Anche... diciamo che il tutto è collegato 
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ma il mux mi arriva con antenna puntata su ripetitore di borgosesia,dove mi arrivano tutti gli altri mux,non mi arriva di riflesso é piu' probabile che di riflesso arrivino diversi disturbi che con la pioggia diminuiscono, poi ci sara` sicuramente differenza di potenza di trasmissione, rispetto agli altri mux, p.s. X quel che riguarda la richiesta di eventuali lavori da parte del comune....so` gia' la risposta....non ci sono soldi.....
Era una battuta quella sul comune. Se il ripetitore di riferimento è in ottica e ricevi dei disturbi solo su alcune frequenze, credo che ci sia da operare sul tuo impianto di antenna, (che non so come sia composto) schermandolo meglio dalle direzioni interferenti. Pensavo che non ti arrivassero perchè i segnali non erano in ottica
![]()
bhe poteva anche non essere una battuta ma in teoria un coinvolgimento del comune ci poteva stare....me ne faro` una ragione ;-)
in verticale le antenne a pannello fanno miracoli.
Si! sopratutto se gleli fai cadere dal tetto sulla testa della socera!in verticale le antenne a pannello fanno miracoli.
Si! sopratutto se gleli fai cadere dal tetto sulla testa della socera!![]()
![]()
![]()
azz da provare !!
Ho dato una guardata veloce alla tua zona, ho visto che la tua copertura è essenzialmente in polarizzazione verticale, è corretto ? Nel tuo caso non utilizzerei una direttiva troppo stretta, la Blu non mi è mai piaciuta e mi sembra più adatta a segnali orizzontali, piuttosto la Sigma 8 lte ma passando prima da una log periodica UHF nel caso possa bastare, e soprattutto una sola antenna in verticale per le UHF + 1 orizzontale per le VHF e stop provando anche senza amplificatore.
Non so bene dove sia il trasmettitore di borgosesia ma credo sia in ottica vero ?
le tv x esempio da borgosesia sulle frequenze dedicate e anche altri segnali tutti sdoppiati chi più chi meno in base alla direzione di provenienza ...solo che in tal caso non me ne fregava nulla perchè cmq erano su frequenze diverse , ora invece con snf sono ...azzi..
accoppiando due antenne si strige il lobo.
So che Fracarro ne produce una veduta già a 4 pannelli accoppiati. Immagino però che l'antennista che gli ha accoppiato le antenne abbia provato anche con uno. Sono abbastanza sbigottito che possa esistere un simile fenomeno e soprattutto che non possa essere risolvibile. Avere una polarizzazione diversa da quella usata in pianura è un aiuto enorme.
Io ho usato per anni i pannelli, tanto è vero che ho rimontato ora quello che avevo in cantina che, pur collegato a vanva, mi ha completamente risolto i buchi di mediaset e rai e la mancata ricezione di alcuni tx milanesi senza troppe controindicazioni. Ho uno svantaggio sui telecom e sul 39, ma perchè i primi sono in breda e sul secondo mi arriva qualche segnale da nord, non credo la rsi vista la polarità. comunque abbassano solo un po' a qualità di questi canali che però si vedono ottimamente.
Un pannello nel caso milanese, se vuoi servirti dei ripetitori locali, aiuta vista la dislocazione a casaccio che hanno.
se le atenne sono accoppiate cioé stessa direzione di puntamento, stesso azimut e stessa lunghezza dei cavi verso il miscelatore da calcolare come la loro interdistanza, possono (suna stretta banda) guadagnare qualcosa sul lobo di irradiazione; se invece sono puntate "a vanvera" si comportano come il solito accrocchio all'italiana le classiche due uhf accoppiate alla ca**o, cioé fanno soltato danno tirando dentro il marasma.
...ma sto 58 di telecupole che avevano attivato dal Giarolo? Che fine avrà fatto?