Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ale89 ha scritto:
:5eek: :5eek: E guarda caso verso le 12 è iniziato il calo di segnale dal penice.... Cosa sono andati a toccare??? :crybaby2: :crybaby2: :eusa_wall: :eusa_wall: :sad:

Segnala e tempestali di email ! Devono lavorare e fare le cose per bene.
Sono un servizio pubblico e prendono pure i soldi dal canone !
 
zodiac+ ha scritto:
Segnala e tempestali di email ! Devono lavorare e fare le cose per bene.
Sono un servizio pubblico e prendono pure i soldi dal canone !

Ripeto che a Cuorgnè (ben 140 km di distanza) i segnali dal Penice risultano sempre fruibili. Non sono un esperto, ma secondo me i problemi di ricezione non sono da imputare tutti alla Rai, nel senso: sicuramente al tx è successo qualcosa (tra lavori e maltempo è mooolto probabile), infatti il 22 da me è un pò peggiorato rispetto al solito, ma nulla di preoccupante, finora sempre fruibile, nessun blocco o quadretto. Una variazione del genere, su un impianto rifatto ex-novo (come il mio), non da problemi; ma su un impianto con già qualche anno sulle spalle, e magari non proprio il massimo come resa, una piccola variazione può dare effetti ben più visibili...
Questa è la mia teoria, almeno ;)
 
fatantony ha scritto:
Ripeto che a Cuorgnè (ben 140 km di distanza) i segnali dal Penice risultano sempre fruibili. Non sono un esperto, ma secondo me i problemi di ricezione non sono da imputare tutti alla Rai, nel senso: sicuramente al tx è successo qualcosa (tra lavori e maltempo è mooolto probabile), infatti il 22 da me è un pò peggiorato rispetto al solito, ma nulla di preoccupante, finora sempre fruibile, nessun blocco o quadretto. Una variazione del genere, su un impianto rifatto ex-novo (come il mio), non da problemi; ma su un impianto con già qualche anno sulle spalle, e magari non proprio il massimo come resa, una piccola variazione può dare effetti ben più visibili...
Questa è la mia teoria, almeno ;)
Non metto in dubbio di avere problemi all'impianto ma la cosa è successa all'improvviso e non in base a condizioni di meteo strane... Perchè il calo l'ho visto in diretta poichè si era sintonizzati sui fatti vostri e di colpo ha iniziato a squadrettare mentre prima era tutto ok...
Poi dai... non ho avuto questo tipo di problema con ber cosi elevato l'anno scorso con fec 5/6...
 
salve, qualcuno sa dove si può trovare una lista sulle previsioni di possibili aggiornamenti e ampliamenti per il segnale di mediaset premium?
io sono tra due ripetitori una con medaset premium e l'altro senza, neanche a farlo apposta quello con i canali mediaset premium lo vedo poco, in pratica quando piove ed è brutto tempo spariscono i segnali.saluti grazie
 
Mi autoquoto:
fatantony ha scritto:
secondo me i problemi di ricezione non sono da imputare tutti alla Rai, nel senso: sicuramente al tx è successo qualcosa (tra lavori e maltempo è mooolto probabile)

Quindi, non ho escluso che sia successo qualcosa al tx... ;)
 
lucpip ha scritto:
Ieri sera grandi problemi da CDF per molti mux locali, penso a causa del maltempo: in crisi ad es. i seguenti mux: 10, 35, 42, 63 e 67. Invece al contrario miglioramento del 7 (videobergamo).

Continuano i problemi da CDF (anche se più contenuti); da me il 35 ed il 42 sono ok (il 42 di Studionord ... quello che mi interessa di meno!! ... è indistruttibile!!); in questo momento ho invece ancora problemi sul gruppo Telecity (il 41 guardabile ma con qualche squadrettamento, il 43 inguardabile ... il 45 perso del tutto! sul 45 non so cosa abbiano combinato ... da te risulta visibile, qui più niente; gli ho scritto e loro hanno riconosciuto l'off della settimana scorsa ma il gusto a loro risulta riparato! probabilmente durante la riparazione hanno toccato o la pannellatura o la potenza ... fatto sta che prima dell'off lo ricevevo benissimo, adesso zero totale! pace, poco male, tanto 7 Gold è visibile anche sul 41). Il 63 è sempre visibile (non l'ho mai perso) ma la qualità è un po' scaduta; problemi sul 68 di Più Blu (sempre visibile ma qualità molto ridotta), soliti casini sul 69 di Aitv (ma ormai non la considero neppure più). Ho perso invece completamente (ma questo già un paio di giorni prima che iniziasse il maltempo, dal 1° novembre) il 67 di Quartarete che ricevevo da Laveno ... questo mi spiace perché seguivo le rubriche sportive ... quando sarà passata l'ondata di maltempo cercherò di capire cosa è accaduto (se è in off il ripetitore di Laveno, se sono entrati in interferenza il segnale di Laveno con quello di Varese come a volte accade, se hanno per caso acceso da Massino Visconti ... vedremo!certo che per alcune locali ... e Quartarete è pure importante in Piemonte ... non immaginavo una gestione così pasticciata delle reti ... potenziano un segnale per una zona e mandato a zero un'altra o viceversa, no comment!)
 
eliobell ha scritto:
Ma la cosa più buffa di tutta questa situazione è che mi sono accorto che ormai alla sera passo più tempo a verificare sui vari tv e decoder la potenza e la qualità dei vari segnali che a guardare le normali trasmssioni!!
Hanno sopperito alla mancanza di trasmissioni decenti con un nuovo passatempo !!! Ma roba de matt !!

Quoto e straquoto! assolutamente vero!!!!!!!!
 
Pablo74 ha scritto:
Grazie della info su Altaitalia. Allora mi sa che rimarrà il guasto almeno fino a fine anno. Poi che si diano una regolata........... In ogni caso rispondere a una mail era troppo faticoso.........Cmq non commento i comportamenti di alcune tv locali!

Sì, alcuni comportamenti sono veramente incommentabili! anche perché il passaggio di proprietà non credo proprio che li ostacoli anche nel rispondere ad una semplice mail!:mad: non so a questo punto quanti ripetitori gli siano rimasti accesi ... immagino Laveno e Mottarone e stop ... con segnale che si inceppa continuamente ... in pratica non risultano più visibile decentemente da nessuna parte. Se per fine anno non dovessero sistemare le cose ... bè ... questo sarebbe il classico caso in cui la revoca della concessione ed il recupero di una preziosa frequenza sarebbe d'obbligo
 
salve, qualcuno sa dove si può trovare una lista sulle previsioni di possibili aggiornamenti e ampliamenti per il segnale di mediaset premium?
io sono tra due ripetitori una con medaset premium e l'altro senza, neanche a farlo apposta quello con i canali mediaset premium lo vedo poco, in pratica quando piove ed è brutto tempo spariscono i segnali.saluti grazie
 
carcamagnu73 ha scritto:
Sì, alcuni comportamenti sono veramente incommentabili! anche perché il passaggio di proprietà non credo proprio che li ostacoli anche nel rispondere ad una semplice mail!:mad: non so a questo punto quanti ripetitori gli siano rimasti accesi ... immagino Laveno e Mottarone e stop ... con segnale che si inceppa continuamente ... in pratica non risultano più visibile decentemente da nessuna parte. Se per fine anno non dovessero sistemare le cose ... bè ... questo sarebbe il classico caso in cui la revoca della concessione ed il recupero di una preziosa frequenza sarebbe d'obbligo
Cosa vuoi recuperare , non vale la pena , tra poco piú di un anno la devono restituire al ministero e dovranno consorziarsi se vogliono farsi vedere !!!! ed essendo con altri la situazione cambierá radicalmente in base con chi si metteranno, non merita quindi neanche di starci dietro e perdere tempo
 
Ma la cosa più buffa di tutta questa situazione è che mi sono accorto che ormai alla sera passo più tempo a verificare sui vari tv e decoder la potenza e la qualità dei vari segnali che a guardare le normali trasmssioni!!
Hanno sopperito alla mancanza di trasmissioni decenti con un nuovo passatempo !!! Ma roba de matt !!



Confermo pure io, ogni volta che cambio canale la prima cosa che guardo è verificare la potenza e la qualità;)
 
Nikki ha scritto:
Ma la cosa più buffa di tutta questa situazione è che mi sono accorto che ormai alla sera passo più tempo a verificare sui vari tv e decoder la potenza e la qualità dei vari segnali che a guardare le normali trasmssioni!!
Hanno sopperito alla mancanza di trasmissioni decenti con un nuovo passatempo !!! Ma roba de matt !!



Confermo pure io, ogni volta che cambio canale la prima cosa che guardo è verificare la potenza e la qualità;)
Ciò la dice molto lunga sull'effettiva qualità dei contenuti...
 
Anche se leggermente OT volevo complimentarmi con Telecity1 e le redazioni di Genova,Torino,Alessandria per il lavoro che stanno facendo da Venerdì pomeriggio! Diretta continua con aggiornamenti e altro ancora e senza un minimo di pubblicità! Complimenti!!! :)
 
carcamagnu73 ha scritto:
Continuano i problemi da CDF (anche se più contenuti); da me il 35 ed il 42 sono ok (il 42 di Studionord ... quello che mi interessa di meno!! ... è indistruttibile!!); in questo momento ho invece ancora problemi sul gruppo Telecity (il 41 guardabile ma con qualche squadrettamento, il 43 inguardabile ... il 45 perso del tutto! sul 45 non so cosa abbiano combinato ... da te risulta visibile, qui più niente; gli ho scritto e loro hanno riconosciuto l'off della settimana scorsa ma il gusto a loro risulta riparato! probabilmente durante la riparazione hanno toccato o la pannellatura o la potenza ... fatto sta che prima dell'off lo ricevevo benissimo, adesso zero totale! pace, poco male, tanto 7 Gold è visibile anche sul 41). Il 63 è sempre visibile (non l'ho mai perso) ma la qualità è un po' scaduta; problemi sul 68 di Più Blu (sempre visibile ma qualità molto ridotta), soliti casini sul 69 di Aitv (ma ormai non la considero neppure più). Ho perso invece completamente (ma questo già un paio di giorni prima che iniziasse il maltempo, dal 1° novembre) il 67 di Quartarete che ricevevo da Laveno ... questo mi spiace perché seguivo le rubriche sportive ... quando sarà passata l'ondata di maltempo cercherò di capire cosa è accaduto (se è in off il ripetitore di Laveno, se sono entrati in interferenza il segnale di Laveno con quello di Varese come a volte accade, se hanno per caso acceso da Massino Visconti ... vedremo!certo che per alcune locali ... e Quartarete è pure importante in Piemonte ... non immaginavo una gestione così pasticciata delle reti ... potenziano un segnale per una zona e mandato a zero un'altra o viceversa, no comment!)

Da me la maggior parte dei mux si vedono bene, a parte il 10 di Videonord oltre al 69 e al 42. Per il 67 invece da me è ok a parte il canale 4 rete SD (LCN 117) di cui sento solo l'audio.

il 68 è purtroppo ok, e nessun problema sul gruppo tacchino.
 
ale89 ha scritto:
Anche se leggermente OT volevo complimentarmi con Telecity1 e le redazioni di Genova,Torino,Alessandria per il lavoro che stanno facendo da Venerdì pomeriggio! Diretta continua con aggiornamenti e altro ancora e senza un minimo di pubblicità! Complimenti!!! :)
Concordo ;)
 
egis ha scritto:
Cosa vuoi recuperare , non vale la pena , tra poco piú di un anno la devono restituire al ministero e dovranno consorziarsi se vogliono farsi vedere !!!! ed essendo con altri la situazione cambierá radicalmente in base con chi si metteranno, non merita quindi neanche di starci dietro e perdere tempo

sì in effetti hai ragione, infatti mi sono stancato di scrivergli e cercare di capire cosa gli sta succedendo ed a spronarli ad andare avanti. Per il rilascio delle frequenze 61-69 tra un anno ... sono curioso di vedere come andrà a finire! temo che le modalità di rilascio non saranno uguali per tutti ... nel senso che alcuni lasceranno la frequenza in via pacifica limitandosi a tirare al massimo sull'indennizzo e cercandosi il miglior partner con cui consorziarsi ... da altri prevedo numeri e fuochi artificiali! Più Blu Lombardia non so cosa possa inventarsi e combinare tanto per dirne una!! un paio di giorni fa ho poi sentito una conferenza stampa di Sandro Parenzo di Telelombardia (in occasione della presentazione del programma di Santoro) in cui affermava che le compagnie telefoniche che hanno comprato queste frequenze hanno effettuato un "incauto acquisto", che loro mai e poi mai lasceranno libero il ch64, che ricorreranno in tutte le sedi possibili nazionali ed internazionali, che sono pronti ad "incatenarsi ai tralicci" ecc ecc ... temo che ne vedremo delle belle .... (intanto Wind ha già versato allo stato la prima tranche di oltre 680 milioni di euro -su un totale 1,2 miliardi di euro- sull' "incauto acquisto" delle frequenze!! che casino!!!
 
lucpip ha scritto:
Da me la maggior parte dei mux si vedono bene, a parte il 10 di Videonord oltre al 69 e al 42. Per il 67 invece da me è ok a parte il canale 4 rete SD (LCN 117) di cui sento solo l'audio.

il 68 è purtroppo ok, e nessun problema sul gruppo tacchino.

Quindi tu mi confermi che il 67 di Quartarete da te è acceso ... questo è importante xchè vuol dire che da CDF sono accesi: ricevendo io Quartarete da Laveno significa che o è in off Laveno o c'è interferenza tra Laveno e CDF come già accaduto ...
 
VideoBergamo CH07

Segnalo ancora che il canale 7 VHF di Videobergamo è ormai definitivamente irricevibile.

Evidentemente hanno modificato il lobo di copertura del segnale dalla Roncola (forse) che era sempre arrivato perfettamente a Milano.

Qualcuno riesce ancora a sintonizzarlo e da dove ?
 
carcamagnu73 ha scritto:
sì in effetti hai ragione, infatti mi sono stancato di scrivergli e cercare di capire cosa gli sta succedendo ed a spronarli ad andare avanti. Per il rilascio delle frequenze 61-69 tra un anno ... sono curioso di vedere come andrà a finire! temo che le modalità di rilascio non saranno uguali per tutti ... nel senso che alcuni lasceranno la frequenza in via pacifica limitandosi a tirare al massimo sull'indennizzo e cercandosi il miglior partner con cui consorziarsi ... da altri prevedo numeri e fuochi artificiali! Più Blu Lombardia non so cosa possa inventarsi e combinare tanto per dirne una!! un paio di giorni fa ho poi sentito una conferenza stampa di Sandro Parenzo di Telelombardia (in occasione della presentazione del programma di Santoro) in cui affermava che le compagnie telefoniche che hanno comprato queste frequenze hanno effettuato un "incauto acquisto", che loro mai e poi mai lasceranno libero il ch64, che ricorreranno in tutte le sedi possibili nazionali ed internazionali, che sono pronti ad "incatenarsi ai tralicci" ecc ecc ... temo che ne vedremo delle belle .... (intanto Wind ha già versato allo stato la prima tranche di oltre 680 milioni di euro -su un totale 1,2 miliardi di euro- sull' "incauto acquisto" delle frequenze!! che casino!!!
Sull'incauto acquisto (art.712 Cod.Pen.) ci andrei piano: vorrebbe dire che lo Stato non sarebbe proprietario delle frequenze vendute (e ci puo stare, in quanto deve renderle disponibili alle date fissate) ma soprattutto che il prezzo pagato sia tale da far dubitare della reale proprieta' (se vendo qualcosa di rubato, lo vendo ad un prezzo inferiore al valore del bene). Qui mancano entrambi gli elementi che contraddistinguono il reato (e' materia di Codice Penale, non Civile).
Temo, purtroppo, che lo spazio per ritenere illegittimo l'esproprio (termine che non uso a caso in quanto per pubblica utilita' e' possibile l'esproprio dietro pagamento di un indennizzo [art. 834 Cod. Civ.], come in effetti avverra') non ci sia.
Per di piu', qualora lo Stato (venditore) non fosse in grado di disporre delle frequenze al 31.12.2012 si esporrebbe al rischio della risoluzione del contratto con il conseguente risarcimento dovuto agli acquirenti (Wind ecc ecc), con obbligo degli illegittimi occupanti delle frequenze al pagamento in via di regresso.
L'unica strada sarebbe la raccolta di almeno 500mila firme per un referendum abrogativo della norma relativa alla revoca delle frequenze 61-69, dato che l'argomento oggetto del quesito referendario non parrebbe in contrasto con il dettato costituzionale.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso