Che il canone sia una tassa sul possesso ormai si sa. E quindi và pagata a prescindere...
Però come già detto da cr92 (dove mi trovo d'accordo su tutto quel che ha deto) la pubblicità del canone Rai è una presa per i fondelli.
1) Perchè ti pubblicizza 14 canali TV (Rai1, Rai2, Rai3, Rai4, Rai5, Rai Movie, Rai Premium, Rai Gulp, Rai YoYo, Rai Sport1, Rai Sport2, Rai News, Rai Storia, Rai Italia). Rai Italia??? E chi la vede? Non di certo NOI...
2) Poi come già detto giocano sulla frase "Il canone si DEVE,
il canone si VEDE".
3) E Rai HD non lo mettono? E Rai 2 HD e Rai 3 HD neanche? Mettono Rai Italia ma non i canali HD...
Quindi già degli "errori" ci sono... Ma se appunto il canone è una tassa... perchè fanno questi spot "ingannevoli"?
Se è una tassa e quindi và pagata che sponsorizzino il fatto che è da pagare entro una certa data, il prezzo e basta. Senza fare queste cose...
Appunto perchè ti dicono il canone si VEDE ti fa solo innervosire perchè...:
- I canali tematici hanno continui problemi
- Problemi anche nel palinsesto (finale dei film tagliati, episodi di telefilm saltati, errori di messa in onda, sbagliare la messa in onda degli episodi di un telefilm, il blackout della scorsa settimana del Mux1 in buona parte d'italia, continui problemi tecnici, e potrei continuare...).
Se il canone si VEDE cosi allora siamo a posto...
Poi vengono i problemi di copertura. La Rai (apparte il Mux1) che offre un'ottima copertura grazie alle varie frequenze in MFN, ha problemi però di scarsa copertura con il Mux2,3,4 Rai (i canali tematici insomma).
Poi quando gli fa comodo dicono che il canone si paga solo per il Mux1. Poi negli spot ti mettono tutta l'offerta rai (anche non italiana)

Poi non parliamo dei problemi di copertura, scarso segnale, problemi di sfn, e cosi via...
E ovvio che ci si "arrabbi"...
L'articolo in se è più che altro un modo per parlarne.
Il sondaggio serve? Si e no. Immagino che poi quelle "segnalazioni" verranno mandate alla Rai.
Cambierà qualcosa? Probabilmente no.
E quindi? Sapendo che non cambierà nulla stiamo fermi e zitti comunque? Ecco no...
Non c'è nulla di male in questo

I problemi con la Rai in provincia ci sono e non lo si può negare. Parlarne fa solo bene
E poi vorrei sottolineare che in Piemonte ci sono problemi anche con il Mux1 (Rai 1, Rai 2, e Rai 3). Molti (anche perchjè inesperti) magari hanno la versione lombarda invece che piemontese... Perchè? Perchè il 23 (TGR Lombardia) viene dopo il 22 (TGR Piemonte) e alcuni decoder/tv sintonizzano l'ultima freq. trovata. Poi il 23 arriva magari meglio del 22 perchè non c'è la SFN di mezzo.
E per concludere ricordiamo l'interferenza (che in alcune zone da ancora problemi) di una tv locale sulla stessa freq. di Rai TGR Piemonte...
