Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma il mux mi arriva con antenna puntata su ripetitore di borgosesia,dove mi arrivano tutti gli altri mux,non mi arriva di riflesso é piu' probabile che di riflesso arrivino diversi disturbi che con la pioggia diminuiscono, poi ci sara` sicuramente differenza di potenza di trasmissione, rispetto agli altri mux, p.s. X quel che riguarda la richiesta di eventuali lavori da parte del comune....so` gia' la risposta....non ci sono soldi.....

Era una battuta quella sul comune :). Se il ripetitore di riferimento è in ottica e ricevi dei disturbi solo su alcune frequenze, credo che ci sia da operare sul tuo impianto di antenna, (che non so come sia composto) schermandolo meglio dalle direzioni interferenti. Pensavo che non ti arrivassero perchè i segnali non erano in ottica :)
 
Era una battuta quella sul comune :). Se il ripetitore di riferimento è in ottica e ricevi dei disturbi solo su alcune frequenze, credo che ci sia da operare sul tuo impianto di antenna, (che non so come sia composto) schermandolo meglio dalle direzioni interferenti. Pensavo che non ti arrivassero perchè i segnali non erano in ottica :)

:)bhe poteva anche non essere una battuta ma in teoria un coinvolgimento del comune ci poteva stare....ma cmq il problema soldi invece é una realta', guarda di test per tentare di limitare i disturbi ne ho gia` fatti parecchi ,ho provato anche con una super direttiva come la blu 90 elementi ma é praticamente impossibile , limito i danni come gia` sto` facendo ora ,ovviamente ho privilegiato i mux rai,mds e timb e con la configurazione attuale ho il meglio , poi é pur vero che la distanza dal ripetitore non si fa` sentire x i mux piu` importanti (sicuramente usciranno con piu` watt) mentre i mux locali o semilocali avranno meno potenza e di conseguenza mi arriveranno gia` al limite,aggiungi qualche disturbo e la "frittata é fatta", pazienza me ne faro` una ragione ;-)
 
:)bhe poteva anche non essere una battuta ma in teoria un coinvolgimento del comune ci poteva stare....me ne faro` una ragione ;-)

Ho dato una guardata veloce alla tua zona, ho visto che la tua copertura è essenzialmente in polarizzazione verticale, è corretto ? Nel tuo caso non utilizzerei una direttiva troppo stretta, la Blu non mi è mai piaciuta e mi sembra più adatta a segnali orizzontali, piuttosto la Sigma 8 lte ma passando prima da una log periodica UHF nel caso possa bastare, e soprattutto una sola antenna in verticale per le UHF + 1 orizzontale per le VHF e stop provando anche senza amplificatore.







Non so bene dove sia il trasmettitore di borgosesia ma credo sia in ottica vero ?
 
:):) buona questa! apparte gli scherzi, provare per credere; l'antenna a pannello montata in verticale ha un lobo stretto sul piano azzimutale essendo 4 antenne (dipoli) accoppiate e in piu stando in 4 posizioni differenti recuperano qualcosa sul discorso stratificazione...
Si! sopratutto se gleli fai cadere dal tetto sulla testa della socera! :laughing7: :laughing7: :laughing7:
 
Ho dato una guardata veloce alla tua zona, ho visto che la tua copertura è essenzialmente in polarizzazione verticale, è corretto ? Nel tuo caso non utilizzerei una direttiva troppo stretta, la Blu non mi è mai piaciuta e mi sembra più adatta a segnali orizzontali, piuttosto la Sigma 8 lte ma passando prima da una log periodica UHF nel caso possa bastare, e soprattutto una sola antenna in verticale per le UHF + 1 orizzontale per le VHF e stop provando anche senza amplificatore.







Non so bene dove sia il trasmettitore di borgosesia ma credo sia in ottica vero ?



il trsmettitore di borgosesia è in ottica ( a dire il vero nella stessa direzione ho una montagna ,com'è normale visto che mi trovo in una valle) ma cmq io sono più in alto di borgosesia e ho inoltre un palo da 6 metri proprio per eliminare il "problema" ,questo fatto però fà si che praticamente le antenne in direzione borgosesia , automaticamente sono in direzione sud/sud est quindi verso la pianura vercellese /novarese ( penice,giarolo ecc.ecc.) e come già scritto sopra le montagne che mi circondano riflettono da tutti i lati i vari segnali che arrivano da sud, quindi segnale ok da borgosesia, ma infinità di echi da più parti, in analogico infatti ricevevo le tv x esempio da borgosesia sulle frequenze dedicate e anche altri segnali tutti sdoppiati chi più chi meno in base alla direzione di provenienza ...solo che in tal caso non me ne fregava nulla perchè cmq erano su frequenze diverse , ora invece con snf sono ...azzi :doubt:..
 
le tv x esempio da borgosesia sulle frequenze dedicate e anche altri segnali tutti sdoppiati chi più chi meno in base alla direzione di provenienza ...solo che in tal caso non me ne fregava nulla perchè cmq erano su frequenze diverse , ora invece con snf sono ...azzi :doubt:..

Beh .. ma hai l'aiuto, notevolissimo, della differenza di polarizzazione. Ho letto ora che hai già il pannello. ma perchè due ? Usane uno solo + la vhf se serve.

Devi diminuire i segnali non aumentarli.
 
accoppiando due antenne si strige il lobo.

So che Fracarro ne produce una veduta già a 4 pannelli accoppiati. Immagino però che l'antennista che gli ha accoppiato le antenne abbia provato anche con uno. Sono abbastanza sbigottito che possa esistere un simile fenomeno e soprattutto che non possa essere risolvibile. Avere una polarizzazione diversa da quella usata in pianura è un aiuto enorme.

Io ho usato per anni i pannelli, tanto è vero che ho rimontato ora quello che avevo in cantina che, pur collegato a vanva, mi ha completamente risolto i buchi di mediaset e rai e la mancata ricezione di alcuni tx milanesi senza troppe controindicazioni. Ho uno svantaggio sui telecom e sul 39, ma perchè i primi sono in breda e sul secondo mi arriva qualche segnale da nord, non credo la rsi vista la polarità. comunque abbassano solo un po' a qualità di questi canali che però si vedono ottimamente.

Un pannello nel caso milanese, se vuoi servirti dei ripetitori locali, aiuta vista la dislocazione a casaccio che hanno.
 
Dunque... sul Mux E21 continua a essere presente con LCN 228 Italia Channel (nero) che và in conflitto lcn quindi con quella del Mux TivùItalia (dove trasmette regolarmente invece) ;)

Da qualche giorno sul Mux StudioNord sono tornati i cartelli con nando il telecomando... (Quei canali erano a nero da più di un mese). Ma ha ancora senso tenere questi canali dopo 6/7 mesi?

Il Mux Mediaset3 DVB-H da Giarolo sempre spento... Guasto oppure no? Chissà
E probabile che stiano testando fin dove arriva un segnale T2 rispetto a uno in T1.
Sarà perchè prima bene o male c'era la SFN o sarà perchè il T2 "rompe" di più fatto sta che rispetto all'off precedente di mesi fa ora non aggancio più il mux dvb-h (di riflesso) che arrivava probabilmente da acqui. Si "autodistruggono" insomma.... :)

Ma è tutto fermo riguardo a un "riordino" delle frequenze? Cioè Telecupole dopo 7 mesi è ancora senza frequenza... Boh tutto fermo... :doubt:
 
se le atenne sono accoppiate cioé stessa direzione di puntamento, stesso azimut e stessa lunghezza dei cavi verso il miscelatore da calcolare come la loro interdistanza, possono (suna stretta banda) guadagnare qualcosa sul lobo di irradiazione; se invece sono puntate "a vanvera" si comportano come il solito accrocchio all'italiana le classiche due uhf accoppiate alla ca**o, cioé fanno soltato danno tirando dentro il marasma.
So che Fracarro ne produce una veduta già a 4 pannelli accoppiati. Immagino però che l'antennista che gli ha accoppiato le antenne abbia provato anche con uno. Sono abbastanza sbigottito che possa esistere un simile fenomeno e soprattutto che non possa essere risolvibile. Avere una polarizzazione diversa da quella usata in pianura è un aiuto enorme.

Io ho usato per anni i pannelli, tanto è vero che ho rimontato ora quello che avevo in cantina che, pur collegato a vanva, mi ha completamente risolto i buchi di mediaset e rai e la mancata ricezione di alcuni tx milanesi senza troppe controindicazioni. Ho uno svantaggio sui telecom e sul 39, ma perchè i primi sono in breda e sul secondo mi arriva qualche segnale da nord, non credo la rsi vista la polarità. comunque abbassano solo un po' a qualità di questi canali che però si vedono ottimamente.

Un pannello nel caso milanese, se vuoi servirti dei ripetitori locali, aiuta vista la dislocazione a casaccio che hanno.
 
se le atenne sono accoppiate cioé stessa direzione di puntamento, stesso azimut e stessa lunghezza dei cavi verso il miscelatore da calcolare come la loro interdistanza, possono (suna stretta banda) guadagnare qualcosa sul lobo di irradiazione; se invece sono puntate "a vanvera" si comportano come il solito accrocchio all'italiana le classiche due uhf accoppiate alla ca**o, cioé fanno soltato danno tirando dentro il marasma.

A questo è indubbio, il mio test ha voluto sfidare il marasma, anche perchè con due antenne completamente diverse non era neppure possibile calcolare un accoppiamento credibile. Il risultato pratico però è che questo assurdo, unito a schermature fisiche volute, si comporta meglio di una singola antenna al quale il marasma impediva la ricezione di diverse emittenti.

Il mio ragionamento è stato, come dichiarato all'inizio, che se non puoi abbatterli devi fare come loro e la cosa funziona.

Devo dire che in pratica i contenuti del 27 e del 34, Nuvolari a parte, potevano essere ignorati. telelibertà invece è una bella emittente, per di + con un canale HD anche se trasmette servizi che non riguardano la zona milanese.

Il 21 di San Paolo Television ora lo vedo perfettamente, anche se i contenuti ... ma soprattutto tutti i canali mediaset e la RAI ora sono al 100% fisso di qualità quando prima si prendevano svarioni impressionanti grazie alle interferene del penice, ora cancellate dai forti(ssimi) segnali di Milano.

Cosa non vedo che potrei vedere ?

Il 57 (ma non entrava anche prima) come farò senza la capra .. :) anche se volendo potrei cercare con un convertitore di vedere la RSI che da me arriva davvero forte sul 57,piazzando una dedicata in posizione adeguata.

Non vedo poi bene il 7, ma giarolo entra per simpatia. Non vedo il 28 perchè arriva solo da sud (la vedo senza antenna con il cavo in mano ..), non vedo + il 29 perchè non trasmettono + per Milano, scomparso a proposito anche il 54 che comunque arrivava al superpelo. Da me quella postazione in Roncola (Pradone) non arriva o comunque è troppo al limite.

Non vedo poi il 10 (H1) SuperTV + Canale11) ed il 24 (RAI+quartarete) in quanto sono presenti più segnali sulla stessa frequenza, e qua non ci sono soluzioni possibili perchè le emittenti arrivano con gli stessi puntamenti.

Non saprei ma .. meglio di così ?
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso