Oggi non so se per propagazione o per altri motivi ricevo grp da ronzone. Un po al limite ma comunque...
Noto che Grp Sei Tu non trasmette più RomaniaTV... Finito l'accordo o solo problemi con il collegamento?
Grp 2 punto zero invece continua a trasmettere playme in alcune ore della mattina e del pomeriggio. Peccato che si colleghino per nulla visto che ci sono le televendite...
Ale scusa se approfitto del fatto che hai citato la nostra famigerata "propagazione" ma volevo cogliere al volo l'occasione per chiedere qualche delucidazione in più su questo concetto del quale spesso parliamo ma che non è proprio chiarissimo (non credo solo per me, immagino che anche altri gradiscano approfondire un po' questo tema purtroppo spesso d'attualità!). In pratica, da quanto avevo capito io a suo tempo, esiste una propagazione estiva e una propagazione invernale. Entrambe, sempre da quanto avevo capito e semplificando all'estremo guardando subito all'aspetto pratico, si generano in concomitanza di condizioni meteo che accentuano notevolmente la trasmissione delle onde elettromagnetiche nell'atmosfera con la conseguenza di accentuare eventuali echi riflessi di segnali provenienti anche da molto lontano che vanno a disturbarci il segnale principale che vogliamo ricevere su una data frequenza oppure con la conseguenza anche di incrementare il segnale principale che vogliamo ricevere (che in assenza di echi riflessi e/o con una sfn perfettamente funzionante arriverà più robusto ... quindi talvolta l'effetto del fenomeno propagativo può essere anche positivo)... (lo dico adesso, lo ripeterò ... : CORREGGETEMI!!!

sto buttando lì delle idee per capire meglio!!) Tale fenomeno si verifica in condizioni di caldo estivo associato a forte umidità (ad esempio quando c'è un anticiclone subtropicale) oppure in inverno quando, sempre per la presenza di forti anticicloni mediterranei, si verificano condizioni di inversione termica con temperature paradossalmente più miti in quota perché tali anticicloni "schiacciano" l'aria fredda al suolo ed essendo questa più pesante di quella calda sbalza quest'ultima negli strati più alti dell'atmosfera ... in collina o in montagna sarà piuttosto mite e in pianura sarà più freddo che alle medie quote e con nebbie ... classico clima invernale della nostra Val Padana (quindi anche in inverno mi sembra di capire che il fattore essenziale per la propagazione sia rappresentato dall'umidità più che dalla temperatura).
Sempre da quanto avevo capito io (ma vorrei essere corretto!) il caldo asciutto attenua i segnali, perché con il caldo l'atmosfera è meno "densa" e le onde elettromagnetiche per "viaggiare" hanno bisogno delle molecole gassose dell'atmosfera (le onde elettromagnetiche non si trasmettono infatti nel vuoto). Quindi, in teoria, se ci fosse solo caldo ma asciutto, con scarsa umidità, i segnali dovrebbero indebolirsi ... è corretto? è questo fenomeno che viene chiamato "fading estivo"?? (cioè una attenuazione dei segnali dovuta al caldo e quindi al fatto che il mezzo trasmissivo - l'atmosfera - è più rarefatto?

) In inverno invece con il freddo l'aria è più densa, le molecole gassose sono più concentrate per unità di volume e quindi il mezzo trasmissivo "supporta" di più il viaggio delle onde elettromagnetiche ... quindi i segnali dovrebbero essere più robusti. Quello che complica le cose quindi sia in estate che in inverno sarebbe principalmente l'umidità associata al caldo o al freddo che accentua gli echi riflessi, favorisce interferenze, compromette sfn già fragili ecc .... è corretto?
Quindi in questi giorni, sempre in teoria (prego sempre di correggermi!!!) non dovrebbero esserci condizioni di propagazione

: l'anticiclone subtropicale se ne è andato, l'umidità è molto calata, le temperature notturne sono più fresche e soprattutto questi giorni (sia ieri che oggi) sono anche molto ventilati quindi l'atmosfera è decisamente più asciutta (l'igrometro mi segna un valore di umidità relativa del 50% contro valori pari al 70 - 75% di due settimane fa quando c'era il caldone umido) ... però sento parlare ugualmente di propagazione e allora mi viene il dubbio di non avere capito bene!! qualcuno ha voglia di parlare un po' di questo tema correggendo eventuali inesattezze che ho scritto e spiegando meglio questo fenomeno? soprattutto mi piacerebbe capire bene una volta per sempre le condizioni climatiche che favoriscono nettamente il fenomeno della propagazione, la differenza tra propagazione estiva e quella invernale e cosa si intende esattamente con "fading estivo". Giusto per capire anche a questo punto quali dovrebbero essere le condizioni climatiche ideali per questo diavolo di digitale terrestre!

(troppo umido decisamente no ....... il vento come ieri e ho oggi ho già notato anche altre volte che mi indebolisce molti segnali, la nebbia men che meno, la pioggia fa disastri .... in pratica andrebbe bene un bell'anticiclone delle Azzorre in estate caldo ma non troppo e con poca umidità e un anticiclone continentale in inverno con freddo ma secco???

perché se così fosse sarebbe proprio un segnale molto "viziato", predilige proprio le condizioni climatiche che amiamo noi esseri umani

(caldo non eccessivo ed asciutto in estate .... freddo ma non umido in inverno, atmosfera limpida ma non troppo ventoso ...

.... !!!!