Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
quindi dite che dal 17 dic bisogna risintonizzare qui in LOMBARDIA ?

che palleeee....

ma quindi i mediaset a mialno sud pavia da dove arriva ? lodi o varese ?

al penice mediaset NON ha piu nulla vero ?
 
miciotta62 ha scritto:
quindi dite che dal 17 dic bisogna risintonizzare qui in LOMBARDIA ?

che palleeee....

ma quindi i mediaset a mialno sud pavia da dove arriva ? lodi o varese ?

al penice mediaset NON ha piu nulla vero ?
Mediaset arriva da Valcava e Milano Via Silva.

Ma dai che è bello risintonizzare...eh eh:D

Comunque dovrebbe essere il 17 ma anche giorni successivi perchè non è detto che le tv che devono spostarsi di frequenza riescano a farlo subito
 
salussolanet ha scritto:
Al tg di Rete Biella tv hanno affermato che il cambio frequenza avverrà tra il 17 e il 18 dicembre.
Hanno detto di essere arrivati quinti nella graduatoria piemontese, di volere espandere il segnale in tutte le vallate biellesi e vercellesi, ma non hanno detto su quale frequenza andranno a collocarsi.

Ch 43 sicuro http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3287451& postcount=16503
E te come lo vedi Retebiella trasmette da Massazza anche in direzione del Penice forse?
diversamente non lo prenderesti a Salussola, non lo sapevo !
Per andare bene dovrebbero trasmettere anche da Oropa, adesso come tu sai trasmettono da sud verso Biella forse se rimangono a Massazza sul ch 43 potrebbe entrare in antenna a tutti quelli che hanno ancora il pannello vecchio a larba banda direzionato su Valcava e si trovano sulla direttiva Penice ma dietro a Biella, naturalmente vale solo se rimangono a Massazza con il ch 43
 
Ultima modifica:
paolo-steel ha scritto:
Secondo me anche Telelibertà si augura che gli cambino il canale per non avere a che fare con la Rai...che non è una bella cosa

Se il 22 lo tolgono a Teleliberta' dovranno darlo a qualche altro sfortunato.. guardate che in quei territori non esistono pezzi di frequenze libere !
 
RiccardoGallicchio ha scritto:
Questo non lo accetto... perche' sentir dire delle cavolate immani sono stufo ! La frequenza 22 e' considerata libera in Lombardia. Per voi e' davvero libera ? NO, c'e' la RAI che abusivamente copre mezzo territorio.

Teleliberta' mi risulta che ci fosse ben prima di Rete4... il povero Berlusconi con 100 frequenze non riusciva a coprire bene un territorio ? ma va la'...
Fermo restando che sono ben contento di ricevere Telelibertà, allora lo stesso discorso vale per la Rai in Piemonte Orientale....che ci và a fare là Telelibertà?

Solo che qualcuno tiene conto delle difficoltà tecniche oggettive dovute ad assegnazioni assurde, qualcuno parla per partito preso
 
paolo-steel ha scritto:
Fermo restando che sono ben contento di ricevere Telelibertà, allora lo stesso discorso vale per la Rai in Piemonte Orientale....che ci và a fare là Telelibertà?

Solo che qualcuno tiene conto delle difficoltà tecniche oggettive dovute ad assegnazioni assurde, qualcuno parla per partito preso

non e' il fatto del Partito Preso. Il problema e' sapere le cose, e le cose non le sapete. La querelle con la RAI dura dal 2010. Entrambi hanno cercato di sistemare le antenne trasmissive in maniera tale da mettere in protezione il Piemonte ( Teleliberta' ) e la Lombardia ( RAI ). I risultati non ci sono stati perche' solo un computer del burundi potrebbe confermare la bonta' della scelta. Il genio di turno che ha fatto le attribuzioni nel 2010 e' ancora al suo posto perche' e' uno statale. Una persona del genere se lavorasse nella mia ditta lo avrei mandato via a calci nel sedere il giorno dopo. Il problema e' che non e' possibile un cambio frequenza... perche' non esiste una intesa di emittenti che non operano in quella zona. Quindi il problema RAI rimarra' a vita. Mi chiedo solo il perche' la RAI non faccia un mux unico nel Nord Italia con all'interno Rai Lombardia, Piemonte, Veneto, ecc.. o al massimo spacchettarli in due mux. Il problema sarebbe risolto.. ma a Roma sono magici per non risolvere nulla
 
Ultima modifica:
roby82 ha scritto:
..
Videostar si salva col canale in banda terza che verrà ricollocato, quindi in qualche modo sopravviverà, di certo non come ora, dovrà scendere a patti con le altre che hanno lo stesso canale...

Oppure cominciare forse a utilizzare altri metodi più invasivi che a quanto pare ad "altri" hanno portato parecchi frutti.

Non dirò altro in merito.
 
Kantrax ha scritto:
Oppure cominciare forse a utilizzare altri metodi più invasivi che a quanto pare ad "altri" hanno portato parecchi frutti.

Non dirò altro in merito.

Io davvero non capisco il trattamento di favore riservato dal ministero a più blu:sta occupando frequenze(oggi ha tanti mux quanto rai o mediaset) da anni in maniera poco legale ed ora viene ricompensata dal canale 43 che sta occupando in maniera preventiva.
Sono sgomento.
 
RiccardoGalliccio, fingi di non sentire?
Già sei stato invitato a contenere le sfuriate.
Deduco che poco di importa di partecipare civilmente nelle discussionid i questo Forum.

PS: la RAI utilizza trasmette dai siti che utilizza storicamente, peraltro di sua proprietà. Già Valcava è stata un'eccezione più unica che rara, proprio per venire incontro alle esigenze storiche di bacino e a quelle dell'utenza.
Oltretutto tutti dovrebbero ormai sapere bene che la RAI deve garantire il servizio pubblico ed è quindi ovvio che per il Mux 1, che non ha contenuti nazionali identici su tutto il territorio (quindi SFN nazionale non praticabile), deve necessariamente usare frequenze diversificate regione per regione, incluse la VHF ove compatibili. :evil5:
Informarsi e mettere il cervello in moto prima di parlare, grazie.
 
kazuyamishima ha scritto:
Io davvero non capisco il trattamento di favore riservato dal ministero a più blu:sta occupando frequenze(oggi ha tanti mux quanto rai o mediaset) da anni in maniera poco legale ed ora viene ricompensata dal canale 43 che sta occupando in maniera preventiva.
Sono sgomento.

e poi non ho ragione... mah
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
RiccardoGalliccio, fingi di non sentire?
Già sei stato invitato a contenere le sfuriate.
Deduco che poco di importa di partecipare civilmente nelle discussionid i questo Forum.

PS: la RAI utilizza trasmette dai siti che utilizza storicamente, peraltro di sua proprietà. Già Valcava è stata un'eccezione più unica che rara, proprio per venire incontro alle esigenze storiche di bacino e a quelle dell'utenza.
Oltretutto tutti dovrebbero ormai sapere bene che la RAI deve garantire il servizio pubblico ed è quindi ovvio che per il Mux 1, che non ha contenuti nazionali identici su tutto il territorio (quindi SFN nazionale non praticabile), deve necessariamente usare frequenze diversificate regione per regione, incluse la VHF ove compatibili. :evil5:
Informarsi e mettere il cervello in moto prima di parlare, grazie.

qui l'unico che insulta qualcuno sei tu. Comunque mi pare evidente che la RAI non e' capace di gestire i MUX. Mio nipote di 8 anni sarebbe piu' in gamba
 
RiccardoGallicchio ha scritto:
qui l'unico che insulta qualcuno sei tu. Comunque mi pare evidente che la RAI non e' capace di gestire i MUX. Mio nipote di 8 anni sarebbe piu' in gamba

Visto che non la vuoi capire di darti una calmata ,ti mando in ferie 10 giorni
 
RiccardoGallicchio ha scritto:
Teleliberta' mi risulta che ci fosse ben prima di Rete4... il povero Berlusconi con 100 frequenze non riusciva a coprire bene un territorio ? ma va la'...

TeleLibertà non si è mai vista a Milano. Ha sempre occupato una frequenza già in uso.

Mi pare fosse sul 24, canale di Tele Milano dagli anni 70 poi comprato da Rete4 a copertura cittadina dal Pirelli.

Ma questa TV è Lombarda od Emilana ? Boh .. certamente non ha alcun interesse verso l'utenza milanese.
 
Kantrax ha scritto:
Oppure cominciare forse a utilizzare altri metodi più invasivi che a quanto pare ad "altri" hanno portato parecchi frutti.

Non dirò altro in merito.


Meglio non aggiungere altro, si potrebbe essere offensivi:mad:
Sta di fatto che, a mio modestissimo parere, la graduatoria ha riservato sorprese... Soprattutto, senza far nomi, un paio di tv hanno valori dei dipendenti da far paura :5eek: ??
 
spinner ha scritto:
TeleLibertà non si è mai vista a Milano. Ha sempre occupato una frequenza già in uso.

Mi pare fosse sul 24, canale di Tele Milano dagli anni 70 poi comprato da Rete4 a copertura cittadina dal Pirelli.

Ma questa TV è Lombarda od Emilana ? Boh .. certamente non ha alcun interesse verso l'utenza milanese.

Credo che interessi alla grande la Lombardia. La copertura c'è sempre stata,
con canali in banda V dal penice. Effettivamente non facevano altro che interferire più blù sul 54 e mi ricordo l'allora telemontecarlo sul 61, tanto che poi prima di divenire La7 passó sul 41 lasciato libero dallo spegnimento di tele+ 3...

Concretamente sul piacentino e zone limitrofe facevano copertura con i locali 33 e 25...
 
AG-BRASC ha scritto:
RiccardoGalliccio, fingi di non sentire?
Già sei stato invitato a contenere le sfuriate.
Deduco che poco di importa di partecipare civilmente nelle discussionid i questo Forum.

PS: la RAI utilizza trasmette dai siti che utilizza storicamente, peraltro di sua proprietà. Già Valcava è stata un'eccezione più unica che rara, proprio per venire incontro alle esigenze storiche di bacino e a quelle dell'utenza.
Oltretutto tutti dovrebbero ormai sapere bene che la RAI deve garantire il servizio pubblico ed è quindi ovvio che per il Mux 1, che non ha contenuti nazionali identici su tutto il territorio (quindi SFN nazionale non praticabile), deve necessariamente usare frequenze diversificate regione per regione, incluse la VHF ove compatibili. :evil5:
Informarsi e mettere il cervello in moto prima di parlare, grazie.

Interessantissimo il commento sulla rai.Io attualmente a Sesto San Giovanni(MI) ho una iv sul penice e una v su valcava.
Non mi lamento affatto di ciò che vedo ,anzi, ma sul dvd recorder(marca lg) non riesco a sintonizzare i mux rai 2 e 3.Il segnale c'è (con qualunque decoder diverso dalla medesima presa di antenna la ricezione è perfetta anche a livello di ber) ma il tuner dell'lg non ne vuole sapere...Perchè secondo voi?
A questo punto chiedo a chi ne sa più di me:esiste una sfn per i mux 2 e 3 della rai tra penice e sempione?I due trasmettitori distano più di 67km(massima distanza per sfn con intervallo di guardia 1/4 ) ma ho saputo che esistono degli artifici per "allungare" di circa 10 km questa distanza?E' così, la rai adotta questo metodo per creare la sfn tra penice e sempione?
Grazie in anticipo
 
fatantony ha scritto:
Irricevibile il 23 dal Penice. Credo che abbiano "acceso" Telecupole dal Giarolo; qualcuno può confermare?
Io il 23 lo vedo bene come sempre. Telecupole da Giarolo penso proprio che lo accenderanno Lunedì prossimo se lo faranno... ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso