Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
egis ha scritto:
Se non l´hai giá fatto fai una prova per me e vedi come entra
ci vuole poco io purtroppo non sono al paese per provarci

Stacca dal centralino il cavo del Penice e metti al suo posto solo OROPA e solo in IV banda e vedi come va grazie
------------
Guarda, ho il centralino sotto la sporgenza di una falda del tetto, ed è ancorato a una trave di legno, mentre il tetto è pieno di neve .... mi spiace ma per ora preferisco di no.
Per provare, ho dovuto mettere l'antenna da tavolo sulla finestra dell'abbaino della mansarda che guarda sulle montagne di Oropa.
Dall'appoggio dell'antenna sul televisore, sempre in mansarda, sul 23 subentra la Rai e sul 24 il segnale è presente ma non agganciabile, anche qui disturbato da VideoStar, mentre altre frequenze con segnali più forti sono agganciabili anche dall'interno della mansarda.
 
Ch 24 - Mi torna vuoto
Ch 29 - Resta vuoto
Ch 32 - Mi torna vuoto
Ch 34 - Resta vuoto
Ch 39 - Resta vuoto (RSI in caso di off Roncola)
Ch 42 - Probabilmente mi resta vuoto (almeno all'inizio salvo ricanalizzazione della condominiale sulle probabili pressioni delle pie donne residenti nel palazzo per riavere Telepace)
Ch 43 - Se rimane con questo segnale rimane vuoto ( a meno che PBL non trasferisca paro paro sull'attuale 68)

Bello....
 
cmanson ha scritto:
Bergamo Tv trasmetterà dalle postazioni attuali + Vailate (Cremona)

Vedendo il master plan credo che sul 32 nascerà un consorzio fra Bergamo Tv, Brescia.Tv e Sol Regina. Già sarebbe stata l'unica mossa per permettere a tutte di farsi vedere in pianura, a maggior ragione ora che ho visto che Sol Regina ha avuto il 32 anche a Pigazzano.
Se non si accordano, il segnale di Pigazzano scenderà in pianura senza problemi e si vedrà solo quello. Ne facevo l'esempio proprio ieri dell'attuale 32 di Soresina di TeleTutto che è fortissimo in centro, ma appena fuori dal paese crolla e inizia a vedersi il 32 Pigazzano di Sesta Rete...

Strana anche la sorte di Video Star, che si è vista togliere il 24 per riottenere sempre il 24, anche se con impianti decisamente più ridimensionati... anche lì però con un bel consorzio a tre le cose potrebbero funzionare, almeno nelle aree dove non arriva la Rai Emilia Romagna.
 
Alcor ha scritto:
http://milano.corriere.it/milano/no.../tv-locali-televallassina-2112538883882.shtml

«Bando selvaggio, ci distruggerà»
Televallassina in 150 Comuni tra Brianza e Lario

ASSO (Como) - «E' un altro colpo basso nel tentativo di farci chiudere. Questa nuova gara per la riassegnazione delle frequenze è una vergogna. Perché premia i grandi e mira a distruggere i piccoli». E Televallassina (canale 110 del telecomando) è davvero una mini tv ancorata al suo territorio: gli studi in un due appartamenti ad Asso, a cavallo fra Como e Lecco; 6 dipendenti, un segnale trasmesso in 150 comuni per una popolazione totale di 600 mila abitanti fra Brianza e Lario; programmi e tg di informazione locale in onda 24 ore su 24, sette giorni su sette. Niente televendite, né cartomanzia. «È una scelta editoriale. Rinunciano a un po' di quattrini, ma offriamo trasmissioni che raccontano la vita di un territorio casa per casa, paese per paese» dice Maurizio Ghillioni, classe 1947, ex elettricista e fondatore nel 1984 di questa minuscola emittente privata, che manda avanti insieme al figlio Daniele, 34 anni.

Nelle sue parole c'è il timore per un futuro in bilico: «Con la pubblicità che quest'anno è diminuita del 15%, con gli enti locali che in nome della spending review non finanziano più nessun programma, con i 350 mila euro che abbiamo dovuto investire per passare dall'analogico al digitale rottamando impianti e ripetitori, ci mancava solo il bando per le nuove frequenze a mettere in pericolo la nostra sopravvivenza».

Entro fine anno infatti arriverà il giorno del giudizio per Televallassina: «Non è giusto sacrificare storia, qualità e tradizione in nome della diffusione del segnale su più province, o regioni. E allora, non ci resta che incrociare le dita e sperare. Però siamo di fronte a un criterio selvaggio, che ci impedisce di lavorare con serenità e di programmare il futuro per continuare a offrire ai nostri telespettatori un palinsesto di prim'ordine».

Il giorno è arrivato :icon_rolleyes:
https://www.facebook.com/pages/TVS-TELEVALLASSINA/395220571517
"IL MINISTERO HA ORDINATO LA CHIUSURA PER TUTTA LA RETE TELEVISIVA DI TELEVALLASSINA MARTEDI 18 DICEMBRE ALLE ORE 10.00"
Forse pochi la conoscono perchè è una piccola tv locale della mia zona, ma per me è un lutto.
Mi chiedo come sia possibile. Una TV valida viene chiusa e rimangono in piedi tante altre TV che fanno solo televendite e programmi senza senso. Che schifo.
Mi auguro che si trovi una soluzione, perchè è l'ennesimo schifo, come al solito si difendono i potenti e si schiacciano i deboli.
Classe politica da buttare nella spazzatura.

UHF 42 sarà occupato da Rete55.
 
salussolanet ha scritto:
------------
Guarda, ho il centralino sotto la sporgenza di una falda del tetto, ed è ancorato a una trave di legno, mentre il tetto è pieno di neve .... mi spiace ma per ora preferisco di no.
Per provare, ho dovuto mettere l'antenna da tavolo sulla finestra dell'abbaino della mansarda che guarda sulle montagne di Oropa.
Dall'appoggio dell'antenna sul televisore, sempre in mansarda, sul 23 subentra la Rai e sul 24 il segnale è presente ma non agganciabile, anche qui disturbato da VideoStar, mentre altre frequenze con segnali più forti sono agganciabili anche dall'interno della mansarda.

Comunque grazie lostesso , molto gentile vedremo gli sviluppi
accensione da Oropa di Telecupole sul ch 23 confermata ciao
 
paolo-steel ha scritto:
Nel masterplan ci sono solo le postazioni presenti nel masterplan dello switch off e non quelle attivate dopo. Quindi anche Valcava dovrebbe passare sul 42.
Comunque il 66 di Valcava i primi mesi era molto più performante, da due mesi in quà è sceso molto, tanto che Rete55 la ricevo solo con l'antenna condominiale...che naturalmente non prevede il 42 canalizzato....altro mux che perdo...

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3295005&postcount=1079

è vero ... avevo dimenticato! per almeno 6 mesi dopo lo s.o. del novembre 2010 rete 55 non era attiva da Valcava ma da Como (Blevio) e quindi sul masterplan risulta ancora la vecchia postazione di como! poi hanno spento Blevio e acceso a valcava .... quindi sì, adesso anche a valcava accendono sul 42!
 
paolo-steel ha scritto:
Nel masterplan ci sono solo le postazioni presenti nel masterplan dello switch off e non quelle attivate dopo. Quindi anche Valcava dovrebbe passare sul 42.
Comunque il 66 di Valcava i primi mesi era molto più performante, da due mesi in quà è sceso molto, tanto che Rete55 la ricevo solo con l'antenna condominiale...che naturalmente non prevede il 42 canalizzato....altro mux che perdo...

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3295005&postcount=1079
Grazie.
In effetti ricordavo che Valcava era stato acceso molti mesi dopo lo switch off.
 
paolo-steel ha scritto:
Ch 24 - Mi torna vuoto
Ch 29 - Resta vuoto
Ch 32 - Mi torna vuoto
Ch 34 - Resta vuoto
Ch 39 - Resta vuoto (RSI in caso di off Roncola)
Ch 42 - Probabilmente mi resta vuoto (almeno all'inizio salvo ricanalizzazione della condominiale sulle probabili pressioni delle pie donne residenti nel palazzo per riavere Telepace)
Ch 43 - Se rimane con questo segnale rimane vuoto ( a meno che PBL non trasferisca paro paro sull'attuale 68)

Bello....

Staremo a vedere, ma aspettiamoci una strage di locali .. chissà poi come si disturberanno tra loro ..

42 mi arriverà, 43 arriva già molto bene.

E Videostar ce la perdiamo ? Io il Lissone potrei riuscire a vederlo ..
 
Solidarietà con le piccole emittenti che devono chiudere

[QUOTE="IL MINISTERO HA ORDINATO LA CHIUSURA PER TUTTA LA RETE TELEVISIVA DI TELEVALLASSINA MARTEDI 18 DICEMBRE ALLE ORE 10.00"
Forse pochi la conoscono perchè è una piccola tv locale della mia zona, ma per me è un lutto.
Mi chiedo come sia possibile. Una TV valida viene chiusa e rimangono in piedi tante altre TV che fanno solo televendite e programmi senza senso. Che schifo.
Mi auguro che si trovi una soluzione, perchè è l'ennesimo schifo, come al solito si difendono i potenti e si schiacciano i deboli.
Classe politica da buttare nella spazzatura.

UHF 42 sarà occupato da Rete55.[/QUOTE]

Sottoscrivo in pieno. E' una vergogna che un canale locale che si è sforzato di fare dei canali validi senza lo schifo continuo di telepromozioni e cartomanti, sia costretto a chiudere. Tra l'altro qui da noi ci sono un sacco di frequenze vuote che non verranno mai riempite da nessuno. Che senso ha far liberare delle frequenze che non verranno usate da nessuno? Nella mia zona perdiamo ben 5 mux cioè il 35, 42, 62, 63 e 64 (e da un po' di giorni è off anche il 45) e nessuno verrà riacceso passando da quasi 250 canali a circa 170.
Questa rottamazione e il bando che ha determinato quali emittenti devono sopravvivere e quali chiudere è stato fatto con criteri assurdi e ingiusti, premiando i soliti furbetti (eclatante il caso di più blu che, per come si è comportata in questi anni accendendo frequenze a destra e a manca, meritava di essere radiata dall'etere. Spero che molte delle emittenti escluse facciano ricorso al TAR e venga loro restituita la possibilità di trasmettere. Altro caso emblematico quello di Telemonteneve di Livigno che trasmette solo in alta Valtellina, ma deve spegnere anche se lì ci sono solo 9 mux attivi e ben 30 frequenze libere!

Vergogna vergogna vergogna
 
A me il 43 arriva giusto giusto per memorizzare i canali, sicuramente non è il 68 nè il 55..ma neanche il 69...e neanche com'era il 43 di Italia8....

Sicuramente non potrò ricevere il 24 da Nerviano

Il 65 mai ricevuto, quindi sarà idem per il 32



Per il 66 che diventerà 42 il segnale di Valcava non è quello di prima, dall' attivazione fino a due mesi fà era sempre stato perfetto..e S. Galdino più che altro mi dà fastidio, per me la benedizione è Via Silva ( a proposito il 46 è sempre ai livello dei Mediaset, Telenova e La6.....)


Indubbiamente il mio impianto non fà testo ma dico di quello che ho, potessi mettere l'antenna sul tetto sarebbe diverso, ora invece punta il soggiorno dell'inquilino del terzo piano del palazzo di fronte.....:badgrin:


Si fà per parlare, non è che ci perdo il sonno....però acc. alle canalizzazioni, sò che sono sovente necessarie, ma rompono parecchio....:mad:
 
Masterplan, prime osservazione: Rete 7 da CDF e i vari ch32!

Ho spulciato per bene il masterplan e gli spunti di riflessione non mancano. Balza subito all’occhio lo smantellamento della rete di Videostar sul 24 (in particolare la cancellazione dell’impianto al Penice).
In relazione alla stazione di CDF avremo dunque Videobergamo sul ch29, vedremo con quale polarizzazione …. eh, purtroppo da CDF tutto è ancora più incasinato dall’uso polarizzazioni diverse che si alternano senza nessuna periodicità , possiamo giusto dire che la Và banca è in generale verticale (tranne Vco al ch39) … ma la IVà è un gran fritti misto!!

Veramente sconcertante per me la cancellazione del mux di Rete 7 dal ch32 di CDF! (conteneva molte tv piemontesi oltre a Rete 7 … Piemonte+, Azzurra Videonord, Videonovara ecc) … CANCELLATO!! Tra l’altro, come era previsto, hanno cancellato anche l’altro mux di Rete7/Videonord in terza banda al canale H ….. e quindi mi chiedo come faccia ora Rete 7 ad essere visibile in provincia di Novara! Mi viene da pensare che non se lo aspettassero neppure perché proprio una decina di giorni fa hanno aggiunto nel mux anche Azzurra VN al 19 e Videonovara al n.86 …. Videonovara grazie a quel ch32 migliorava di molto la sua ricezione nel novarese … mah! Vedremo adesso cosa accadrà, se Rete 7 e sorelle troveranno il modo di farsi ospitare in mux di altri operatori per essere visibili nel novarese.

E poi ancora: Rete 7 ha anche un impianto che trasmette in verticale a Laveno Sasso del Ferro …. di questo non si fa cenno nel masterplan; cosa significa? Che quel 32 di Rete 7 da Laveno verrà mantenuto?? (sarà comunque ben difficile riceverlo ad Arona con un segnale come quello di Teleserma sul 32 da CDF … anzi, per me ad Arona il rischio oggettivo è che sul 32 non si vedrà più un bel niente!

Gli altri ch32 sono stati assegnati a spezzatino!!! Da CDF il 32 sarà di La6/Teleserma (interessante sapere anche qui con quale polarizzazione …. Il 31 da CDF è vert., il 33 e il 34 anche …. mi arrabbierei molto se gli avessero dato l’orizzontale! Ma da CDF sono capaci di questo e ben altri casini con le polarizzazioni!

Poi ci sarà un 32 da Polgina di Galbiate assegnato a Lombardia Tv/Solregina (anche questo è un ex 65): io a Varallo Pombia puntando Valcava il mux di Lombardia Tv sul 65 da Galbiate lo vedo (quando il mux La6 da CDF per propagazione non gli pesta troppo i piedi … però negli ultimi 6 mesi devo dire che avevano imparato a coesistere ovviamente con polarizzazioni opposte). Lunedì proverò a Varallo Pombia a mettere l’antenna di Valcava in uhf per vedere se recupero Lombardia Tv sul 32. Ma soprattutto: Lombardia Tv /Solregina ha ora in uso provvisorio un ch28 (freq. nazionale che andrà all’asta) da Calenzone che copre anche Milano. Secondo voi per adesso li lasciano ancora sul 28 finché non ci sarà l’asta (chissà quando …..). O come ho letto da qualche commento quel 28 da Calenzone diventarà un 32 da Calenzone?? (nel masterplan non è indicato un 32 dal Calenzone …. però c’è da dire che l’autorizzazione per il 28 è giunta dopo il masterplan del 2010 …. ) Per me l’ipotesi più probabile è quella di un mux LombardiaTv/Solregina sul ch32 dal Calenzone anche se non indicato nel masterplan ….. che ne dite??

Ci sarà poi un 32 di Bergamo Tv da Roncola …. che potrebbe disturbare il 32 di Lombardia Tv da Polgina di Galbiate (appena più a ovest di Valcava, stessa latitudine, per me il puntamento è uguale….. resta da vedere se Roncola sparerà solo verso est o anche su Milano e verso ovest e soprattutto con quale potenza!)

Nell’eventualità di un mux Lombardia Tv dal Calenzone al 32 … potrebbe essere disturbato da un eventuale sforamento di Rete7 dal Ronzone …. ma è molto difficile che dal Ronzone sparino alto fino al novarese.
 
Quartarete, Rai e altre osservazioni

Del problema di Quartarete da CDF (impianto diretto al novarese ancora acceso in questo momento) che in teoria dovrebbe passare dal 67 al 24 ma che non compare affatto nel masterplan ho parlato nel 3d del bando (situazione strana: sia da CDF che da Laveno non si fa cenno a quartarete, non appare l’assegnazione del 24 ma neppure l’indicazione dello stesso con la scritta “NO” … semplicemente non appaiono! Sarà una dimenticanza nel masterplan??

Cmq, a parte questo, ci sono altre assurdità che preoccupano, in particolare per il mux1 RAI. Il 23 Rai dal Penice appare insidiato dal mux Telecupole destinato dal masterplan ad un 23 dal Giarolo!!!!!!!!!!!!! E io temo problemi a Varallo Pombia (prov. di Novara …. potrebbe arrivare fin qui il Giarolo??? Mah! Ai tempi dell’analogico il ch65 di La7 arrivava eccome! Insomma, sarà questione di pannellature e soprattutto di potenza). Lo stesso pasticcio per il 23 RAI mi si ripresenta a nord! Se infatti decidessi di riceverlo in verticale da CDF …. adesso vedo che sulla sua stabilità incombe una assegnazione di un 23 dal Mottarone a Rete55!!!!!!!!!
Provo allora a ruotarmi ancora verso sud e a pensare al 22 dal Penice …. fino ad oggi o non ricevibile o ricevibile malissimo a causa dell’arcinota interferenza con Telelibertà. Ero certo che avrebbero collocato Telelibertà altrove … magari sul 21 ….. dal masterplan ciò non si vede … e quindi a quanto a pare gli hanno confermato il 22 … che ne dite??
In ogni caso è follia pura! Il mux del servizio pubblico (già spezzettato in mille frequenze per via di quel quarto d’ora di Tg regionale!) in pericolo a sud sul 22 a causa di Telelibertà, sul 23 a causa di Telecupole dal Giarolo, a nord rischio sul 23 da CDf a causa del 23 assegnato a Rete 55 dal Mottarone …… ma che roba è????? Ma come cavolo ragionano i tecnici del ministero??

Infine una curiosità per chi dalle mie parti punta la IVà verso il Penice. Hanno spostato il canale E5 (D) di terza banda di Videonovara da NOSATE via S. siro sul ch24 sempre da Nosate ….. visto che la direzione è grosso modo quella del Penice (e considerato che dal Penice il 24 sarà libero) …. potrebbe arrivare Videonovara (… tutto questione di potenza!) Anche da Novara in teoria ci sarebbe La9 sul 29 e Vco (ora Videonovara) sul 21 …. ma pur puntando correttamente l’antenna a sud da Novara non ho mai ricevuto un bel niente neppure a Varallo Pombia che non resta lontanissima!
 
Telelibertà resta sul 22...insomma, hanno pasticciato il pasticcio...

Resto dell'idea che fin dall'inizio dovevano riservare la VHF al mux 1, e nelle aree dove non era presente l'antenna si metteva, sarebbe costato di meno che i numerosi interventi per cercare di risolvere i problemi delle interferenze

Continua il massacro alle locali che probabilmente riceveranno il colpo finale con il passaggio della banda 700 all'LTE e conseguente passaggio al T2
 
Ultima modifica:
Per quanto riguarda Bergamo tv, vista assegnatagli la frequenza ch32 non potrà esserci che un'ecatombe di ascolti, nella Bergamasca col passaggio al digitale a bergamo tv era toccato il ch65 da Roncola e Maresana (Bg), oggi, passando in banda quarta, quasi nessuno potrà più riceverlo poichè nella maggior parte dei casi, nella mia zona la configurazione prevede nel 90% dei casi IV verso Penice e V verso Maresana o Valcava/Roncola. L'accensione del ch32 di vailate (Cremona) tamponerà solo in parte la cosa poichè, Mediaset insegna, che la direzione dell'antenna verso Penice non è la stessa della direzione Vailate. Quindi, se tutte le quarte sono verso Penice, nessuno si sognerà di girare verso Vailate perdendo così la Rai a favore di Bergamo Tv. Dalle mie parti è un canale molto seguito e m'immagino già quante telefonate di clienti da lunedì che pur risintonizzando non vedranno più le commedie dialettali :) !
La redazione di bergamo Tv e gli articoli de L'Eco di Bergamo dicono di risintonizzare per non perdere le loro trasmissioni sul canale 17, ma ahimè, so già che non basterà risintonizzare....
 
Brescia.Tv numero verde 800 500 155 LU/VE 9/18

Brescia.Tv ha messo
a disposizione anche il numero verde 800
500 155, in funzione dal lunedì al venerdì
dalle 9 alle 18, per rispondere alle richieste
di chi avesse difficoltà a ricevere il segnale.
È possibile utilizzare anche la mail info@
bresciaoggi.tv, lasciando sempre i riferimenti
per essere contattati. http://www.bresciaoggi.it/stories/d...ocali_da_domani_televisori_da_risintonizzare/
 
cmanson ha scritto:
Per quanto riguarda Bergamo tv, vista assegnatagli la frequenza ch32 non potrà esserci che un'ecatombe di ascolti, nella Bergamasca col passaggio al digitale a bergamo tv era toccato il ch65 da Roncola e Maresana (Bg), oggi, passando in banda quarta, quasi nessuno potrà più riceverlo poichè nella maggior parte dei casi, nella mia zona la configurazione prevede nel 90% dei casi IV verso Penice e V verso Maresana o Valcava/Roncola. L'accensione del ch32 di vailate (Cremona) tamponerà solo in parte la cosa poichè, Mediaset insegna, che la direzione dell'antenna verso Penice non è la stessa della direzione Vailate. Quindi, se tutte le quarte sono verso Penice, nessuno si sognerà di girare verso Vailate perdendo così la Rai a favore di Bergamo Tv. Dalle mie parti è un canale molto seguito e m'immagino già quante telefonate di clienti da lunedì che pur risintonizzando non vedranno più le commedie dialettali :) !
La redazione di bergamo Tv e gli articoli de L'Eco di Bergamo dicono di risintonizzare per non perdere le loro trasmissioni sul canale 17, ma ahimè, so già che non basterà risintonizzare....

Forse non sarà così catastrofico(sperem) perchè per me molti hanno una larga banda verso la maresana, per ricevere i moltissimi canali trasmessi sulla quarta e quinta da questo sito
 
thepictors2 ha scritto:
Forse non sarà così catastrofico(sperem) perchè per me molti hanno una larga banda verso la maresana, per ricevere i moltissimi canali trasmessi sulla quarta e quinta da questo sito
Per come la vedo io la soluzione è un mux consortile fra solregina, bs punto tv e bergamo tv,
con una composizione identica e unica per fare le sfn da tutte le direzioni: nord-sud-est-ovest....
Operatore di rete: nuovo soggetto costituito da
35% brescia punto tv (tele arena)
35% bergamo tv
35% solregina
Se non fanno così vedremo 3 aziende in difficoltà.
Impianto principale potrebbe così partire da Pigazzano.
 
EteriX ha scritto:
Per come la vedo io la soluzione è un mux consortile fra solregina, bs punto tv e bergamo tv,
con una composizione identica e unica per fare le sfn da tutte le direzioni: nord-sud-est-ovest....
Operatore di rete: nuovo soggetto costituito da
35% brescia punto tv (tele arena)
35% bergamo tv
35% solregina
Se non fanno così vedremo 3 aziende in difficoltà.
Impianto principale potrebbe così partire da Pigazzano.
35+35+35=105%... ripigliati :D
 
EteriX ha scritto:
Per come la vedo io la soluzione è un mux consortile fra solregina, bs punto tv e bergamo tv,
con una composizione identica e unica per fare le sfn da tutte le direzioni: nord-sud-est-ovest....
Operatore di rete: nuovo soggetto costituito da
35% brescia punto tv (tele arena)
35% bergamo tv
35% solregina
Se non fanno così vedremo 3 aziende in difficoltà.
Impianto principale potrebbe così partire da Pigazzano.

Un accordo a tre la vedo pure io come unica soluzione. In caso contrario pigazzano sarebbe comunque l'impianto principale e renderebbe BG tv e BS.tv praticamente inesistenti x l'utenza a sud dei capoluoghi che non riceve da maresana o vedetta...
 
a proposito di televalassina

CURCIO ha scritto:
Sottoscrivo in pieno. E' una vergogna che un canale locale che si è sforzato di fare dei canali validi senza lo schifo continuo di telepromozioni e cartomanti, sia costretto a chiudere.
Quoto anch'io!
CURCIO ha scritto:
Questa rottamazione e il bando che ha determinato quali emittenti devono sopravvivere e quali chiudere è stato fatto con criteri assurdi e ingiusti, premiando i soliti furbetti (eclatante il caso di più blu che, per come si è comportata in questi anni accendendo frequenze a destra e a manca, meritava di essere radiata dall'etere.
Anche qui sono d'accordo però:
Ha senso che una micro realtà come quella di Televalassina, che peraltro ha un segnale scarso ed arriva a giorni alterni, sia anche operatore di rete?
A me tutto ciò pare illogico, anche dal punto di vista economico.
Forse assieme alla giusta protesta sarebbe stato il caso di cercare accordi con qualche operatore di rete disponibile a cedere, ovviamente a pagamento, una fettina di banda per distribuire il segnale di un unico canale: gli altri 3 erano giusto lì per occupare banda e credo soddisfare ad un obbligo di Legge.
Affittare un canale su un mux esistente dovrebbe costare meno che mantenere un network di propri ripetitori.
E poi ci sarebbe il web, che è certamente il futuro ma almeno in parte già il presente.

IMHO
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso