Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
3750... ha scritto:
@miram: della tua zona critica (cratere) abbiamo parlato infinite volte. Non sono previste variazioni per Timb al riguardo. E anche la situazione di ricezione degli altri segnali non sarà mai buona e stabile. E' inutile continuare a ripetere sempre le stesse cose. :icon_rolleyes:
Carissimo 3750, non mi sembra di essere l'unico a ripetere le stesse cose! Se i problemi ci sono, ci sono... non è che non parlarne si risolvono! Prima del DTT (DDT è più appropriato) La7 sul 65 da Calenzone la ricevevo! NON si era detto che le zone coperte da alcuni segnali dovevano rimanerlo? Mi sbaglio? Il TiVuSAT è una ca**ta pazzesca, scusa la piattezza ma NON si può comperare un decoder sat per ogni tv dai... Allora passiamo semplicemente al sat ed eliminiamo i segnali terrestri che forse sarebbe meglio sia esteticamente che come "democrazia elettromagnetica"... CONTINUO a non capire cosa si stia facendo per migliorare! NON si era detto di rendere capillare la copertura con centinaia di ripetitori locali? Mi sbaglio pure qui? UFFF che noia, e capisco quanto le avranno piene gli antennisti!!! Grazie a tutti che mi sopportate (e supportate!)...
 
Dico la mia.. sarà una scemata pazzesca, ma penso che i canali più importanti che erano presenti in analogico, dovrebbero essere presenti su più mux (anche con bitrate inferiore), magari trasmessi da postazioni differenti, in modo da massimizzare la copertura.
E' vero che Miram si trova in una posizione sfigatissima, ma è anche vero che non è il primo a lamentare il fatto che in analogico vedeva tutti i principali canali ed ora non li vede più.
Il risultato è che tutti si ritrovano con centinaia di canali "sfigati" di televendite, ma spesso non vedono più i "canali di una volta". E questo, IMHO, va solo a sfavore dei principali network..
poi decidano lorsignori cos'è meglio.
Sia ben inteso che sono a favore del DTT.
 
Magari mi sarò perso qualcosa anche se vi leggo ma Italia1 +1 che fine ha fatto? mica era assieme a canale5 +1 spostato?
 
miram ha scritto:
Carissimo 3750, non mi sembra di essere l'unico a ripetere le stesse cose! Se i problemi ci sono, ci sono... non è che non parlarne si risolvono! Prima del DTT (DDT è più appropriato) La7 sul 65 da Calenzone la ricevevo! NON si era detto che le zone coperte da alcuni segnali dovevano rimanerlo?
No. Nella tua zona non è previsto che il DTT TIMB ora possa arrivare. Se non in condizioni particolarmente fortunate e cmq con riflessioni multiple (rendendo il segnale instabile, come gli altri che ora ricevi). Ne abbiamo parlato più volte. E il fatto di continuare a parlarne ... non migliorerà la situazione.

Il tuo problema è differente. In questi casi, i problemi si possono risolvere solo con gapfiller locali (se c'è interesse/convenienza da parte dell'operatore o se ci sono richieste da parte delle Amministrazioni Locali) ... o con TivùSat.

Nelle altre zone, dove da progetto è previsto che il DTT arrivi, ci possono senz'altro essere criticità (e certo non solo per TIMB) e si sta tutti operando per cercare di risolverle. ;)

In particolare, vedo che continuano ad arrivare segnalazioni su Valcava. E' evidente che c'è qualcosa che non va.
E - come ho detto - ho inoltrato la segnalazione a che di dovere.

Ma, a differenza di Velo Veronese (su cui ancora c'è da fare...) nessuna variazione su Valcava era prevista. L'attività era di semplice manutenzione sul sito. ;)
 
hosso ha scritto:
Dico la mia.. sarà una scemata pazzesca, ma penso che i canali più importanti che erano presenti in analogico, dovrebbero essere presenti su più mux (anche con bitrate inferiore), magari trasmessi da postazioni differenti, in modo da massimizzare la copertura.
E' vero che Miram si trova in una posizione sfigatissima, ma è anche vero che non è il primo a lamentare il fatto che in analogico vedeva tutti i principali canali ed ora non li vede più.
Il risultato è che tutti si ritrovano con centinaia di canali "sfigati" di televendite, ma spesso non vedono più i "canali di una volta". E questo, IMHO, va solo a sfavore dei principali network..
poi decidano lorsignori cos'è meglio.
Sia ben inteso che sono a favore del DTT.

QUOTONE TOTALE!!!!
 
Franco-59 ha scritto:
Ma cosa è successo in valcava? I lavori in un primo momento avevano portato risultati positivi mentre ora che sono finiti la situazione da me è notevolmente peggiorata:eusa_think:
TIMB ch 48 diminuito sia segnale che qualità ma ancora fruibile
TIMB ch 47 inguardabile segnale basso e qualità non sufficiente
Prima entrambi i mux erano con segnale e qualità ai massimi livelli

TIMB ch 60 inguardabile. E' stato visibile solo per qualche giorno durante i lavori

In compenso il segnale di Mediaset ch 49 è tornato ai livelli di segnale che gli competono;)


I temporali stanno creando parecchi problemi alla tecnologia digitale terrestre, vedendo quello che accade e non solo a valcava.
 
3750... ha scritto:
No. Nella tua zona non è previsto che il DTT TIMB ora possa arrivare. Se non in condizioni particolarmente fortunate e cmq con riflessioni multiple (rendendo il segnale instabile, come gli altri che ora ricevi). Ne abbiamo parlato più volte. E il fatto di continuare a parlarne ... non migliorerà la situazione.

Il tuo problema è differente. In questi casi, i problemi si possono risolvere solo con gapfiller locali (se c'è interesse/convenienza da parte dell'operatore o se ci sono richieste da parte delle Amministrazioni Locali) ... o con TivùSat.

Nelle altre zone, dove da progetto è previsto che il DTT arrivi, ci possono senz'altro essere criticità (e certo non solo per TIMB) e si sta tutti operando per cercare di risolverle. ;)

In particolare, vedo che continuano ad arrivare segnalazioni su Valcava. E' evidente che c'è qualcosa che non va.
E - come ho detto - ho inoltrato la segnalazione a che di dovere.

Ma, a differenza di Velo Veronese (su cui ancora c'è da fare...) nessuna variazione su Valcava era prevista. L'attività era di semplice manutenzione sul sito. ;)

Allora vedi che è meglio lamentarsi!!! Buon lavoro 3750... e buon weekend!
 
3750... ha scritto:
Solo per precisare. Su Valcava sono stati fatti lavori di ristrutturazione che hanno richiesto l'utilizzo di un'antenna provvisoria nei primi giorni. Poi, a lavori completati, si è tornati sulla solita antenna. Nessuna variazione era prevista, nè è stata fatta su antenna e parametri radioelettrici.
Al termine dei lavori, tutto è tornato esattamente come prima, senza la minima variazione.
Cmq, ho inoltrato le segnalazioni per verifica. ;)

@miram: della tua zona critica (cratere) abbiamo parlato infinite volte. Non sono previste variazioni per Timb al riguardo. E anche la situazione di ricezione degli altri segnali non sarà mai buona e stabile. E' inutile continuare a ripetere sempre le stesse cose. :icon_rolleyes:

Ciao !! Ma perchè non installate i vostri ripetitori di CdF nella postazione più alta dell'osservatorio ? Insieme ai RAI ed altri ? La copertura sarebbe certamente migliore.
 
spinner ha scritto:
I temporali stanno creando parecchi problemi alla tecnologia digitale terrestre, vedendo quello che accade e non solo a valcava.
No, i Timb di Valcava è da ieri mattina (giovedi sera non ho controllato) che sono diminuiti di molto, infatti ieri mattina (prima dei temporali)nel mio post chiedevo se erano stati messi a posto o fuori posto, il ch 60 in particolare lo ricevo al limite su un televisore, nell'altro locale non ci riesco più (vero che c'è un pò di perdita nella distribuzione ma proprio minima e dallo switch off non avevo mai avuto problemi)...tutto ciò con la centralizzata perchè con la mia non fruibili tutti tre. Ops, non avevo letto il post di 3750...
 
Ultima modifica:
3750... ha scritto:
Solo per precisare. Su Valcava sono stati fatti lavori di ristrutturazione che hanno richiesto l'utilizzo di un'antenna provvisoria nei primi giorni. Poi, a lavori completati, si è tornati sulla solita antenna. Nessuna variazione era prevista, nè è stata fatta su antenna e parametri radioelettrici.
Al termine dei lavori, tutto è tornato esattamente come prima, senza la minima variazione.
Cmq, ho inoltrato le segnalazioni per verifica. ;)

@miram: della tua zona critica (cratere) abbiamo parlato infinite volte. Non sono previste variazioni per Timb al riguardo. E anche la situazione di ricezione degli altri segnali non sarà mai buona e stabile. E' inutile continuare a ripetere sempre le stesse cose. :icon_rolleyes:
Bè, allora il merito era tutto dell'antenna provvisoria che, almeno da me, andava molto meglio della definitiva;)
Certo che se i Mediaset 4 e Timb 3 fossero in qualche modo replicati dal Penice , magari su mux esistenti in sostituzioni di canali di televendite, maghi, numeri del lotto ecc.., ci sarebbero un sacco di rogne in meno.
IMHO
Giusto per la cronaca: ch 68 +blu da Valcava spento (speriamo per sempre). Confermate?
 
Franco-59 ha scritto:
Bè, allora il merito era tutto dell'antenna provvisoria che, almeno da me, andava molto meglio della definitiva;)
Questo può anche essere ... per alcune aree. Infatti avevo precisato che ci sarebbero state variazioni di segnale durante i lavori.
Ma da te la settimana scorsa (e anche prima) il segnale era differente o uguale a quello attuale ?

Come ho detto, non dovrebbe esserci alcuna differenza tra ora e la scorsa settimana. :icon_rolleyes:
 
3750... ha scritto:
Questo può anche essere ... per alcune aree. Infatti avevo precisato che ci sarebbero state variazioni di segnale durante i lavori.
Ma da te la settimana scorsa (e anche prima) il segnale era differente o uguale a quello attuale ?

Come ho detto, non dovrebbe esserci alcuna differenza tra ora e la scorsa settimana. :icon_rolleyes:

Ho ricontrollato ora ed il 47 è tornato fruibile mentre il 60 è scomparso. Ti confermo quindi che grosso modo siamo in una situazione simile a quella di prima dell'inizio lavori.
Giusto per dare una idea ho riesumato l'Unahom EP741 FM TXT-S (avrà almeno 20 anni ma funziona ancora:) ) e ho misurato alla presa alcuni segnali da Valcava. Può essere una indicazione valida a livello relativo; in antenna dovrei avere circa 10 db in meno:
43= 65db 44=52db 45=66db 46=65db 47=57db 48=58db 49=61db 50=63 db 51=62db e per finire uno che arriva basso ma perfettamente fruibile: 57=45db
Non credo che i MUX locali abbiano più potenza dei network nazionali e quindi mi viene da pensare che TIMB abbia una configurazione di antenna differente.
Bisogna anche tenere conto che purtroppo non sono ottico verso Valcava ma ho una collinetta piuttosto vicina leggermente più alta della mia abitazione oltre a piante di alto fusto varie che ai tempi dell'analogico mi creavano un po' di attenuazione ed echi (variabili a seconda della presenza delle foglie e del vento), insomma sono un po' al limite...
Franco
 
Ok. Quello che sto cercando di capire è se il segnale Timb da Valcava è tornato quello di due settimane fa o se ha subito variazioni. Come ho detto, non dovrebbero essercene. :icon_rolleyes:
 
3750... ha scritto:
Ok. Quello che sto cercando di capire è se il segnale Timb da Valcava è tornato quello di due settimane fa o se ha subito variazioni. Come ho detto, non dovrebbero essercene. :icon_rolleyes:
Confermo che A OCCHIO è quello di una settimana fa
 
Grazie. A questo punto solo per Paolo-steel sembrerebbero esserci state variazioni rispetto a due settimane fa? Altri notano variazioni sui Timb da Valcava rispetto a due settimane fa ? :icon_rolleyes:
 
ch47 timb1 potenza 76-77 livello errori bit 0, nella norma ;)

ch48 timb3 potenza 79-82 livello errori bit 0, perfetto come sempre :icon_cool:

ch60 timb2 potenza 54-57 livello errori bit 3, mux comunque ricevibile senza problemi, ma di solito potenza più alta sui 65-68 e il valore degli errori bit e del ber è 0.0e-7 mentre adesso qualità instabile e BER tra e-4/e-5. ripeto, comunque questo non mi crea nessun problema video ;)
 
3750... ha scritto:
Grazie. A questo punto solo per Paolo-steel sembrerebbero esserci state variazioni rispetto a due settimane fa? Altri notano variazioni sui Timb da Valcava rispetto a due settimane fa ? :icon_rolleyes:
Ciao 3750 :D ,
A Vercelli e provincia tutti i mux timb sono sempre perfetti (intensità e qualità ottimi) come sempre :icon_cool: . Non hanno neppure subito variazioni durante i lavori ;) .

Saluti da Alessandro.

P.S.: sei sempre gentilissimo e tempestivo nel chiedere ed eventualmente risolvere problemi. In una parola sei indispensabile :D .
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso