Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
RobyOneKenobi ha scritto:
Uh vero. Ricordavo che avevi scritto che qualcosa ti arrivasse da LaMorra, ma mi son confuso con Acqui ;)
Speriamo che attivino 'sto benedetto Penice senza troppo ferire il lombardo :)
E' probabile, secondo me, che il Mux si faccia attendere proprio perchè i tecnici devono studiare bene la configurazione lobi-potenza per non ferire il Lombardo. In questo caso la burocrazia delle autorizzazioni credo sia più semplice e veloce del problema tecnico Penice-Valcava. ;)
 
franz1963 ha scritto:
E' probabile, secondo me, che il Mux si faccia attendere proprio perchè i tecnici devono studiare bene la configurazione lobi-potenza per non ferire il Lombardo. In questo caso la burocrazia delle autorizzazioni credo sia più semplice e veloce del problema tecnico Penice-Valcava. ;)

spero di sbagliarmi...ma secondo me faranno un'altro gran casino ..chi ora vede bene vedrà a tratti disturbato,chi ora non vede vedrà a singhiozzo...questo ovviamente solo per le famose :mad: zone limitrofe ...priorità invece per i grandi centri abitati....e chi stà ai "bordi" ...ciccia! scommettiamo?...:eusa_think: io il mux 4 rai è ormai 8 mesi che lo vedo perfettamente senza mai un off, quando partirà anche dal penice...qui incomincerà a saltare...
 
Ch. 40 dal Penice

VVLAOO ha scritto:
spero di sbagliarmi...ma secondo me faranno un'altro gran casino ..chi ora vede bene vedrà a tratti disturbato,chi ora non vede vedrà a singhiozzo...questo ovviamente solo per le famose :mad: zone limitrofe ...priorità invece per i grandi centri abitati....e chi stà ai "bordi" ...ciccia! scommettiamo?...:eusa_think: io il mux 4 rai è ormai 8 mesi che lo vedo perfettamente senza mai un off, quando partirà anche dal penice...qui incomincerà a saltare...

Ho anch'io un brutto presentimento; le sfn funzionano alla perfezione solo in zone ben limitate e in più non tengono conto di un fenomeno che alla fine si sta rivelando micidiale: la propagazione dovuta al clima. Se per l'analogico al limite si intravedeva qualche riflesso di disturbo, per il dtt è facilissimo distruggere la qualità di un segnale. Per me si deve fare un passo indietro: niente sfn, frequenze diverse per i ripetitori strategici dei mux nazionali e obbligare le locali a consorziarsi in mux comuni in maniera di liberare i canali necessari. Se vogliamo davvero che tutti vedano tutto non vedo altra via di uscita.
 
Opinione personale:
se il Mux 4 trasmetterà con FEC 2/3, come i mux 2 e 3, non ci saranno grossi problemi...;)
@ale89
A proposito, che FEC utilizzano per il Mux 4??
 
fatantony ha scritto:
Opinione personale:
se il Mux 4 trasmetterà con FEC 2/3, come i mux 2 e 3, non ci saranno grossi problemi...;)
@ale89
A proposito, che FEC utilizzano per il Mux 4??
2/3... ;)
Il problema si pone però per il fatto che Mux2/3 sono su Penice e basta... e valcava solo per una piccola zona e quindi a bassa potenza diciamo...
Il Mux4 invece no... sarà sia da Penice sia da Valcava.
Certo se riescono a irradiare il segnale solo verso il piemonte (cosa non facilissima) ci saranno meno problemi... ma alcuni zone mi sa che avranno problemi ;)
 
Capisco pienamente il vostro discorso... però sono fiducioso riguardo il lavoro che la RAI andrà a fare...;)
Per esempio, tra Monte Penice e Torino Eremo ci sono circa 128 Km, da casa mia Torino Eremo dista poco meno di 40km e Monte Penice meno di 140km, io ricevo da Monte Penice e come si può intuire non è una situazione ottimale (Torino così vicino "rompe" eccome); ma i mux RAI sono gli ultimi a squadrettare, avevo già riportato su questo 3d dei casi di propagazione fortissima (fortunatamente pochi), e non vedevo praticamente nessun mux eccetto i Rai (tutti e 3).

Tra Penice e Valcava ci sono circa 112 km (solo 16km di differenza con la distanza Eremo-Penice), secondo me la cosa è fattibile...
ovviamente è importante che l'impianto di ricezione sia adeguato, per esempio non si può pensare di ricevere sempre correttamente i canali provenienti da un sito trasmittente distante 100km, utilizzando un pannello singolo o una log o una yagi con pochi elementi... Questo è quello che penso io ;)
 
MUX 5 Mediaset

In questi ultimi giorni ho notato un calo di potenza di MS 5 da Giarolo e Bricco dell'Olio. Prima era perfetto, ora squadretta di brutto. Qualcuno ha il mio stesso problema?
 
Problemi ch. 23, Monte Penice

Oggi mi sono scomparsi i canali Rai1, Rai 2 e Rai3 che ricevevo sul canale 23, da Monte Penice. Abito a sud di Como, e il decoder segnala una potenza di segnale più' che buona ma una qualità' inferiore al 60%. C'e' vento molto forte, ma dubito che dipenda da questo. Sara' un problema al ripetitore?
 
eliobell ha scritto:
Ho anch'io un brutto presentimento; le sfn funzionano alla perfezione solo in zone ben limitate e in più non tengono conto di un fenomeno che alla fine si sta rivelando micidiale: la propagazione dovuta al clima. Se per l'analogico al limite si intravedeva qualche riflesso di disturbo, per il dtt è facilissimo distruggere la qualità di un segnale. Per me si deve fare un passo indietro: niente sfn, frequenze diverse per i ripetitori strategici dei mux nazionali e obbligare le locali a consorziarsi in mux comuni in maniera di liberare i canali necessari. Se vogliamo davvero che tutti vedano tutto non vedo altra via di uscita.

assolutamente daccordo!
 
Forse avrete ragione (in futuro), ma non riesco proprio, ma proprio a capire come si possa cominciare a lamentarsi ancora prima che un evento si verifichi! Aspettiamo che accendano sto benedetto/maledetto mux4 RAI dal Penice e POI, POI, ci si può fasciare la testa o meno. :doubt:
 
paperut ha scritto:
Oggi mi sono scomparsi i canali Rai1, Rai 2 e Rai3 che ricevevo sul canale 23, da Monte Penice. Abito a sud di Como, e il decoder segnala una potenza di segnale più' che buona ma una qualità' inferiore al 60%. C'e' vento molto forte, ma dubito che dipenda da questo. Sara' un problema al ripetitore?
Molto probabilmente è a causa del vento... ;)
Nessun problema con il 23 da penice ;)
 
RobyOneKenobi ha scritto:
Forse avrete ragione (in futuro), ma non riesco proprio, ma proprio a capire come si possa cominciare a lamentarsi ancora prima che un evento si verifichi! Aspettiamo che accendano sto benedetto/maledetto mux4 RAI dal Penice e POI, POI, ci si può fasciare la testa o meno. :doubt:

Quoto in pieno! :D
 
Tornando un attimo sul 40 dal Penice, è però probabile che farà servizio primario solo sull' alessandrino; che ragione avrebbe la Rai di irradiare verso il Piemonte Nord ed all' orizzonte ? Per incasinare gli utenti che ricevono correttamente da Valcava e dalle postazioni locali ? Non avrebbe senso, poi è chiaro che andrà oltre (quella postazione non è adatta alle sfn) ma a quel punto, nella maggior parte dei casi, la sincro ragionevolmente reggerà.
 
GG (TO) ha scritto:
Tornando un attimo sul 40 dal Penice, è però probabile che farà servizio primario solo sull' alessandrino; che ragione avrebbe la Rai di irradiare verso il Piemonte Nord ed all' orizzonte ? Per incasinare gli utenti che ricevono correttamente da Valcava e dalle postazioni locali ? Non avrebbe senso, poi è chiaro che andrà oltre (quella postazione non è adatta alle sfn) ma a quel punto, nella maggior parte dei casi, la sincro ragionevolmente reggerà.
Se è per quello, anche Valcava non è adatta alla SFN :icon_cool:
 
sailorman ha scritto:
Se è per quello, anche Valcava non è adatta alla SFN :icon_cool:

Vero, la Lombardia ha le due postazioni principali non adatte alle sfn, me lo hanno detto proprio dei tecnici lombardi.... Ma purtroppo non hanno scelta, bisogna arrangiarsi con quello che si ha...
 
lucpip ha scritto:
Problemi da campo dei Fiori: Ch. 27 Sportitalia tutti e tre i canali in off.

Ch. 45 Acqua in off

Confermo l'off di Acqua, Italia 8 ecc (è il ch43 da CDF); da me invece il ch27 di sportitalia è visibile (probabilmente adesso sarà tornato anche da te).
Continuano anche i problemi di Aitv ma in quel caso a breve termine non c'è speranza: all'ultima mia mail hanno risposto che è in corso un passaggio di proprietà, che i nuovi azionisti dovrebbero subentrare intorno a fine anno e fino ad allora sarà tutto fermo, non possono disporre nessun tipo di intervento tecnico.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso