè è giusto così...
Se non ci fossero motivi non squadretterebbe ;)
 
allora non per polemizzare ma il punto é di una semplicita estrema: il dtt funziona benissimo dovunque nelle valli, in inghilterra, in francia, in germania, nel mondo ecc. se in certe zone come la lombardia per esempio non funziona, mettetevelo in testa, la colpa é esclusivamente di chi lo gestisce male.
 
lillominni ha scritto:
Non sparo a zero e non è un problema di impianto.Anche a me piace il dtt mi da solo fastidio quando squadretta senza nussun motivo....se per tè è giusto così...

Non mi sembra di aver detto che sia giusto così.

Invece ho detto che anche le altre piattaforme digitali non sono esenti da problemi, di squadrettamenti vari o peggio (vedi blackout anche di più giorni se hai l'antenna piena di neve e difficilmente puoi andare sul tetto a liberarla). Con il DTT questo per il momento a me non è ancora successo e anche se si dovesse perdere qualche mux, è molto difficile non riuscire a vedere niente, al netto di qualche squadrettamento.

Forse ci si dimentica che lo switch off è avvenuto circa 2 mesi fa, quanto è rimasto in vita l'analogico??? Sicuramente tra qualche anno molti di questi problemi saranno solo un ricordo, in ogni caso già adesso il passo avanti rispetto all'analogico è notevole, quindi quello che "dicevano".... è vero :)

Ancora auguri!!!
 
gherardo ha scritto:
allora non per polemizzare ma il punto é di una semplicita estrema: il dtt funziona benissimo dovunque nelle valli, in inghilterra, in francia, in germania, nel mondo ecc. se in certe zone come la lombardia per esempio non funziona, mettetevelo in testa, la colpa é esclusivamente di chi lo gestisce male.

Non per polemizzare, ma tu dalla Svizzera, sei in grado di vedere come funziona il DTT il Lombardia, o sempre per non polemizzare parli per sentito dire :) Io per esempio non ho idea di come funzioni il DTT in Svizzera e non ho nemmeno idea come venga gestito, quindi non mi permetto di giudicare ;)

Come ho già detto prima, personalmente NON ho nessun problema con il DTT e vivo il Lombardia. Ci sono sicuramente zone, valli e montagne dove i problemi esistono, ma c'erano anche con l'analogico e ripeto che lo S.O. è avvenuto 2 mesi fa, diamo tempo al tempo.

Saluti e Buon anno.
 
io abito a un tiro di schioppo dalla lombardia e seguo e lavoro in questo panorama radioelettrico da decenni. lo switchoff lombardo riguarda anche le mie zone a stretto ridosso del confine. quindi qui, sia i segnali svizzeri che quelli italiani, per fortuna funzionano. i problemi, come ai tempi dell'analogico, li avete voi intorno a milano ecc. per colpa di una malagestione ( sovrammodulazioni ) e sfn troppo vasta che non regge, lcn a c**zo e chi piu ne ha piu ne metta. spero che prima o poi anche li si risolvano questi gravissimi problemi.
 
centouno ha scritto:
Non mi sembra di aver detto che sia giusto così.

Invece ho detto che anche le altre piattaforme digitali non sono esenti da problemi, di squadrettamenti vari o peggio (vedi blackout anche di più giorni se hai l'antenna piena di neve e difficilmente puoi andare sul tetto a liberarla). Con il DTT questo per il momento a me non è ancora successo e anche se si dovesse perdere qualche mux, è molto difficile non riuscire a vedere niente, al netto di qualche squadrettamento.

Forse ci si dimentica che lo switch off è avvenuto circa 2 mesi fa, quanto è rimasto in vita l'analogico??? Sicuramente tra qualche anno molti di questi problemi saranno solo un ricordo, in ogni caso già adesso il passo avanti rispetto all'analogico è notevole, quindi quello che "dicevano".... è vero :)

Ancora auguri!!!
Tutto quello che dici è condivisibile,pero prima del 26/11 tutti i mux digitali erano stabili si vedevano benissimo.Dopo sono cominciati gli squadrettamenti,e,scusami ma a me danno un fastidio terribile , anche se solo per qualche istante non li sopporto.Speriamo come dici te che fra un po' siano solo un ricordo......
buon anno
 
pinguinogelato ha scritto:
Scoperto oggi, l'antennista aveva effettivamente inserito Valcava nell'ingresso UHF per prendere il mux Mediaset 2 (come dice Elettronica Industriale :icon_twisted: ) distruggendo tutta la banda IV. Il giorno dopo ha rimesso separate le due bande mettendo una seconda antenna UHF 26 elementi al posto della logaritmica per la banda IV, per cui alla fine mi ritrovo quasi al punto di partenza, con i piu' i canali da Valcava dal 58 al 66 ...
Ogni giorno tiro i dadi per sapere quale canale non si vedra' e quale ricomparira'. :sad:
Ma stasera non e' il momento, buon 2011 digitale a tutti! :new_xmas: :new_xmas:

Digli al tuo antennista di fiducia che si legga un po´il nostro forum e si aggiorni un po´se vuole fare l´antennista perché se ci sono problemi di ricezione prima di lasciare il cliente a piedi senza i canali che desidera ricevere dovrebbe almeno provare se c´é ricezione con antenne un po´ piú performanti per esempio con la DAT 75 TELEVES
Qui = http://www.televes.com/italiano/noticias/pdf/dat 75 italia.pdf
Qui= http://www.televes.com/italiano/noticias/pdf/FolletoDAT75BOSS_Italiano.pdf
Certo che costa qualcosa ma almeno potrebbe informare il cliente se una ricezione é possibile o meno e se non dovesse averla la DAT 75 per fare le prove tecniche sul campo, che ritengo siano assolutamente indispensabili per fare questo mestiere digli che si dedichi a qualcosa d´altro invece di lasciare il cliente a piedi. Mi sa che é un antennista senza offendere (della domenica ) come dicono dalle nostre parti e senza gli strumenti necessari in nessun mestiere si puó andare avanti

Naturalmente io non posso sapere se e come il tuo antennista abbia fatto delle prove concrete sulla tua postazione con misurazioni con il misuratore di campo o meno ma credo di no. Giá il fatto di averti lasciato l´antenna a 26 elementi montata che non prende i canali conferma che non c´era serietá nella cosa .
 
Ultima modifica:
centouno ha scritto:
Quoto, per non parlare poi quando nevica, e la neve si deposita sulla parabola, si ha addirittura il blackout totale, cosa che con il DTT non ho assolutamente avuto con le ultime nevicate, anzi per quanto mi riguarda insensibiltà totale agli agenti atmosferici.
Forse aggiornando l'antenna vecchia di 20 anni si apprezzerebbero le qualità del DTT, che utilizza ormai più o meno tutto il mondo, invece di sparare sempre a zero... :D

Saluti a buon anno.

BUON Anno a TUTTI!!!

Non sono d'accordo, se con la parabola squadretta è mal progettata o posizionata! La mia 120cm funziona sempre anche con neve e pioggia fitta... la 80 cm no!!! Quella che vedete sull'antenna in firma è l'80cm e quando nevica o tempesta addio segnale... A Verbania dove ho una 120cm nessun problema!!! Con il DTT invece se il segnale arriva già al limite o non in ottica...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso