Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
RobyOneKenobi ha scritto:
troppi problemi nella ricezione. Mi sembra che anche Videostar ha un 24 sia da Valcava che da Penice e quasi tutti riescano a riceverlo...

In effetti è un problema che si deve smazzare RAI ma la scelta di limitare la copertura del penice verso la Lombardia sarà obbligata e RAI deve anche risolvere i problemi di chi, anche a nord, ha sempre ricevuto dal Penice, come nelle zona bergamo e brescia, pavia etc .. non coperte dal Sempione.

Il 24 è proprio molto interferito dal segnale del Penice nonostante la mia schermatura totale, tanto che segnalavo che ieri è tornato ben visibile e con un ottima qualità di segnale probabilmente perchè il segnale del Penice è ora down.

Lasciamo loro a lavorare ed a sbrogliarsi la matassa, perchè come dicevi anche tu, nessuno a Milano ha V bande sul penice ma anche rari i casi di IV bande verso sud negli impianti più recenti.
 
spinner ha scritto:
Lasciamo loro a lavorare ed a sbrogliarsi la matassa, perchè come dicevi anche tu, nessuno a Milano ha V bande sul penice ma anche rari i casi di IV bande verso sud negli impianti più recenti.
Di quale universo stai parlando??? Un buon 70-80% dei palazzi e case ha una antenna di IV diretta verso sud a Milano e il 100% di tutto l'hinterland milanese visto che C.Sempione ha una potenza limitata e copre bene al massimo fino a Sesto S.G.!!! Quando sono in giro mi diverto a osservare i tetti e non sto sparando sentenze a caso!
 
per favore basta con queste polemiche,sono nuovo in questo forum ma non capisco chi ha ragione e chi no, ma i mod. non ci sono? scusate e saluti
 
BillyClay ha scritto:
il 40 NON avrà la stessa copertura degli altri perchè verrà favorita la ricezione da Valcava sulla quale sono puntate la maggior parte delle antenna di banda V. Questo da pianificazione raiway...
Poi si può essere d'accordi o meno....a molti converrà, a qualcuno magari meno ma tant'è...
Infatti i lobi del 40 dal Penice appena ottenuta autorizzazione dovranno essere limitati verso il Piemonte Orientale senza toccare la Lombardia, come per il 22. ;)
 
Ecco le postazioni rai Lombardia dove sono previste le attivazioni di tutti i 4 mux secondo documento rai: comunicazione rai 2010.pdf
AIRUNO
BIELLA S.PAOLO
BORGOSESIA
CIMA CROCE
CAMPO DEI FIORI
CHIAVENNA POIRA
CLUSONE
COMO BRUNATE
COMO M.TRE CROCI
LAGO D'ORTA
M.MOTTARONE
M.ORSA
M.RENA
MILANO
SAGLIANO MICCA
SONDRIO
STAZZONA
TRIVERO
ACQUI TERME
ASTI
BELLAGIO
BRESCIA VEDETTA
CANDOGLIA
DOMODOSSOLA
FORNOVO DI TARO
GARDONE VAL TROMPIA
LECCO
M.CANATE
M.MADDALENA
M.PADRIO
M.PENICE
M.SOMMAFIUME
M.SPINETO
MADONNA DI OGA
NIZZA MONFERRATO
OGGIONO
OVADA
PIAN DI MOZZIO
PREMENO
S.ZENO DI MONTAGNA
SALSOMAGGIORE
SELVA PIANA
TORRE DE' BUSI-PASSO VALCAVA
VALTESSE
 
franz1963 ha scritto:
Infatti i lobi del 40 dal Penice appena ottenuta autorizzazione dovranno essere limitati verso il Piemonte Orientale senza toccare la Lombardia, come per il 22. ;)
Speriamo non come il 22 che arriverebbe benissimo a Milano se non ci fosse Telelibertà (che poi non sò se abbia diritto di copertura o no su Milano)
 
Non so se è già stato detto mail Rai mux4 è stato attivato anche dal Mottarone. Fonte: www.gjro.it

Intanto è da una settimana che mi è scomparsa ancora Altaitalia sul 69, penso che abbiano abbassato la potenza, mentre continua l'interferenza sul ch. 7 (E21 dal Giarolo?) che mi impedisce di vedere videobergamo da Campo dei Fiori.
 
lucpip ha scritto:
Non so se è già stato detto mail Rai mux4 è stato attivato anche dal Mottarone. Fonte: www.gjro.it

Intanto è da una settimana che mi è scomparsa ancora Altaitalia sul 69, penso che abbiano abbassato la potenza, mentre continua l'interferenza sul ch. 7 (E21 dal Giarolo?) che mi impedisce di vedere videobergamo da Campo dei Fiori.
Come spiegato da sediv spa e21 network non disturba nulla... semplicemente hanno la stessa copertura che avevano in analogico sul canale in I banda (03 o E3) che comprendeva buona parte della lombardia... se poi il ministero assegna le frequenza a caso non è colpa sicuramente loro...
 
spinner ha scritto:
Ma perchè sono troppo distanti per fare SFN e quindi chi li riceve entrambi forte, e la cosa è comune a molti, ha problemi di ricezione, ed a Milan anche con i segnali del Sempione.
Sulla SFN Valcava-Penice devo dare ragione a Spinner per averla sperimentata sulla mia pelle.

In condominio avevamo l'impianto con filtri per la RAI doppi, col VHF su Milano e l'UHF su Penice. Allo switch over, switch off e fino a metà dicembre 2010, è filato tutto liscio usando il ch. 23 su UHF.

Appena hanno acceso il ch. 23 da Valcava che non doveva coprire la mia zona e in effetti il segnale ci arriva non si sa rimbalzando su cosa, abbiamo perso il MUX RAI per intere settimane, finché a gennaio di quest'anno, durante la sistemazione dei filtri mancanti post switch off abbiamo abbandonato l'UHF e abbiamo rianimato il VHF da Milano.

Sul ch. 40 non mi esprimo, ma i problemi a macchie di leopardo anche con antenne di IV e V puntate in direzioni molto differenti, esistono davvero, specialmente nella zona a nord di Milano.
 
Ultima modifica:
RobyOneKenobi ha scritto:
Di quale universo stai parlando??? Un buon 70-80% dei palazzi e case ha una antenna di IV diretta verso sud a Milano e il 100% di tutto l'hinterland milanese visto che C.Sempione ha una potenza limitata e copre bene al massimo fino a Sesto S.G.!!! Quando sono in giro mi diverto a osservare i tetti e non sto sparando sentenze a caso!

Il Sempione copre benissimo anche fino a casa mia, visto che lo usiamo al 100% di potenza e qualità, a 20 km a nord di Milano.

E' meglio non dare per scontato niente senza avere dati precisi in mano.
 
L_Rogue ha scritto:
Il Sempione copre benissimo anche fino a casa mia, visto che lo usiamo al 100% di potenza e qualità, a 20 km a nord di Milano.

E' meglio non dare per scontato niente senza avere dati precisi in mano.

http://www.otgtv.it/lista.php?code=MB10&posto=Monza
http://www.otgtv.it/lista.php?code=MI32&posto=Cernusco sul Naviglio
http://www.otgtv.it/lista.php?code=MI22&posto=Magenta
http://www.otgtv.it/lista.php?code=MI44&posto=Pieve Emanuele

Presi un po' a caso ai 4 angoli...
Cio' non toglie che C.Sempione sia ricevibile e che sia una postazione a tutti gli effetti (e non un gap filler come chiama le postazioni cittadine qualcuno che conosciamo), soprattutto il ch09, ma tutt'ora Penice è un punto di riferimento per tutta l'area milanese e non solo. Molti impianti nuovi hanno un puntamento su Penice/Calenzone, anche perchè così non solo si garantiscono tutto quello che arriva dalle postazioni cittadine, ma anche il ch27 di Tivuitalia con Sportilalia; solo da qualche giorno trasmettono anche da via Stephenson. Il discorso fatto da Spinner semplicemente non è obiettivo: chi ha avuto modo di leggere i suoi interventi si sarà sicuramente accorto che è un "fanboy" di Valcava e i suoi messaggi sono impostati in modo molto poco obiettivo. Anche io sarei daccordo e ben felice che i segnali provenissero da una sola postazione, ma la realtà è diversa e non credo che in futuro cambierà. L'unico modo per cambiarla poteva essere al momento dello switch off e così non è stato, quindi adattiamoci a quello che abbiamo invece di fantasticare oppure cercare di "adeguare" la realtà a come la vorremmo (cosa che facevo anche io da bimbo).

Tornando nel merito, hai scritto che tu hai una VHF su Sempione e una UHF su Penice... Suppongo a questo punto tu abbia anche una UHF su Valcava... e da qui i tuoi problemi sul 23!
Che la SFN tra Valcava e Penice è impossibile è sempre stato detto da tutti a causa della distanza (maggiore di 75Km) che fa superare il famoso intervallo di guardia. Infatti il 23 da Valcava è orientato in modo da coprire la zona subalpina e dell'alta brianza, purtroppo tu subisci uno sforamento, visto che sei piu' a nord e risolveresti appunto puntando solo una V banda su Valcava invece che tutto lo spettro UHF.
A quanto si dice la Rai sta cercando di portare tutti i mux su Valcava, ma dobbiamo sperare che trovi una soluzione definiviva ed efficace per risolvere la questione senza creare ulteriore caos all'utenza.
Ai poster :D l'ardua sentenza.
 
Ultima modifica:
paolo-steel ha scritto:
Speriamo non come il 22 che arriverebbe benissimo a Milano se non ci fosse Telelibertà (che poi non sò se abbia diritto di copertura o no su Milano)
Ecco; non credevo arrivasse a Milano. Allora occorrerà una configurazione ancora più localizzata per l'Alessandrino a differenza del 22. ;)
 
RobyOneKenobi ha scritto:
Che la SFN tra Valcava e Penice è impossibile è sempre stato detto da tutti a causa della distanza (maggiore di 75Km) che fa superare il famoso intervallo di guardia.

Mah, io sono a quasi 200 Km dal Penice che mi arriva fortissimo e la sincro con TO Eremo regge senza particolari problemi. Che poi non si facciano le sfn con il Penice è un altro discorso, non sarò certo io a difendere questa decisione e sono perfettamente consapevole che altre zone del Piemonte (AT 1 e 3) hanno problemi. Il punto non è tanto la distanza ma il coordinamento dei ritardi per postazioni così anomale per le reti sincro nonché riuscire a dare i 20 DB di differenza tra segnale principale ed interferente.
 
franz1963 ha scritto:
Ecco; non credevo arrivasse a Milano. Allora occorrerà una configurazione ancora più localizzata per l'Alessandrino a differenza del 22. ;)
E' invevitabile che arrivi a Milano: come ho scritto nel messaggio precedente c'è uno sconfinamento inevitabile, ma mentre il ch23 arriva qui con potenza 80% e qualità 100%, il ch22, quando Telelibertà è off, arriva con potenza 70% e qualità 70%, e basta un segnale come quello di Telelibertà, benchè puntato solo sull' Emilia e con potenza ridotta rispetto a quando andava sul 54 pre-switch off, ad annullarlo. Suppongo che se attivassero 'sto benedetto 40 dal Penice con puntamento simil 22, chi ha solo la V banda su Valcava non dovrebbe risentirne troppo. Comunque soltnto a giochi fatti riusciremo a scoprirlo.
 
GG (TO) ha scritto:
RobyOneKenobi ha scritto:
Che la SFN tra Valcava e Penice è impossibile è sempre stato detto da tutti a causa della distanza (maggiore di 75Km) che fa superare il famoso intervallo di guardia.

Mah, io sono a quasi 200 Km dal Penice che mi arriva fortissimo e la sincro con TO Eremo regge senza particolari problemi. Che poi non si facciano le sfn con il Penice è un altro discorso, non sarò certo io a difendere questa decisione e sono perfettamente consapevole che altre zone del Piemonte (AT 1 e 3) hanno problemi. Il punto non è tanto la distanza ma il coordinamento dei ritardi per postazioni così anomale per le reti sincro nonché riuscire a dare i 20 DB di differenza tra segnale principale ed interferente.
Appunto; non capisco perchè hanno già realizzato l'SFN Eremo-Penice (purtroppo non esente da problemi! ) che distano non meno di 130 Km. fra loro mentre Valcava dal Penice non credo sia più distante di 130 Km o sbaglio?
 
GG (TO) ha scritto:
Mah, io sono a quasi 200 Km dal Penice che mi arriva fortissimo e la sincro con TO Eremo regge senza particolari problemi. Che poi non si facciano le sfn con il Penice è un altro discorso, non sarò certo io a difendere questa decisione e sono perfettamente consapevole che altre zone del Piemonte (AT 1 e 3) hanno problemi. Il punto non è tanto la distanza ma il coordinamento dei ritardi per postazioni così anomale per le reti sincro nonché riuscire a dare i 20 DB di differenza tra segnale principale ed interferente.
Guarda, non sono io a dirlo ma in molti mi hanno spiegato la cosa e ho letto dei pdf in rete: tutte le nazionali in isofrequenza sono in SFN, ma se ricevi un segnale da 40Km e uno da 90Km, questi non ti arrivano in sincronia in quanto quello da 90Km, avendo superato l'intervallo di guardia non ti arriva "allo stesso tempo" di quello più vicino. Nel caso di 2 trasmissioni contemporanee che superano la distanza di 75Km non so se arrivino in sincronia, questo si dovrebbe chiedere a chi ne sa di piu'. Ma qui a Milano se ti arriva in isofrequenza un segnale da Penice (a 80Km) e uno da Valcava (a 40Km) oltretutto da antenne diverse, anche se le postazioni sono in SFN il ricevente li percepisce come segnali distinti e autointerferenti.
Comunque, leggete qui http://www.crit.rai.it/eletel/2008-2/82-3.pdf
Preso da qui http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=66041

Oltretutto... Ma dite di avre Eremo e Penice in sincrono... ma avete entrambi i siti puntati? Perchè altrimenti li ricevete o da uno o dall'altro e se li puntate con antenne diverse, anche se fossero in SFN sarebbe difficile riceverle com SFN visto che anche l'antenna influisce...

EDIT trovato su un post di un newsgroup:

...perchè dopo 70 km finisce l'intervallo di guardia che dura 220 microsecondi, 0.000220 secondi moltiplicati per la velocità delle onde radio che è simila quella della luce 300000 km/s fanno circa 70 km. Nel T2 hanno schiacciato le frequenze da 8000 a 32000 così c'è più spazio per l'intervallo di guardia ...infatti nel t2 dura fino a 600 microsecondi... e riescono a superare i 200 km.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso