Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
RobyOneKenobi ha scritto:
Presi un po' a caso ai 4 angoli...
Cio' non toglie che C.Sempione sia ricevibile e che sia una postazione a tutti gli effetti (e non un gap filler come chiama le postazioni cittadine qualcuno che conosciamo), soprattutto il ch09, ma tutt'ora Penice è un punto di riferimento per tutta l'area milanese e non solo. Molti impianti nuovi hanno un puntamento su Penice/Calenzone, anche perchè così non solo si garantiscono tutto quello che arriva dalle postazioni cittadine, ma anche il ch27 di Tivuitalia con Sportilalia; solo da qualche giorno trasmettono anche da via Stephenson. Il discorso fatto da Spinner semplicemente non è obiettivo: chi ha avuto modo di leggere i suoi interventi si sarà sicuramente accorto che è un "fanboy" di Valcava e i suoi messaggi sono impostati in modo molto poco obiettivo. Anche io sarei daccordo e ben felice che i segnali provenissero da una sola postazione, ma la realtà è diversa e non credo che in futuro cambierà. L'unico modo per cambiarla poteva essere al momento dello switch off e così non è stato, quindi adattiamoci a quello che abbiamo invece di fantasticare oppure cercare di "adeguare" la realtà a come la vorremmo (cosa che facevo anche io da bimbo).

Non voglio entrare nella querelle con Spinner, perché non è mio interesse ;) dico solo che ho visto cambiare qui nella mia zona diverse antenne da gennaio a oggi e gli antennisti hanno adottato una bella serie di soluzioni diverse per evitare problemi di MUX a singhiozzo,anche indipendentemente dalle antenne UHF (IV o banda completa) puntate su Valcava.

Di più, non so, tranne le bestemmie tirate dagli antennisti e riportate da me in questo stesso thread. Mitiche quelle per il ch. 36 Mediaset del tizio che è venuto a sistemare l'impianto della palazzina a fianco della mia. Ho il terrazzo che dà sul loro tetto e ne ho sentite di nuove ed esotiche... :D
 
L_Rogue ha scritto:
Di più, non so, tranne le bestemmie tirate dagli antennisti e riportate da me in questo stesso thread. Mitiche quelle per il ch. 36 Mediaset del tizio che è venuto a sistemare l'impianto della palazzina a fianco della mia. Ho il terrazzo che dà sul loro tetto e ne ho sentite di nuove ed esotiche... :D
Il 36 è una piaga in tutta la zona da quando MDS ha deciso di abbandonare il Calenzone. Nel mio condominio hanno messo un amplificatore che taglia la IV banda sul 32, cosi', a spese di StudioNord, Telesettelahi e Canale6, ricevo fino a Studio 1 da sud, il resto da Valcava. Abbiamo anche la VHF su C.Sempione, cosi' riceviamo il mux1 Rai egregiamente sia sul ch09 che 23. Credo questo tipo di amplificatori siano la soluzione ideale per la zona, a scapito di costosi filtri e moduli.
EDIT: per esempio http://www.elettronicamarinelli.it/...ge=product_info&cPath=66_122&products_id=4724
Infatti da me il 33 è quello con la qualità minore, ma sempre fruibile
 
Ultima modifica:
L_Rogue ha scritto:
Non voglio entrare nella querelle con Spinner, perché non è mio interesse ;)

Voglio solo precisare una cosa. Storicamente a Milano, dagli anni 80, gli antennisti erano soliti mettere più antenne possibile, verso le postazioni principali, in modo da poter poi decidere future modifiche solo in centralino e non andando a toccare il mast.

La configurazione tipica non incudeva una IV banda sul penice ma si mettevano 2-3 UHF larghe su Valcava, Brunate e qualcuno Penice oltre alla canonica VHF e IV su Sempione. Tra l'atro da Milano trasmettevano numerose TV private presenti solo con trasmettitori locali, sia in IV che V banda, ed anche in VHF. Dove Sempione era schermato qualcuno metteva amche la banda 1 su Penice. Naturamente poi c'erano i fortunati dela Svizzera, sia sul canale H che poi sul 36.

Questa è la confifgurazione tipica di molte antenne datate, ma la presenza di antenne non coincide con il loro reale utilizzo, alcune sono proprio staccate.

Negli impianti più recenti, trane nei casi di pesante schermatura verso il Sempione, si usano tre antenne, due su sempione ed una su Valcava, chi è schermato su Sempione mette anche la UHF verso il Penice, ma sono davvero pochi.

Nel mio stesso stabile la centralizzata ha ancora una UHF larga su Penice come la 1 banda, perchè era troppo forte il segnale da Sempione analogico e saturava il centralino. Oggi l'impiantista ha lasciato il filtro sul 23 perchè preesistente ma la RAI la prende da Sempione. Staccate Brunate e Breda e la banda I oltre ala vecchia VHF del canale H.

Banda IV e V, come usate in molte configurazioni fuori Milano non hanno molti simili in città in quanto raramente i condomini utilizzano centralini a banda larga soggetti a disturbi di ogni tipo dovendo ricevere la IV anche dalla città stessa ma non solo.

Sono quasi tutti impianti a filtri singoli riadattati negli anni. Il nostro centralino avrà almeno 25 anni. Ma io mi sono staccato, perchè vedo molto meglio con la mia.
 
labview ha scritto:
Possibile novità da valcava

http://www.digital-forum.it/showthread.php?p=2338043#post23380437

C'è qualche brianzolo che ha voglia di verificare...

Grazie ;)

Allora, io sono zona nord-est (Cimiano) e dal balcone, con Valcava a vista mi entra sempre e solo il mux 4 adesso. Se eventualmente hanno cambiato qualcosa avranno usato la stessa pannellatura del 23.
Ma sono propenso a pensare che, visto il bel tempo, riesca a entrarti il Barro anche se con polarizzazione diversa. Ad avvalorare questa ipotesi pensa che a qualcuno con la logaritmica su VLC addirittura entra anche il Penice qui a Milano!
 
RobyOneKenobi ha scritto:
Allora, io sono zona nord-est (Cimiano) e dal balcone, con Valcava a vista mi entra sempre e solo il mux 4 adesso. Se eventualmente hanno cambiato qualcosa avranno usato la stessa pannellatura del 23.
Ma sono propenso a pensare che, visto il bel tempo, riesca a entrarti il Barro anche se con polarizzazione diversa. Ad avvalorare questa ipotesi pensa che a qualcuno con la logaritmica su VLC addirittura entra anche il Penice qui a Milano!

Lascio la UHF su VLC in test fino all'arrivo di una perturbazione :D

Se ho novità vi faccio sapere..
 
lucpip ha scritto:
Non so se è già stato detto mail Rai mux4 è stato attivato anche dal Mottarone. Fonte: www.gjro.it

Intanto è da una settimana che mi è scomparsa ancora Altaitalia sul 69, penso che abbiano abbassato la potenza, mentre continua l'interferenza sul ch. 7 (E21 dal Giarolo?) che mi impedisce di vedere videobergamo da Campo dei Fiori.
Chissa se dal mottarone e attivo anche il 55 visto che da cdf non c'è verso
(neanche 3750 mi risponde.....).
Con le novita di questi ultimi giorni mi sà che ci conviene puntare valcava....
 
RobyOneKenobi ha scritto:
Guarda, non sono io a dirlo ma in molti mi hanno spiegato la cosa e ho letto dei pdf in rete: tutte le nazionali in isofrequenza sono in SFN, ma se ricevi un segnale da 40Km e uno da 90Km, questi non ti arrivano in sincronia in quanto quello da 90Km, avendo superato l'intervallo di guardia non ti arriva "allo stesso tempo" di quello più vicino. Nel caso di 2 trasmissioni contemporanee che superano la distanza di 75Km non so se arrivino in sincronia, questo si dovrebbe chiedere a chi ne sa di piu'. Ma qui a Milano se ti arriva in isofrequenza un segnale da Penice (a 80Km) e uno da Valcava (a 40Km) oltretutto da antenne diverse, anche se le postazioni sono in SFN il ricevente li percepisce come segnali distinti e autointerferenti.
Comunque, leggete qui http://www.crit.rai.it/eletel/2008-2/82-3.pdf
Preso da qui http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=66041

Oltretutto... Ma dite di avre Eremo e Penice in sincrono... ma avete entrambi i siti puntati? Perchè altrimenti li ricevete o da uno o dall'altro e se li puntate con antenne diverse, anche se fossero in SFN sarebbe difficile riceverle com SFN visto che anche l'antenna influisce...

EDIT trovato su un post di un newsgroup:

...perchè dopo 70 km finisce l'intervallo di guardia che dura 220 microsecondi, 0.000220 secondi moltiplicati per la velocità delle onde radio che è simila quella della luce 300000 km/s fanno circa 70 km. Nel T2 hanno schiacciato le frequenze da 8000 a 32000 così c'è più spazio per l'intervallo di guardia ...infatti nel t2 dura fino a 600 microsecondi... e riescono a superare i 200 km.


Ma no, queste sono solo teorie su come in effetti andrebbe fatta la sfn, ma la pratica è ben lontana da ciò che è descritto. E' una cosa scontata che tra Eremo e Penice ci sia una sincro, ci mancherebbe altro non fosse possibile : la RAI non avrebbe semplicemente potuto accendere niente da Penice eccetto il 23. Suvvia, non scherziamo: contatta Rai Way o qualsiasi tecnico un po' competente. Mica solo Eremo è sincro col Penice in Piemonte, molte altre postazioni piemontesi RAI lo sono, vista l'invasività di quella anomala postazione. Certo che di leggende metropolitane ne circolano......
 
GG (TO) ha scritto:
Ma no, queste sono solo teorie su come in effetti andrebbe fatta la sfn, ma la pratica è ben lontana da ciò che è descritto. E' una cosa scontata che tra Eremo e Penice ci sia una sincro, ci mancherebbe altro non fosse possibile : la RAI non avrebbe semplicemente potuto accendere niente da Penice eccetto il 23. Suvvia, non scherziamo: contatta Rai Way o qualsiasi tecnico un po' competente. Mica solo Eremo è sincro col Penice in Piemonte, molte altre postazioni piemontesi RAI lo sono, vista l'invasività di quella anomala postazione. Certo che di leggende metropolitane ne circolano......
Cioè? Argomenta, porta esempi. Comunque qui ci sono persone che ne sanno piu' di noi e possono chiarire, ma quello che hai scritto tu, così, francamente non si basa su dati obiettivi ma sul caso, vista anche l'esperienza di molti sul caos che arriva da Giarolo/Penice.
 
RobyOneKenobi ha scritto:
Cioè? Argomenta, porta esempi. Comunque qui ci sono persone che ne sanno piu' di noi e possono chiarire, ma quello che hai scritto tu, così, francamente non si basa su dati obiettivi ma sul caso, vista anche l'esperienza di molti sul caos che arriva da Giarolo/Penice.

Sostengo che non si fanno le sfn da M. Penice poiché non è una postazione adatta, ma che la sincro con Torino Eremo ovviamente c'è. Tutto qui, poi ognuno è liberissimo di non crederci, non è un problema.
 
GG (TO) ha scritto:
Sostengo che non si fanno le sfn da M. Penice poiché non è una postazione adatta, ma che la sincro con Torino Eremo ovviamente c'è. Tutto qui, poi ognuno è liberissimo di non crederci, non è un problema.
Se leggi cosa ho postato... La SFN c'è, ma dopo una 70ina di Km il ricevente riceve il segnale fuori dall'intervallo di guardia, quindi questo risulta in ogni caso al ricevente fuori sincrono. La sincronia tra le postazioni c'è, ma il ricevente, se uno dei siti è oltre i 70Km, li vede come 2 segnali distinti. Questo accade anche se il segnale viene ricevuto con 2 antenne diverse: anche in quel caso il segnale viene ricevuto "sfasato".
Se poi non vogliamo affidarci alla fisica ma al caso questo è un altro discorso ;)
Cmq chiedo sempre, se dico cose errate correggetemi, sono qui per imparare ;)
 
RobyOneKenobi ha scritto:
Se leggi cosa ho postato... La SFN c'è, ma dopo una 70ina di Km il ricevente riceve il segnale fuori dall'intervallo di guardia, quindi questo risulta in ogni caso al ricevente fuori sincrono. La sincronia tra le postazioni c'è, ma il ricevente, se uno dei siti è oltre i 70Km, li vede come 2 segnali distinti. Questo accade anche se il segnale viene ricevuto con 2 antenne diverse: anche in quel caso il segnale viene ricevuto "sfasato".
Se poi non vogliamo affidarci alla fisica ma al caso questo è un altro discorso ;)
Cmq chiedo sempre, se dico cose errate correggetemi, sono qui per imparare ;)

Se fosse così mezzo Piemonte non vedrebbe niente, cosa che in effetti succede quando salta la sincro con PNC. Cose che Rai Way e gli antennisti e utenti piemontesi conoscono molto bene. La teoria è una cosa, la pratica è un'altra.
 
RobyOneKenobi ha scritto:
La SFN c'è, ma dopo una 70ina di Km il ricevente riceve il segnale fuori dall'intervallo di guardia, quindi questo risulta in ogni caso al ricevente fuori sincrono. La sincronia tra le postazioni c'è, ma il ricevente, se uno dei siti è oltre i 70Km, li vede come 2 segnali distinti.
L'errore è qui: non è importante la distanza tra casa tua e il singolo trasmettitore, ma la DIFFERENZA tra le distanze, che non deve essere superiore ai 67 km.

Esempio 1:
distanza casa-tx1 = 100 km
distanza casa-tx2 = 70 km
100-70 = 30 che è minore di 67 km -> SFN può funzionare

Esempio 2 (per assurdo):
distanza casa-tx1 = 200 km
distanza casa-tx2 = 250 km
250-200 = 50 che è minore di 67 km -> SFN può funzionare ;)

Esempio 3:
distanza casa-tx1 = 80 km
distanza casa-tx2 = 10 km
80-10 = 70 che è maggiore di 67 km -> SFN non può funzionare ;)

Nota: chiaramente gli esempi valgono se non sono stati aggiunti ritardi in trasmissione sui tx.
 
Ultima modifica:
Axelone ha scritto:
L'errore è qui: non è importante la distanza tra casa tua e il singolo trasmettitore, ma la DIFFERENZA tra le distanze, che non deve essere superiore ai 67 km.

..... ;)
Quindi nel mio caso:
Casa-Penice: 42 Km.;
Casa-Eremo: 88 Km
Differenza: 88-42: 46 Km. SFN funzionabilissima.

Mentre Casa-Valcava: 127 Km
Casa-Penice: 42 Km
Differenza: 117-42 = 85 (SFN già critica). Vero? ;)
EDIT: Scusate; avevo per errore scritto 117 km, invece sono 127 da qui a Valcava.
 
Ultima modifica:
GG (TO) ha scritto:
Se fosse così mezzo Piemonte non vedrebbe niente, cosa che in effetti succede quando salta la sincro con PNC. Cose che Rai Way e gli antennisti e utenti piemontesi conoscono molto bene. La teoria è una cosa, la pratica è un'altra.

Scusami ma la "teoria" deriva dall'applicazione di formule matematiche che si traducono poi nella "pratica". Non sono due "cose" diverse! (2+2 farà sempre 4).
Il funzionamento di una rete "SFN", proprio perchè "matematicamente" vincolato dalla distanza tra due trasmettitori isofrequenziali, viene ottimizzato inserendo su ogni singolo trasmettitore un "tempo" di anticipo o ritardo espresso in microsecondi. (1km = 3,3333 microsecondi). Ne consegue che un trasmettitore situato a 200 Km può essere in perfetta "SNF" con quello situato a un solo 1 Km se quest'ultimo viene ritardato di 660 microsecondi.
Azzardare con superficialità conclusioni sulla SFN si traduce in pura disinformazione che non giova a nessuno.
 
Ultima modifica:
franz1963 ha scritto:
Quindi nel mio caso:
Casa-Penice: 42 Km.;
Casa-Eremo: 88 Km
Differenza: 88-42: 46 Km. SFN funzionabilissima.

Mentre Casa-Valcava: 117 Km
Casa-Penice: 42 Km
Differenza: 117-42 = 75 (SFN già un po critica). Vero? ;)
Esatto. Se però uno dei 2 segnali isofrequenza (es. quello da Valcava) arriva molto più basso dell'altro (mi pare almeno 20 dB sotto) allora il decoder prende in considerazione solo il segnale che ti arriva dal Penice e vedi lo stesso.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso