Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Pablo74 ha scritto:
Sono davvero masochisti. La scelta è lasciare 2 o 3 canali in QPSK o tanti in QAM64. Loro che fanno: pochi in QAM64. Io cmq ho chiesto se possono inserire i canali tipo dinamica e acqua nel 51, ma naturalmente non lo faranno!
:eusa_wall:
Non lo faranno perchè non so canali loro ma di terzi editori. E per essere aggiunti li quegli editori dovrebbero pagare un tot in più. E non penso lo faranno...
Ma poi... chi è che affitterebbe in un mux che si riceve in una sola città? Nessuno... Ecco perchè sin dal 2010 quel mux non ha mai visto nessun canale se non loro... Inoltre visto che con il 51 hanno pure peggiorato la copertura... un qam16 o qpsk aiuterebbe e non poco... Eppure niente vogliono rimanere in qam64! Io ormai non li contatto neanche più tanto fanno quello che gli pare... (male)!
 
Franco-59 ha scritto:
Tornato anche qui. Evidentemente era un problema di neve sull'antenna.
.
suppongo sulla loro; in ricezione la neve sulle antenne riceventi (eccetto sulle bande del sat) puo attenuare solo di pochissimo, specialmente in VHF. ( in questi giorni ho 40cm. sulle antenne uhf e ricevo esattamente come sempre)
 
Per mia esperienza, i problemi sulle antenne in ricezione vengono dati quando la neve è 'bagnata' oppure in fase di scioglimento... A me è sempre capitato così, indifferentemente che si trattasse di banda III, IV o V... Le antenne delle emittenti in partenza credo che invece non risentano più di tanto della neve, anche perché la maggior parte sono installate in alta montagna dove la neve è di casa, e dunque credo che siano proprio state progettate per funzionare anche in condizioni estreme tipiche proprio della montagna. Però sono pronto ad esser smentito da chi ne sa più di me!!;)
 
aggiornamenti

Perso ormai definitivamente il canale 27. Si è sempre visto in precedenza.

Netto miglioramento della qualità del 29 ora perfettamente fruibile

Non più decodificabile il 54 con la nuova modulazione.

23 RAI tolto dai weak, ormai non si vede più.
 
roby82 ha scritto:
Per mia esperienza, i problemi sulle antenne in ricezione vengono dati quando la neve è 'bagnata' oppure in fase di scioglimento... A me è sempre capitato così, indifferentemente che si trattasse di banda III, IV o V... Le antenne delle emittenti in partenza credo che invece non risentano più di tanto della neve, anche perché la maggior parte sono installate in alta montagna dove la neve è di casa, e dunque credo che siano proprio state progettate per funzionare anche in condizioni estreme tipiche proprio della montagna. Però sono pronto ad esser smentito da chi ne sa più di me!!;)
Si anch'io ho notato che i problemi più importanti si verificano durante lo scioglimento...e poi sulle antenne di C.so Sempione che neve ci poteva essere....?
 
roby82 ha scritto:
Per mia esperienza, i problemi sulle antenne in ricezione vengono dati quando la neve è 'bagnata' oppure in fase di scioglimento... A me è sempre capitato così, indifferentemente che si trattasse di banda III, IV o V... Le antenne delle emittenti in partenza credo che invece non risentano più di tanto della neve, anche perché la maggior parte sono installate in alta montagna dove la neve è di casa, e dunque credo che siano proprio state progettate per funzionare anche in condizioni estreme tipiche proprio della montagna. Però sono pronto ad esser smentito da chi ne sa più di me!!;)
si, la neve bagnata sulle antenne ti ruba qualche db...ma col maltempo in italia sono decine se non centinaia i trasmettitori che vanno in avaria, basta divertirsi a leggere il forum! lo so che le antenne trasmittenti sono protette all'interno di gusci di plastica ma una postazione radiotv non é composta solo dai pannelli trasmittenti, bensi anche da antenne riceventi, parabole, antenne gps, linee di alimentazione, apparecchiature non protette sufficentemente dalle temperature estreme il tutto spesso alloggiato in precarie baracche di lamiera, e tanti altri fattori; ho visitato postazioni trasmittenti ( che non si spengono MAI ) in svizzera, gerrmania e altri posti: certe erano situate in cima a montagne altissime e alloggiate dentro veri e propri bunker militari in cemento armato spessissimo e con tutti i crismi del caso!
 
gherardo ha scritto:
si, la neve bagnata sulle antenne ti ruba qualche db...ma col maltempo in italia sono decine se non centinaia i trasmettitori che vanno in avaria, basta divertirsi a leggere il forum! lo so che le antenne trasmittenti sono protette all'interno di gusci di plastica ma una postazione radiotv non é composta solo dai pannelli trasmittenti, bensi anche da antenne riceventi, parabole, antenne gps, linee di alimentazione, apparecchiature non protette sufficentemente dalle temperature estreme il tutto spesso alloggiato in precarie baracche di lamiera, e tanti altri fattori; ho visitato postazioni trasmittenti ( che non si spengono MAI ) in svizzera, gerrmania e altri posti: certe erano situate in cima a montagne altissime e alloggiate dentro veri e propri bunker militari in cemento armato spessissimo e con tutti i crismi del caso!

basta avere i soldi... ma importantissimo spenderli bene e si fà funzionare tutto anche in cima al monte rosa;) :D (un piccolo esempio anche se con problemi sicuramenti diversi rispetto ad un trasmettitore tv, cmq la live cam a 4500 metri sul m.rosa non l'ho mai vista off line e funziona solo attraverso onde radio niente fili...)
 
Ultima modifica:
VVLAOO ha scritto:
basta avere i soldi... ma importantissimo spenderli bene e si fà funzionare tutto anche in cima al monte rosa;) :D
i soldi ci sono in italia...ma chissa perche prendono sempre strade sbagliate!:icon_cool: sul monte rosa (plateau rosa a piu di 3000 metri) http://www.otgtv.it/listapost.php?prov=AO&provincia=Aosta c'é un trasmettitore tv della rai, mediaset e timb e funziona sempre a riprova che quando si vuole le cose si possono anche fare anche benissimo.
 
gherardo ha scritto:
i soldi ci sono in italia...ma chissa perche prendono sempre strade sbagliate!:icon_cool: sul monte rosa (plateau rosa a piu di 3000 metri) http://www.otgtv.it/listapost.php?prov=AO&provincia=Aosta c'é un trasmettitore tv della rai, mediaset e timb e funziona sempre a riprova che quando si vuole le cose si possono anche fare anche benissimo.

:D eh hai detto bene..."prendono strade sbagliate"... mi sà che non hanno il gps "tarato" bene:eusa_think:
 
gherardo ha scritto:
i soldi ci sono in italia...ma chissa perche prendono sempre strade sbagliate!:icon_cool: sul monte rosa (plateau rosa a piu di 3000 metri) http://www.otgtv.it/listapost.php?prov=AO&provincia=Aosta c'é un trasmettitore tv della rai, mediaset e timb e funziona sempre a riprova che quando si vuole le cose si possono anche fare anche benissimo.
Forse te lo ricordi gherardo il bunker di Radio Mont Blanc sull'Aiguille de [non mi ricordo il nome], credo demolito per motivi paesaggistici....
 
ma perchè con la neve ricevo il mux la3 perfetto? e quando si scioglie sparisce il mux? sono di monza centro
 
gherardo ha scritto:
mi pare di ricordare qualche cronaca dell'epoca...
Era una realizzazione fantascientifica, ma era un pugno in un occhio, una specie di siringone in cima a una vetta a 4.000 metri, con sotto il bunker col trasmettitore e i generatori e i serbatoi di gasolio, visto che mica ci potevano portare la linea elettrica...e ci facevano manutenzione e rifornimento con l'elicottero.
 
valcajazz ha scritto:
ma perchè con la neve ricevo il mux la3 perfetto? e quando si scioglie sparisce il mux? sono di monza centro
Tu pensa che quando nevica vedo tutti i timb e quando si scioglie scompaiono!!!
Sono riflessioni o attenuazioni su segnali disturbanti... non sono sicuramente disturbi facilmente risolvibili senza le giuste apparecchiature. :icon_rolleyes:
 
areggio ha scritto:
Era una realizzazione fantascientifica, ma era un pugno in un occhio, una specie di siringone in cima a una vetta a 4.000 metri, con sotto il bunker col trasmettitore e i generatori e i serbatoi di gasolio, visto che mica ci potevano portare la linea elettrica...e ci facevano manutenzione e rifornimento con l'elicottero.
Chiudo l'OT con un link storico in merito:
http://www.schoop.fr/histos/74_mont-blanc.php
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso