Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E quasi sicuramente il passaggio degli over 50 all'LTE sarà accompagnato dal passaggio al DVB-T2....comunque deve ancora passarne di acqua sotto i ponti....

Mi è tornato perfettamente fruibile il mux di Telelibertà ch 22 Sempione (Ant. Cond)......mah, boh, chissà:doubt: (questa assomiglia alla mia faccia da sabato....)...

Ops.... stavo seguendo da mezz'ora ed è sempre andato bene... finito di scrivere la modifica di nuovo sparito....il segnale c'è ma assolutamente non fruibile...ma ma ma ma state zitto!!!
 
Ultima modifica:
telecupole 23

Sembra che da stamane Telecupole trasmetta sul 23 da Biella Oropa. Lo asserisce il blog degli antennisti locali. Davano suggerimenti e dicevano di essere in contattato con i tecnici Rai che saranno a Biella nei prossimi giorni per verificare. Io non ho la possibilità di verificare perchè il mio centralino su Oropa parte dal 33 e il resto è su Monte Penice. Ho provato con antenna d'interni ma il 23 da Monte Penice è più forte. Comunque, credo che una IV su Oropa siano in pochissimi ad averla, perchè la maggior parte riceve la Rai da Monte Penice e gli altri, pochi, ricevono la Rai dal'impiano trasmittente di Biella San Paolo, che è poco fuori la città e non in direzione Oropa.
 
Ultima modifica:
paolo-steel ha scritto:
Stà cedendo anche il 66...o la "condominiale"?

Credo più sia colpa della neve sull'antenna.

Io ad esempio in serata ho avuto problemi sul 22 di tele libertà e il 23 Rai.
Ma capita sempre con la neve e soprattutto quando si scioglie come qui che da qualche ora piove. Credo che il ghiaccio e l'acqua facciano da conduttore e creino una sorta di corto circuito fra gli elementi riceventi... Ma sono pronto a una smentita da chi ne sa di più!!
 
Il 22 nel tardo pomeriggio era inguardabile, stasera quasi perfetto, ora è proprio crollato, schermo nero solo qualche sprazzo (però io ricevo da Sempione).

Il 66 ha avuto cinque minuti di crollo in qualità (squadrettamenti vistosi) poi è ripartito....qui a Milano da due ore stà di nuovo nevicando bene

Ore 00:30 TRS-Evergreen a schermo nero (ma il segnale del mux ch 51 è ok)
 
Ultima modifica:
roby82 ha scritto:
Credo più sia colpa della neve sull'antenna.

Io ad esempio in serata ho avuto problemi sul 22 di tele libertà e il 23 Rai.
Ma capita sempre con la neve e soprattutto quando si scioglie come qui che da qualche ora piove. Credo che il ghiaccio e l'acqua facciano da conduttore e creino una sorta di corto circuito fra gli elementi riceventi... Ma sono pronto a una smentita da chi ne sa di più!!
Se hai problemi quando piove o quando é bagnato quasi sicuramente ti entra acqua direttamente o nel Balum ,é quella scatoletta che si trova sempre sull´antenna e precisamente direttamente sotto il dipolo oppure c´é un filo danneggiato all´esterno da qualche parte o anche solo con la guaina crepata
Consiglio di chiamare un esperto e di dargli una controllata
La puoi fare anche te basta guardare se vedi una crepa e il problema é quello tante volte basta metterci uno strato di silicone per esterni sopra e diventa impermeabile

Peró non é da escludere che tu abbia problemi seri di margine sul segnale ricevuto in presa
e sei al limite senza riserva, in questo caso con il brutto tempo o con la neve sull´antenna il segnale si abbassa notevolmente e il dekoder non aggancia
Se é cosí serve un antennista che faccia le dovute misure con il misuratore di campo e dopo si valuterá in base a quelle
 
Ultima modifica:
David82 ha scritto:
Andiamo bene... mi tocca spendere soldi, chiedere permesso all'amministratore per vedere telelombardia? .... già la guardavo poco la tv, giusto il calcio... adesso manco quello. tristezza... :(

grazie comunque per le risposte ragazzi.

d.

ciao, si tratta di un intervento molto semplice e poco costoso che non coinvolge le antenne sul tetto ma solo i filtri nel sottotetto. Tu sicuramente avrai una catena di filtri modulari e tra questi ci sarà un filtro tarato sul ch64 grazie al quale prima ricevevi telelombardia. Adesso il ch64 è stato dismesso e quel filtro tarato sul ch64 non vi serve più a nulla. In compenso non avete il filtro del ch46 che è l'unica frequenza sulla quale adesso trasmette telelombardia. L'antennista si limiterà ad aggiungere alla catena un filtro tarato sul 46 (oppure, in modo molto più economico, prenderà un filtro tarato su una frequenza non più utilizzata o che non vi interessa più e ne modifica la taratura portandolo sul ch46! ) ora, ritarare un 64 in un 46 non facilissimo perché sono frequenze piuttosto distanti, ma non è impossibile! per un antennista è una cosa da niente, con un generatore di rumore e un analizzatore di spettro te lo ritara sulla nuova frequenza misurata in dieci minuti. Calcolando anche il costo della chiamata ... quanto potrebbe chiedervi ?... se è onesto circa 100€ (se vi cambia proprio il filtro ex novo mettendo un ch46 nuovo) al massimo 150€ ... diviso tra tutti (non so in quanti siete) non viene fuori una gran cifra, una decina di euro a testa! Parlagliene tranquillamente all'amministratore, data l'esiguità della spesa non è certo una cosa da portare in assemblea!! questi sono quei piccoli interventi che un amministratore intelligente quando c'è una richiesta specifica come la tua non sta neppure a sbandierare a tutti (specialmente a persone anziane che non capirebbero e direbbero di no a tutto!), semplicemente ordina l'intervento, attinge al fondo di riserva che ogni amministratore ha per gli imprevisti e le spese spicciole e nel rendiconto scriverà una cosa tipo "intervento manutenzione impianto tv - fattura n. del ... ecc" senza spiegare nel dettaglio il motivo dell'intervento!(o se uno chiede darà una risposta concisa e generica ... tipo "c'era un problema elettrico all'alimentatore se ben ricordo ....:eusa_whistle: " Questo ovviamente lo si fa per le piccole spese come questa, se non si facesse così nei condomini sarebbe la paralisi!!! non si farebbe più nulla!
 
mckernan ha scritto:

tanto per farci quattro risate uscendo OT solo un istante ... ho visto in una nota catena di bricolage delle antenne per esterni UHF a tripla culla (una marca francese) che promettendo alte prestazioni recavano sulla scatola di imballaggio l'indicazione "ideale da installare anche nei sottotetti"! il tutto con tanto di immagine del palo piazzato nel sottotetto, le antenne ancorate tutto rigorosamente sotto le tegole bello al coperto, i cavi che vanno ad un centralino ecc ecc ... Oddio, se funzionasse una cosa del genere non ci sarebbero problemi con il vento, con eventuali infiltrazioni d'acqua, con cavi che dopo anni fatalmente si screpolano .... ma come fa a funzionare un impianto d'antenna montato al coperto in un sottotetto??!! se becca dei segnali fortissimi ok li riceverà attenuati dai muri e dalle tegole ma saranno cmq visibili ... ma per tutti gli altri e per le zone non coperte da segnali davvero forti come può lavorare un impianto realizzato al coperto??:D certo che pur di vendere le scrivono tutte .... "antenna ad alto guadagno ideale per installazione anche nei sottotetti!!!":D
 
carcamagnu73 ha scritto:
Oddio, se funzionasse una cosa del genere non ci sarebbero problemi con il vento, con eventuali infiltrazioni d'acqua, con cavi che dopo anni fatalmente si screpolano .... ma come fa a funzionare un impianto d'antenna montato al coperto in un sottotetto??!!

Ciao, ho un amico che abita a Varese in zona ippodromo. Antenna sottotetto e riceve perfettamente tutto. Dipende giustamente dalla zona. Ho visto anchge parabole montate sottotetto funzionare perfettamente: non l'avrei mai creduto ma le tegole lasciano passare il segnale! Buon week-end...
 
Confermo che in Ossola postazione Pieve Vergonte (VB) nel Mux di Vco Azzurra Tv è inserito il canale Videonovara, da ieri sera posso confermare che il Mux di Videonovara si è trasferito dalla frequenza Uhf 27 alla nuova frequenza Uhf 43 sempre dalla postazione di Pieve Vergonte (VB). ;)[/QUOTE]


Grazie per la risposta e le info ... a questo punto vedrò se Videonovara sarà inserita nel 39 di Vco da Varese nei prossimi giorni o se per caso il suo inserimento riguarda solo i trasmettenti di Vco piemontesi e non quello da CDf che è già in lombardia .... anche se non avrebbe senso alcuno!! al limite da Varese a Videonovara daranno lcn lombarda (del resto anche adesso nel suo 21 da CDF videonovara è già abituata ad avere lcn lombarda)
 
miram ha scritto:
Ciao, ho un amico che abita a Varese in zona ippodromo. Antenna sottotetto e riceve perfettamente tutto. Dipende giustamente dalla zona. Ho visto anchge parabole montate sottotetto funzionare perfettamente: non l'avrei mai creduto ma le tegole lasciano passare il segnale! Buon week-end...

ma dai, grande!!! adesso mi hai incuriosito! (anche se da me in effetti non ci sono solo le tegole ma anche il perlinato in legno e l'isolante termico .... però magari ... dalle parti del velux .... :lol: ...... per gioco un tentativo lo farò!!!) buon fine settimana a te!!!
 
miram ha scritto:
. Ho visto anchge parabole montate sottotetto funzionare perfettamente: non l'avrei mai creduto ma le tegole lasciano passare il segnale! Buon week-end...

Beh non é proprio cosi´...perché funzioni una parabola sotto il tetto bisogna necessariamente usare delle tegole o vetri particolari

Diciamo che vengono fatti apposta di un materiale plastico trasparente ( i vetri no ) non contenente piombo come per esempio i vetri doppi per le finestre, anche qua ci sono dei vetri speciali senza piombo ( perché questo fa riflettere le onde ) che lasciano passare le onde eletromagnetiche attenuando si ma non di quel tanto da compromettere la ricezione
Basta usare parabole un tantino piú grandi e funziona ma qui sono OT scusate
Buona visione :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
carcamagnu73 ha scritto:
Oddio, se funzionasse una cosa del genere non ci sarebbero problemi con il vento, con eventuali infiltrazioni d'acqua, con cavi che dopo anni fatalmente si screpolano
Ma certo che può funzionare! In zone con segnali forti e puliti ed ammesso che posizionando l'antenna nel sottotetto non si vada ad incocciare in ostacoli nella direzioni dei trasmettitori questa può essere una valida soluzione. ;) L'importante è che non ci sia altro di mezzo oltre alle tegole.
 
paolo-steel ha scritto:
Il 22 nel tardo pomeriggio era inguardabile, stasera quasi perfetto, ora è proprio crollato, schermo nero solo qualche sprazzo (però io ricevo da Sempione).
Ma Telelibertà da Penice è acceso? No perchè il 22 della Rai mi è migliorato un bel po. E non so se dipende dalla neve o dall'off di telelibertà :)
 
Franco-59 ha scritto:
Ma certo che può funzionare! In zone con segnali forti e puliti ed ammesso che posizionando l'antenna nel sottotetto non si vada ad incocciare in ostacoli nella direzioni dei trasmettitori questa può essere una valida soluzione. ;) L'importante è che non ci sia altro di mezzo oltre alle tegole.

La terrestre sicuramente, almeno per i segnali locali, come funzionerebbero le antennine interne altrimenti ? Ma ha senso ? Boh .. Direi di no.

Sulle parabole invece non credo proprio .. il segnale può passare, talvolta, ma certamente in modo inaffidabile. Se poi si ha un tetto coibentato o con la soletta armata ... non esiste proprio.
 
ale89 ha scritto:
Ma Telelibertà da Penice è acceso? No perchè il 22 della Rai mi è migliorato un bel po. E non so se dipende dalla neve o dall'off di telelibertà :)

A Milano il 22 di libertà è diventato praticamente irricevibile da un paio di settimane. Qualcosa è cambiato. Penice non ho idea.
 
ale89 ha scritto:
Ma Telelibertà da Penice è acceso? No perchè il 22 della Rai mi è migliorato un bel po. E non so se dipende dalla neve o dall'off di telelibertà :)
Sinceramente non sò più che pensare...la qualità và, viene, si alza, si abbassa....può essere un problema di antenna condominiale (con la mia non riesco a riceverlo), visto che la stessa cosa seppur in tono minore succede anche con il 66.. oppure qualche problema loro...mah. Poi io il 22 lo ricevo da Sempione...
 
oggi x causa o merito neve( dipende dai gusti) sintonizzato perfettamente mux su uhf 27 con 3 canali (rete italia,wedding tv e un altro che non ricordo) ora capisco perchè non riesco a ricevere il mux di videonovara sul 27 da borgosesia , in condizioni normali si eliminano uno con l altro ....ma sapete da dove arriva stó mux che con tutto rispetto preferirei non ricevere?non è che magari con i cambiamenti in corso viene spostato? grazie
 
Franco-59 ha scritto:
Ma certo che può funzionare! In zone con segnali forti e puliti ed ammesso che posizionando l'antenna nel sottotetto non si vada ad incocciare in ostacoli nella direzioni dei trasmettitori questa può essere una valida soluzione. ;) L'importante è che non ci sia altro di mezzo oltre alle tegole.
Io faccio le prove con una wisi nel salotto di casa, e' un po ingombrante quindi posso confermare che se va dentro casa, nemmeno amplificandola.....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso