Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sono di passaggio a Varese, prima di ritornare in montagna, e riscontro l'off del 51. in off anche il 21 di videonovara. Resto mi sembra ok. Super tv presente anche sul 43.

Segnalo inoltre che in valmalenco il 49 da Primolo ha evidenti problemi con il maltempo penso di sincronizzazione son con lanzada . Gli altri mux mds sono infatti sempre perfetti
 
Non è proprio così i problemi ci sono sempre stati anche in analogico solo che erano talmente consolidati che non se ne parlava più e tutti si attrezzavano (filltri passacanale o accordature varie)per vedere al limite magari con un bel effetto nebbia 6 canali, che sono quelli che stanno in un mux attuale.2 esempi su tutti,il primo è che ci sono voluti 25 anni prima che la rai potenziasse rai 3piemonte dal penice(sul35) per farlo vedere anche qui da noi, e il secondo per te che parli sempre della valsesia, da bambino (fine anni 80)andavo in vacanza a campertogno e si vedevano solo le rai (forse neanche la rai3)nel bar vicino al ponte sul sesia perchè in pochissimi avevavano l'antenna per la tv.Secondo me qualche passo avanti è stato fatto ,poi tutto si può migliorare ci mancherebbe.....

....dici bene....fine anni 80 in valle da fuori borgosesia in sù non si vedeva quasi un "tubo" poi ci sono stati interventi locali con mini ripetitori ( molti gestiti direttamente dai comuni e da comunità montana)che hanno portato ad una situazione accettabile (i 3 rai + i 3 mediaset + telemonterosa) in alcuni comuni più fortunati anche la7 e telecity. ora nel 2013 che differenza c'è??? in alcuni luoghi i piccoli ripetitori sono stati spenti e quindi il nulla...( o tivusat) in altri... mux 1 rai e mds 4 , stop e citando il vecchio analogico con a volte l'effetto "nebbia" ..bhe è sicuramente meno snervante seguire un programma con tale problema ,piuttosto che vedere benissimo un canale che però a tratti si blocca audio e squadretta ,proprio mentre stai sentendo o vedendo qualcosa che ti interessa! ! ti viene voglia di tirare "una scarpa nel televisore".....poi ovvio che per molti c'è stato un enorme miglioramento sia in qualità che in quantità ....però non può non venirmi in mente la famosa frase di h.ford "C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti"........
 
Ultima modifica:
Mi piace!

D'accordissimo con quello che dici, anche se all'analogico non ci tornerei, nonostante sia rimasto deluso dal DTT...

ovviamente nessuno vuole tornare all analogico ....bensì essere trattati tutti allo stesso modo ! quello che doveva essere una soluzione (tivusat) per chi magari abita in una frazione di 10 anime in un "buco" radioelettrico si è trasformata in "comodità" per non risolvere i problemi, qui addirittura alcuni "tecnici" ( non tutti....qualche professionista vero c'è ancora) non fanno più neppure una piccola prova in loco, anche se magari con un pochino di impegno la soluzione potrebbe esserci, già al telefono ti chiedono se devono venire con il decoder di sky oppure di tivusat :mad: e quanti devono portarne in base alle tv da servire:doubt:
 
vedo che ognuno di "noi" grazie al dtt ha qualcosa da segnalare ,(pensate che "noia" senza questa nuova tecnologia:D)situazioni che cambiano al variare della zona, anche qua' durante i temporali solo i timb vanno in "pausa" x brevi tratti, però se ci sono pochi fulmini, ho il segnale di alcuni mux che migliora alla grande ,timb compresi, mentre gli altri mux (rai e mediaset) non risentono quasi per niente delle condizioni meteo....perchè?:eusa_think:

Io invece dopo i temporali torno a vedere i TIMB perfetti, magari perché è ancora spento qualcosa altrove. :D
 
Stessa cosa sul ripetitore di Botticino-Torricella, sembrano come programmati a spegnersi automaticamente in caso di attività elettrica da temporale (lampi, tuoni),
forse a scopo precauzionale.

No...
Semplicemente il livello di ricezione dal sat scende sotto la soglia minima e il ripetitore si spegne. Non esistono ripetitori che si spengono a titolo precauzionale interamente. Diciamo solo che fino a poco tempo fa i ripetitori TIMB giravano con parabole da 80 cm nelle postazioni minori... Altri operatori possono avere fatto lo stesso per le micro postazioni. Con una 80 far schizzare alle stelle il BER è un attimo in caso di temporale...
 
ovviamente nessuno vuole tornare all analogico ....bensì essere trattati tutti allo stesso modo ! quello che doveva essere una soluzione (tivusat) per chi magari abita in una frazione di 10 anime in un "buco" radioelettrico si è trasformata in "comodità" per non risolvere i problemi, qui addirittura alcuni "tecnici" ( non tutti....qualche professionista vero c'è ancora) non fanno più neppure una piccola prova in loco, anche se magari con un pochino di impegno la soluzione potrebbe esserci, già al telefono ti chiedono se devono venire con il decoder di sky oppure di tivusat :mad: e quanti devono portarne in base alle tv da servire:doubt:

Però è una soluzione,una volta la parabola la usavi solo per vedere il meteosat.....Diciamo che in certe zone particolarmente disagiate(anche perchè un decoder serve solo 1tv)non dovrebbero far pagare 100euro per un decoder sd+scheda tvsat,questa secondo me è la cosa che non và bene.
 
ovviamente nessuno vuole tornare all analogico ....bensì essere trattati tutti allo stesso modo ! quello che doveva essere una soluzione (tivusat) per chi magari abita in una frazione di 10 anime in un "buco" radioelettrico si è trasformata in "comodità" per non risolvere i problemi, qui addirittura alcuni "tecnici" ( non tutti....qualche professionista vero c'è ancora) non fanno più neppure una piccola prova in loco, anche se magari con un pochino di impegno la soluzione potrebbe esserci, già al telefono ti chiedono se devono venire con il decoder di sky oppure di tivusat :mad: e quanti devono portarne in base alle tv da servire:doubt:

Beh ma... leggendo la tua firma, la tua non mi sembra poi una situazione così grave da usare per forza Tivùsat, perchè l'offerta è minima... ricevi praticamente bene tutti i Mediaset (con dfree e La3), i Rai e quasi tutti i TimB!! ;)

Però è una soluzione,una volta la parabola la usavi solo per vedere il meteosat.....Diciamo che in certe zone particolarmente disagiate(anche perchè un decoder serve solo 1tv)non dovrebbero far pagare 100euro per un decoder sd+scheda tvsat,questa secondo me è la cosa che non và bene.

considera anche che magari qualcuno prima la parabola manco ce l'aveva e l'ha dovuta mettere (questo per evidenziare l'ulteriore spesa)
 
Ultima modifica:
Però è una soluzione,una volta la parabola la usavi solo per vedere il meteosat.....Diciamo che in certe zone particolarmente disagiate(anche perchè un decoder serve solo 1tv)non dovrebbero far pagare 100euro per un decoder sd+scheda tvsat,questa secondo me è la cosa che non và bene.

infatti in questi situazioni 100 euro per il decoder di tivusat sono un "furto"
 
Beh ma... leggendo la tua firma, la tua non mi sembra poi una situazione così grave da usare per forza Tivùsat

....vedessi cosa ho fatto sul mio tetto :D e non stò scherzando , dove abito (4300 abitanti) fino a questa primavera eravamo in 2 con abbonamento mediaset (io e un mio amico al quale ho fatto identico "lavoro" e non certo per portar "via" guadagni a chi lo fà di lavoro, ma solo perchè tutti quelli che aveva contattato si sono rifiutati di fare tale intervento ) .come ho già citato prima (i tecnici si rifiutano di fare tali tentativi e posso in alcuni casi anche capirli) io ho utilizzato un mese di pomeriggi (sabato e domenica)per cercare la configurazione e il punto migliore sul tetto e con enorme soddisfazione personale! ,( però se avessi fatto tale cosa x lavoro ,sarebbe stato impensabile....)tempo fà anche un tecnico rai ,che venne per verificare il mux 1 con postazione mobile , rimase basito , perchè secondo i loro strumenti io non avrei pututo ricevere nulla di più dei 3 canali + rai news, mentre gli feci vedere che li ricevevo tutti e con qualità ottima.......mi disse scherzando....hai gli extraterrestri sul tetto:laughing7: cmq un pò per testardagggine(non volevo più sky!!) e magari x un pò di fortuna ,io se parlo personalmente,posso anche essere contento del dtt ma non posso però limitarmi a casa mia.......per dare un giudizio;)
 
Ultima modifica:
Migliorata la "definizione" delle immagini per Telepace. La risoluzione è ora 720x576i rispetto ai 576x544i di prima ;) Il canale però è ancora in 4:3. Vediamo se riescono a metterlo correttamente in 16:9.

Inoltre mi confermano (ufficialmente) che Ronzone e Acqui terme sono ora in SFN :) Ovviamente mi riferisco al Mux Rete7 UHF 32 ;)
 
Migliorata la "definizione" delle immagini per Telepace. La risoluzione è ora 720x576i rispetto ai 576x544i di prima ;) Il canale però è ancora in 4:3. Vediamo se riescono a metterlo correttamente in 16:9.

Inoltre mi confermano (ufficialmente) che Ronzone e Acqui terme sono ora in SFN :) Ovviamente mi riferisco al Mux Rete7 UHF 32 ;)


....ciao !novità su qualche "aggiunta" o modifica dei contenuti del mux di E21 in vhf?
 
ho appena "scoperto" che tutti i 4 mux rai da borgosesia cima croce in verticale sono in off (temporale di questo pomeriggio...:eusa_think:) ok i mux rai da m.penice (commutando impianto su altro palo con antenne in orizzontale) tutti tranne ovviamente quello che non c'è (mux 4):laughing7:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso