Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Repubblica TV non esiste più... ;)
Comunque apparte la situazione di Spinner (praticamente l'unico)... in realtà l'unico che ha problemi è il ReteA2 vista la SFN un po complicata con M.Penice. Vedi anche autointerferenza con Ronzone in Piemonte. Insomma la SFN non funzionava già bene prima con il FEC 3/4. Ora poi con il FEC 5/6... ;)

Personalmente il 33 e il 44 a me arrivano ottimamente. Il 33 però a volte soffre di problemi di sfn causa penice... ;)

Sì, scusa, ormai il canale si chiama LA EFFE TV! :)
 
Non mi sembra... c'è anche altro in VHF. Inoltre è probabile che in futuro arriverà altro in VHF quindi da buttare non sono ;)

... per adesso c'è ben poco e per di più dalle direzioni più disparate! (almeno nel mio caso ...). Nel mio caso da sud in Vhf avrei solo l'E7 (E21/studionord .... la ricevo già sul 35 da M. Orsa e in merito ai contenuti ... no comment), puntando Valcava riceverei l'E8 di Europa 7 che comunque adesso ha già il 28 dal Penice mentre per ricevere Videonord/Rete 7 (che è l'unica che mi interessa) devo puntare il canale E10 verso CDF (e anche da lì in Vhf oltre a quell'E10 non c'è altro!): tre cose provenienti da altrettante tre direzioni differenti! Sì, in futuro magari cambierà qualcosa, visto che andranno anche all'asta delle frequenze in vhf e visto che la rai il mux5 dovrebbe accenderlo in vhf ... ma temo che passerà molto tempo! per quanto riguarda la rai ad esempio gli attuali dirigenti continuano a dire che gli attuali loro 14 canali digitali sono troppi e che le spese per mantenerli sono eccessive ... non credo quindi che correranno ad accendere presto il quinto mux, come lo riempirebbero?? ;)
 
ATTENZIONE!!! Aumentando IG non aumenta automaticamente la robustezza del segnale, cosa che avviene invece calando il FEC!!!!! Sono concetti assolutamente diversi...IG maggiore serve per far "rientrare" in un intervallo di "sicurezza" anche echi più lontani. ma se i ripetitori più lontani NON sono esattamente messi in SFN con il nostro (cosa che le locali fanno spesso per differenziare la pubblicità) NON SERVE ASSOLUTAMENTE NULLA e si butta via della banda per niente...

Grazie per la spiegazione sull'I.G.! spiegata così adesso capisco, in effetti chi tiene l'I.G. a 1/32 dalle mie parti sono Vco e Videonovara ... che non credo proprio che gestiscano SFN e che quindi avranno interesse a discriminare i loro stessi echi riflessi provenienti da postazioni diverse e lontane rispetto a quella puntata (con FEC a 2/3 e I.G. a 1/32 io ricevo il ch39 di Vco da CDF, il 21 di Videonovara sempre da CDF e il 54 di Videostar da Monte Orsa); gli altri hanno praticamente tutti un I.G. di 1/4 (ad eccezione di Telelombardia che ha I.G. di 1/8)
 
... per adesso c'è ben poco e per di più dalle direzioni più disparate! (almeno nel mio caso ...).
Si poi li dipende sempre da zona a zona ;)
Da noi al momento (tolto E7) c'è solo E21 da Giarolo sul 7. C'è da dire che (se succederà mai).... una frequenza in VHF andrà alla Rai per il T2. Altre due per l'asta delle frequenze...
Poi certo le cose fanno presto a cambiare ;)
 
Si poi li dipende sempre da zona a zona ;)
Da noi al momento (tolto E7) c'è solo E21 da Giarolo sul 7. C'è da dire che (se succederà mai).... una frequenza in VHF andrà alla Rai per il T2. Altre due per l'asta delle frequenze...
Poi certo le cose fanno presto a cambiare ;)

Sì, non so se hai visto il mio post di ieri, quello sulla delibera dell'AgCom (il #37966) : la Rai dovrebbe in teoria diffondere il mux 1 solo il Uhf alternando tra le varie regioni l'uso dei 22 - 23 - 24 e 28 e non aver più bisogno degli E5 e degli E9. In questo modo potrebbero accendere il quinto mux in T2 proprio sugli E5 ed E9 (che non servirebbero più per il mux1) e non avere in tal modo più bisogno dell'E11 per il T2. In tal modo l'E11 potrebbe andare all'asta (e ci andrebbe insieme all'E6 e al ch25). In pratica in tutto il nord Italia andrebbe all'asta l'E11 e nel sud Italia l'E7; l'E6 e i 25 appaiono piuttosto certi (cancellato invece dall'asta il 28 che in alcune regioni servirà alla Rai per il mux1 ... e da noi si è visto che stato assegnato a Europa 7!!!). Poi come hai correttamente osservato fa ancora in tempo a cambiare tutto! io penso che non troveranno facilmente operatori disposti a scucire molti solti per intraprendere nel settore televisivo in questi tempi di crisi e di magre raccolte pubblicitarie e per di più dovendo puntare su dei canali di terza banda ... forse avranno più successo con il ch25 ... ma santo cielo è solo 1!!!! Se ho ben capito leggendo la delibera Sky potrebbe concorrere (sempre che sia interessata ... e tutto questo interesse non lo vedo affatto) solo per l'E6. Insomma ... ci sono serie possibilità che l'asta vada deserta!
 
E Solregina Po che fine fà?

che dite ... ci sono possibilità che gli diano il 54 rifiutato da Europa 7?? perché con quel 32 da Polgina di Galbiate questi di Solregina coprono ben poco!!! (e sono notevolmente interferiti da La6 sul 32 da CDF mentre alle spalle si trovano Bergamo Tv da Roncola e in Piemonte Rete 7!!) A parte che se dovessero elargire (anche provvisoriamente s'intende) il 54 a Solregina .... gli unici che resterebbero proprio a secco sarebbero quelli di Videostar. Mah .... l'abbondanza impressionante di queste locali è un caso del tutto italiano ... e comunque è davvero ora che volessero essere visibili iniziassero seriamente a consorziarsi ... del resto è una questione matematica, frequenze per tutti non ce ne sono!!!
 
No le frequenze ci sono... il problema è di come vengono assegnate! :(
Cioè da noi ad Alessandria ci sono:
VHF 10 (libera)
UHF 25 (Asta) -> Attualmente occupato dall'utilissimo Mux5 Rai :lol:
UHF 27 (Poteva benissimo essere utilizzato nell'alessandrino come fino a Dicembre 2012)
UHF 28 Dato a Europa7...
UHF 35 Libero
UHF 42 Libero (Telecolor non ha ancora acceso. Se è interessata bene altrimenti che vada ad altri la frequenza... Potevano rottamare se non interessati)...
UHF 43 In teoria a TivùItalia...
UHF 46 Libero (Non penso che Sestarete voglia accendere da noi... altrimenti l'avrebbe già fatto)
UHF 57 In teoria a Retecapri...

Le frequenze ci sono... Eppure dopo 5 mesi Telecupole è ancora senza frequenza.
Il 27 sappiamo che a causa di E7 è inutilizzabile ma potrebbe benissimo essere utilizzato....

Ah e dopo anni continua il conflitto StudioNord Vs 7Laghi quando c'è il 35 libero...
 
Ultima modifica:
No le frequenze ci sono... il problema è di come vengono assegnate! :(
Cioè da noi ad Alessandria ci sono:
VHF 10 (libera)
UHF 25 (Asta) -> Attualmente occupato dall'utilissimo Mux5 Rai :lol:
UHF 27 (Poteva benissimo essere utilizzato nell'alessandrino come fino a Dicembre 2012)
UHF 28 Dato a Europa7...
UHF 35 Libero
UHF 42 Libero (Telecolor non ha ancora acceso. Se è interessata bene altrimenti che vada ad altri la frequenza... Potevano rottamare se non interessati)...
UHF 43 In teoria a TivùItalia...
UHF 46 Libero (Non penso che Sestarete voglia accendere da noi... altrimenti l'avrebbe già fatto)
UHF 57 In teoria a Retecapri...

Le frequenze ci sono... Eppure dopo 5 mesi Telecupole è ancora senza frequenza.
Il 27 sappiamo che a causa di E7 è inutilizzabile ma potrebbe benissimo essere utilizzato....

Ah e dopo anni continua il conflitto StudioNord Vs 7Laghi quando c'è il 35 libero...

Diciamo che in Lombardia la situazione è diversa ... decisamente più incasinata!!! tra i casi che hai esposto dalle tue parti due sono particolarmente assurdi: il fatto che dopo cinque mesi non abbiano trovato ancora una frequenza per telecupole (ad esempio un 42!) e poi l'assurdità di quel conflitto tra Telesettelaghi e Studionord sul 34!! pazzesco, ma cosa aspettano a mettere studionord sul ch35??
 
Un 35 da Ronzone interferirebbe pesantemente Videogruppo, non è radioelettricamente una fx libera lo è solo burocraticamente (teoricamente) in quanto certi incompetenti hanno diviso la Regione in due AT.
 
Ovviamente sarebbe utilizzato anche nel Piem.Occ. E sul 34 ci và Videogruppo. Sono piccoli aggiustamenti che risolverebbero "molti problemi".
Però non succederà mai! :(
 
Appunto, perché alla fine non c'è nessuna volontà di pianificare seriamente fino a quando non saranno costretti dalla ulteriore acquisizione di banda da parte dei telefonici......
 
Si poi li dipende sempre da zona a zona ;)
Da noi al momento (tolto E7) c'è solo E21 da Giarolo sul 7. C'è da dire che (se succederà mai).... una frequenza in VHF andrà alla Rai per il T2. Altre due per l'asta delle frequenze...
Poi certo le cose fanno presto a cambiare ;)

qui la rai in un raggio di 10 km più o meno usa: E5 E6 E11:eusa_think:
 
visto i cambiamenti previsti la prossima settimana, volevo sapere se avete notizie su attivazione future del canale 36 a sud milano/pavia o qui dobbiamo mettere mano all'impianto? ho una "classica" configurazione IV penice e V valcava....
 
Segnalo l'aggiunta di Lodi Crema Tv nel mux 39 roncola di tele pace... Direi che quel mux ora è bello pieno...
 
Segnalo l'aggiunta di Lodi Crema Tv nel mux 39 roncola di tele pace... Direi che quel mux ora è bello pieno...

Lodi Crema Tv nel mux di Telepace? mmm ... manovre preparatorie in vista che per forza di cose dovranno lasciare il ch28 dal Calenzone dopo l'assegnazione dello stesso ad Europa 7? vedremo dove sistemeranno anche Solregina PO e Lombardia Tv .... o se per caso gli daranno un'altra frequenza ...
 
Lodi Crema Tv nel mux di Telepace? mmm ... manovre preparatorie in vista che per forza di cose dovranno lasciare il ch28 dal Calenzone dopo l'assegnazione dello stesso ad Europa 7? vedremo dove sistemeranno anche Solregina PO e Lombardia Tv .... o se per caso gli daranno un'altra frequenza ...

Più che altro credo che si tratti di un accordo per mettere fine alle interferenze fra i due. In provincia di Cremona, Lodi crema tv ha sempre avuto impianti sul 39 che creavano non pochi problemi a roncola. Io stesso qua a soresina ho sempre ricevuto il mux di Lodi crema tv che soffriva di qualche interferenza. Ora ho un segnale stabile e finalmente si vede tutto. La trovo una soluzione buona anche x videobergamo e Bergamo tv, in quanto nel cremonese-cremasco è l'unico canale ricevibile, visto che gli altri loro 29 e 32 sono totalmente disturbati e non fruibili.
 
Più che altro credo che si tratti di un accordo per mettere fine alle interferenze fra i due. In provincia di Cremona, Lodi crema tv ha sempre avuto impianti sul 39 che creavano non pochi problemi a roncola. Io stesso qua a soresina ho sempre ricevuto il mux di Lodi crema tv che soffriva di qualche interferenza. Ora ho un segnale stabile e finalmente si vede tutto. La trovo una soluzione buona anche x videobergamo e Bergamo tv, in quanto nel cremonese-cremasco è l'unico canale ricevibile, visto che gli altri loro 29 e 32 sono totalmente disturbati e non fruibili.
Confermo, ma ora il mux si fatica ad agganciare in una vasta area.
Ma quindi Soresina è spento o veicola lo stesso mux?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso