Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
carcamagnu73 ha scritto:
Confermo che il 57 capra da CDF attualmente è in off! (dopo neppure una settimana dall'accensione hanno già problemi!)
Ieri quando ho dato per spenti definitivamente il 62 e il 63 da CDF ho parlato troppo presto!! il 63 è sempre spento ... ma oggi è tornato il segnale del 62!! non se vanno!!!:D

Sarà salito qualche varesino con il piccone ..:icon_cool: :badgrin:
 
carcamagnu73 ha scritto:
Senza parole! mi viene da pensare che in qualche modo o sanno già da indescrezioni che in base al bando gli hanno assegnato il 43 per quando spegneranno il 68 e si sono portati avanti con la solita loro scorrettezza di sempre senza aspettare lo spegnimento di Italia 8 (tanto c'è impunità e possono dormire tranquilli ... ) ... oppure il 43 è la frequenza che loro vorrebbero e prima ancora di sapere l'esito del bando gli hanno già messo su le zampe (con doppia scorrettezza). Io ho sempre immaginato che il ch43 fosse la frequenza giusta per Rete 55 ... se così non fosse e il 43 dovesse andare a più blu a questo punto per rete 55 non resterebb che il 42 (attualmente frequenza "spezzatino" utilizzata da innumerevoli operatori su porzioni di territorio ridotte; io ad esempio ad Arona sul 42 ricevo dal Monte Orsa Studionord/E21/telemondo

Io non ne sarei così sicuro che il 42 venga escluso dal bando... è vero che si tratta di un canale molto frazionato ma è altrettanto vero che il meccanismo del bando, se ho ben capito, in questi casi fa moltiplicare i punteggi. E poi se non erro sul forum si era parlato di una tv esclusa per irregolarità dei documenti, quindi ci sarebbe un altro spazio che si libera.

Comunque la coperta è sempre troppo corta, manca ancora all'appello il gruppo di tv sul 65 che andranno ricollocate (non ce la vedo Bergamo tv a chiudere!!), il 28 di Tele Sol Regina e tutte le bande terze (Video Bergamo, Video Star e il canale H).

Mi sa che ne vedremo delle belle!!! ( ma soprattutto, quando vedremo?? Visto che siamo già a fine novembre e manca solo un mese all'ora x !!!):5eek: :5eek:
 
Ultima modifica:
spinner ha scritto:
Sarà salito qualche varesino con il piccone ..:icon_cool: :badgrin:

Oppure con una trancia.... magari gli hanno segato la corrente.
Ragazzi, ho il telefono bollente.... ho i clienti inc@@@@ti neri per la perdita della rsi
 
microchip1967 ha scritto:
Ragazzi, ho il telefono bollente.... ho i clienti inc@@@@ti neri per la perdita della rsi

Cosa inevitabile. La loro consolazione è che non avrebbero dovuto vedere la RSI già dal 2010, quindi Retecapriccio essendo arrivato a Varese con due anni di ritardo li ha graziati.
 
Ultima modifica:
Infatti... se andava a qualcun altro quella frequenza e non a Retecapri la rsi se la dovevano scordare già 2 anni fa. Si può solo ringraziare che in questi due anni ci sia stata la possibilità di vederla :)
 
Però vedi almeno nella zona di varese potevano almeno attivare retecapra sul 32 come in sicilia, visto che per quella zona la RSI è sacra ma sopratutto piu vicini al confine
 
semeagol394 ha scritto:
Però vedi almeno nella zona di varese potevano almeno attivare retecapra sul 32 come in sicilia, visto che per quella zona la RSI è sacra ma sopratutto piu vicini al confine
Da noi la TSI dovrebbe essere "tutelata" sul 39 tant' è vero che quel canale è stato dato a VCO in orizzontale e con pannelli verso il novarese. Poi che disturbi anche noi, almeno a me disturba ugualmente, è un altro discorso. Il 57 nel bene o nel male da CDF era occupato già in analogico da retecapri: io infatti prima dello S.O. la svizzera la vedevo sul 39 e non sul 57 che mi risultava comunque interferito.
 
lucpip ha scritto:
Da noi la TSI dovrebbe essere "tutelata" sul 39 tant' è vero che quel canale è stato dato a VCO in orizzontale e con pannelli verso il novarese. Poi che disturbi anche noi, almeno a me disturba ugualmente, è un altro discorso. Il 57 nel bene o nel male da CDF era occupato già in analogico da retecapri: io infatti prima dello S.O. la svizzera la vedevo sul 39 e non sul 57 che mi risultava comunque interferito.
Più che altro, il piano svizzero per mettere il 39 in Sfn in tutto il Ticino. Vorrei vedere accendere anche 21 24 29 32 42...
 
Otg Tv ha scritto:
Più che altro, il piano svizzero per mettere il 39 in Sfn in tutto il Ticino. Vorrei vedere accendere anche 21 24 29 32 42...
il 32 c'é gia oltre al 39 .. e gli altri potrebbero accenderli quando vogliono reclamando il danno per le eventuali interferenze, ma, visto che hanno le mani legate se ne guardano bene!
 
mux 1 rai da borgosesia cima croce passato da uhf 54 a uhf 22. ovviamente:D io che ricevevo seppure poco il 22 anche da m.penice ora si "spaccano" uno con l'altro :D olèèè. va bhe dai utilizzo il "vecchio" (il traliccio avrà 30 anni) ripetitore rai da breia in vhf H1 , funziona ottimamente peccato che però in vhf se sotto casa mi si ferma acceso un vecchio motorino tipo "ciao" si notano un casino i disturbi (squadretta di brutto) qualche consiglio in merito?
p.s. senza disturbi la diagnostica è perfetta tutto al 100% qualità e potenza, ber zero errori ...ma se c'è qualche vecchio 2 tempi acceso nelle vicinanze ....aiuto:crybaby2: :crybaby2:
 
semeagol394 ha scritto:
Però vedi almeno nella zona di varese potevano almeno attivare retecapra sul 32 come in sicilia

Ma alla Svizzera la situazione sta bene così. E' questo il problema. E' stato già spiegato in tutte le salse...
 
Otg Tv ha scritto:
Più che altro, il piano svizzero per mettere il 39 in Sfn in tutto il Ticino. Vorrei vedere accendere anche 21 24 29 32 42...

Ecco. Bravo. Stiamo aspettando... ma piangono miseria e non accendono nulla... (e anche in questo caso dimostrano che sia dell'Italia che in generale delle fx terrestri non gliene frega una cippa)
 
ale89 ha scritto:
Infatti... se andava a qualcun altro quella frequenza e non a Retecapri la rsi se la dovevano scordare già 2 anni fa. Si può solo ringraziare che in questi due anni ci sia stata la possibilità di vederla :)

morale....stà rete capri si vede in ogni luogo ..tranne qui?!:D ;)
 
gherardo ha scritto:
il 32 c'é gia oltre al 39 .. e gli altri potrebbero accenderli quando vogliono reclamando il danno per le eventuali interferenze, ma, visto che hanno le mani legate se ne guardano bene!
Non intendevo da Monte Mondini, intendevo da Caviano. Se no che gusto c'è?
 
gherardo ha scritto:
Non equivocare (ad arte). Io parlavo del piano di accensione degli altri mux che il governo federale ha presentato alla conferenza di Ginevra 2006
Con astuzia tipicamente italiana hanno richiesto per la postazione "TICINO", priva di coordinate geografiche nella scheda di presentazione i seguenti canali:
21 24 27 29 31 32 39 42 47 51 54 55 56 57 60 62 63 65 66 68 06 e 08, più 10 e 12 per il Dab.
Per tutti è indicata la possibilità di entrare in territorio italiano (problema: se non identifico la postazione come è possibile dire che vado oltre confine? ci sono postazioni in Ticino che non posso arrivare in Italia per motivi orografici...)
Di quelle sapevamo che, con una sorta di miniaccordo tra ministeri, si era scesi a 21 24 29 31 32 39 42 57. Eppure nessuna di queste otto reti in Sfn è mai stata realizzata. Mah... conta mica solo la via cavo e il satellite? Mistero

Ps: per chi vuole possono mandare le prove di ciò che affermo in formato PDF
 
gherardo ha scritto:
otg: sacrosanta realta, ma condizionata dal fatto che hanno le mani legate. o cosi o niente piu fornitura da patrte italiana di contributi. bello eh??
la tua tesi, però, non trova riscontri diretti nei siti di Bakom, Idee Suisse e simili. Come mai?
 
perche é un bieco ricatto che "ufficialmente" non deve trovare riscontro; la mia oltre ad essere una constatazione acquisita nel mio campo di lavoro in decenni, ha trovato piu volte conferma sulla stampa locale ticinese e addirittura in trasmissioni di approfondimento radio-tv.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso